Luigi Vannucchi
Luigi Vannucchi (Caltanissetta, 25 novembre 1930 – Roma, 30 agosto 1978) è stato un attore, doppiatore e regista italiano, attivo in cinema, teatro e televisione[1].

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.[2][3]
Biografia
Luigi Vannucchi nasce a Caltanissetta in una famiglia colta e agiata. Molto presto la famiglia si trasferisce in Cirenaica per motivi di lavoro, e dopo tre anni torna in Italia per stabilirsi a Roma, dove Vannucchi trascorre l'infanzia.[4]
Durante la guerra il padre accetta di lavorare a Modena all'ufficio del Catasto. Qui Vannucchi frequenta brillantemente il liceo classico e si interessa molto alla letteratura e alla poesia, diplomandosi a diciassette anni. Alla fine del liceo, contro il parere dei genitori, decide d'iscriversi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica[5] di Roma, diplomandosi nel 1952 assieme ad attori del calibro di Glauco Mauri, Franco Graziosi, Alessandro Sperlì e all'allora allievo regista Andrea Camilleri[5]; già durante i corsi ha modo di segnalarsi come attore promettente in occasione dei saggi di fine anno. Prima ancora di diplomarsi, i suoi docenti Silvio D'Amico e Orazio Costa lo fanno debuttare nella parte di Cristo nel lavoro teatrale Donna del Paradiso.
Studia contemporaneamente Lettere e Filosofia, ma lascia al quarto anno per fare definitivamente l'attore. Nel 1952 entra a far parte della Compagnia Gassman-Squarzina, e ottiene successo con rappresentazioni classiche: affianca Gassman in Amleto interpretando la parte di Laerte, poi interpreta Tieste, I Persiani, Antigone e Prometeo.
Nel corso del 1954 passa alla Compagnia Teatro Nuovo di Gianfranco De Bosio con diversi spettacoli, tra cui la trasposizione teatrale di Buio a mezzogiorno di Köstler. Nel 1955 Lucio Ardenzi lo coinvolge in una tournée nell'America del Sud[6] - Brasile, Argentina, Uruguay - organizzata con l'appoggio del Ministero dello Spettacolo. Fra i partecipanti attori del calibro di Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi, Renzo Ricci, Eva Magni, Tino Buazzelli, Glauco Mauri, Davide Montemurri, Franca Nuti e Bianca Toccafondi. A parte il Re Lear di Shakespeare, che vedeva riuniti nello stesso spettacolo tutti gli attori principali della compagnia, il repertorio era tutto italiano: Corruzione al Palazzo di giustizia di Ugo Betti, Beatrice Cenci di Alberto Moravia in prima mondiale, Il seduttore di Diego Fabbri.
Nel 1956 comincia la collaborazione con Memo Benassi nella Compagnia del Teatro regionale emiliano, con gli spettacoli Inquisizione di Diego Fabbri e Hedda Gabler di Ibsen. Nel 1957 è scritturato dal Piccolo Teatro di Milano per la parte di Saint Just ne I Giacobini[7] di Federico Zardi con la regia di Giorgio Strehler e nella parte di Florindo nell'Arlecchino servitore di due padroni[7] (1957-58).
Negli anni sessanta diventa protagonista televisivo delle più grandi produzioni RAI, raggiungendo una grande popolarità e recitando in più di trenta sceneggiati, quali Tutto da rifare pover'uomo, Una tragedia americana, Delitto e castigo e lo storico I promessi sposi nel ruolo di Don Rodrigo.
All'inizio degli anni settanta Vannucchi entra nella Compagnia Gli Associati[8] con Valentina Fortunato, Giancarlo Sbragia, Ivo Garrani, Sergio Fantoni, Valeria Ciangottini, Paola Mannoni ed altri. Alla base di questo sodalizio c'è la volontà di emanciparsi dai teatri stabili in cui spesso gli attori devono sottostare a questioni contrattuali discutibili e a limitazioni della propria libertà e creatività. Con Gli Associati Vannucchi partecipa a spettacoli di grande successo: Strano interludio, Otello, Inferni, e tanti altri. Uno degli allestimenti più importanti di questa Compagnia è la rappresentazione de Il vizio assurdo di Lajolo-Fabbri, sulla vita di Cesare Pavese di cui Vannucchi è protagonista[9].
A questa intensa attività Vannucchi affianca il cinema, la televisione, la radio, il doppiaggio e altre attività.
La carriera televisiva lo rende molto popolare al grande pubblico. Oltre ad apparire come attore in spettacoli teatrali trasmessi dalla televisione, partecipa come ospite a trasmissioni di intrattenimento, ma soprattutto continua ad essere protagonista di sceneggiati televisivi di grande successo[10]: I demoni e Il cappello del prete con la regia di Sandro Bolchi, A come Andromeda, Giocando a golf una mattina.
Per quanto riguarda il cinema, non sono moltissimi i film girati da Vannucchi, e non tutti di grande successo. Tra questi, La tenda rossa di Mikhail Kalatozishvili, L'assassinio di Trotsky di Joseph Losey e Anno uno[11] di Roberto Rossellini, in cui ha interpretato il ruolo di Alcide De Gasperi.
Nel pieno della maturità artistica, muore suicida nella sua casa di Roma il 30 agosto del 1978.
È sepolto a Bologna, nella tomba di famiglia.[12]
Filmografia
- Il conte Aquila, regia di Guido Salvini (1955)
- Il vetturale del Moncenisio, regia di Guido Brignone (1956)
- I fratelli corsi, regia di Anton Giulio Majano (1961)
- Su è giù, regia di Mino Guerrini (1965)
- L'arcidiavolo, regia di Ettore Scola, con Vittorio Gassman (1966)
- Boris Godunov, regia di Giuliana Berlinguer, con Tino Carraro, Giuliana Lojodice e Turi Ferro (1966)
- Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966)
- Johnny Yuma, regia di Romolo Girolami (1966)
- I giorni della violenza, regia di Alfonso Brescia (1967)
- Domani non siamo più qui, regia di Brunello Rondi (1967)
- Tiffany memorandum, regia di Sergio Grieco (1967)
- Il tigre, regia di Dino Risi (1967)
- La tenda rossa, regia di Mikheil Kalatozishvili (1970)
- L'assassinio di Trotsky, regia di Joseph Losey (1972)
- Anno uno, regia di Roberto Rossellini (1974)
- Il mio uomo è un selvaggio, regia di Jean-Paul Rappeneau, con Catherine Deneuve, Yves Montand (1975)
Teatrografia
- La guerra di Troia non si farà di Jean Giraudoux. Regia dell'allievo Mario Ferrero. Teatro Quirino di Roma, 13, 14, 15 giugno 1950. Saggio accademico.
- Il Poverello di Jacques Copeau. Regia di Orazio Costa. Festa del Teatro a San Miniato, 1950. Piccolo Teatro della Città Di Roma. Parte: Nel Coro Drammatico.
- Donna del Paradiso Mistero medievale tratto da laudi dei secoli XIII e XIV a cura di Silvio D'Amico. Regia di Orazio Costa. Personaggio: Cristo. Teatro Eliseo di Roma. 30 giugno - 1º luglio 1951
- Un cappello di paglia di Firenze, di Eugene Labiche e Marc Michel. Regia dell'allievo Francesco Savio. Personaggio: Achille di Rosalba. Teatro Eliseo di Roma 25 gennaio - 6 febbraio 1952. Saggio accademico.
- Dialoghi delle Carmelitane (L'ultima al patibolo), di Georges Bernanos. Regia di Orazio Costa. Personaggio: Il Cavaliere. Festival di S. Miniato 1952
- Amleto, di William Shakespeare. Regia di Vittorio Gassman e Luigi Squarzina. Teatro D'Arte Italiano. Personaggio: Laerte. Milano 1952 e tournée.
- Tieste, di Seneca. Regia di Luigi Squarzina. Teatro D'Arte Italiano, 1953.
- Tre quarti di luna, di Luigi Squarzina. Regia di Luigi Squarzina. Teatro D'Arte Italiano, 1953.
- Agamennone, di Eschilo. Regia di Orazio Costa. Festival di Ostia antica, 1953.
- La fuggitiva, di Ugo Betti. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Veniero. La Fenice di Venezia e breve tournée, 1953.
- I Persiani, di Eschilo. Regia Luigi Squarzina. Parte: Coro. Roma e tournée, 1954.
- Leonora, di F. Troiani. Regia di Luigi Squarzina. Roma e tournée, 1954.
- Antigone, di Sofocle. Regia di Guido Salvini. Vicenza, 1954. Personaggio: Messo.
