Campionato europeo maschile di calcio 2016
Il campionato europeo di calcio 2016 (in francese: Championnat d'Europe de football 2016), noto anche come Euro 2016 o Francia 2016, è la 15ª edizione del torneo di calcio per squadre nazionali maschili organizzato dalla UEFA, la cui fase finale viene ospitata dalla Francia dal 10 giugno al 10 luglio 2016. In precedenza, la stessa nazione aveva ospitato le edizioni del 1960 e del 1984.
| Campionato europeo di calcio 2016 Championnat d'Europe de football 2016 | |
|---|---|
| Competizione | Campionato europeo di calcio |
| Sport | |
| Edizione | 15ª |
| Date | 10 giugno – 10 luglio 2016 |
| Luogo | (10 città) |
| Partecipanti | 24 (53 alle qualificazioni) |
| Impianto/i | 10 stadi |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | (3 a testa) |
| Incontri disputati | 39 |
| Gol segnati | 73 (1,87 per incontro) |
| Pubblico | 1 767 627 (45 324 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
La principale novità nel formato riguarda l'allargamento del numero di partecipanti da 16 a 24, riprendendo la formula che caratterizzò i campionati mondiali dal 1986 al 1994.[1]
La vittoria del torneo garantirà il diritto di partecipazione alla Confederations Cup 2017. Tuttavia, in caso di vittoria della Germania (già qualificata in rappresentanza della FIFA in quanto vincitrice dello scorso Mondiale) a partecipare sarà la finalista sconfitta.[2] Come in tutte le altre edizioni precedenti degli europei disputate dal 1984, non ci sarà la finale per il terzo posto.
Scelta della sede
Nel maggio 2010 l'UEFA ha assegnato l'organizzazione della fase finale alla Francia, con la Turchia scartata nel ballottaggio finale e l'Italia nel primo turno di votazione. Si tratta del terzo europeo in cui la fase finale si svolge in terra gallica, dopo le edizioni del 1960 e del 1984.
Nella tabella il dettaglio della votazione[3]:
| Nazione candidata | ||
|---|---|---|
| Primo turno | Ballottaggio finale | |
| Francia | 43 | 7 |
| Turchia | 38 | 6 |
| Italia | 23 | – |
| Voti totali | 104 | 13 |
Innovazioni
Con l'allargamento a 24 partecipanti, la fase finale vede le seguenti novità:
- 6 gironi eliminatori invece di 4;
- Introduzione degli ottavi di finale nella fase a eliminazione diretta;
- Qualificazione diretta agli ottavi di finale per le prime due classificate di ogni girone più le quattro migliori terze.
Inoltre, dopo il suo primo utilizzo nel mondiale 2014 in Brasile, ha fatto il suo esordio anche nel campionato europeo la goal-line technology, ovvero il metodo per stabilire se il pallone ha interamente attraversato la linea di porta nella situazione di gol fantasma, grazie a delle telecamere poste nello stadio, che trasmettono all'orologio dell'arbitro l'eventuale segnale di realizzazione della rete.
Stadi
Per la fase finale, sono stati selezionati 10 stadi:
| Saint-Denis | Marsiglia | Lione (Décines-Charpieu) |
Lilla (Villeneuve-d'Ascq) |
|---|---|---|---|
| Stade de France | Stade Vélodrome | Parc Olympique Lyonnais | Stade Pierre-Mauroy |
| 48°55′28″N 2°21′36″E | 43°16′11″N 5°23′45″E | 45°45′56″N 4°58′52″E | 50°36′43″N 3°07′50″E |
| Capacità: 81 338 | Capacità: 67 500 |
Capacità: 59 286 |
Capacità: 50 186 |
Campionato europeo maschile di calcio 2016 (Francia) |
|||
| Parigi | Bordeaux | ||
| Parc des Princes | Matmut Atlantique | ||
| 48°50′29″N 2°15′11″E | 44°53′50″N 0°33′43″W | ||
| Capacità: 47 000 |
Capacità: 42 052 | ||
| File:Grand Stade de Bordeaux 2014-11-16.jpg | |||
| Saint-Étienne | Lens | Nizza | Tolosa |
| Stade Geoffroy Guichard | Stade Bollaert-Delelis | Allianz Riviera | Stadium Municipal |
| 45°27′39″N 4°23′24″E | 50°25′58.26″N 2°48′53.47″E | 43°42′25″N 7°11′40″E | 43°34′59″N 1°26′03″E |
| Capacità: 41 965 |
Capacità: 38 223 |
Capacità: 35 624 |
Capacità: 33 300 |
Campi base squadra
Ogni squadra ha un "campo base squadra" per il suo soggiorno tra le partite. Le squadre si alleneranno e soggiorneranno in questi luoghi per tutto il torneo. Da una lista iniziale di 66 basi, le 24 squadre partecipanti dovevano confermare la loro scelta con la UEFA entro il 31 gennaio 2016. I campi base delle squadre sono stati annunciati il 2 marzo dello stesso anno.
Marketing
Logo e slogan
Il logo ufficiale del torneo è stato presentato nel giugno 2013, durante una cerimonia al Pavillon Cambon Capucines di Parigi: raffigura la coppa con i colori della bandiera nazionale e altri disegni stilizzati.
Nell'ottobre successivo, l'UEFA ha annunciato lo slogan ufficiale della competizione: «Le Rendez-Vous» («incontro, appuntamento» in francese).[4]
Canzone ufficiale
La canzone ufficiale, This One's for You, è stata composta dal DJ francese David Guetta e cantata dalla svedese Zara Larsson. Guetta, oltre a essere l'ambasciatore musicale del torneo, ha tenuto un concerto sul Champ-de-Mars il 9 giugno 2016.
Pallone
Il pallone ufficiale della fase a gironi del torneo è stato presentato il 12 novembre 2015 dall'ex calciatore Zinédine Zidane. La sfera, su cui sono presenti i colori della bandiera della Francia (blu, bianco e rosso), ha il nome di «Beau Jeu» (Bel Gioco). Presenta delle linee blu che riprendono lo stile dell'Adidas Brazuca utilizzato nel mondiale 2014 disputato in Brasile, contenenti dettagli arancioni e argentati che formano le scritte "EURO" e "2016"[5]. Il 21 giugno è stato presentato da Paul Pogba il pallone che si utilizzerà dagli ottavi di finale in poi, denominato "Fracass" ("Fracasso", dal francese), ad indicare la tensione che segnerà la fase ad eliminazione diretta, ed è caratterizzato dai colori rosso e nero. Anch'esso, prodotto dall'Adidas, si ispira al Brazuca[6][7].
Mascotte
La mascotte dell'Europeo è "Super Victor", un supereroe bambino, il cui nome è stato votato direttamente dal pubblico, e ha prevalso su "Driblou" e "Goalix". È stato presentato ufficialmente il 18 novembre 2014, in occasione dell'incontro tra Francia e Svezia[8]. Nell'edizione del 1984 svoltasi in Francia la mascotte si chiamava "Péno" ed era un gallo bianco vestito con una divisa della nazionale francese.
Videogioco
A differenza delle edizioni precedenti prodotte da EA Sports, il videogioco ufficiale del torneo è stato prodotto da Konami come pacchetto di aggiornamento gratuito per i possessori di PES 2016 il 22 aprile 2016. È stata anche rilasciata nella stessa data l'edizione speciale di PES 2016 - UEFA EURO 2016, disponibile per PS3 e PS4, che raffigura in copertina il calciatore gallese Gareth Bale[9].
