Il Dinichthys (Dinichthys herzeri NEWBERRY, 1868) è un genere estinto di pesce gigante, dei placodermi artrodiri, vissuto nel Tardo Devoniano (Famenniano) fra i 360 ed i 375 milioni di anni fa, nell'Ohio e nel Tennessee. Per le sue dimensioni e per la sua forma, fu inizialmente paragonato al Dunkleosteus, un altro placoderma di carattere pressoché uguale. Venne descritto per la prima volta nel 1868 dal fisico e geologo John Strong Newberry, sulla base di una porzione superficiale del cranio (in questo caso incompleto) e delle mandibole; il Dinichthys rimase imperfettamente conosciuto fino a pochi anni fa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dinichthys

Ricostruzione della mascella inferiore
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Devoniano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClassePlacodermi
OrdineArthrodira
SuperfamigliaDinichthyloidea
FamigliaDinichthyidae
GenereDinichthys
SpecieD. herzeri
Nomenclatura binomiale
Dinichthys herzeri
John Strong Newberry, 1868
Sinonimi

Ponerichthys Miller, 1892

Per gran parte del XX secolo, molti grandi artrodiri vennero classificati insieme al dinichthys, comprese le specie oggi conosciute come Dunkleosteus, Eastmanosteus e Titanichthys. Oggi Dinichthys è considerato un genere monotipico, comprendente solo la specie herzeri. Allo stesso modo, in un'analisi del 2010, la famiglia Dinichthyidae, un tempo comprendente una vasta gamma di generi di artrodiri, venne ridefinita e oggi comprende solo il genere Dinichthys.

Le specie di Dunkleosteus venne inizialmente descritto come Dinichthys terrelli, sempre da Newberry, nel 1873. In seguito, il rinvenimento di esoscheletri completi di Dunkleosteus, sempre nel XX secolo, furono classificati come Dunkleosteus terrelli, mentre il Dinichthys fu classificato come Dinichthys herzeri, il tutto ad opera di Jean-Pierre Lehmann, nel 1956. Come risultato, la maggior parte delle illustrazioni dove viene raffigurato Dinichthys sono in realtà immagini di Dunkleosteus.

Bibliografia

  • Carr R. K., Hlavin V. J. (2010). "Two new species of Dunkleosteus Lehman, 1956, from the Ohio Shale Formation (USA, Famennian) and the Kettle Point Formation (Canada, Upper Devonian), and a cladistic analysis of the Eubrachythoraci (Placodermi, Arthrodira)". Zoological Journal of the Linnean Society 159 (1): 195–222.

Altri progetti