- Prometeo, di Eschilo. Regia di Luigi Squarzina. Aiuto regia Luigi Vannucchi. Siracusa, 1954.
- Giulietta e Romeo, di W. Shakespeare. Regia di Guido Salvini. Verona e tournée, 1954. Parti: Coro e Paride.
- Anche le donne hanno perso la guerra, di Curzio Malaparte. Regia di Guido Salvini. Personaggio: Hans. Biennale di Venezia, XIII festival internazionale del teatro, 1954.
- La vedova, di G. B. Cini. Regia di Guido Salvini. Vicenza, 1954.
- Corte marziale per 1'ammutinamento del Caine, di H. Wouk. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Tenente di vascello Thomas Keefer. Roma e tournée, 1954.
- Il sacro esperimento, di Hachwalder. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: Don Esteban Arago, capitano. Roma e tournée, 1954. (Registrato anche per la televisione).
- Buio a mezzogiorno, di Arthur Koestler. Regia di Gianfranco De Bosio. Roma e tournée, 1954.
- Re Lear, di Shakespeare. Regia di Franco Enriquez. Personaggio: Edmondo. Tournée in Sud America (Santos, S. Paulo, Montevideo, Buenos Aires), 1955-56. Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi.
- Corruzione al Palazzo di giustizia, di Ugo Betti. Regia di Gianfranco De Bosio. Tournée in Sud America.
- Beatrice Cenci, di Alberto Moravia. Regia di F. Enriquez. Tournée in Sud America.
- Il pellicano ribelle, di Bassano. Regia di Renzo Ricci. Tournée in Sud America.
- Sei personaggi in cerca d'autore, di Luigi Pirandello. Regia di Renzo Ricci. Tournée in Sud America.
- Monsieur de Pourcegnac, di Molière. Regia di Sandro Bolchi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Impresario Cappelli. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- Inquisizione, di Diego Fabbri. Regia di Memo Benassi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- Medea, di Robinson. Regia di Gianfranco De Bosio. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- Enrico IV, di L. Pirandello. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: II Marchese Dinolli. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- Hedda Gabler, di H. Ibsen. Regia di Sandro Bolchi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- La Giostra, di M. Dursi. Regia di C. Di Stefano. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Emilia-Romagna, Torino, Sanremo, Genova, 1956.
- Tragico contro voglia, di A. Cechov. Regia di Memo Benassi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Modena, 1956.
- I Giacobini, di Federico Zardi. Regia di Giorgio Strehler. Personaggio: Saint Just. Piccolo Teatro di Milano, 1957.
- La Vena d'oro, di A. Zorzi. Regia di Sandro Bolchi. Compagnia del Teatro Regionale Emiliano. Con Terrieri e Grassilli, Bologna, Teatro Duse, 1957.
- Bertoldo a corte, di M.Dursi. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: Il Re. Compagnia del Teatro Stabile di Torino, 1957.
- Ore disperate, di J.J. Hayes. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: Hank Griffin, fratello di Glenn. Compagnia del Teatro Stabile di Torino, 1957.
- I nostri sogni, di Ugo Betti, 1958.
- Uomini e topi, di John Steinbeck. Regia di E. Ferrieri. Personaggio: George. Teatro del Convegno. Milano, 1958.
- Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni. Regia di Giorgio Strehler. Personaggio: Florindo. Germania (anche tv), Belgio, Polonia, Cecoslovacchia, Regno Unito (Londra), 1958. Seconda tournée, gennaio-marzo 1959: Olanda, Stratford, Marocco, Algeria, Tunisia.
- Angelica, di L. Ferrero. Regia di Gianfranco De Bosio. Personaggio: Orlando. Compagnia del Teatro Stabile di Torino. Venezia, Torino, 1959.
- Processo a Oreste. Spettacolo con Vittorio Gassman, per l'Estate a Taormina 1959.
- I sette a Tebe, di Eschilo. Regia di M. Landi. Personaggio: Messaggero. Tournée Estiva in Sicilia (Taormina, Palazzolo, Gela, Selinunte, Agrigento, Palermo), 1959.
- La figlia di Jorio, di Gabriele D'Annunzio. Regia di M. Ferrero. Personaggio: Aligi. Pescara, 1961.
- Il castello in Svezia, di F. Sagan. Regia di M. Ferrero. Personaggio: Sebastiano. Compagnia Fantoni -Occhini - Vannucchi. Tournée, 1961.
