Edicola Fiore

programma televisivo italiano condotto da Fiorello

Edicola Fiore è un programma televisivo condotto da Fiorello e Stefano Meloccaro su Sky Uno HD, TV8 e Canale Active di Sky TG24. Precedentemente era in onda su Rai Radio 2 (2013) e sul canale YouTube del conduttore.

Anno{{{anno prima visione}}}
Realizzazione
ConduttoreFiorello

Cronistoria

Dal 4 settembre 2011 Fiorello, tramite il suo profilo Twitter, comincia a diffondere una rassegna stampa quotidiana che vede come protagonisti gli amici dell'edicola e del bar vicini alla sua precedente abitazione romana. Ogni mattina tra le 7.00 e le 8.00 Fiorello si siede al tavolino del bar, all'aperto sul marciapiedi, e monta il suo spettacolo con gli amici, sotto gli occhi dei passanti.

Questa rassegna, chiamata L'Edicola, è stata in parte anche trasmessa da Rai 1 durante la sua trasmissione Il più grande spettacolo dopo il weekend nel 2011. La rassegna viene ripresa come filmato amatoriale tramite il cellulare di Fiorello. Il conduttore quindi è presente solo come una voce fuori campo e non appare mai in video, se non in qualche rara occasione.

Dopo il successo in Rai, Fiorello torna alla vita quotidiana dell'Edicola dove il 5 dicembre si presenta il noto disturbatore televisivo Gabriele Paolini che inscena uno spogliarello, subito immortalato da Fiorello per il quale Paolini dichiara di nutrire profonda stima definendolo persona intelligente e di rara sensibilità.[1]

Dopo essersi cancellato da Twitter il 30 marzo 2012 per presunte illazioni, critiche e insulti rivolte nei suoi confronti[2], Fiorello torna con la sua rassegna su una nuova piattaforma, ovvero YouTube, e postata sul suo sito e sui suoi profili Facebook e Twitter. L'Edicola diventa @edicolafiore e viene amplificata da numerosi personaggi dello spettacolo tramite Twitter e trasmessa integralmente da RTL 102.5 radio e TV alla mattina.

Edizione 2012-2013

A @edicolafiore compaiono molti ospiti famosi. Nell'edizione 2012-2013 gli ospiti sono i seguenti: Salvo Sottile, Stefano Meloccaro (ricorrente), Giorgio Faletti, Al Bano, Gegè Telesforo, Matteo Brancaleoni (ricorrente), Fabio Volo, Max Biaggi, Edoardo Vianello, Valerio Staffelli, Syria, Antonio Maggio, Il Cile, Pierpaolo Peroni, Renzo Rubino, Gianluca Guidi (ricorrente), i Blastema, Malika Ayane, Luca De Gennaro, Biagio Antonacci, Giovanni Vernia, Claudio Lauretta, Giuliano Sangiorgi, Roberto Giacobbo, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Nicola Savino, Claudio Bonivento (ricorrente), Alfonso Signorini, i Flaminio Maphia, Catena Fiorello, Fiorella Mannoia, Max Pezzali, Davide De Marinis, Marco Mengoni, Gianluca Grignani, Vittorio Emanuele Propizio, Guglielmo Amendola, Federico Costantini, Mimmo Foresta e Luigi Cecinelli.

Partecipano invece a video promozionali del programma: Arisa, Valerio Staffelli, Emiliano De Martino, Lorena Bianchetti, Roberto Ferrari, Al Jarreau, Vanessa Gravina, Bibi Ballandi, Amadeus, i Modà, Red Ronnie, Victoria Cabello, Claudio Cecchetto, il Trio Medusa, I soliti idioti, Claudio Lauretta, Matteo Brancaleoni, Oscar Giannino, Jimmy Ghione, Francesco Giorgino e Michael Bublé.

Le mini sigle vengono realizzate nel tempo da: Jovanotti (ne compone tre da 20 secondi ciascuna), Giuliano Sangiorgi che la canta anche dal vivo il giorno in cui è ospite, Giovanni Vernia che viene mostrata in occasione della sua ospitata.[3] Max Pezzali, Vincenzo Capua (cantante emergente e ospite fisso del programma che arriva in finale al Festival di Castrocaro 2011 e che partecipa alle selezioni per il Festival di Sanremo 2014), Chiara Galiazzo, Gianni Morandi e infine Zibba.

