Discussione:Santeramo in Colle


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Russian00 in merito all'argomento Blocco voce
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Sposto la sezione Storia in quanto probabile copyviol. (avvisi inclusi) Da verificare! --Σιδìον (msg) 22:58, 18 set 2012 (CEST)Rispondi

Eventi

Verificare enciclopedicità eventi:

  • Carnevale dei Ragazzi, martedì grasso
  • Festival della Canzone Oratoriana, luglio
  • Sagra della Carne Arrosto, luglio
  • Dreaming of Horses...Il Sogno - Spettacolo di arte equestre, agosto

--Σιδìον (msg) 21:20, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi

Qualcuno continua a cancellare Artes Radio dalla voce

Salve ho dovuto reinserire la voce Artes Radio nella sezione media, nonostante abbia fornito indirizzo e sito. Prima siamo stati per un anno nella voce Media ad Altamura e nessuno ha mai obbiettato nulla, poi ci siamo trasferiti a Santeramo in Colle e ho provveduto personalmente, sono il Presidente, al trasferimento della voce. Mi sta sfuggendo qualcosa? Noi siamo fisicamente a Santeramo da dove trasmettiamo tutti i nostri programmi.

Il problema non era l'esistenza o meno della radio, ma il mettere indirizzo, sito web, eccetera, solitamente visto come sintomo di autopromozionalità (e di conseguenza contrarissimo alle linee guida di Wikipedia). Ho rimosso tutto, ovviamente l'indicazione che la radio esiste ed è a Santeramo può restare, ci mancherebbe. --Fabius aka Tirinto 23:28, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi

Edit rollbackati

Negli ultimi tempi ho rollbackato diversi edit in violazione di copyright e diversi edit di informazioni non enciclopediche e/o così mal formattate che si fa prima a rifare tutto da capo piuttosto che sistemare. Ricordo che la forma è importante, in particolare contributi in netto e macroscopico contrasto con Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani verranno annullati e, se protratti nel tempo, porteranno al blocco dello scrivente o della voce stessa. Grazie per la collaborazione. --Fabius aka Tirinto 15:25, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi

Sono stato costretto a bloccare la voce, vogliamo per favore discutere qui PRIMA di fare edit al di fuori delle linee guida, per favore? --Fabius aka Tirinto 19:29, 10 ago 2015 (CEST)Rispondi

Blocco voce

La voce è stata nuovamente bloccata in scrittura, ovviamente alla versione sbagliata: prego gli anonimi di discutere qui e mettersi d'accordo, altrimenti non se ne viene fuori, grazie. --Fabius aka Tirinto 21:30, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ho ripristinato la voce ad una versione antecedente all'edit war. Allo scadere del blocco invito gli ip anonimi e gli utenti registrati a partecipare alla discussione sulle modifiche utilizzando questa pagina. Sembra che di informazioni da inserire ne abbiate molte quindi per favore discutetene,proponete modifiche costruttive e soprattutto corredatele di fonti autorevoli. --Updown(msg) 19:36, 12 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ Tirinto] Di nuovo edit war, di nuovo ripristino all'ultima versione utile. L'invito a discutere in questa pagina ora diventa perentorio. Annullerò ogni modifica non corredata di fonti e non discussa preventivamente. [@ Lupatia, Russian00] Vi invito a sospendere la guerra di modifiche. Vi invito fortemente a sospendere ogni vostra attività di produzione testi a favore della lettura delle pagine di aiuto di wikipedia. Esistono delle regole decise dalla comunità per contribuire al progetto Wikipedia; leggetele comprendetele e poi tornate a editare in maniera costruttiva! --Updown(msg) 11:51, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ho notato stamane, con notevole dispiacere, che l'utente [@ Lupatia] si ostinava ad inserire informazioni senza fonti, eliminando (erroneamente, presumo in buona fede) il template comuni, ed insistendo caparbiamente anche sulla dizione dialettale Sandéreme sostituita con Sandèrm, oltretutto errata, quando la prima viene anche riportata dal Dizionario di toponomastica italiano in maniera corretta. L'invito che darei all'utente è di non provocare un'altra edit war, in questi giorni mi sono limitato esclusivamente a ripristinare la versione prima dei suoi edit continuativi. Non interverrò nuovamente sulla pagina per evitare esattamente ciò, nell'attesa di una risposta più calma e ragionata da parte dell'utente, che certamente non si evince dall'ultimo intervento nella sua pagina di discussione. --Russian00 (msg) 13:30, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi
I miei tentativi di fermare l'edit war dell'utente Lupatia sono caduti nel vuoto, i toni si stanno esasperando. Per questo motivo mi asterrò da ulteriori azioni e auspico l'intervento di un utente con più esperienza e più pazienza, la mia è terminata. Buon Lavoro. --Updown(msg) 19:02, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi

Non mi sento di intervenire altrettanto e non credo di poterlo fare fino a nuove indicazioni, nel frattempo attenderò l'evolversi della situazione, che già di per sé non è delle più tranquille. Russian00 (msg) 20:40, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo di aver bloccato l'utente Lupatia per 7 giorni in seguito ai suoi edit su questa voce, spero vivamente che possa servire a qualcosa. --Fabius aka Tirinto 21:43, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi
Segnalo che nonostante gli avvertimenti e il blocco di Tirinto, l'edit war tra Russian00 e Lupatia, pare essere ricominciata. Faccio presente (di nuovo) che la dizione in dialetto nell'incipit deve essere supportata da fonte attendibile, come precisato anche in QUESTA DISCUSSIONE (parte finale). Suvvìa un po' di buon senso e dialogo costruttivo non guasta...--Ceppicone 20:25, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Faccio presente in sede che ho evitato a tutti i costi una edit war con l'utente Lupatia, al quale ho lasciato circa una o due settimane fa un invito nella pagina di discussione ad un dialogo costruttivo per concordare le parti di storia ostinatamente rimosse e sostituite forsennatamente con altre nuove comunque prive di fonti e perciò non plausibili. L'utente ha replicato con poca garbatezza sia all'admin che gli ha assegnato il blocco sia al mio messaggio, sostenendo veementemente che la storia di Santeramo è sua, nessuno si deve permettere/azzardare a toccarla e a dissacrarla in quanto tale', ribadendo in tal modo la possessività che mostra nei confronti della pagina, quando con calma gli ho fatto notare che l'enciclopedia è un bene comune a disposizione di tutti, e quindi chiunque vi può contribuire seguendo le ovvie regole, ma l'idea non sembra essere stata recepita, anzi è stata rifiutata con atteggiamento poco maturo dinanzi alla questione dell'infinito edit war che si protraeva nel frangente. Tolta la piccola parentesi della dizione dialettale, che il dizionario di toponomastica italiana riporta correttamente come Sandéreme, oltretutto riportata da me varie volte come fonte verificabile e invece rimossa e sostituita con una versione sbagliata, redatta da un poeta locale e non verificabile, resta da avviare un ultimo discorso con l'utente nel tentativo, si spera efficace questa volta, di renderlo collaborativo e non distruttivo come i suoi edit hanno sinora dimostrato (oltre al fatto di aver editato da sloggato per non farsi riconoscere come Lupatia, ma i suoi interventi portano un'impronta riconoscibilissima). Come anche ribadito in un mio precedente intervento qui in pagina, mi astengo dall'intervenire prossimamente in attesa dell'evolversi della situazione.--Russian00 (msg) 21:11, 2 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Santeramo in Colle".