- Acque turbate, di U. Betti. Regia di M. Ferrero. Personaggio: Gabriele. Compagnia Fantoni-Cechini-Vannucchi. Tournée, 1961.
- Anfitrione, di Plauto. Regia di Silverio Blasi. Personaggio: Mercurio. Tournée estiva (Pompei, Ostia), 1961.
- II primogenito, di C. Fry. Regia di Orazio Costa. Personaggio: Mosè. Festival di S. Miniato (anche Sassari e tv), 1963.
- II diavolo e il buon Dio, di Jean-Paul Sartre. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Heinrich. Teatro Stabile di Genova. Tournée in Italia e Russia, 1964.
- Ciascuno a suo modo, di Luigi Pirandello. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Michele Rocca. Teatro Stabile di Genova. Tournée in Italia e Russia, 1964.
- Riunione di famiglia, di T. S. Eliot. Regia di M. Ferrero. Personaggio: Harry. Festival di S. Miniato, 1964 (anche tv).
- Troilo e Cressida, di W. Shakespeare. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Troilo. Teatro Stabile di Genova. Genova, Torino, Milano.
- Zio Vanja, di Anton Cechov. Regia di Edmo Fenoglio. Personaggio: Astrov. Con Turi Ferro. Teatro Stabile di Catania, 1964.
- Serata al Club S. Alessio, Teatro privato in casa di Vittorio Gassman, Letture da Flaiano, Arbasino, Soldati, 1966.
- Otello, di W. Shakespeare. Regia di B. Menegatti. Personaggio: Otello. Teatro Stabile di Trieste, 1966.
- Jean Paul Sartre, a cura di Gerardo Guerrieri. Regia di Edmo Fenoglio. Spettacolo del Teatro Club. Serata unica, Teatro Valle di Roma, 26 aprile 1966.
- Rose rosse per me, di Sean O'Casey. Regia di Alessandro Fersen, con Ileana Ghione, Teatro Valle, martedì 6 dicembre 1966.
- Moravia, per esempio..., a cura di Giuseppe D'Avino e Gerardo Guerrieri. Regia di Edmo Fenoglio. Spettacolo del Teatro Club. Unica serata, Teatro Eliseo di Roma, 15 giugno 1967.
- La dodicesima notte, di W. Shakespeare. Regia di F. Torriero. Personaggio: Malvolio. Tournée estiva. Portovenere, M. di Grosseto, Roccasecca, 1967.
- La Gioconda, di Gabriele D'Annunzio. Regia di F. Piccoli. Personaggio: Lucio. Vittoriale di Pescara, 1967.
- Trieste con tanto amore. Recital Trieste, ottobre 1968.
- Oreste, di Euripide. Regia di M. Stilo. Personaggio: Oreste. Compagnia Vannucchi-Cavo-Bosic. Tournée estiva. Tindari, Taormina, 1969.
- Persefone, di R. Lupi. Regia di G. Chanalet. Parte: Voce recitante. Firenze, 1969.
- Oedipus rex, di Igor Stravinskij. Regia di Luigi Squarzina. Parte: Voce recitante. Firenze, 1969.
- Poesia all'Olimpico. Serata presentata e condotta da Giancarlo Sbragia, Teatro Olimpico di Vicenza, 29 aprile 1970.
- Otello, di W. Shakespeare. Regia di Virginio Puecher. Personaggio: Jago. Compagnia degli Associati. Verona e tournée estiva e invernale 1970-71.
- Strano interludio, di Eugene O'Neill. Regia di Giancarlo Sbragia. Personaggio: Sam. Compagnia degli Associati. Debutto a Padova e tournée, 1971.
- La figlia di Iorio, di Gabriele D'Annunzio. Regia di Paolo Giuranna. Personaggio: Aligi. Pescara, Torino, 1971.
- Antonio e Cleopatra, di W. Shakespeare. Regia di Luigi Vannucchi. Personaggio: Pompeo. Compagnia degli Associati. Verona e tournée, 1973.
- Inferni, spettacolo comprendente Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo e Porte chiuse di J. P. Sartre. Regia di Giancarlo Sbragia Compagnia degli Associati. Tournée, Roma, 1973.
- Il vizio assurdo, di Lajolo - Fabbri. Regia di Giancarlo Sbragia. Personaggio: Cesare. Compagnia degli Associati. Tournée, Padova, Roma 1973. Seconda tournée ottobre 1974 - Febbraio 1975: Milano, Torino. Terza tournée, 20 aprile- 28 maggio 1976: Prato, Sardegna, Sicilia, ecc…, 1977 anche registrazione tv.
