Mil Mi-26
Il Mil Mi-26 (in cirillico Миль Ми-26, nome in codice NATO Halo - alone, aureola) è un elicottero da trasporto biturbina con rotore a otto pale, progettato dall'OKB diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni settanta. Impiegato a partire dal 1983 dalla aviazioni Sovietica prima, Russa e Ucraina dopo il 1991, è tuttora impiegato in campo civile e militare in diverse nazioni. È l'elicottero più grande e potente che sia mai entrato in produzione.
Mil Mi-26 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | elicottero pesante da trasporto |
Equipaggio | 5 |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 14 dicembre 1977 |
Esemplari | 318 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 40,05 m |
Altezza | 8,14 m |
Diametro rotore | 32 m |
Superficie rotore | 804,25 m²(superficie di sviluppo del rotore) |
Peso a vuoto | 28 270 kg |
Peso max al decollo | 56 000 kg |
Capacità | fino a un massimo di 80 soldati o 20 000 kg di carico |
Propulsione | |
Motore | 2 turbine Ivchenko Progress/Zaporozhye D-136 |
Potenza | 11 400 shp |
Prestazioni | |
Velocità max | 295 km/h |
Autonomia | 1 800 km |
Tangenza | 4 600 m |
Niccoli, Aerei[1] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |



Sviluppo
Il Mi-26 fu progettato per uso militare e civile con lo scopo di essere in grado di trasportare più carico di ogni altro elicottero precedente. Il primo Mi-26 volò il 14 dicembre 1977 e l'aeronautica militare sovietica iniziò a impiegarlo nel 1983.
Il Mi-26 era il primo elicottero ad utilizzare un rotore a otto pale. La trasmissione consente di proseguire il volo in caso di avaria ad un motore, compatibilmente con il carico imbarcato.
Sebbene il Mi-26 sia solo lievemente più grande del Mil Mi-6, ha una capacità di carico di 20 tonnellate, ovvero 8 tonnellate in più rispetto al Mi-6.
Il soprannome non ufficiale usato comunente in Russia del Mi-26 è "Korova" (la "Mucca") o "Saraj" (il fienile).[2]
Nel novembre 2010 la francese Safran Group [3] ha annunciato i piani di collaborazione sulla nuova versione dell'elicottero insieme alla Rostvertol di Rostov sul Don.[4]
Impiego su Černobyl'
Il Mi-26 fu utilizzato in diversi esemplari per le operazioni di soccorso e contenimento durante il disastro di Chernobyl.
Record mondiali
3 dicembre 1982: il record mondiale del sollevamento del carico di 25.110,7 kg sulla quota di 2000 m viene stabilito dal pilota russo Kopets I.A. sull'elicottero Mil Mi-26 con i motori D-136.
7 agosto 2009: un Mil Mi-26T (pilotato da Sergej Makarin e Anatolij Plastkov) ha trasportato il catamarano Alinghi da Le Bouveret in Svizzera fino al porto di Genova superando i 2.473 metri del Colle del Gran San Bernardo.[5]
Varianti
- V-29 - Prototipo.
- Mi-26 (NATO - Halo-A) - Versione militare da trasporto.
- Mi-26A - Versione migliorata.
- Mi-26M – Versione migliorata del Mi-26, modificata per prestazioni migliori.
- Mi-26MS - Versione elisoccorso.
- Mi-26NEF-M - Versione anti sommergibile.
- Mi-26P - Versione trasporto passeggeri con capacità 63 posti.
- Mi-26PP - Versione ripetitore radio.
- Mi-26PK - Gru volante.
- Mi-26T - Versione civile da trasporto.
- Mi-26TC - Versione da trasporto.
- Mi-26TM - Gru volante.
- Mi-26TP - Versione antincendio.
- Mi-26TS - Versione da esportazione del Mi-26T.
- Mi-26TZ - Versione aerocisterna.
- Mi-26T2 - Versione modernizzata base con il complesso d'avionica digitale e con 2 membri d'equipaggio.[6]
Utilizzatori
Militari
- 6 esemplari della versione Mi-26T2 ordinati ed in servizio a luglio 2015.[7]
- Bielorussia - 5
- Cambogia - 2
- RD del Congo - 1
- India - 12
- Indonesia
- Ha in programma l'acquisto di Mi-26T da trasporto e Mi-26TP antincendio [8].
- Laos
- Messico - 1
- Perù
- Aviación del Ejército
- Fuerza Aérea del Perú
- Batallón de Asalto y Transporte 821
- 3 operativi, 2 in deposito
- Russia
- Russian Air Force - 25[9]+10 Mil Mi-26T2 ordinati[10]
- Unione Sovietica
- Soviet Air Force e Aviazione dell'Esercito sovietico poi ceduti agli stati dopo il crollo dell'Unione Sovietica.
- Ucraina - 17
- Venezuela - 3
- Corea del Nord - 4
Utilizzatori civili
- China Flying Dragon Aviation utilizza 3 Mi-26T[11]+ 1 ordinato[12]
- Abakan-Avia
- Alrosa Mirnyj Air Enterprise
- Avialift Vladivostok
- Rostvertol-Avia
- UTair Aviation
- Čukotavia
- Mi-26T "firebuster" 16 settembre 2000
Altri
- Nazioni Unite - donati temporaneamente su richiesta
Note
- ^ Riccardo Niccoli, Aerei. Conoscere e riconoscere tutti gli aerei ed elicotteri più importanti, civili e militari, storici ed attuali, 2a ed., Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2005 [1998], p.247, ISBN 978-88-418-2359-0.
- ^ (EN) Borja Fernandez, Nicknames of USSR aroplane, su mdoncall.wordpress.com, wordpress.com, Data pubblicazione 27-09-2007. URL consultato il 18 novembre 2008.
- ^ Il sito ufficiale della divizione dell'aeronautica della Safran Group. URL consultato il 25-11-2010.
- ^ Pda.avia.ru - 25-11-2010 - Франция готова участвовать в модернизации вертолета Ми-26. URL consultato il 25-11-2010.
- ^ LASTAMPA.it - 06-08-2009 - Una barca in cielo: il volo di Alinghi. Dal Lago Lemano a Genova. Oggi il trasporto in elicottero. URL consultato il 25-11-2010.
- ^ AviaPort.Ru - 26-05-2010 - ВЕРТОЛЕТНЫЙ ПОДИУМ РОССИИ.
- ^ "Le forze aeree del mondo, Algeria" - Aeronautica & Difesa" N. 345 - 07/2015 pag. 66
- ^ ANGKASA No.07 Edisi aprile 2007 (pagina 17).
- ^ Mil Mi-26, warfare.ru, Russian Military Analisis. Visitato 8 settembre 2008.
- ^ AviaPort.Ru - 24-05-2010 - ВВС В 2010 ГОДУ ЗАКАЗАЛИ ВЕРТОЛЕТЫ МИ-26. URL consultato il 24-05-2010.
- ^ Pda.Avia.Ru - 15-10-2010 - "Роствертол" в рамках контрактных обязательств отправил в КНР третий по счету вертолет Ми-26ТС.
- ^ Pda.Avia.Ru - 17-11-2010 - Китай намерен приобрести у России четвертый вертолет Ми-26ТС. URL consultato il 17-11-2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mi-26
Collegamenti esterni
- (EN) Le caratteristiche del Mil Mi-26T della flotta della russa Panh Helicopters, su panh.net.
- (EN) La descrizione del Mil Mi-26 della flotta della russa UTair, su utair.ru.