Landon Donovan
Landon Timothy Donovan (Ontario, 4 marzo 1982) è un ex calciatore statunitense, di ruolo attaccante. Con 57 reti detiene il record come miglior realizzatore di tutti i tempi con la maglia della Nazionale statunitense. È il miglior marcatore della Major League Soccer con 144 gol all'attivo, superando così l'attaccante Jeff Cunningham che era a 134.
Landon Donovan | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 9 dicembre 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[6] Nonostante le grandissime qualità tecniche e atletiche, non è riuscito ad imporsi nel calcio europeo, ma è diventato un vero e proprio mito in America.
Carriera
Club
Bayer Leverkusen
Nel 1999 raggiunge notorietà internazionale dopo aver giocato nella nazionale statunitense under-17 ai campionati mondiali. Firma un contratto con il Bayer Leverkusen che lo vincola con il club europeo per sei anni. Tra il 2001 e il 2005 viene girato in prestito al San Jose Earthquakes con cui realizza 32 reti in campionato. Qua viene inoltre nominato per due volte calciatore americano dell'anno nel 2003 e nel 2004.
Los Angeles Galaxy
Dal 2005 gioca nella squadra nord-americana dei Los Angeles Galaxy, che grazie anche al suo contributo si laureranno per la seconda volta campioni della lega americana. Della squadra diventa subito un titolare inamovibile grazie al suo alto rendimento coronato da numerosi gol e assist. Nella stagione 2008 realizza il suo record di gol e si laurea per la prima volta capocannoniere con 20 marcature oltre ai quali aggiungerà 9 assist ma la sua squadra farà il peggior campionato della propria storia non riuscendo a qualificarsi ai playoff come nelle precedenti due stagioni. In questa stagione otterrà anche la fascia di capitano ai danni di David Beckham accusato di scarso impegno dalla società e anche dallo stesso Donovan.
Il 2009 è l'anno della svolta per la squadra di Los Angeles dopo stagioni negativa, infatti si qualificherà ai playoff come prima del proprio girone e arriverà alla finale di campionato dove verrà sconfitta ai rigori dal Real Salt Lake. Donovan in questa stagione verrà premiato con il titolo di "calciatore americano dell'anno".
Nel 2010 i Galaxy concludono al primo posto con il record di punti la regular season ma verranno clamorosamente eliminati in semifinale in casa dall'Fc Dallas con un secco 3-0. Ma Donovan dovrà aspettare solo un anno per riscattarsi, infatti grazie al suo gol in finale contro Houston Dynamo nella finale Mls 2011 vince il suo personale secondo titolo, il terzo per il club californiano, venendo anche eletto mvp dei playoff.
Il 14 agosto 2009 viene diffusa la notizia che Donovan è stato contaminato dalla influenza A/H1N1 2009 (influenza suina).[7]. Tra il 2009 e il 2010 viene girato in prestito in Europa, ma nonostante la volontà di esser trattenuto fa ritorno ai Galaxy per l'inizio della MLS 2010. Nel 2011 vince sempre con i Los Angeles Galaxy per la 3ª volta la Major League Soccer segnando il gol vittoria al 72º minuto contro gli Houston Dynamo e nel 2012 conquista il 4º titolo con i Galaxy battendo ancora gli Houston Dynamo per 3-1. Donovan segna al 65' su rigore il gol del parziale 2-1. Nel 2014, dopo essere stato escluso dalla lista dei 23 convocati per il Campionato mondiale di calcio 2014, il 7 agosto annuncia tramite Facebook (seguita da una conferenza stampa il giorno dopo), annuncia il ritiro dal calcio giocato alla fine della MLS. Molti i tweet e le foto dei giocatori e avversari con cui ha giocato a partire dai compagni di Nazionale come Tim Howard, Clint Dempsey, Brek Shea fino a DaMarcus Beasley, il compagno di reparto ai Galaxy Robbie Keane e l'ex per eccellenza David Beckham. Segnerà per l'ultima volta una tripletta contro i Real Salt Lake durante i playoff. La partità finirà 5-0. Donovan conquista per l'ultima volta il trofeo con i Galaxy battendo per 2-1 i New England Revolution e si ritira dal calcio a 32 anni come campione in carica.
