Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti
lista di un progetto Wikimedia
Segue una lista di aggettivi che indicano appartenenza o relazione a un determinato oggetto celeste, con relativi nomi etnici per indicare gli ipotetici abitanti di detti oggetti.

Nel caso più comune, in italiano per indicare gli abitanti di un corpo celeste viene sostantivato il rispettivo aggettivo (le valli marziane; l'attacco dei marziani); alcuni termini hanno però solo valore di aggettivo (come selenico) o di sostantivo (come selenita).
La lista raccoglie sia termini oggi comunemente usati dalla comunità scientifica, sia termini di uso raro o letterario.
Oggetti generici
| Nome | Aggettivo |
|---|---|
| asteroide | asteroidale[1] |
| astro | astrale[2] |
| cielo | celeste[3], celesto[3] |
| cometa | cometario[4] |
| cosmo | cosmico[5] |
| galassia | galattico[6] |
| nebulosa | nebulare[7] |
| pianeta | planetario[8] |
| stella | siderale[9], sidereo[10], stellare[11] |
| universo | universale[12] |
Costellazioni
Stelle
| Nome | Aggettivo |
|---|---|
| Sole | eliaco[13], solare[14] |
Pianeti
| Nome | Aggettivo e sostantivo | Solo aggettivo |
|---|---|---|
| Giove | gioviale[15], gioviano[16] | |
| Marte | marziano[17] | |
| Mercurio | mercuriano[18] | mercuriale[19] |
| Nettuno | nettuniano[20] | |
| Saturno | saturniano[21] | saturnino[22] |
| Terra | terrestre[23] | |
| Urano | uraniano[24] | |
| Venere | veneriano[25], venusiano[26] |
Pianeti nani
| Nome | Aggettivo |
|---|---|
| Plutone | plutoniano[27] |
Satelliti naturali
Terra
| Nome | Aggettivo e sostantivo | Solo aggettivo | Solo sostantivo |
|---|---|---|---|
| Luna | lunare[28], seleniano[29] | selenico[30] | selenita[31], selenite[31] |
Saturno
| Nome | Aggettivo |
|---|---|
| Encelado | enceladiano[32] |
| Titano | titaniano[33] |
Galassie
| Nome | Aggettivo |
|---|---|
| Via lattea | galattico[6] |
Note
- ^ Asteroidale, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Astrale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ a b Siderale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Cometario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Cosmico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ a b Galattico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Nebulare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Planetario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Siderale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Sidereo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Stellare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
- ^ Universale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ Eliaco, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ Solare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
- ^ Gioviale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
Usato come sostantivo da Galileo nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata terza: «ed in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la Luna». - ^ Gioviano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Marziano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Mercuriano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Mercuriale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Nettuniano, su Garzanti linguistica. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Saturniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Saturnino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Terrestre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Uraniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Veneriano, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Venusiano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Plutoniano, su Garzanti linguistica. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Lunare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Seleniano, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Selenico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ a b Selenita, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
- ^ Giovanni Sabato, Cassini: Encelado, la luna di Saturno da vicino, su Focus.it, 26 settembre 2011. URL consultato il aprile 2016.
Luigi Bignami, 'Sì, gli alieni possono esistere', su L'Espresso, 17 ottobre 2015. URL consultato il aprile 2016. - ^ Titano, su Asi-Proc. URL consultato il aprile 2016.
Giovanni Caprara, I crio-vulcani di Titano, su Corriere della sera, 16 dicembre 2008. URL consultato il aprile 2016.