Nuno Bettencourt
Nuno Duarte Gil Mendes Bettencourt, più conosciuto come Nuno Bettencourt (Praia da Vitória, 20 settembre 1966), è un chitarrista heavy metal portoghese naturalizzato statunitense, noto per essere membro degli Extreme.
Nuno Bettencourt | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Heavy metal Pop metal Funk metal Hard rock |
Periodo di attività musicale | 1985 – in attività |
Strumento | Chitarra |
Gruppi | Extreme Mourning Widows Population 1 Dramagods |
Sito ufficiale | |
Biografia
All'età di quattro anni, la sua famiglia si è trasferita negli Stati Uniti, a Boston. Come tutti i dieci fratelli della famiglia, decide di studiare musica e si dedica dapprima alla batteria; probabilmente è questo il momento in cui comincia a svilupparsi lo spiccato senso ritmico che caratterizza il suo stile. Successivamente però abbandona lo studio della batteria per dedicarsi prima al basso, e infine alla chitarra e alla tastiera.
Dopo aver suonato in varie band non molto conosciute, nel 1985 entra negli Extreme, band fondata dal cantante Gary Cherone e dal batterista Paul Geary, sostituendo l'originario chitarrista Hal Lebeaux. Il genere suonato dagli Extreme può essere definito come un pop metal con influenze funk, termine che meglio denota la grande attenzione che i quattro membri hanno sempre dato all'aspetto del ritmo. In particolare, Bettencourt si fa notare nel panorama chitarristico proprio per il suo stile fortemente ritmato, innovativo e molto originale, tuttavia ispirato a quello di Edward Van Halen. La sua bravura lo porta ai vertici del chitarrismo mondiale, tanto che nel 1992 viene chiamato ospite al Guitar Legends tenutosi a Siviglia, suonando insieme a Brian May, Joe Walsh, Joe Satriani e Steve Vai. La canzone che porta gli Extreme in vetta alle classifiche rock e pop mondiali è More Than Words (dall'album Pornograffitti), riproposta successivamente in innumerevoli versioni da altrettanti artisti. Gli Extreme si sciolgono nell'ottobre del 1995 per poi riunirsi nel 2004.
Strumentazione
Dal 1990, Bettencourt è endorser per Washburn, azienda statunitense di chitarre, la quale lo omaggia del modello N4 Nuno Bettencourt Model da lui disegnato e a tutt'oggi ancora in produzione.Prima del modello N4 aveva utilizzato,sempre negli anni '90,il modello N2 della stessa casa. L'inizio della sua carriera con gli Extreme lo vide tuttavia utilizzare,durante la fine degli anni '80 (ovvero prima del contratto con la Washburn),una chitarra Schecter modello stratocaster con ponte floyd rose,non verniciata e con applicato un manico Warmoth e un pickup Bill Lawrence;tale strumento veniva utilizzato in coppia con un amplificatore Marshall da 100w.Ha utilizzato notoriamente anche amplificatori Fender, Hughes and Kettner(modello TriAmp),e una testata Soldano di cui vi sono incertezze riguardo al modello. Attualmente è endorser per il marchio Randall e possiede un amplificatore signature personale.
Carriera solista e altri progetti
Dopo lo scioglimento degli Extreme, Bettencourt si cimenta nel suo primo ed unico lavoro solista, Schizophonic, uscito sul mercato statunitense l'11 febbraio 1997 per l'etichetta A&M. Si tratta di un disco a cavallo tra il rock e il grunge, suonato e cantato quasi esclusivamente da Bettencourt. Nonostante i consensi dei nostalgici degli Extreme, però, il grande pubblico non concede un margine di vendite sufficiente ad incoraggiare la carriera solista di Bettencourt, e i progetti futuri come solista vengono accantonati.
In seguito allo scioglimento degli Extreme, dopo aver militato nei Mourning Widows, entra a far parte della nuova formazione dei Population 1. La band assume il nome definitivo di DramaGods.
Nel 2008 partecipa alla reunion degli Extreme, che tornano sulla scena mondiale con la formazione "storica" al completo, eccezion fatta per il batterista Paul Geary sostituito da Kevin Figueiredo dei DramaGods.
Dal Last Girl on Earth Tour è il chitarrista di Rihanna durante le sue performance live.
Curiosità
Nel 1999 recita in Just A Little Harmless Sex nel ruolo di Vince, The Pizza Guy. Nel 2012 appare nel film di Adam Shankman Rock of Ages.
Discografia
Solista
- 1997 Nuno - Schizophonic
Con gli Extreme
- 1989 - Extreme
- 1990 - Pornograffitti
- 1992 - III Sides to Every Story
- 1995 - Waiting for the Punchline
- 2008 - Saudades de Rock
Con i Mourning Widows
Con i Population 1
Con i Dramagods
Altri album
- 1990 - Jim Gilmore - Putting Back the Rock
- 1991 - Dweezil Zappa - Confessions
- 1991 - Danger Danger - Screw It!
- 1993 - Baby Animals - Shaved and Dangerous
- 1993 - The Dan Reed Network - Mixin' It Up
- 1994 - Robert Palmer - Honey
- 1994 - Flesh - Flesh
- 1998 - Vari artisti - Guitars That Rule the World
- 1999 - Superzero - Attack of the Air Monkeys
- 2005 - Ozzy Osbourne - Prince of Darkness
- 2007 - Satellite Party - Ultra Payloaded
Apparizioni in compilation
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nuno Bettencourt
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale Extreme, su extreme-band.com.
- Myspace Dramagods, su myspace.com.
- Myspace Extreme, su myspace.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30145971371432330437 · ISNI (EN) 0000 0000 7839 8005 · SBN DDSV162308 · Europeana agent/base/73945 · GND (DE) 134778464 · BNF (FR) cb13971442v (data) |
---|