- La nuova colonia, di Luigi Pirandello. Regia di V. Puecher. Personaggio: Currao. Compagnia degli Associati. Tournée, 1977
- Misura per misura di W. Shakespeare. Regia di Luigi Squarzina. Personaggio: Il Duca. Teatro di Roma, tournée 1977/78
- II Mercante di Venezia, di W. Shakespeare. Regia di G. Cobelli. Personaggio: Shylock. Estate Teatrale Veronese 1978[13]
Prosa televisiva
- 1954 - II sacro esperimento di Hochwalder, regia di Silverio Blasi.
- 1954 - Kean, di Dumas - Sartre, regia di Franco Enriquez.
- 1954 - Edipo re, di Sofocle. Regia di Franco Enriquez.
- 1955 - Amleto, di W. Shakespeare. Regia di Vittorio Gassman. Regia televisiva di Claudio Fino.
- 1956 - Ventiquattr'ore felici, di Cesare Meano. Regia di Claudio Fino.
- 1958 - I nostri sogni, di Ugo Betti. Regia di Gianfranco De Bosio.
- 1958 - Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni. Regia di Giorgio Strehler.
- 1960 - II Tricheco, Milano.
- 1960 - Ragazza mia, di W. Saroyan. Regia di M. Landi. Roma. Romanzo.
- 1960 - Il fu Mattia Pascal, di Luigi Pirandello. Regia di Daniele D'Anza.
- 1960 - Tre giorni a Roma. Regia di G. Zagni.
- 1960 - Tutto da rifare pover'uomo, di H. Fallada, regia di Eros Macchi, sceneggiato
- 1960 - Un ispettore in casa Birling, di J. B. Priestley.
- 1960 - Francillon, di A. Dumas. Personaggio: Enrico de Symeux.
- 1960 - Letture natalizie. Regia di Edmo Fenoglio. Con Anna Maria Guarnieri, Roma.
- 1961 - Italia d'oggi. Letture. Roma.
- 1961 - All'uscita, di Luigi Pirandello. Regia di F. Fulchignani. Roma.
- 1961 - Ritratto di Donna. Regia di Edmo Fenoglio, Milano.
- 1961 - Essi arrivano in città, di J. Priestley. Regia di Anton Giulio Majano, Milano.
- 1961 - Chiamami bugiardo. Regia di Anton Giulio Majano. Milano. Sceneggiato.
- 1961 - Il più forte, di Giocosa. Regia di Edmo Fenoglio, Roma.
- 1961 - Lettura telescuola. Regia di Edmo Fenoglio, Roma.
- 1962 - Lettura per bambini, Milano.
- 1962 - Errore giudiziario, di G. P. Calegari. Regia di G.P Calegari. Milano.
- 1962 - Il giro del mondo, di C.G. Viola. Regia di Anton Giulio Majano.
- 1962 - Una tragedia americana, di T. Dreiser. Regia Anton Giulio Majano.
- 1962 - Un braccio di meno, di C. Bernari. Regia di Anton Giulio Majano, Napoli.
- 1962 - La grana, di Dersi. Regia di Silverio Blasi. Napoli.
- 1962 - I diritti dell'anima, di Giacosa. Regia di C. Di Stefano Milano.
- 1963 - Delitto e castigo, di Dostoevskij, regia di Anton Giulio Majano.
- 1963 - Prima di cena, di Rostov. Regia di Anton Giulio Majano, Roma.
- 1963 - La Maschera e la grazia, di Giacosa. Regia di Anton Giulio Majano, Roma.
- 1963 - Smash. Ospite.
- 1963 - II Potere e la Gloria, di G. Greene. Regia di Mario Ferrero. (1963) Roma.
- L'Ammiraglio, di M. Tobino. Regia di Anton Giulio Majano. (1963)
- La donna di fiori, di Casacci Ciambricco. Regia di Anton Giulio Majano, (1963) Roma. Romanzo. Personaggio: Ronald Fuller. Sceneggiato.
- Vita di Dante, di G. Prosperi. Regia di Vittorio Cottafavi, (1963) Roma. Tre puntate. Personaggio: Guido Cavalcanti.