Dal 10 dicembre 2012 @edicolafiore va in onda anche su Sky Uno alle 10.00 e replicato alle 21.00;[4] anche Radio Kiss Kiss amplifica il programma.

Il 18 gennaio 2013 il programma Italia domanda manda in onda una clip dell'Edicola tratta dalla puntata del giorno in cui il gruppo pone una serie di domande a Silvio Berlusconi in esclusiva per la trasmissione.

Dal 14 maggio non è più il canale di Paolo Fini a postare L'Edicola ma direttamente quello di Fiorello stesso.

Il gruppo si trasforma nel tempo in un vero e proprio programma web con commenti sulle notizie dei quotidiani, vignette divertenti, appelli per iniziative di carattere sociale, esibizioni di personaggi famosi ed emergenti e promozioni di cd/libri/film/programmi. Si arriva poi alla creazione di nuovi spazi come l'Anteprima, l'Edicola Show (esibizioni live degli ospiti) e l'Edicola Backstage.

Maria De Filippi, attraverso una videoclip mostrata il 23 maggio, invita l'amico dell'edicola Aldo De Martino in arte "Gionuein" a partecipare come tronista a Uomini e Donne nella versione over.

Il 12 giugno @edicolafiore va in onda in diretta streaming dalle 11.00 sul sito di Fiorello (e anche su altri importanti siti come Corriere.it, Deejay.it, Rai.it, RTL.it, Sky.it) in occasione dell'ultima puntata "l'Edicola Fiore Live!" dalla durata eccezionale di 93 minuti (anziché 10/15 minuti) con oltre 2.000.000 di persone collegate. Gli ospiti sono: l'astronauta Luca Parmitano, Jovanotti (in video), Biagio Antonacci, Negramaro, Max Pezzali, Claudio Cecchetto, Gianluca Guidi, Luca Barbarossa, Giovanni Vernia, Claudio Lauretta, Cicerone "Ciccetto" PAB, Renzo Rubino, Matteo Brancaleoni, Claudio Bonivento, Pinuccio, Giuseppe De Siato, e Emiliano de Martino.[5]

Il 3 luglio dal Bar Ambassador di via Flaminia Nuova, nuova "sede" del programma, viene effettuato un collegamento con Studio 5, trasmissione che celebra la storia di Canale 5.

Il 15 luglio viene registrata e poi pubblicata alle ore 13.00 #EdicolaEstate, speciale di 40 minuti con ospiti Salvo Sottile e Chiara Iezzi.

Dall'Edicola nasce Fabrizio Rogano, conduttore della nuova trasmissione di Real Time Paint on the road.

Edizione 2013-2014

Nell'edizione 2013-2014 gli ospiti sono: Amadeus (ricorrente), Sal Da Vinci, Silvia Salemi, Salvo Castagna (ricorrente), Levante, Paola Concia, Niky Giusino (ex spalla di Gabriele Paolini), Claudio Bonivento (ricorrente), i Jutty Ranx, Edoardo Vianello, Emis Killa (ricorrente), Francesco Sarcina, Luca Barbareschi, Clemente Russo, Giovanni Vernia (ricorrente), Gabriele Cirilli, Vanda Rapisardi, Giovanni Veronesi, Iva Zanicchi, Rita Pavone, Valerio Staffelli, Andrea Scanzi, Antonio Ancora, prof. Davide Vannoni, Laura Pausini, Lodovica Comello, Giulia Arena, Luigi Mariano, Claudio Cecchetto, Luca Bianchini, Giovanni Caccamo, Savino Zaba, Gianluca Guidi, Giorgia, Fabrizio Rogano, Claudio Borneo, Pif, Nicola Sinisi, Luigi Gubitosi, Massimiliano Pani, Matteo Brancaleoni, Virginio, Mimmo Foresta, Cristina D'Avena, Jovanotti, Luca Parmitano, Paolo Belli, Francesco Di Bella & Ballads Cafè, Lucia Mascino, Chiara Galiazzo, dott. Giorgio Meneschincheri, Il Volo, Fiorella Mannoia, Luca De Gennaro, Roberto Giacobbo, Stefano Meloccaro, Pascal Vicedomini, il cast di Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, Carlo Conti, Duccio Forzano, Riccardo Bocca, Tatiana Dessi come Peppa Pig, Claudio Lauretta, Andrea Perroni, Gianni Morandi, Federico Corona, Max Gazzè, Salvo Sottile, Emma, Paolo Giordano, Giusy Buscemi, Vittoria Puccini, Francesco De Gregori, Bruno Vespa, Renzo Rubino, Gaetano Curreri, prof. Pietro Migliaccio, Roberta Bruzzone, Elisa, Barbara D'Urso, Davide Papasidero, Luca Carboni, Alessandra Amoroso, Pippo Crotti, Beppe Fiorello, Jonis Bascir, Paola Cortellesi, Marco Mengoni, Simona Molinari, Ferruccio De Bortoli, Francesca Piccinini con le compagne della Nazionale di pallavolo, Cristina Chiabotto, Edoardo Leo e Valeria Solarino, Sydney Sibilla, Zero Assoluto, Zibba, Ferzan Özpetek, Elena Sofia Ricci, Francesco Scianna, Giovanni Allevi, Riccardo Sinigallia, Elisa D'Ospina, Flavio Insinna, Salvatore Esposito, Paola Folli, Alessandra Puglisi, Alessandra Cattelan, Flavio Mucciante, Vincenzo Mollica, Amadeus (ricorrente) e Marco Baldini. Con quest'ultimo, ormai ospite fisso dal 27 settembre, propone gag e imitazioni legate ai personaggi nati ai tempi di Viva Radio 2, come Andrea Camilleri. Altre imitazioni di Fiorello sono quelle di Silvio Berlusconi, Angelino Alfano, Erick Thohir, Pupo, il dietologo Pietro Migliaccio, Maria Bovoli la nonna di Matteo Renzi, Aurelio De Laurentis, Bruno Vespa, Beppe Bergomi, e Anna Maria Cancellieri con il tormentone storpiato A far l'amore comincia tu.

La scola cantorum è composta da: gli Effervescenti Naturali Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino detti "i gemelli di Guidonia", Silvia Aprile, Vincenzo Capua, Giuseppe De Siato, Gianmarco Fraska, Pierluigi Siciliani in arte "Piji", il pianista Filippo "Filo" Merola, il chitarrista Giulio Viola e i rapper Snello e Salvatore Petrotta in arte "OthelloMan". Altri partecipanti dell'Edicola sono: Aldo De Martino "Gionuein", Vito Scrimieri "Agonia" che chiude la rubrica DoReCiakGulp di Vincenzo Mollica su Rai 1, Arnaldo Del Piave detto il puttaniere, Susanna "Susy" Vianello, Bonnie la cozza, er dottore, la moglie der dottore, Fabio "Fabione" Fusai, Ruggero, la Cofanella, er Pompa con la rubrica politica del sabato er Pompa Docet, Wilson, il vignettista Diz, Claudio Bandini detto "il Dandi", Lanfranco Bienti, il finanziere Davide Spinoso, l'avvocato del PdL, Roberto Malzone, Tragliatella, il sosia di Enrico Letta e Cassandrino. Debuttano a stagione in corso i cantanti Giulia Pratelli, scartata alle selezioni del Festival di Sanremo, e Simone Avincola. Inoltre ogni giorno Fiorello pubblica su Twitter le vignette di Beppe Beppetti.

Il 29 settembre in esclusiva mondiale i Jutty Ranx presentano all'Edicola il loro nuovo singolo Lover and a Fool in uscita il 13 ottobre.[6]

Dal 6 all'11 novembre l'Edicola non va in onda a causa di un'ernia che colpisce Fiorello.[7]

Il 12 e il 13 novembre Fiorello all'Edicola, per salvare l'amico Amadeus dall'eliminazione a Tale e quale show, lancia una campagna tramite gli hashtag #VotaAma #pernonfarearrivareultimoamadeus a #taleequaleshow.[8] Amadeus si piazza a sorpresa al terzo posto ringraziando Fiorello vincendo inoltre il "Premio esibizione più divertente". Il giorno dopo all'Edicola Amadeus viene omaggiato per l'inaspettato successo e lui, ancora incredulo, ringrazia i telespettatori che lo hanno votato.[9]

Amadeus verrà poi omaggiato ulteriormente a dicembre per il 3º posto finale conquistato a Tale e Quale Show.[10][11]

In questo periodo il programma raggiunge l'apice del successo: dal 21 novembre l'Edicola va in onda per 5 minuti anche su Radio 2 alle 7.58 con anteprima alle 7.20 e replica alle 10.20.[12]