Copertura televisiva
La UEFA ha stretto accordi con le seguenti piattaforme radio-televisive per la trasmissione degli incontri della competizione nel mondo[10]:
| Nazione | Piattaforma televisiva |
|---|---|
| Albania |
|
| Armenia | PTVR |
| Austria | |
| Azerbaigian |
|
| Bielorussia | BTRC |
| Belgio | |
| Bosnia ed Erzegovina | BHRT |
| Bulgaria |
|
| Croazia | HRT |
| Cipro | CyBC |
| Danimarca |
|
| Estonia | ERR |
| Finlandia | Yle |
| Francia | |
| Georgia | GPB |
| Germania | |
| Grecia | ERT |
| Irlanda |
|
| Islanda | Sjónvarp Símans |
| Israele | Charlton |
| Italia | |
| Kazakistan | Kaztrk |
| Kosovo |
|
| Lettonia | LTV |
| Lituania | LRT |
| Macedonia del Nord | MRTV |
| Malta | PBS |
| Moldavia | TRM |
| Montenegro | RTCG |
| Norvegia | |
| Paesi Bassi | NOS |
| Polonia | |
| Portogallo |
|
| Regno Unito | |
| Rep. Ceca | ČT |
| Romania |
|
| Russia |
|
| Serbia | RTS |
| Slovacchia | RTVS |
| Slovenia | RTVSLO |
| Spagna | Mediaset España |
| Svezia |
|
| Svizzera | SRG SSR |
| Turchia |
|
| Ucraina | Ukrayina |
| Ungheria | MTVA |
Qualificazioni
Il sorteggio per la fase di qualificazione si è svolto a Nizza il 23 febbraio 2014.[13] La Nazionale francese è ammessa di diritto quale paese organizzatore.
Gli altri 23 posti sono stati assegnati tramite le qualificazioni, disputatesi dal settembre 2014 al novembre 2015: 19 squadre hanno ottenuto la qualificazione diretta (le prime due di ogni girone più la migliore terza), mentre le altre 4 hanno superato uno spareggio (tra le rimanenti terze).
Squadre partecipanti
Sorteggio della fase finale
Il sorteggio per la fase finale si è tenuto al Palazzo dei Congressi di Parigi, il 12 dicembre 2015. Le 24 squadre sono state divise in sei gironi da quattro squadre. Tra le parentesi il ranking UEFA per nazionali alla data del 14 ottobre 2015, ovvero quello che le nazionali avevano al momento del sorteggio.[14][15]
| Gruppo | 1ª fascia | 2ª fascia | 3ª fascia | 4ª fascia |
|---|---|---|---|---|
| Francia (8) | Svizzera (10) | Romania (18) | Albania (31) | |
| Inghilterra (3) | Russia (9) | Slovacchia (19) | Galles (28) | |
| Germania (1) | Ucraina (14) | Polonia (17) | Irlanda del Nord (33) | |
| Spagna (2) | Croazia (12) | Rep. Ceca (15) | Turchia (22) | |
| Belgio (5) | Italia (6) | Svezia (16) | Irlanda (23) | |
| Portogallo (4) | Austria (11) | Ungheria (20) | Islanda (27) |
Arbitri
Il 15 dicembre 2015 l'UEFA ha reso noti gli arbitri designati per dirigere durante la manifestazione. Sono stati selezionati 18 fischietti provenienti da 17 federazioni diverse. Come già accaduto per la precedente edizione, saranno utilizzati anche gli arbitri addizionali.[16] Successivamente, il 1º marzo 2016 l'UEFA ha comunicato le squadre arbitrali integrali (con assistenti ed addizionali).[17] Inoltre, sono stati selezionati due arbitri che fungeranno esclusivamente da quarti ufficiali e due assistenti di riserva. Le squadre arbitrali, a parte due eccezioni esplicitamente indicate nella seguente tabella, sono formate da membri appartenenti alla stessa nazionalità.
| Nazione | Arbitri | Assistenti | Arbitri addizionali | ||
|---|---|---|---|---|---|
| Inghilterra | Martin Atkinson | Michael Mullarkey | Stephen Child | Michael Oliver | Craig Pawson |
| Germania | Felix Brych | Mark Borsch | Stefan Lupp | Bastian Dankert | Marco Fritz |
| Turchia | Cüneyt Çakır | Bahattin Duran | Tarik Ongun | Hüseyin Göçek | Baris Şimşek |
| Inghilterra | Mark Clattenburg | Simon Beck | Jake Collin | Anthony Taylor | Andre Marriner |
| Scozia | William Collum | Damien Macgraith[18] | Francis Connor | Robert Madden | John Beaton |
| Svezia | Jonas Eriksson | Mathias Klasenius | Daniel Wärnmark | Stefan Johannesson | Markus Strömbergsson |
| Romania | Ovidiu Hațegan | Octavian Sovre | Sebastian Gheorghe | Alexandru Tudor | Sebastian Colţescu |
| Russia | Sergej Karasëv | Anton Averyanov | Tikhon Kalugin | Sergey Lapochkin | Sergey Ivanov |
| Ungheria | Viktor Kassai | György Ring | Vencel Tóth | Tamás Bognar | Ádám Farkas |
| Rep. Ceca | Pavel Královec | Roman Slyško[19] | Martin Wilczek | Petr Ardeleánu | Michal Paták |
| Paesi Bassi | Björn Kuipers | Sander van Roekel | Erwin Zeinstra | Pol van Boekel | Richard Liesveld |
| Polonia | Szymon Marciniak | Paweł Sokolnicki | Tomasz Listkiewicz | Paweł Raczkowski | Tomasz Musiał |
| Serbia | Milorad Mažić | Milovan Ristić | Dalibor Đurđević | Danilo Grujić | Nenad Đokić |
| Norvegia | Svein Oddvar Moen | Kim Thomas Haglund | Frank Andås | Ken Henry Johnsen | Svein-Erik Edvartsen |
| Italia | Nicola Rizzoli | Elenito Di Liberatore | Mauro Tonolini | Daniele Orsato[20] | Antonio Damato |
| Slovenia | Damir Skomina | Jure Praprotnik | Robert Vukan | Matej Jug | Slavko Vinčič |
| Francia | Clément Turpin | Frédéric Cano | Nicolas Danos | Benoît Bastien | Fredy Fautrel |
| Spagna | Carlos Velasco Carballo | Roberto Alonso Fernández | Juan Carlos Yuste Jiménez | Jesús Gil Manzano | Carlos Del Cerro Grande |
| Nazione | Quarto ufficiale |
|---|---|
| Bielorussia | Aljaksej Kul'bakoŭ |
| Grecia | Anastasios Sidīropoulos |
| Nazione | Riserve assistenti |
|---|---|
| Bielorussia | Vitali Maliutsin |
| Grecia | Damianos Efthymiadis |
Convocazioni
Prima dell'inizio della rassegna europea, molti giocatori hanno dovuto rinunciare alla convocazione causa infortunio. Si segnalano Chris Brunt per l'Irlanda del Nord, che salterà l'europeo a causa di un infortunio al legamento crociato rimediato nel mese di febbraio 2016;[21] per l'Inghilterra Jack Butland salta l'europeo a causa di una frattura alla caviglia subita durante l'amichevole Germania-Inghilterra; i portoghesi Fábio Coentrão e Danny non parteciperanno alla rassegna europea, il primo per una lesione muscolare alla coscia, il secondo per la rottura del legamento crociato; l'attaccante della Svizzera e dell'Amburgo Josip Drmić riporta un infortunio al ginocchio che lo costringe ad operarsi; i tedeschi İlkay Gündoğan, Marco Reus e Antonio Rüdiger non prenderanno parte ad Euro 2016, il primo per una rottura della rotula, il secondo per un problema agli adduttori ed il terzo per una lesione del crociato anteriore; il capitano del Belgio Vincent Kompany deve rinunciare all'europeo per un problema al polpaccio; per i padroni di casa della Francia non ci saranno Aymeric Laporte, Kurt Zouma, Lassana Diarra, Raphaël Varane e Jérémy Mathieu, il primo per la rottura del malleolo, il secondo per un infortunio al ginocchio destro, il terzo per un infortunio al ginocchio, il quarto per un infortunio alla coscia, l'altro per un infortunio al polpaccio; gli italiani Claudio Marchisio, Marco Verratti, Mattia Perin e Riccardo Montolivo non parteciperanno alla rassegna europea, il primo per la rottura del legamento crociato, il secondo ha deciso di operarsi per rimuovere un'ernia inguinale molto dolorosa, il terzo per la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro e l'altro per un infortunio al polpaccio; il terzino destro della Spagna e del Real Madrid Daniel Carvajal non parteciperà alla rassegna europea per una lesione al tendine del ginocchio.
Andamento del torneo
Fase a gironi
Gruppo A
Il gruppo A vede al suo interno i padroni di casa della Francia, la Svizzera, la Romania e l'esordiente Albania.
Nella partita inaugurale, la Francia s'impone a fatica contro una solida Romania che, nonostante lo svantaggio iniziale ad opera di Olivier Giroud, riesce a pareggiare grazie al rigore messo a segno da Bogdan Stancu nel secondo tempo. I transalpini mettono a segno il gol della vittoria solamente all'89', grazie al gol da fuori area di Dimitri Payet, che regala i primi tre punti della competizione alla nazionale francese.[22]
Nella seconda partita del girone la Svizzera batte per 1-0 l'Albania con un gol del difensore Fabian Schär al 5'.[23] In questa partita, per la prima volta nella storia di un campionato europeo di calcio, si affrontano due fratelli, Granit e Taulant Xhaka, entrambi svizzeri ma con origini kosovaro-albanesi, rispettivamente con le maglie di Svizzera e Albania.[24]
Nella seconda giornata si assiste al pari tra Romania e Svizzera per 1-1, Mehmedi nella ripresa risponde al gol iniziale di Stancu, nuovamente a segno su rigore.[25] Mehmedi, grazie a questa rete, è diventato il primo calciatore elvetico a realizzare un gol sia nella fase finale di un Mondiale sia in quella di un Europeo.[26] La Francia invece prevale nel finale di partita contro una ben organizzata Albania per 2-0 andando a segno con Antoine Griezmann al 90' e Payet al 96'. In virtù delle due vittorie su Romania ed Albania i transalpini sono la prima squadra a qualificarsi aritmeticamente agli ottavi di finale della competizione.[27]
Nell'ultima giornata del girone, la Francia pareggia contro la Svizzera 0-0, ed entrambe le squadre si qualificano, i francesi come primi e gli svizzeri come secondi.[28] Nell'altro incontro, l'Albania supera la Romania 1-0, grazie alla rete di testa di Armando Sadiku: si tratta del primo gol e della prima vittoria in una fase finale di un Europeo per l'Albania, che termina il girone al terzo posto a 3 punti, ma ciò non è sufficiente ad evitare l'eliminazione in quanto la nazionale albanese non riesce a classificarsi come una delle migliori terze e come la Romania, ultima del girone, deve abbandonare la competizione. [29]
Gruppo B
All'interno del gruppo B sono presenti l'Inghilterra, la Russia e due nazionali che partecipano per la prima volta ad un europeo, il Galles e la Slovacchia.
Nella prima partita del girone il Galles sconfigge la Slovacchia per 2-1, con i gallesi che si portano in avanti dopo 10' grazie ad una punizione di Gareth Bale. Nel secondo tempo la nazionale slovacca pareggia con il gol di Ondrej Duda, ma ad avere la meglio è la nazionale gallese che porta a casa i tre punti grazie al gol di Hal Robson-Kanu.[30] Quelli di Bale e Duda sono stati i primi gol in assoluto delle rispettive squadre nella fase finale di un Europeo.[31][32] L'altra partita del girone vede scontrarsi l'Inghilterra e la Russia: Eric Dier porta in vantaggio gli inglesi su punizione, ma nei minuti di recupero la Russia trova il pari con il colpo di testa di Vasilij Berezuckij, che fissa il punteggio sull'1-1.[33]
Il terzo incontro vede la vittoria della Slovacchia sulla Russia, grazie alle reti di Vladimir Weiss e di Marek Hamšík nel primo tempo. La nazionale russa riapre l'incontro con un colpo di testa di Denis Glušakov all'80', ma l'incontro termina 2-1 per gli slovacchi.[34] Questa partita è la terza nella storia degli europei ad essersi disputata in uno stadio coperto, lo Stade Pierre Mauroy. In precedenza, infatti, era successo agli Europei del 2000, quando la Turchia e il Portogallo si sfidarono all'Amsterdam ArenA e agli Europei del 2012, quando Polonia e Grecia si affrontarono allo stadio Nazionale di Varsavia.[35] Nel quarto incontro si affrontano Inghilterra e Galles. Il vantaggio gallese di Gareth Bale, in gol su punizione nella prima frazione di gioco, è rimontato dalle marcature degli attaccanti Jamie Vardy e Daniel Sturridge, entrambi subentrati nel corso del secondo tempo.[36]. Bale diviene così uno dei tre calciatori ad aver segnato due gol su punizione in un singolo Europeo, al pari del francese Michel Platini (1984) e del tedesco Thomas Häßler (1992).[37]
L'ultima giornata vede giocare, in contemporanea, Slovacchia-Inghilterra e Russia-Galles, con la situazione del girone tutta da decidere. La Slovacchia ferma sullo 0-0 gli inglesi,[38] mentre il Galles sconfigge per 3-0 la Russia (Aaron Ramsey, Bale e Neil Taylor a segno), vincendo il proprio girone davanti a Inghilterra, Slovacchia e Russia.[39] Grazie al suo gol, Bale diventa il settimo calciatore nella storia dell'Europeo a segnare in tutte le giornate della fase a gironi.[40]
La Slovacchia accede agli ottavi di finale assieme a Galles e Inghilterra come migliore terza, avendo conquistato 4 punti nel proprio girone.[41]
Gruppo C
Nel gruppo C si incontrano la Germania, campione del mondo in carica, la Polonia e l'Ucraina, tra l'altro ospitanti dell'edizione precedente dell'europeo, e l'esordiente Irlanda del Nord.
Nel primo incontro la Polonia sconfigge per 1-0 l'Irlanda del Nord grazie al gol di Arkadiusz Milik, centrando così la prima storica vittoria nella fase finale della competizione[42]. Nella seconda gara la Germania vince contro l'Ucraina per 2-0 con i gol di Shkodran Mustafi e Bastian Schweinsteiger.[43].
La terza gara vede affrontarsi l'Ucraina e l'Irlanda del Nord. Il match, interrotto al 58' per circa un minuto a causa della forte grandine, vede prevalere per la prima volta nella fase finale di un europeo l'Irlanda del Nord, che batte per 2-0 l'Ucraina, grazie alla rete di testa di Gareth McAuley, la prima in assoluto nella fase finale di un Europeo per la nazionale nordirlandese, e al tap-in vincente di Niall McGinn al 96'. L'Ucraina, in virtù di questo risultato, è aritmeticamente ultima nel girone e, dunque, eliminata dalla competizione[44] Nel quarto incontro si affrontano Germania e Polonia. Al termine del match, nel quale la Germania ha cercato di mantenere il più possibile il possesso palla, mentre la Polonia ha cercato più volte di attaccare in contropiede, e dopo diverse occasioni da entrambi i lati, è arrivato il primo 0-0 della competizione[45].
Nell'ultima giornata, la Germania si impone per 1-0 sull'Irlanda del Nord grazie alla rete di Mario Gómez nella prima frazione di gioco[46] e, con lo stesso risultato, la Polonia piega l'ormai eliminata Ucraina grazie alla rete di Jakub Błaszczykowski, avvenuta nel secondo tempo.[47]
Germania e Polonia accedono agli ottavi di finale, rispettivamente come prima e seconda del girone, mentre l'Irlanda del Nord approda agli ottavi come una delle migliori terze, avendo conquistato 3 punti nel proprio girone[48].
Gruppo D
Il gruppo D è composto dalle nazionali di Spagna, campione in carica, Croazia, Repubblica Ceca e Turchia.
Nel primo incontro la Croazia prevale sulla Turchia per 1-0 grazie al tiro al volo di Luka Modrić.[49] Nella seconda gara la Spagna batte la Repubblica Ceca con il medesimo risultato grazie al colpo di testa vincente di Gerard Piqué su cross di Andrés Iniesta, avvenuto negli ultimi minuti del secondo tempo.[50]
La Croazia pareggia il suo secondo match con la Repubblica Ceca: Ivan Perišić e Ivan Rakitić portano i croati sul 2-0, nell'ultimo quarto d'ora la Cechia accorcia le distanze con Milan Škoda e al 94' Tomáš Necid ristabilisce la parità trasformando un rigore. All'86' la partita era stata interrotta dall'arbitro Mark Clattenburg per circa 4 minuti in seguito al lancio di fumogeni da parte dei tifosi croati e di un petardo che ha stordito un vigile del fuoco intento a rimuovere i fumogeni.[51] La Croazia è stata sanzionata il successivo 20 Giugno dalla commissione disciplinare della UEFA per "disordini provocati dai tifosi, uso di fumogeni, lancio di petardi e comportamento razzista" con un'ammenda di 100 mila euro.[52] Nell'altro incontro della seconda giornata, la Spagna sconfigge la Turchia 3-0 con due reti di Álvaro Morata e un gol di Nolito. La Spagna, in virtù delle due vittorie su Repubblica Ceca e Turchia, diviene la terza squadra a centrare la qualificazione aritmetica agli ottavi di finale.[53]
Nell'ultima giornata la Croazia batte in rimonta la Spagna per 2-1, alla rete iniziale di Álvaro Morata rispondono Nikola Kalinić ed Ivan Perišić. [54] La Turchia, invece, batte 2-0 la Repubblica Ceca con le reti di Burak Yılmaz e Ozan Tufan.[55]
La Croazia passa come prima del girone davanti alla Spagna, seconda, la Turchia si classifica terza con 3 punti, senza, però, riuscire ad accedere agli ottavi come una delle migliori terze, ed infine anche la Repubblica Ceca, ultima del gruppo, viene eliminata.
Gruppo E
All'interno del gruppo E si trovano il Belgio, l'Italia, la Svezia e l'Irlanda.
Nella prima partita del girone Irlanda e Svezia pareggiano 1-1: al vantaggio irlandese di Wes Hoolahan, replica l'autogol del difensore irlandese Ciaran Clark, propiziato da Zlatan Ibrahimović[56]. Nell'altra gara del gruppo l'Italia batte il Belgio, tra i favoriti per la vittoria finale del torneo, per 2-0, grazie alle reti di Emanuele Giaccherini e di Graziano Pellè.[57]
Nella seconda giornata l'Italia supera di misura la Svezia con un gol nel finale da parte di Éder: gli Azzurri sono la seconda squadra, dopo la Francia, a qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta.[58] Inoltre, la nazionale italiana non ha subito alcun tiro nello specchio della porta per la prima volta nella sua storia durante gli Europei.[59] Nell'altra partita, il Belgio supera agevolmente l'Irlanda vincendo 3-0: a segno Romelu Lukaku due volte e Axel Witsel di testa. Grazie a questo risultato, l'Italia è aritmeticamente la vincitrice del girone E. Inoltre, in questo match, la fase finale del torneo ha superato un milione di spettatori in totale[60].
Nell'ultimo turno, che conclude la fase a gironi, l'Irlanda batte l'Italia per 1-0 con la rete di Robert Brady all'85', mentre il Belgio sconfigge 1-0 la Svezia grazie alla rete di Radja Nainggolan all'84'. Il girone si chiude con l'Italia prima, il Belgio al secondo posto, l'Irlanda qualificata come una delle migliori terze e la Svezia, ultima, eliminata[61][62].
Gruppo F
Il gruppo F è formato dal Portogallo, dall'Austria, dall'esordiente Islanda e dall'Ungheria, che non appariva dall'edizione del 1972 in Belgio.
La prima partita vede la vittoria dell'Ungheria sull'Austria per 2-0 grazie alle reti di Ádám Szalai e di Zoltán Stieber.[63] In questo incontro il portiere ungherese Gábor Király ha stabilito, a 40 anni e 2 mesi, il primato di giocatore più anziano a scendere in campo durante la fase finale di un Europeo, superando così il record appartenuto in precedenza al tedesco Lothar Matthäus, che nell'edizione del 2000 vi aveva partecipato a 39 anni[64]. La seconda gara, ultima della prima giornata della fase a gironi della competizione, vede affrontarsi Portogallo e Islanda: Nani porta avanti i portoghesi nel primo tempo, ma Birkir Bjarnason realizza il definitivo 1-1.[65] Nani ha siglato il gol numero 600 nella storia degli Europei, mentre Bjarnason ha segnato il primo gol in assoluto dell'Islanda nella fase finale di un campionato europeo.[66][67]
Nel secondo turno l'Ungheria pareggia contro l'Islanda 1-1: l'iniziale vantaggio di Gylfi Sigurðsson su rigore è replicato da un'autorete di Birkir Sævarsson, che nel finale concede il pareggio agli ungheresi.[68] Nella quarta partita del girone F, il Portogallo pareggia a reti bianche contro l'Austria: al 79' Cristiano Ronaldo sbaglia un rigore.[69]
Nell'ultima giornata l'Islanda vince per la prima volta nella competizione sull'Austria, eliminata, per 2-1 grazie al gol al 94' di Traustason, assicurandosi il secondo posto nel girone mentre il Portogallo pareggia 3-3 con l'Ungheria, grandi protagonisti del match Cristiano Ronaldo e Balázs Dzsudzsák con una doppietta ciascuno, qualificandosi così come una delle migliori terze; prima invece l'Ungheria, che si qualifica vincendo il girone[70][71].
Fase ad eliminazione diretta
Ottavi di finale
Il primo ottavo di finale del campionato europeo vede la vittoria, dopo i calci di rigore, da parte della Polonia sulla Svizzera per 5-4 (risultato totale 6-5), complice l'errore dal dischetto di Granit Xhaka, dopo che, nei tempi regolamentari, al gol di Jakub Błaszczykowski aveva risposto Xherdan Shaqiri con una spettacolare rovesciata al volo dal limite dell'area. A segnare il rigore decisivo è Grzegorz Krychowiak, che regala alla nazionale polacca uno storico quarto di finale[72].
Il secondo match vede la vittoria del Galles sull'Irlanda del Nord per 1-0, grazie ad un'autogol di Gareth McAuley al 75'. Anche per il Galles si tratta della prima storica qualificazione ai quarti di finale[73].
Nel terzo ottavo il Portogallo batte la Croazia nei tempi supplementari per 1-0 con un gol di Ricardo Quaresma al 117', ottenendo così la prima vittoria nella fase finale della competizione[74]. Un dato statistico interessante e curioso riguarda questa partita: per la prima volta, non si è verificato alcun tiro nello specchio della porta nel corso dei novanta minuti regolamentari, fatto che non accadeva dal 1980 dalla partita della fase a gironi Svezia-Spagna.
Fase a gironi
Regolamento
Si qualificano agli ottavi di finale le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo più le 4 migliori squadre terze classificate.
Se due o più squadre dello stesso girone sono a pari punti al termine della fase a gironi, per determinare la classifica si applicano i seguenti criteri nell'ordine indicato[75][76]:
- maggior numero di punti nelle partite disputate fra le squadre in questione (scontri diretti);
- miglior differenza reti nelle partite disputate fra le squadre in questione;
- maggior numero di gol segnati nelle partite disputate fra le squadre in questione.
Se alcune squadre sono ancora a pari merito dopo aver applicato questi criteri, essi vengono riapplicati esclusivamente alle partite fra le squadre in questione per determinare la classifica finale. Se la suddetta procedura non porta a un esito, si applicano i seguenti criteri:
- miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
- maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
- migliore condotta fair play al torneo, calcolata partendo da 10 punti per squadra, che vengono decurtati in questo modo:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni doppia ammonizione o espulsione: tre punti;
- ogni espulsione diretta dopo un'ammonizione: quattro punti;
- migliore posizione nel ranking UEFA per nazioni.
Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell'ultima partita del girone e sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia gli stessi punti al termine della fase a gironi.
Disciplina
Un calciatore verrà automaticamente squalificato per la gara successiva se:
- gli sarà comminata un'espulsione (in caso di condotta violenta la squalifica può essere ampliata a due o più turni);
- gli saranno comminate due ammonizioni in due partite differenti.
Il calciatore che riceve una singola ammonizione viene definito "diffidato". Le diffide vengono automaticamente cancellate alla fine dei quarti di finale, onde evitare che un calciatore diffidato possa essere squalificato per la partita finale in seguito ad una ammonizione in semifinale. Al termine della competizione eventuali diffide maturate in semifinale o in finale vengono cancellate[77].
Premi in denaro
La UEFA ha stabilito un totale di 301 milioni di euro, rispetto ai 196 milioni ripartiti durante l'europeo 2012, da ripartire tra le varie squadre del torneo in questo modo[78]:
- Partecipazione alla fase finale del torneo: € 8 000 000;
- Pareggio in un match dei gironi: € 500 000;
- Vittoria in un match dei gironi: € 1 000 000;
- Raggiungimento degli ottavi di finale: € 1 500 000;
- Raggiungimento dei quarti di finale: € 2 500 000;
- Raggiungimento della semifinale: € 4 000 000;
- Perdente della finale: € 5 000 000;
- Vincitrice della finale: € 8 000 000.
In virtù di questo, una squadra può ottenere al massimo un premio di 27 milioni di euro, vincendo tutte le gare disputate dai gironi alla finale, o un minimo di 8 milioni di euro, nel caso in cui perda tutte le gare disputate.
Gruppo A
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Francia | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 1 | +3 |
| 2. | Svizzera | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 | +1 |
| 3. | Albania | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 |
| 4. | Romania | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | -2 |
Risultati
| Saint-Denis 10 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 1 | Francia | 2 – 1 referto | Romania | Stade de France (75 113[79] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Lens 11 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 2 | Albania | 0 – 1 referto | Svizzera | Stade Bollaert-Delelis (33 805[80] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Parigi 15 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 14 | Romania | 1 – 1 referto | Svizzera | Parco dei Principi (43 576[81] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Marsiglia 15 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 15 | Francia | 2 – 0 referto | Albania | Stade Vélodrome (63 670[82] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Villeneuve-d'Ascq 19 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 25 | Svizzera | 0 – 0 referto | Francia | Stade Pierre-Mauroy (45 616[83] spett.)
|
| Décines-Charpieu 19 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 26 | Romania | 0 – 1 referto | Albania | Parc Olympique Lyonnais (49 752[84] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Gruppo B
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Galles | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
| 2. | Inghilterra | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
| 3. | Slovacchia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
| 4. | Russia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Risultati
| Bordeaux 11 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 3 | Galles | 2 – 1 referto | Slovacchia | Stade Bordeaux-Atlantique (37 831[85] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Marsiglia 11 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 4 | Inghilterra | 1 – 1 referto | Russia | Stade Vélodrome (62 343[86] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Villeneuve-d'Ascq 15 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 13 | Russia | 1 – 2 referto | Slovacchia | Stade Pierre-Mauroy (38 989[87] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Lens 16 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 16 | Inghilterra | 2 – 1 referto | Galles | Stade Bollaert-Delelis (34 033[88] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Saint-Étienne 20 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 28 | Slovacchia | 0 – 0 referto | Inghilterra | Stadio Geoffroy Guichard (39 051[89] spett.)
|
| Tolosa 20 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 27 | Russia | 0 – 3 referto | Galles | Stadium Municipal (28 840[90] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Gruppo C
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Germania | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 0 | +3 |
| 2. | Polonia | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 2 | 0 | +2 |
| 3. | Irlanda del Nord | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 |
| 4. | Ucraina | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 5 | -5 |
Risultati
| Nizza 12 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 6 | Polonia | 1 – 0 referto | Irlanda del Nord | Allianz Riviera (33 742[91] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Villeneuve-d'Ascq 12 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 7 | Germania | 2 – 0 referto | Ucraina | Stade Pierre-Mauroy (43 035[92] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Décines-Charpieu 16 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 17 | Ucraina | 0 – 2 referto | Irlanda del Nord | Parc Olympique Lyonnais (51 043[93] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Saint-Denis 16 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 18 | Germania | 0 – 0 referto | Polonia | Stade de France (73 648[94] spett.)
|
| Parigi 21 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 30 | Irlanda del Nord | 0 – 1 referto | Germania | Parco dei Principi (44 125[95] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Marsiglia 21 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 29 | Ucraina | 0 – 1 referto | Polonia | Stade Vélodrome (58 874[96] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Gruppo D
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Croazia | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
| 2. | Spagna | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 |
| 3. | Turchia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 |
| 4. | Rep. Ceca | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Risultati
| Parigi 12 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 5 | Turchia | 0 – 1 referto | Croazia | Parco dei Principi (43 842[97] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Tolosa 13 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 8 | Spagna | 1 – 0 referto | Rep. Ceca | Stadium Municipal (29 400[98] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Saint-Étienne 17 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 20 | Rep. Ceca | 2 – 2 referto | Croazia | Stadio Geoffroy Guichard (38 376[99] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Nizza 17 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 21 | Spagna | 3 – 0 referto | Turchia | Allianz Riviera (33 409[100] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Bordeaux 21 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 32 | Croazia | 2 – 1 referto | Spagna | Stade Bordeaux-Atlantique (37 245[101] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Lens 21 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 31 | Rep. Ceca | 0 – 2 referto | Turchia | Stade Bollaert-Delelis (32 836[102] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Gruppo E
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Italia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
| 2. | Belgio | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 2 | +2 |
| 3. | Irlanda | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 |
| 4. | Svezia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | -2 |
Risultati
| Saint-Denis 13 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 9 | Irlanda | 1 – 1 referto | Svezia | Stade de France (73 419[103] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Décines-Charpieu 13 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 10 | Belgio | 0 – 2 referto | Italia | Parc Olympique Lyonnais (55 408[104] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Tolosa 17 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 19 | Italia | 1 – 0 referto | Svezia | Stadium Municipal (29 600[105] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Bordeaux 18 giugno 2016, ore 15:00 CEST Incontro 22 | Belgio | 3 – 0 referto | Irlanda | Stade Bordeaux-Atlantique (39 493[106] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Nizza 22 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 36 | Svezia | 0 – 1 referto | Belgio | Allianz Riviera (34 011[107] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Villeneuve-d'Ascq 22 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 35 | Italia | 0 – 1 referto | Irlanda | Stade Pierre-Mauroy (44 268[108] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Gruppo F
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Ungheria | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 4 | +2 |
| 2. | Islanda | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 3 | +1 |
| 3. | Portogallo | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 4 | 4 | 0 |
| 4. | Austria | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 | -3 |
Risultati
| Bordeaux 14 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 11 | Austria | 0 – 2 referto | Ungheria | Stade Bordeaux-Atlantique (34 424[109] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Saint-Étienne 14 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 12 | Portogallo | 1 – 1 referto | Islanda | Stadio Geoffroy Guichard (38 742[110] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Marsiglia 18 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 23 | Islanda | 1 – 1 referto | Ungheria | Stade Vélodrome (60 842[111] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Parigi 18 giugno 2016, ore 21:00 CEST Incontro 24 | Portogallo | 0 – 0 referto | Austria | Parco dei Principi (44 291[112] spett.)
|
| Décines-Charpieu 22 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 33 | Ungheria | 3 – 3 referto | Portogallo | Parc Olympique Lyonnais (55 514[113] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Saint-Denis 22 giugno 2016, ore 18:00 CEST Incontro 34 | Islanda | 2 – 1 referto | Austria | Stade de France (68 714[114] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
Raffronto tra le squadre terze classificate
Tra le terze classificate di ogni girone, si applicano i seguenti criteri per stabilire il passaggio del turno delle migliori 4 squadre[115]:
- maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
- più alta differenza reti complessiva;
- maggior numero di reti segnate nel girone;
- migliore condotta fair play, calcolata partendo da 10 punti per squadra, che vengono decurtati in questo modo:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni doppia ammonizione o espulsione: tre punti;
- ogni espulsione diretta dopo un'ammonizione: quattro punti;
- più alta posizione nel ranking UEFA aggiornato all'ultima data utile prima dell'inizio del torneo;
Classifica
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Girone |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Slovacchia | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 | B |
| 2. | Irlanda | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | -2 | E |
| 3. | Portogallo | 3 | 3 | 0 | 3 | 0 | 4 | 4 | 0 | F |
| 4. | Irlanda del Nord | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | 0 | C |
| 5. | Turchia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 | -2 | D |
| 6. | Albania | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 | A |
Fase a eliminazione diretta
Regolamento
Si qualificano a questa fase tutte le vincitrici, le seconde classificate e le migliori quattro terze classificate della fase a gironi. Quest'ultime vengono determinate secondo i criteri elencati nel paragrafo precedente.
Supererà il turno a eliminazione diretta la squadra che al termine dei 90 minuti gioco avrà segnato più gol. In caso di parità si disputeranno due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno intervallati da 5 minuti di pausa e, in caso di ulteriore parità, il vincitore verrà decretato con i tiri di rigore.
Per la prima volta verranno disputati gli ottavi di finale in un campionato europeo. I gruppi da cui proverranno le quattro migliori squadre terze classificate determineranno gli scontri degli ottavi. Di seguito tutte le possibili combinazioni:[116]
| Gruppi delle migliori terze | Vincente gruppo A | Vincente gruppo B | Vincente gruppo C | Vincente gruppo D |
|---|---|---|---|---|
| A B C D | 3C | 3D | 3A | 3B |
| A B C E | 3C | 3A | 3B | 3E |
| A B C F | 3C | 3A | 3B | 3F |
| A B D E | 3D | 3A | 3B | 3E |
| A B D F | 3D | 3A | 3B | 3F |
| A B E F | 3E | 3A | 3B | 3F |
| A C D E | 3C | 3D | 3A | 3E |
| A C D F | 3C | 3D | 3A | 3F |
| A C E F | 3C | 3A | 3F | 3E |
| A D E F | 3D | 3A | 3F | 3E |
| B C D E | 3C | 3D | 3B | 3E |
| B C D F | 3C | 3D | 3B | 3F |
| B C E F | 3E | 3C | 3B | 3F |
| B D E F | 3E | 3D | 3B | 3F |
| C D E F | 3C | 3D | 3F | 3E |
Combinazione realizzata.
Sintesi dei gironi
| Girone | Vincitrice | Seconda | Terza | Quarta (Eliminata) |
|---|---|---|---|---|
| A | Francia | Svizzera | Albania | Romania |
| B | Galles | Inghilterra | Slovacchia | Russia |
| C | Germania | Polonia | Irlanda del Nord | Ucraina |
| D | Croazia | Spagna | Turchia | Rep. Ceca |
| E | Italia | Belgio | Irlanda | Svezia |
| F | Ungheria | Islanda | Portogallo | Austria |
Terza classificata qualificata.
Terza classificata non qualificata.
Tabellone
Ottavi di finale
| Saint-Étienne 25 giugno 2016, ore 15:00 CEST | Svizzera | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Polonia | Stadio Geoffroy Guichard (38 842[117] spett.)
| |||||||||
| |||||||||||||
| Parigi 25 giugno 2016, ore 18:00 CEST | Galles | 1 – 0 referto | Irlanda del Nord | Parco dei Principi (44 342[118] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Lens 25 giugno 2016, ore 21:00 CEST | Croazia | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Portogallo | Stade Bollaert-Delelis (33 523[119] spett.)
| ||||||
| ||||||||||
| Décines-Charpieu 26 giugno 2016, ore 15:00 CEST | Francia | – referto | Irlanda | Parc Olympique Lyonnais
|
| Villeneuve-d'Ascq 26 giugno 2016, ore 18:00 CEST | Germania | – referto | Slovacchia | Stade Pierre-Mauroy
|
| Tolosa 26 giugno 2016, ore 21:00 CEST | Ungheria | – referto | Belgio | Stadium Municipal
|
| Saint-Denis 27 giugno 2016, ore 18:00 CEST | Italia | – referto | Spagna | Stade de France
|
| Nizza 27 giugno 2016, ore 21:00 CEST | Inghilterra | – referto | Islanda | Allianz Riviera
|
Quarti di finale
| Marsiglia 30 giugno 2016, ore 21:00 CEST | Polonia | – referto | Portogallo | Stade Vélodrome |
| Villeneuve-d'Ascq 1º luglio 2016, ore 21:00 CEST | Galles | – referto | non conosciuta | Stade Pierre-Mauroy |
| Bordeaux 2 luglio 2016, ore 21:00 CEST | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Stade Bordeaux-Atlantique |
| Saint-Denis 3 luglio 2016, ore 21:00 CEST | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Stade de France |
Semifinali
| Décines-Charpieu 6 luglio 2016, ore 21:00 CEST | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Parc Olympique Lyonnais |
| Marsiglia 7 luglio 2016, ore 21:00 CEST | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Stade Vélodrome |
Finale
| Saint-Denis 10 luglio 2016, ore 21:00 CEST | non conosciuta | – referto | non conosciuta | Stade de France |
Classifica marcatori[120]
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
- Autoreti
- Ciaran Clark (1 pro Svezia)
- Gareth McAuley (1 pro Galles)
- Birkir Sævarsson (1 pro Ungheria)
Controversie
La questione degli attentati
L'attentato del 13 novembre 2015 nella capitale ha portato alla luce il problema della sicurezza.[121] La crescente minaccia dell'ISIS sul territorio europeo ha fatto ipotizzare, a più riprese, il ricorso a misure estreme per scongiurare il rischio di nuovi attacchi: tra queste vi sono state proposte di spostare la sede della fase finale[122][123] e il far disputare le gare del torneo a porte chiuse.[124] Tali soluzioni sono state però scartate dalle istituzioni, ritenendole un segno di resa al movimento terroristico.[125] È stata inoltre ufficializzata la presenza di un piano di sicurezza, per contrastare eventuali disordini che dovessero verificarsi durante la manifestazione.[126]
Note
- ^ Lorenzo Vendemiale, Europei, dal 2016 il torneo cambia formula: da 16 squadre si passa a 24, Il Fatto Quotidiano, 2 luglio 2012.
- ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com.
- ^ Euro 2016 in Francia. Italia battuta nonostante Maldini - Tuttosport.it
- ^ UEFA Euro 2016: un 'Rendez-Vous' per tutti, su it.uefa.org, UEFA.com, 14 dicembre 2015.
- ^ Ecco Beau Jeu, il pallone ufficiale degli Europei 2016, Corriere.it, 12 novembre 2015.
- ^ Adidas lancia Fracas, il pallone della fase a eliminazione diretta di Euro 2016, Calcioefinanza.it, 24 giugno 2016.
- ^ Europei, ecco 'Fracas': il pallone della fase finale, Repubblica.it, 24 giugno 2016.
- ^ Super Victor, UEFA.
- ^ Uefa Euro 2016, l’uomo copertina è Gareth Bale, su blog.corrieredellosport.it.
- ^ Media rights sales: UEFAEURO 2016™ (PDF), su UEFA.org, UEFA, 10 giugno 2016.
- ^ Partita inaugurale, tutte le partite dell'Italia e del girone E, eccetto Svezia-Belgio, una partita alle 21 ogni sera, tra cui quattro ottavi, tutti i quarti, le due semifinali e la finale
- ^ Tutte le partite delle qualificazioni e della fase finale
- ^ Euro 2016: l'Italia pesca la Croazia. Prandelli: "Girone duro", Gazzetta.it, 23 febbraio 2014.
- ^ EURO 2016 draw pots confirmed for 12 December, su uefa.com. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ National Team Coefficients Overview - Matches considered up to 14/10/2015 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 17 dicembre 2015.
- ^ Diciotto arbitri per UEFA EURO 2016, su it.uefa.com, 15 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015.
- ^ Scelte le squadre arbitrali EURO 2016, su it.uefa.com, 1° marzo 2016. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ Dalla federazione irlandese.
- ^ Dalla federazione slovacca.
- ^ Sostituisce Luca Banti che in data 25 maggio 2016 rinuncia per motivi personali.
- ^ Brunt dice addio a Euro 2016 sportal.it
- ^ Ivan Palumbo, Europei 2016, Francia-Romania 2-1: Payet gol all'89', Deschamps esulta, in La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Albania-Svizzera 0-1: sbaglia Berisha, segna Schär, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Xhaka, una sfida tutta in famiglia, Rsi.ch, 11 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Romania-Svizzera 1-1: Mehmedi risponde a Stancu, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Romania-Svizzera 1-1: Mehmedi risponde a Stancu, Repubblica.it, 15 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Francia-Albania 2-0: Griezmann e Payet regalano gli ottavi, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Svizzera-Francia 0-0: entrambe vanno agli ottavi, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 19 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Romania-Albania 0-1: decide Sadiku, De Biasi spera negli ottavi, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 19 giugno 2016.
- ^ Alessandra Bocci, Europei 2016, Galles-Slovacchia 2-1: Bale segna e illumina, Hamsik battuto, in La Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Bale show come 10 anni fa: il primo gol in nazionale proprio alla Slovacchia, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Salvatore Ioime, Euro 2016, Duda entra e segna: record speciale per lo slovacco, su Mai Dire Calcio, 11 giugno 2016. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Ivan Palumbo, Europei 2016, Inghilterra-Russia 1-1, Hodgson beffato al 92', in La Gazzetta dello Sport, 11 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Russia-Slovacchia 1-2. Super Hamsik: assist e gran gol, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ Russia-Slovacchia, terza partita indoor nella storia degli Europei, Goal.com, 15 giugno 2016.
- ^ Inghilterra, miracolo al 90’. Con Sturridge Galles k.o. 2-1, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ Ancora Bale-goal su punizione: è nella storia dell'Europeo, Goal.com, 16 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Slovacchia-Inghilterra 0-0: inglesi qualificati, slovacchi quasi, Gazzetta dello sport, 20 giugno 2016.
- ^ Russia-Galles 0-3, Bale segna ancora e va agli ottavi da primo del girone, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Il cinquantesimo gol dell'Europeo, Bale nella storia insieme al suo Galles: 0-3 e primo posto nel Girone B, su GianlucaDiMarzio.com, 20 giugno 2016. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Irlanda del Nord, Ungheria e Slovacchia già qualificate agli ottavi, in La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Polonia-Irlanda del Nord 1-0, Milik segna un gol storico, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Germania-Ucraina 2-0: risolvono Mustafi e Schweinsteiger, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Ucraina-Irlanda del Nord 0-2: apre McAuley di testa, chiude McGinn, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Germania-Polonia 0-0: Milik grazia Neuer, ottavi vicini per Löw, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Irlanda del Nord-Germania 0-1: Mario Gomez decisivo, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Ucraina-Polonia 0-1: decide Blaszczykowski, la qualificazione è storica, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Anche l'Irlanda del Nord agli ottavi - Rai Euro 2016, su Rai. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Turchia-Croazia 0-1. Decide una magia di Modric, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Spagna-Repubblica Ceca 1-0: decide Piqué all'87', su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Repubblica Ceca-Croazia 2-2: Necid, pari su rigore al 93', su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Croazia multata di 100 mila euro per gli incidenti di Saint-Etienne, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 20 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Spagna-Turchia 3-0: Morata fa due gol, Nolito uno, ottavi conquistati, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Croazia-Spagna 2-1, Perisic ribalta il gruppo, su Gazzetta dello Sport, 2016-06-2.
- ^ Euro 2016, Repubblica Ceca-Turchia 0-2, Terim è terzo e spera negli ottavi, su Gazzetta dello Sport, 2016-06-2.
- ^ Euro 2016, Irlanda-Svezia 1-1: perla di Hoolahan, Ibra propizia il pari dei suoi, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Euro 2016: Belgio-Italia 0-2, gol di Giaccherini-Pellè. Buffon: 'Mai visto un gruppo così affiatato' - Europei 2016, su ANSA.it, 14 giugno 2016. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Italia-Svezia 1-0: Eder gol, siamo agli ottavi di finale, su Gazzetta.it, 17 giugno 2016. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Italia-Svezia, Buffon non subisce tiri in porta: prima volta negli Europei, su La Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2016. URL consultato il 17 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Belgio-Irlanda 3-0: doppio Lukaku e Witsel, l'Italia vince il girone, su La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2016. URL consultato il 18 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Italia-Irlanda 0-1: decide Brady, anche i verdi agli ottavi, su La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Svezia-Belgio 0-1, decide Nainggolan, Ibrahimovic eliminato senza segnare, su La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Austria-Ungheria 0-2: in rete Szalai e Stieber, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Un pigiama è per sempre: Kiraly nella leggenda, Sky.it, 15 giugno 2016.
- ^ Portogallo-Islanda 1-1, Bjarnason replica a Nani: solo pari per Ronaldo, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 14 giugno 2016.
- ^ Portogallo, Nani firma il gol numero 600 nella storia degli Europei, Tuttoeuropei.com, 15 giugno 2016.
- ^ Portogallo-Islanda 1-1: flop Ronaldo, gol storico di Bjarnason, Repubblica.it, 14 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Islanda-Ungheria 1-1. Gol di Sigurdsson, autogol di Saevarsson, La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2016.
- ^ Portogallo, con l’Austria solo 0-0. CR7, errori e rigore sul palo, La Gazzetta dello Sport, 18 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Islanda-Austria 2-1: storica vittoria e l'Inghilterra agli ottavi, La Gazzetta dello Sport, 21 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Ungheria-Portogallo 3-3, Ronaldo riparte, e con una doppietta, La Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2016.
- ^ Europei 2016, Svizzera-Polonia 5-6 dopo i rigori. Polacchi ai quarti, La Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Galles-Irlanda del Nord 1-0: Bale vola ai quarti di finale, La Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2016.
- ^ Euro 2016, Croazia-Portogallo 0-1, Quaresma fa fuori Perisic al 117', 25 giugno 2016.
- ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.org, UEFA.com, p. 12.
- ^ UEFA EURO 2016: criteri di spareggio e calcoli, su it.uefa.com, UEFA.com.
- ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.org, UEFA.com.
- ^ UEFA Euro 2016 prize money substantially increased, su UEFA.org, UEFA.
- ^ Francia-Romania (PDF), su uefa.com, UEFA, 10 giugno 2016.
- ^ Albania-Svizzera (PDF), su uefa.com, UEFA, 11 giugno 2016.
- ^ Romania-Svizzera (PDF), su uefa.com, UEFA, 15 giugno 2016.
- ^ Francia-Albania (PDF), su uefa.com, UEFA, 15 giugno 2016.
- ^ Svizzera-Francia (PDF), su uefa.com, UEFA, 19 giugno 2016.
- ^ Romania-Albania (PDF), su uefa.com, UEFA, 19 giugno 2016.
- ^ Galles-Slovacchia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 11 giugno 2016.
- ^ Inghilterra-Russia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 11 giugno 2016.
- ^ Russia-Slovacchia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 15 giugno 2016.
- ^ Inghilterra-Galles (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 16 giugno 2016.
- ^ Slovacchia-Inghilterra (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 20 giugno 2016.
- ^ Russia-Galles (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 20 giugno 2016.
- ^ Polonia-Irlanda del Nord (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 12 giugno 2016.
- ^ Germania-Ucraina (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 12 giugno 2016.
- ^ Ucraina-Irlanda del Nord (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 16 giugno 2016.
- ^ Germania-Polonia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 16 giugno 2016.
- ^ Irlanda del Nord-Germania (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
- ^ Ucraina-Polonia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
- ^ Turchia-Croazia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 12 giugno 2016.
- ^ Spagna-Rep. Ceca (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 13 giugno 2016.
- ^ Rep. Ceca-Croazia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 17 giugno 2016.
- ^ Spagna-Turchia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 17 giugno 2016.
- ^ Croazia-Spagna (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
- ^ Rep. Ceca-Turchia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
- ^ Irlanda-Svezia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 13 giugno 2016.
- ^ Belgio-Italia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 13 giugno 2016.
- ^ Italia-Svezia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 17 giugno 2016.
- ^ Belgio-Irlanda (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 18 giugno 2016.
- ^ Svezia-Belgio (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 22 giugno 2016.
- ^ Italia-Irlanda (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 22 giugno 2016.
- ^ Austria-Ungheria (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 14 giugno 2016.
- ^ Portogallo-Islanda (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 14 giugno 2016.
- ^ Islanda-Ungheria (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 18 giugno 2016.
- ^ Portogallo-Austria (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 18 giugno 2016.
- ^ Ungheria-Portogallo (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 22 giugno 2016.
- ^ Islanda-Austria (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 22 giugno 2016.
- ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.org, UEFA.com, p. 12.
- ^ (EN) Regulations of the UEFA European Football Championship (PDF), su it.uefa.org, UEFA.com, p. 16.
- ^ Svizzera-Polonia (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 25 giugno 2016.
- ^ Galles-Irlanda del Nord (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 25 giugno 2016.
- ^ Croazia-Portogallo (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 25 giugno 2016.
- ^ UEFA EURO 2016 in cifre (PDF), su it.uefa.com, UEFA, 21 giugno 2016.
- ^ Attentati a Parigi, la prima di Libero: “Bastardi islamici”. Belpietro denunciato, Il Fatto Quotidiano, 14 novembre 2015.
- ^ Attacchi a Parigi, Malagò: «Spostare gli Europei vuol dire darla vinta ai terroristi», TuttoSport.com, 16 novembre 2015.
- ^ Malagò, non possiamo spostare Europei, gazzetta.it, 16 novembre 2015.
- ^ Europeo 2016, allarme terrorismo. L'Uefa: "Rischio partite a porte chiuse", gazzetta.it, 1º marzo 2016.
- ^ Attentati Bruxelles, la Francia avverte: "Per l'Europeo alto livello di minaccia", gazzetta.it, 22 marzo 2016.
- ^ Euro 2016, Hollande svela il super piano di sicurezza, TuttoSport.com, 29 marzo 2016.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su campionato europeo di calcio 2016
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 2016
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su uefa.com.
- Sito ufficiale dell'UEFA, su it.uefa.com.
- Sito web della candidatura italiana, su figc.it.
- Sito web della candidatura francese, su fff.fr.
- Sito web della candidatura turca, su euro2016adayiturkiye.com.
- Speciale Campionati Europei 2016, SportLive.it.
