Template:Parco

Versione del 28 apr 2016 alle 11:27 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: aggiornato nome template)
Template protetto parzialmente – Se non puoi modificare questo template, le modifiche possono essere proposte nella pagina di discussione.
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Parco/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Parco/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Parco/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Template sinottico da utilizzare per voci su parchi, giardini pubblici, parchi storici, ville, parchi urbani, orti botanici ed aree verdi non protette. Per aree naturali protette utilizzare il template {{Area protetta}}.

Sintassi

(legenda colori)

{{Parco
|nome =
|nomeoriginale =
|immagine =
|didascalia =
|tipo =
|paese =
|città =
|indirizzo =
|dimensioni =
|inaugurazione =
|entegestore =
|apertura =
|ingressi =
|luoghi =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|sitoweb =
|zoom mappa =
}}

  • nome = nome ufficiale del parco, se non specificato viene utilizzato il nome della pagina
  • nomeoriginale = nome/i del parco in lingua originale quando il parametro "nome" sia compilato col nome in italiano del parco. Anteporre il codice della lingua e in caso di più nomi separarli con <br />. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà nome ufficiale (P1448), se presente.
  • immagine = immagine del parco inserendo solo il nome del file (es. "parco.png"), senza wikisintassi o namespace. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente. La larghezza dell'immagine è automaticamente ridimensionata a 260 px.
  • didascalia = didascalia dell'immagine
  • tipo = tipo di parco (parco, giardino, parco storico, villa, parco urbano, riserva naturale ecc.)
  • paese = Stato (utilizzando il codice ISO 3166-1 alpha-3). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà paese (P17), se presente, dal suo codice in ISO 3166-1 alpha-3 (P298).
  • città = località con wikilink. È possibile indicare più località separate da "<br>".
  • indirizzo = indirizzo ed eventualmente anche quartiere
  • dimensioni = superficie del parco in chilometri quadrati (1 ettaro=0,01 km²). Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà superficie (P2046), se presente.
  • inaugurazione = data di apertura al pubblico. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà data di apertura ufficiale (P1619), se presente.
  • entegestore = ente che gestisce il parco
  • apertura = orari di apertura al pubblico
  • ingressi = indirizzo degli ingressi principali
  • luoghi = luoghi d'interesse di tipo enciclopedico all'interno del parco, con eventuali wikilink
  • architetto, ingegnere, appaltatore, costruttore, proprietario = se noti, valorizzare i relativi campi
  • sitoweb = il sito web del parco nella forma http://www.sitoparco.it. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
  • zoom mappa = livello di ingrandimento della mappa di localizzazione (coordinate lette da Wikidata). Default: 13.

Coordinate geografiche

Il template ottiene automaticamente le coordinate da visualizzare a destra del titolo dall'elemento Wikidata collegato alla pagina, dalla proprietà coordinate geografiche (P625). Nei rari casi in cui non è possibile avere una voce separata per il parco e sono presenti altri template con coordinate nel titolo aggiungere il parametro |coordtitolo = no.

Categorie

Le voci con errori di compilazione sono categorizzate in:

Esempio

Parco Casilino-Labicano
Villa De Sanctis
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Località Roma
Informazioni generali
Tipo parco pubblico
parco storico
Superficie 0,12 km2
Inaugurazione 5 novembre 1994
Gestore Associazione Roma Natura
Apertura Tutti i giorni dall'alba al tramonto
Ingressi via Casilina, via dei Gordiani
Realizzazione
Architetto Aldo Rossi
Ingegnere Santiago Calatrava
Appaltatore Francesco De Sanctis
Costruttore Romana costruzioni
Proprietario Comune di Roma
Sito web www.060608.it/it/content/item/area/cultura_e_svago/id/146/itm/12405
{{Parco
|nome = Parco Casilino-Labicano
|immagine = Casa Roma - Villa DeSanctis 028.jpg
|didascalia = Villa De Sanctis
|tipo = parco pubblico<br />parco storico
|paese = ITA
|città = Roma
|indirizzo = via Casilina
|dimensioni = 0,12 km<sup>2</sup>
|inaugurazione = [[5 novembre]] [[1994]]
|entegestore = Associazione Roma Natura
|proprietario = Comune di Roma
|apertura = Tutti i giorni dall'alba al tramonto
|ingressi = via Casilina, via dei Gordiani
|luoghi = [[Ara Pacis]]
|architetto = [[Aldo Rossi]]
|ingegnere = [[Santiago Calatrava]]
|appaltatore = [[Francesco De Sanctis]]
|costruttore = Romana costruzioni
|sitoweb = http://www.060608.it/it/content/item/area/cultura_e_svago/id/146/itm/12405
}}