Quel giorno, dopo una grande attesa con inviti e annunci fatti tramite video,[13][14][15][16] è ospite Laura Pausini che si esibisce in esclusiva con il suo nuovo brano Limpido e anche con alcune cover e persino canzoni di chiesa.[17][18]

Nel frattempo alcuni membri della scola cantorum cresciuti da Fiorello come Vincenzo Capua, Silvia Aprile, i gemelli di Guidonia, Giuseppe De Siato e OthelloMan si esibiscono in spettacoli teatrali ed esordiscono nelle radio locali. Vincenzo Capua, Silvia Aprile e Piji si sono anche presentati alle selezioni del Festival di Sanremo su spinta di Fiorello venendo però scartati.

Il 1º dicembre al PalaLottomatica di Roma il cantante Giuliano Sangiorgi realizza insieme al pubblico una sigla speciale per l'Edicola che Fiorello manda in onda il giorno seguente insieme ad un altro video in cui compare proprio insieme a Sangiorgi che ripropone la sigla con un pupazzo che gli assomiglia;[19]

Il 6 dicembre Matteo Brancaleoni presenta all'Edicola il suo nuovo cd Christmas With You[20] che schizza subito al 2º posto nella classifica Top Jazz dei downloads di iTunes, appena dietro all'album di Mario Biondi. In seguito anche il disco di OthelloMan Amminchiachina arriva al 5º posto dietro a Emis Killa.[21]

Nel gennaio 2014 all'Edicola è ospite Carlo Conti che, presentando il suo nuovo libro e alla presenza del regista di Sanremo Duccio Forzano, strappa a Fiorello la promessa di venire come ospite ad un eventuale Festival di Sanremo condotto da lui, promessa ancora non mantenuta.[22][23]

A febbraio l'Edicola riceve il Premio Regia Televisiva come Miglior programma web.[24]

A partire dal 16 marzo 2014 Fiorello avrebbe dovuto riprendere il tour nei teatri accompagnato da Marco Baldini, Enrico Cremonesi e i gemelli di Guidonia con un'interruzione dell'Edicola già a partire dal 21 febbraio ma a causa dell'incidente con la moto di inizio marzo tutte le tappe vengono annullate. Fiorello torna in video con Agonia il 16 aprile e l'Edicola riprende ufficialmente il 28 aprile.

Fuori Programma e l'Edicola 2014-2015

Dal 5 maggio al 27 giugno è su Radio 1 insieme a Baldini e agli altri amici dell'Edicola con Fuori Programma (#FuoriProgrammaLiveForWeb), al posto della più lunga Edicola, tutti i giorni alle 8.30 con repliche e il "the best" nel weekend; nel promo c'è la voce della figlia Angelica e le sigle sono di Jovanotti e dei gemelli di Guidonia. Fiorello inizia ad usare le note audio dell'iPhonecome strumento per il suo show. Dal 4 agosto va in onda Fuori Programma Estate sempre su Radio 1 dal lunedì al venerdì alle 8.30 e alle 13.30. Sempre nello stesso periodo come l'estate precedente vanno in onda i video vacanzieri del Laos con Stefano Meloccaro.

L'8 settembre parte ufficialmente l'edizione 2014-2015 dell'Edicola con gli stessi partecipanti e si parte commemorando Mike Bongiorno a cinque anni dalla sua scomparsa. Dal 24 settembre al 19 dicembre va di nuovo in onda Fuori Programma sempre su Radio 1 con le riprese del video maker Massimo Ruggini e le imitazioni di Gabriella Germani. Ospiti di quest'anno sono: Riccardo Bocca, Massimo Giannini (al telefono), Maria Latella, Clarissa Marchese, Patrizia Mirigliani, Stefano Babini, Red Canzian, Chiara Galiazzo, Alessandro Greco, , Serena Rossi, Pietro Sermonti, Max Bruno, Giovanni Vernia, Claudio Cecchetto, Alessandra Amoroso, i Santa Margaret, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Raoul Bova, Jonis Bascir, Massimiliano Benvenuto, Letizia Ciampa, Olen Cesari, Alessandro Sanguigni, Valerio Mastandrea, Roberto Cohiba, Diana Del Bufalo, Caparezza, Gianluca Giugliarelli, Massimo Boldi, Neri Parenti, Lello Analfino, Giovanni Caccamo, Francesca Schiavone, Suor Cristina Cuccia, Enrico Montesano, Luca Sapio, Ambra Angiolini, Enrico Cremonesi e Stefano Meloccaro (ricorrente). Le imitazioni riguardano: Aurelio De Laurentis, Riccardo Cocciante, Beppe Bergomi, Valeria Bruni Tedeschi, Ignazio La Russa, Chiara Galiazzo, Anna Maria Cancellieri, Erick Thohir, Ignazio Marino, Maria Bovoli la nonna di Matteo Renzi, Gianni Morandi.