Bayern Monaco e Everton
All'inizio del 2009 gioca brevemente in prestito presso il Bayern Monaco, club con il quale scenderà in campo solo in sei occasioni. Il 18 dicembre 2009 viene invece ufficializzato il suo passaggio in prestito all'Everton, a partire dal mese di gennaio.[8] Questa esperienza viene affrontata da Donovan con la particolare motivazione di doversi preparare al meglio per i mondiali del 2010, oltre che per dimostrare il suo valore in Europa (fin lì minato dalle negative esperienze in Bundesliga). In Premier League Donovan, impiegato nel ruolo di esterno destro di centrocampo, gioca 10 partite collezionando 2 gol[9] e quattro assist, venendo inserito nella formazione del mese e ribaltando la stagione fin lì negativa dell'Everton; visti i risultati, la società di Liverpool prova a prolungare il prestito, ma, nonostante gli sforzi della società inglese, i Los Angeles Galaxy si oppongono a un prolungamento, costringendo il giocatore a tornare negli Stati Uniti per l'inizio della MLS 2010.[10] Il 16 dicembre 2011 si accorda con l'Everton per giocare ancora una volta in prestito durante la pausa della MLS. Al termine del prestito, dopo 9 partite (di cui 7 in campionato) senza nemmeno un gol segnato ma con 7 assist siglati, fa ritorno ai Galaxy.
Nazionale
Donovan è il miglior marcatore della Nazionale statunitense, con 57 reti realizzate. Ha fatto parte della spedizione della sua Nazionale per sei edizioni della CONCACAF Gold Cup (2002, 2003, 2005, 2007, 2011 e 2013) vincendola in quattro occasioni e arrivando sul podio nelle altre due.
Ha partecipato a due edizioni di FIFA Confederations Cup (2003 e 2009). Nell'ultima edizione gli Stati Uniti hanno raggiunto la finale perdendola però per 2-3 contro il Brasile; in questa occasione Donovan ha realizzato una splendida rete in contropiede che è valso il momentaneo 2-0 nel corso del primo tempo su assist di Charlie Davies.
Nella sua carriera in nazionale vanta inoltre la presenza a tre spedizioni ai campionati mondiali di calcio (2002, 2006 e 2010). Si distingue nel mondale di Corea del Sud/Giappone 2002 contribuendo alla qualificazione fino ai quarti di finale con 2 gol: uno durante la fase a gironi nella gara persa contro la Polonia per 3-1 ed uno contro i rivali di sempre del Messico agli ottavi di finale. Gli Stati Uniti vengono eliminati ai quarti di finale dalla Germania per 1-0. Gli viene assegnato il riconoscimento come miglior giovane dei mondiali. Durante il mondiale di Sudafrica 2010 ha messo a segno tre reti: due durante la fase a gironi, una nel secondo match finito 2-2 contro la Slovenia e una, al 92' di gioco, contro l'Algeria decisiva per il passaggio della squadra agli ottavi di finale, e una su rigore proprio nella sfida degli ottavi contro il Ghana, persa ai tempi supplementari per 2-1.
Il 23 maggio 2014 il ct Jurgen Klinsmann lo esclude dalla lista definitiva dei calciatori che poi hanno partecipato ai campionati mondiali di calcio di Brasile 2014, dichiarando che il giocatore fosse indietro con la preparazione atletica.[11]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Bayer Leverkusen | BL | 0 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL+CU | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2001 | S.J. Earthquakes | MLS | 22+6[12] | 7+5[12] | USOC | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 12 |
2002 | MLS | 20+2[12] | 7+1[12] | USOC | 2 | 0 | CCL | 2 | 2 | - | - | - | 26 | 10 | |
2003 | MLS | 22+4[12] | 12+4[12] | USOC | 1 | 0 | CCL | 2 | 1 | - | - | - | 29 | 17 | |
2004 | MLS | 23+2[12] | 6 | USOC | 3 | 1 | CCL | 1 | 0 | - | - | - | 29 | 7 | |
Totale S.J. Eartquakes | 87+14 | 32+10 | 8 | 1 | 5 | 3 | - | - | 114 | 46 | |||||
gen.-mar. 2005 | Bayer Leverkusen | BL | 7 | 0 | CG | - | - | UCL | 2 | 0 | CdL | - | - | 9 | 0 |
Totale Bayer Leverkusen | 7 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | - | - | 10 | 0 | |||||