- Giulio Cesare, di William Shakespeare, regia di Sandro Bolchi (1965)
- I Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni. Regia di Sandro Bolchi. (1965)
- 1966 - Notte con Ospiti.
- 1966 - Nascita di Cristo
- 1967 - L'Approdo. Sei presentazioni (voce fuori campo in Lanterna, Lezione sul Boccaccio, Lezione su Pascal, Attualità di Gramsci, ecc. ecc.). Regia di V. Molinari. Milano. Ospite.
- 1967 - Venezia città di sogno (voce fuori campo)
- 1967 - Ritorno a Firenze.
- 1967 - Un grande Europeo, un grande uomo (Adenauer).
- 1967 - In trappola, di Pierre Caillol. Regia di Flaminio Bollini. Traduzione di Roberto Cortese.
- 1968 - Non cantare, spara, di L. Chiasso. Regia di Daniele D'Anza.
- 1968 - Almanacco (Napoleone), (voce fuori campo), Roma.
- 1968 - Un mondo sconosciuto, di H. Denker. Regia di M. Ferrero.
- 1968 - Il processo Slansky. Regia di Leandro Castellani.
- 1968 - Cristoforo Colombo. Regia di Vittorio Cottafavi. Voce fuori campo.
- 1969 - Un volto una storia. Voce fuori campo.
- 1969 - Giocando a golf una mattina, di Francis Durbridge. Regia di Daniele D'Anza.
- 1970 - Il cappello del prete, dal romanzo di Emilio De Marchi. Regia di Sandro Bolchi.
- 1970 - Settevoci. Ospite. 29 marzo.
- 1970 - Quel giorno: fatti e testimonianze degli anni '60.
- 1970 - Cinema '70: Taccuino di viaggio, di Luchino Visconti. Voce fuori campo.
- 1970 - Incontri musicali: incontro con Fifth dimension. Roma, 19 aprile.
- 1970 - Incontri musicali: Incontro con Odette. Roma, 26 aprile.
- 1971 - A come Andromeda, di Fred Hoyle e John Elliot. Regia Vittorio Cottafavi.
- 1972 - I demoni, di F.Dostojevskij. Regia di Sandro Bolchi. Trasmesso in 5 puntate, dal 20 febbraio al 19 marzo 1972.
- 1974 - Ieri e oggi. Regia di Procacci. Partecipazione.
- 1976 - Qui squadra mobile. Regia di Anton Giulio Majano, Roma, sceneggiato.
- 1976 - Chi? Regia di Nicotra. Milano. Ospite.
- 1977 - Il vizio assurdo, di Davide Lajolo e Diego Fabbri. Regia di Giancarlo Sbragia. Regia televisiva: Lino Procacci.
- 1978 - La scuola dei geni, di M. Hubay. Regia di Andrea Camilleri, Roma. Monologo per la serie "Attore solista" (album di monologhi a cura di E.Mauri).
- 1978 - Storie della camorra. Regia di Paolo Gazzara, sceneggiato televisivo.
Doppiatore
- James Coburn in La battaglia di Midway
- Dean Martin in Bandolero
- Clint Eastwood in L'uomo dalla cravatta di cuoio
- Roy Scheider in Il maratoneta
- Philippe Noiret in Il deserto dei Tartari
- Robert Duvall in Quinto potere
- Clark Gable in Via col vento (ed. 1977)
- Dirk Bogarde in La caduta degli dei
- Norman Alden in Tora! Tora! Tora!
- William Devane in Complotto di famiglia
- Peter Graves in La donna del West
- Andrew Duggan in A noi piace Flint
- Cameron Mitchell in Hombre
- Edward Mulhare in Caprice, la cenere che scotta
- Charles Cioffi in Una squillo per l'ispettore Klute
Discografia (parziale)
- L'uomo Carducci - 33 giri (1965) - Istituto Internazionale del disco
- Poesie ispano-americane - 33 giri (1965) - Istituto Internazionale del disco
- Rainer Maria Rilke - poesie - 33 giri (1965) - Istituto Internazionale del disco
- A. Joszef - poesie - 33 giri (1965) - Istituto Internazionale del disco
- La ballata di Porta Pia - 33 giri (1971), documento sonoro per celebrare i cento anni di Roma capitale - Discografica Editrice Tirrena (DET)
- Mettiti uno specchio nell'anima - 45 giri (1972) - Warner Bros, distribuito da Dischi Ricordi S.p.A.