Il 28 settembre i gemelli di Guidonia debuttano a Quelli che il calcio su Rai 2.

Fuori Programma va in onda eccezionalmente a Milano il 15 ottobre dal dietro le quinte del Teatro degli Arcimboldi di Milano, il 23 e 24 ottobre dal Lounge Bar con Marco Baldini, Enrico Cremonesi e i gemelli di Guidonia e il 12 dicembre al Sergio&Fisio Chiosco Bar, vecchio bar dei ragazzi di via Massena di Radio Deejay, con Cremonesi, i gemelli di Guidonia, Stefano Meloccaro e Pippo Crotti.

Nel frattempo Marco Baldini abbandona il programma perché non è più "in grado di garantire un buon livello di prefessionalità, preferisco non danneggiare Fuoriprogramma e lasciare la trasmissione con Fiorello su Radio 1".[25]

Il 20 novembre viene promosso il film Tre tocchi con ospiti gli attori Jonis Bascir, Massimiliano Benvenuto e Letizia Ciampa e con un'improvvisazione della colonna sonora cantata da Silvia Aprile.

Alle selezioni per il Festival di Sanremo 2015 Giulia Pratelli viene scartala mentre Giovanni Caccamo viene ammesso e vincerà poi nella categoria Giovani.

Nel frattempo Fiorello partecipa al videoclip di #FamoseNSerfi di Simone Avincola dopo aver partecipato già a quello precedente di Canzone stupida.

Edizione 2015-2016

Dopo il tour pentamestrale di Fiorello accompagnato da Enrico Cremonesi e dai gemelli di Guidonia, l'8 settembre 2015 riprende l'@edicolafiore improvvisando 40 minuti di varietà in diretta su Twitter via Periscope e su Facebook via Streamago in ricordo di Mike Bongiorno, morto esattamente sei anni prima.[26] I partecipanti sono sempre gli stessi e gli ospiti di quest'anno sono: Beppe Fiorello, Gabriele Muccino.

Maggio 2016: Edicola Fiore sbarca su Sky

Dal 31 maggio 2016, Edicola Fiore va in onda ogni giorno in diretta alle 7.30 e in replica alle 13.20 e alle 20.30 (versione speciale editata con titolo #EdicolaFiore della sera) sul canale Sky Uno HD ed in chiaro sul canale TV8 con 9 puntate speciali.

Puntata Ospiti Ascolti
Telespettatori

Sky Uno

Share

Sky Uno

Fonte Tespettatori

TV8

Share

TV8

Fonte Telespettatori

Complessivi

Sky Uno + TV8

Share

Complessivo

Sky Uno + TV8

Telespettatori medi* Sky Uno/+1 HD + Sky TG24 Eventi + TV8
1 31 maggio 2016 Negramaro

Fedezª

51.000 (Mattino)

88.000 (Access)

0,91% (Mattino)

0,39% (Access)

[27] 63.000 (Mattino)

225.000 (Access)

1,13% (Mattino)

0,95% (Access)

[28] 114.000 (Mattino)

313.000 (Access)

2,04% (Mattino)

1,34% (Access)

544.533[29]
2 1 giugno 2016 Lodovica Comello N/A 586.899[30]
3 2 giugno 2016 Alessandra Amoroso N/A

(Mattino)

128.000 (Access)

N/A (Mattino)

0,57% (Access)

84.000 (Mattino)

262.000 (Access)

1,33% (Mattino)

1,18% (Access)

N/A

(Mattino) 390.000 (Access)

N/A

(Mattino) 1,75% (Access)

705.470[31]
4 3 giugno 2016 Emma Marrone N/A 714.605[32]
5 6 giugno 2016 Álvaro Soler
6 7 giugno 2016
7 8 giugno 2016
8 9 giugno 2016
9 10 giugno 2016

Le puntate del 1 giugno, 4 giugno, 6 giugno vedono la presenza dell'attore Riccardo Rossi nel ruolo de "L'Osservatore Romano".

