Torvosaurus

genere estinto di dinosauro teropode del Giurassico superiore
Versione del 6 giu 2016 alle 04:05 di Extrapolaris (discussione | contributi) (Extrapolaris ha spostato la pagina Torvosaurus tanneri a Torvosaurus tramite redirect: Description of Torvosaurus gurneyi means Torvosaurus is no longer monospecific)

Il torvosauro (Torvosaurus tanneri) era un grande dinosauro carnivoro del Giurassico superiore nordamericano, i cui resti sono stati ritrovati negli anni '70 del secolo scorso da James Jensen in Colorado. Recentemente, in Portogallo sono stati rinvenuti resti molto simili, in un primo tempo attribuiti appunto al Torvosaurus tanneri; più approfonditi studi, però hanno indicato come questi siano resti di una specie molto simile ma differente ed autoctona, a cui è stato attribuito il nome di Torvosaurus gurneyi.[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Torvosauro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineTetanurae
FamigliaTorvosauridae
GenereTorvosaurus
SpecieT. tanneri
Nomenclatura binomiale
Torvosaurus tanneri
Galton & Jensen, 1979
Ricostruzione di Torvosaurus tanneri

Descrizione

 
Artiglio di Torvosaurus tanneri

Il nome Torvosaurus significa "lucertola selvaggia" (dal latino "torvus" = selvaggio e il greco "sauros" = lucertola); la descrizione dell'animale è avvenuta nel 1979 ad opera di Peter Galton. Contrariamente al coevo (e molto meglio conosciuto) Allosaurus, Torvosaurus sembra essere stato abbastanza primitivo, benché gigantesco. I suoi parenti più stretti, probabilmente, sono gli europei Megalosaurus e Poekilopleuron, risalenti al Giurassico medio, appartenenti a un gruppo primitivo di teropodi tetanuri. Un tempo Torvosaurus era stato avvicinato allo strano teropode cinese Xuanhanosaurus, ma la parentela non è confermata.

Di questo animale, lungo probabilmente 9-11 metri e pesante circa 2-2,5 tonnellate, sono state rinvenute in principio solo le ossa di una zampa anteriore. Quest'ultima presenta un omero particolarmente lungo e potente, mentre radio e ulna sono molto più corti, anche se altrettanto robusti. L'intero arto anteriore, in vita, doveva essere grosso quasi il doppio di quello di un Allosaurus di dimensioni medie. In seguito sono stati ritrovati anche resti del cranio, particolarmente robusto e primitivo, alcune vertebre, ossa del bacino e della "mano". Altri resti frammentari, denominati Edmarka rex, sono probabilmente appartenuti a Torvosaurus. In Portogallo sono noti altri resti sparsi ascritti al genere Torvosaurus.

Paleobiologia e paleofauna

Torvosaurus è stato ritrovato in una zona, la cosiddetta Dry Mesa Quarry, che ha prodotto altri dinosauri giganteschi, tutti sauropodi erbivori, tra i quali Supersaurus e Brachiosaurus. Probabilmente questa zona del Colorado, 150 milioni di anni fa, ospitava una megafauna con tendenza al gigantismo. Nonostante Torvosaurus fosse il più grande predatore della Morrison Formation, era di gran lunga superato in quantità da Allosaurus, i cui resti sono molto più abbondanti di quelli di Torvosaurus. Quest'ultimo potrebbe essere stato sia un predatore brontofago, sia un predatore opportunista, magari occupando una nicchia differente come per esempio quella dell'ittivoro, Torvosaurus non sembra (anche per la frammentarietà dei reperti) un animale specializzato in una particolare dieta, ma in altri dinosauri l'arto anteriore molto forte era utilizzato per pescare.

Altri progetti

Note

  1. ^ (IT) Grosso, piumato e carnivoro: ecco il Torvosaurus gurneyi, corriere.it, 6 marzo 2014. URL consultato il 6 marzo 2014.

Collegamenti esterni