Pievi parmensi

pievi in provincia di Parma

La provincia di Parma si caratterizza per la presenza di una serie di pievi, testimonianza dell'architettura romanica e della religiosità medioevale. La presenza delle pievi nel territorio testimonia il relativo consolidamento delle comunità cristiane a partire dall'XI secolo.

Si tratta di edifici costruiti in uno stile semplice, che rappresentavano un punto di riferimento per i fedeli, in particolare per i pellegrini che percorrevano la via Francigena, lungo il cui percorso rientrano numerose delle pievi del Parmense.[1]

Elenco delle pievi parmensi

Nella provincia di Parma le pievi catalogate e visitabili sono numerose. Nell'elenco si riportano in ordine alfabetico le pievi parmensi, con riferimento alla località:[1]

Manifestazioni

La riscoperta delle pievi parmensi ha trovato impulso da parte delle istituzioni ecclesiastiche e pubbliche in occasione delle celebrazioni dei 900 anni del Duomo di Parma del 2006[2]: è stata istituita una manifestazione ("Pievi in luce") nella quale le pievi parmensi ospitano incontri culturali e concerti musicali di musica medioevale[3]

Note

  1. ^ a b Il romanico in Provincia, su piazzaduomoparma.com. URL consultato il 26 aprile 2016.
  2. ^ Celebrazioni dei 900 anni (1106-2006), su web-b.ltt.it. URL consultato il 15 novembre 2009.
  3. ^ Pagina della manifestazione "Pievi in luce", su eventi.parma.it. URL consultato il 15 novembre 2009.

Voci correlate