* Il dato è la somma di ascolto in diretta e di ascolto differito del giorno.

ª In collegamento

Note

  1. ^ IL DISTURBATORE TV GABRIELE PAOLINI INCONTRA FIORELLO Video YouTube
  2. ^ Fiorello é scomparso da Twitter. Oppure no? (with image, tweets) · pubblicodelirio, su Storify. URL consultato il 6 giugno 2016.
  3. ^ YouTube
  4. ^ L'edicola di Fiorello arriva in tv: ogni giorno alle 10 su Sky Uno HD
  5. ^ http://www.davidemaggio.it/archives/77032/dmlive24-15-giugno-2013-in-2-milioni-per-edicolalive-e-arrivato-tommaso-per-francesca-senette-malika-ayane-debutta-su-radio-2
  6. ^ Jutty Ranx ospiti Edicola Fiorello ansa.it, 30 settembre 2013
  7. ^ Anteprima Video YouTube
  8. ^ Edicola Fiorello fa il tifo per Amadeus ANSA.it, 12 novembre 2013
  9. ^ AMADEUS Racconta!! Video YouTube
  10. ^ Anteprima Video YouTube
  11. ^ Edicola Backstage 9 dicembre 2013 Video YouTube
  12. ^ Fiorello torna su Radio2 con l'Edicola ANSA.it, 20 novembre 2013
  13. ^ Appello PAUSINI! Video YouTube
  14. ^ VideoMessaggio per @fiorello Video YouTube
  15. ^ Laura Pausini greetings from Miami @fiorello @edicolafiore Video YouTube
  16. ^ Ci sei Laura??? Video YouTube
  17. ^ Edicola Fiore Laura Pausini 25 novembre 2013 Video YouTube
  18. ^ SPECIALE Laura Pausini Video YouTube
  19. ^ Edicola Fiore 2 dicembre 2013 Video YouTube
  20. ^ Edicola Show Matteo Brancaleoni 6 dicembre 2013 Video YouTube
  21. ^ Matteo Brancaleoni, il crooner italiano conquista iTunes grazie a Fiorello
  22. ^   Rosario Fiorello, SPECIALE Carlo Conti all'Edicola Fiore, su YouTube, 9 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  23. ^ Fiorello e Conti, prove per Sanremo 2015? ANSA.it, 9 gennaio 2014
  24. ^ Premio Tv-2014 primi vincitori Fiorello e Morandi
  25. ^ la confessione di Marco Baldini
  26. ^ Fiorello lancia il primo varietà a social unificati
  27. ^ ASCOLTI SKY | MARTEDI 31 MAGGIO 2016. FIORELLO ESORDISCE DAVANTI A 51.000 SPETTATORI (0.91%). STABILE GOMORRA, su DavideMaggio.it. URL consultato il 2 giugno 2016.
  28. ^ ASCOLTI TV | MARTEDI 31 MAGGIO 2016. SOGNO AZZURRO VINCE CON IL 17.20%, ROMANZO SICILIANO AL 10.36%. L'EDICOLA FIORE SU TV8 ALL'1.13% (MATTINO) E ALLO 0.95% (ACCESS), su DavideMaggio.it. URL consultato il 2 giugno 2016.
  29. ^ ASCOLTI SKY | MARTEDI 31 MAGGIO 2016. FIORELLO ESORDISCE DAVANTI A 51.000 SPETTATORI (0.91%). STABILE GOMORRA, su DavideMaggio.it. URL consultato il 4 giugno 2016.
  30. ^ ASCOLTI SKY | MERCOLEDI 1° GIUGNO 2016. PER FIORELLO 586.899 SPETTATORI CUMULATI, DOV'E' MARIO? CALA A 215.092, su DavideMaggio.it. URL consultato il 4 giugno 2016.
  31. ^ ASCOLTI SKY | GIOVEDI 2 GIUGNO 2016. IN CRESCITA MATRIMONIO A PRIMA VISTA, IN 705.470 PER I 10 PASSAGGI DI EDICOLA FIORE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 4 giugno 2016.
  32. ^ Ascolti tv venerdì 3 giugno 2016, su TVBlog.it. URL consultato il 4 giugno 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria