STS-129

missione spaziale statunitense del programma Space Shuttle
Versione del 12 giu 2016 alle 13:18 di Adert (discussione | contributi) (Paramentri da Wikidata)

La STS-129 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 31° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio ULF3. Il lancio dell'Atlantis è avvenuto il 16 novembre 2009[1]. Lo Space Shuttle trasporterà alcuni componenti per la Stazione Spaziale fra cui due giroscopi di ricambio, due serbatoi contenenti azoto, due pompe, un serbatoio di ammoniaca e un organo di estremità per afferrare (latching end-effector) per il braccio robotico della Stazione Spaziale.

STS-129
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID2009-062A
SCN36094
ShuttleAtlantis
Lancio16 novembre 2009
Luogo lancioRampa 39A
Atterraggio27 novembre 2009
Sito atterraggioJohn F. Kennedy Space Center, Shuttle Landing Facility (pista 33)
Durata10 giorni, 19 ore, 16 minuti e 55 secondi
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite171
Apoapside356 km
Periapside343 km
Apogeo356 km
Perigeo343 km
Periodo91 min
Inclinazione51,6°
Distanza percorsa7.3 milloni di km
Equipaggio
Numero6 (decollo)

7 (atterraggio)

MembriCharles Hobaugh
Barry Wilmore
Leland Melvin
Randolph Bresnik
Michael Foreman
Robert Satcher
Solo atterraggioNicole Stott
Programma Space Shuttle
Missione precedenteMissione successiva
STS-128 STS-130

Equipaggio

Equipaggio ISS Expedition 21 in ritorno

Il numero tra parentesi indica il numero di voli spaziali eseguiti dall'astronauta compresa l'attuale missione.

Scopi

Lo scopo della missione consiste nel trasporto di due Express Logistics Carrier contenenti componenti di ricambio, tra cui dei giroscopi, e rifornimenti per la stazione. Tra essi, due serbatoi di azoto, due pompe, un serbatoio di ammoniaca, un serbatoio di gas ad alta pressione e un effettore di ricambio per il braccio robotico. Inoltre, la missione effettuerà la rotazione dell'equipaggio.

Stemma

Nello stemma è visibile al centro la forma dello Space Shuttle, che si muove verso la Stazione Spaziale in alto. La Terra, in basso, mostra gli Stati Uniti, con le Montagne Rocciose e il deserto sud-occidentale, dove sono presenti tutti i centri NASA e le case delle persone che hanno lavorato per rendere possibile il programma spaziale. Lo stemma è formato dall'unione di un cerchio e di un rombo, a simboleggiare i due Express Logistics Carrier contenenti equipaggiamento e componenti in grado di allungare l'autonomia operativa della stazione. La silhouette dello Shuttle è circondata da un alone luminoso, per sottolineare l'operato degli orbiter in 30 anni di missioni. Lo Shuttle si muove lungo l'Astronaut Symbol con le strisce rossa, bianca e blu racchiuse da un anello dorato. Sul bordo esterno sono presenti i nomi degli equipaggi. La presenza della Luna e di Marte indica quanto questi due corpi celesti sono ad un passo dall'esplorazione e come lo Shuttle e la stazione hanno permesso di raggiungere le conoscenze scientifiche e tecniche che permetteranno in futuro di scendere sulla loro superficie.

Cronologia

Lunedì 16 novembre-Decollo

 
L'Atlantis decolla alle 14:28 EDT(20:28 ora Italiana)

Attività extraveicolari

Astronauta Inizio Fine Durata Missione
EVA 1
Michael Foreman
Robert Satcher
15 novembre
6 ore 30 minuti (prevista)
EVA 2
Michael Foreman
Randolph Bresnik
17 novembre
6 ore 30 minuti (prevista)
EVA 3
Robert Satcher
Randolph Bresnik
23 novembre
6 ore 30 minuti (prevista)

Missione di riserva

  Lo stesso argomento in dettaglio: STS-3xx.

STS-330

STS-330 è la sigla assegnata agli Equipaggi di Supporto (Contingency Shuttle Crew Support) pronti al lancio in caso di guasti alla missione STS-129. La missione STS-330 sarebbe stata una versione modificata della missione STS-130 dello Space Shuttle Endeavour, con un equipaggio di quattro astronauti.

Note

  1. ^ Atlantis Launch Officially Set, su nasa.gov, NASA. URL consultato il 30-10-2008.
  2. ^ NASA Assigns Crew For Space Shuttle Atlantis's STS-129 Mission, su nasa.gov, NASA. URL consultato il 30-09-2008.

Altri progetti

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica