Gino Stacchini

allenatore di calcio e calciatore italiano (1938-)
Versione del 3 lug 2016 alle 21:16 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata)

Gino Stacchini (San Mauro Pascoli, 18 febbraio 1938) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.

Gino Stacchini
File:Gino Stacchini.jpg
Stacchini con la maglia della Juventus nel 1962
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza171 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera1970 - calciatore
1995 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1955-1967Juventus236 (44)
1967-1968Mantova15 (0)
1968-1970Cesena33 (2)
Nazionale
1958-1961Italia (bandiera) Italia6 (3)
Carriera da allenatore
1982-1983Avezzano
1992-1993Padova
1994-1995Padova
19??Santarcangelo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Biografia

Negli anni sessanta le cronache rosa si occuparono di lui per la relazione, durata otto anni, con Raffaella Carrà. Ha una figlia, Sabina, avuta dalla relazione con un'altra donna.[1]

Caratteristiche tecniche

Era un'ala ambidestro,[1] che possedeva un buon dribbling ed era veloce.[1] Era solito fare tutta la fascia per arrivare sul fondo e crossare al centro verso il compagno John Charles.[1]

Carriera

Giocatore

Club

File:Juventus 1957-58 - Campo Combi - Charles, Broćić, Mattrel e Stacchini.jpg
Stacchini (primo da destra) alla Juventus nella stagione 1957-1958, in allenamento al Campo Combi assieme a John Charles, il tecnico Ljubiša Broćić e Carlo Mattrel.

Dodici stagioni in bianconero gli portano 279 presenze e 55 gol. Con la Juventus ha vinto quattro scudetti nel 1958, 1960, 1961 e 1967, e tre Coppa Italia nel 1959, 1960 e 1965. Ala destra o sinistra della Juventus (vi arriva nell'estate del 1955) esordisce in Serie A con la partita in casa dell'Atalanta, il 1º aprile 1956, terminata 1-1.

Stacchini fatica abbastanza a farsi largo, perché l'allenatore gli preferisce Giorgio Stivanello, divenuto presto il titolare nel suo ruolo.[1] L'anno dopo le cose non migliorarono, e la dirigenza pensò ad una cessione;[1] il nuovo allenatore, lo slavo Broćić, lo schiera frequentemente da titolare.[1] Il 17 novembre 1957 a Bologna, segna e fa due assist, mettendo la sua carriera in discesa.[1]

Nella stagione 1967-1968 passò al Mantova, per poi trascorrere gli ultimi anni di carriera da calciatore nel Cesena.

Nazionale

Con la maglia della nazionale italiana esordì il 13 dicembre 1958 nella partita interna contro la Cecoslovacchia, terminata col punteggio 1-1. In azzurro conta 6 presenze e 3 reti, tutte nel periodo bianconero.

Allenatore

Allenò l'Avezzano nella stagione 1982-1983, in Serie C2, venendo esonerato e sostituito a campionato in corso da Armando Rosati.[2]

Nel 1992 Mauro Sandreani, viceallenatore del Padova, viene promosso alla guida della prima squadra; non possedendo il patentino di prima categoria per allenare in Serie B gli viene affiancato Stacchini.[3][4]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1955-1956   Juventus A 7 0 - - - - - - 7 0
1956-1957 A 3 1 - - - - - - 3 1
1957-1958 A 29 7 CI ? ? - - - - ? ?
1958-1959 A 28 4 CI ? ? CC ? ? - - ? ?
1959-1960 A 30 9 CI ? ? - - - - ? ?
1960-1961 A 31 2 CI ? ? CC ? ? - - ? ?
1961-1962 A 36 8 CI ? ? CC ? ? - - ? ?
1962-1963 A 31 3 CI ? ? - - - - ? ?
1963-1964 A 29 6 CI ? ? CdF ? 2 - - ? ?
1964-1965 A 32 8 CI ? ? CdF ? 1 - - ? ?
1965-1966 A 15 5 CI ? ? CdC 1 0 - - ? ?
1966-1967 A 8 2 CI ? ? CdF ? 1 - - ? ?
1967-1968   Mantova A 15 0 CI ? ? - - - - ? ?
1968-1969   Cesena B 19 2 CI ? ? - - - - ? ?
1969-1970 B 14 0 CI ? ? - - - - ? ?

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13/12/1958 Genova Italia   1 – 1   Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
29/11/1959 Firenze Italia   1 – 1   Ungheria Coppa Internazionale -
06/01/1960 Napoli Italia   3 – 0   Svizzera Coppa Internazionale 1
13/03/1960 Barcellona Spagna   3 – 1   Italia Amichevole -
25/04/1961 Bologna Italia   3 – 2   Irlanda del Nord Amichevole 2
15/06/1961 Firenze Italia   4 – 1   Argentina Amichevole -   46’
Totale Presenze 6 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961, 1966-1967
Juventus: 1958-1959, 1959-1960, 1964-1965

Note

  1. ^ a b c d e f g h Stefano Bredeschi, Gli eroi in bianconero: Gino STACCHINI, 20 febbraio 2014. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  2. ^ Beltrami, 1983, p. 305
  3. ^ Padova stagione 1992-1993
  4. ^ Padova stagione 1993-1994

Bibliografia

Collegamenti esterni