2005 | Los Angeles Galaxy | MLS | 22+4[12] | 12+4[12] | USOC | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 29 | 18 |
2006 | MLS | 24 | 12 | USOC | 3 | 1 | CCL | 2 | 1 | - | - | - | 29 | 14 | |
2007 | MLS | 25 | 8 | USOC | 3 | 1 | SL | 5 | 4 | - | - | - | 33 | 13 | |
2008 | MLS | 25 | 20 | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 20 | |
gen.-mar. 2009 | Bayern Monaco | BL | 6 | 0 | CG | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
2009 | Los Angeles Galaxy | MLS | 25+4[12] | 12+3[12] | USOC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 15 |
gen.-mar. 2010 | Everton | PL | 10 | 2 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 13 | 2 |
2010 | Los Angeles Galaxy | MLS | 24+3[12] | 7 | USOC | 0 | 0 | CCL | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 7 |
2011 | MLS | 23+4[12] | 12+3[12] | USOC | 1 | 0 | CCL | 6 | 1 | - | - | - | 34 | 16 | |
gen.-feb. 2012 | Everton | PL | 7 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
Totale Everton | 17 | 2 | 3 | 0 | 2 | 0 | - | - | 22 | 2 | |||||
2012 | Los Angeles Galaxy | MLS | 26+5[12] | 9+2[12] | USOC | 0 | 0 | CCL | 3 | 1 | - | - | - | 34 | 12 |
2013 | MLS | 22+2[12] | 10 | USOC | 0 | 0 | CCL | 3 | 0 | - | - | - | 27 | 10 | |
2014 | MLS | 31+5[12] | 10+3[12] | USOC | 1 | 0 | CCL | 2 | 0 | - | - | - | 39 | 13 | |
Totale Los Angeles Galaxy | 247+27 | 112+15 | 11 | 4 | 23 | 7 | - | - | 308 | 138 | |||||
Totale carriera | 364+41 | 146+25 | 26 | 5 | 30 | 10 | - | - | 461 | 186 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Los Angeles Galaxy: 2005
Nazionale
- Gold Cup: 4
Individuale
- Pallone d'oro del Mondiale Under-17: 1
- CONCACAF Gold Cup Best XI: 3
- Capocannoniere della CONCACAF Gold Cup: 3
- 2003 (4 gol, a pari merito con Centeno), 2013 (3 gol, a pari merito con Beasley, Ruiz, Tejada e Velásquez), 2013 (5 gol, a pari merito con Torres e Wondolowski)
- Miglior giovane: 2000
- Atleta dell'anno: 2003, 2004, 2009, 2010
- MLS Best XI: 3
- Capocannoniere della stagione regolare della Major League Soccer: 1
- 2008 (20 gol)
Note
- ^ 101 (42) se si comprendono i play-off.
- ^ 100 (56) se si comprendono i play-off.
- ^ 29 (15) se si comprendono i play-off.
- ^ 54 (22) se si comprendono i play-off.
- ^ 81 (34) se si comprendono i play-off.
- ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ Calcio, Donovan rivela: "Ho la febbre suina ma ho giocato 90 minuti", su adnkronos.com, 14 agosto 2009. URL consultato il 20 maggio 2010.
- ^ UFFICIALE: Donovan in prestito all'Everton, su tuttomercatoweb.com, 18 dicembre 2009. URL consultato il 20 maggio 2010.
- ^ Landon Timothy Donovan, su it.soccerway.com. URL consultato il 20 maggio 2010.
- ^ UFFICIALE: Donovan torna ai Galaxy, su tuttomercatoweb.com, 14 marzo 2010. URL consultato il 20 maggio 2010.
- ^ Klinsmann: "Donovan? La scelta più difficile della mia carriera" Bundesligapremier.it
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Landon Donovan
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su landondonovan.com.
- (DE, EN, IT) Landon Donovan, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Profilo su La.galaxy.mlsnet.com, su la.galaxy.mlsnet.com.
Template:Nazionale statunitense Olimpiadi 2000 Template:Nazionale statunitense under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2002 Template:Nazionale statunitense mondiali 2002 Template:Nazionale statunitense confederations cup 2003 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2003 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2005 Template:Nazionale statunitense mondiali 2006 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2007 Template:Nazionale statunitense confederations cup 2009 Template:Nazionale statunitense mondiali 2010 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2011 Template:Nazionale statunitense concacaf gold cup 2013
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51088926 · ISNI (EN) 0000 0004 4883 3423 · LCCN (EN) n2004155469 |
---|