Note
- ^ Luigi Vannucchi su Mymovies http://www.mymovies.it/biografia/?a=4499
- ^ Sabina Vannucchi su Mymovies http://www.mymovies.it/biografia/?a=23096
- ^ articolo a pag.7 de "L'Unità" del 31 agosto 1978 http://archivio.unita.it/risric.php?key=luigi+vannucchi&ed=Nazionale&ddstart=31&mmstart=08&yystart=1978&ddstop=31&mmstop=08&yystop=1978&x=20&y=5
- ^ Tesi di laurea su Luigi Vannucchi http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=29661
- ^ a b Appendice al libro di Maurizio Giammusso, La fabbrica degli attori, pubblicazione (1989) della Presidenza del Consiglio.
- ^ Sito ufficiale di Anna Proclemer http://www.annaproclemer.it/proclemer.asp?sezione=seconda&parte=sudamerica
- ^ a b Archivio del Piccolo Teatro di Milano http://archivio.piccoloteatro.org/foto/index.php?attore=Luigi+Vannucchi
- ^ Gli Associati su sergiofantoni.it http://www.sergiofantoni.it/index.php?route=imprese/Gli+Associati
- ^ Il vizio assurdo di Diego Fabbri e Davide Lajolo, Ed. La Nuova Cultura, 2004, ISBN 88-7889-213-0.
- ^ Mariagrazia Bruzzone, Piccolo grande schermo. Dalla televisione alla telematica, Bari, Dedalo, 1984, p. 122.
- ^ Foto del Film ANNO UNO - Luigi VANNUCCHI - Roberto ROSSELLINI - Archivio del Cinema
- ^ "L'estremo saluto a Luigi Vannucchi", articolo a pag.7 de "L'Unità" del 2 settembre 1978 http://archivio.unita.it/risric.php?key=luigi+vannucchi&ed=Nazionale&ddstart=02&mmstart=09&yystart=1978&ddstop=02&mmstop=09&yystop=1978&x=33&y=11
- ^ Estate Teatrale Veronese http://www.estateteatraleveronese.it/nqcontent.cfm?a_id=13056&tt=estateTeatrale2008
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Vannucchi
Bibliografia
- Repertorio del Piccolo Teatro di Milano
- Tesi di laurea di Sara Ridolfo: Tre maschere di un attore. Per un ritratto di Luigi Vannucchi - Università degli studi di Catania - Anno accademico 2006/2007.
- Il vizio assurdo, di Diego Fabbri e Davide Lajolo, Ed. Nuova Cultura, Roma 2005 ISBN 88-89362-05-7
- Dizionario del cinema italiano: Gli artisti. Gli attori dal 1930 ad oggi - Volume 3 - di Enrico Lancia e Roberto Poppi, 2003 - ed. Gremese EAN 9788884402691
- Gli attori, di E.Lancia e R.Poppi, Gremese editore - Roma 2007 ISBN 88-8440-269-7
- Piccolo grande schermo. Dalla televisione alla telematica, di Mariagrazia Bruzzone. Ed. Dedalo - Bari 1984
- La fabbrica degli attori, di Maurizio Giammusso, pubblicazione della Presidenza del Consiglio - Roma 1989
Collegamenti esterni
- (EN) Luigi Vannucchi, su IMDb, IMDb.com.
- Luigi Vannucchi, su Il mondo dei doppiatori.
- Scheda su Luigi Vannucchi del Dizionario dello Spettacolo del '900
- Intervista a Luigi Vannucchi su Grand Hotel dell' 11 maggio 1963, su memoryssubmarine.blogspot.it.
- link a GigiVannucchi, su youtube.com.
- Luigi Vannucchi nell'archivio fotografico de L'Unità, su archiviofoto.unita.it.
- A come Andromeda, 1º episodio, su youtube.com.
- A come Andromeda, 2º episodio, su youtube.com.
- Il cappello del prete, 1ª puntata, su youtube.com.
- Il cappello del prete, 2ª puntata, su youtube.com.
- Il cappello del prete, 3ª puntata, su youtube.com.
- Il cappello del prete, ultima scena, su youtube.com.
- Ventiquattr'ore felici, su youtube.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51901766 · ISNI (EN) 0000 0000 0103 6604 · SBN UBOV754903 · LCCN (EN) no2016166935 · BNE (ES) XX1499540 (data) · BNF (FR) cb142357344 (data) |
---|