Arctosa

genere di ragni della famiglia Lycosidae
Versione del 13 lug 2016 alle 16:42 di Eumolpo (discussione | contributi) (aggiungo specie)

Arctosa C.L. Koch, 1847 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arctosa

Arctosa laminata, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaLycosinae
GenereArctosa
C.L. Koch, 1847
Serie tipo
Aranea cinerea
(Fabricius, 1777)
Sinonimi

Leaena
Simon, 1885
Arctosella
Roewer, 1960d
Tetrarctosa
Roewer, 1960d
Tricca
Simon, 1889
Arkalosula
Roewer, 1960d
Bonacosa
Roewer, 1960d
Leaenella
Roewer 1960d
Alopecosella
Roewer, 1960d

Specie
vedi testo

Distribuzione

Le 168 specie note di questo genere sono state reperite in tutti i continenti, ad eccezione dell'Australia e dei poli[1].

Tassonomia

Questo genere ha vari trascorsi tassonomici: è ritenuto sinonimo anteriore di Leaena Simon, 1885, a seguito di uno studio degli aracnologi Lugetti & Tongiorgi del 1965, mediante il trasferimento della specie tipo; anche di Arctosella Roewer, 1960d, dall'analisi degli esemplari tipo di Arctosa perita (Latreille, 1799), effettuata da Lugetti & Tongiorgi nel loro lavoro del 1965 con trasferimento della specie tipo (vedi anche il lavoro di Guy del 1966)[1].

Considerato anche sinonimo anteriore di Tetrarctosa Roewer, 1960d, a seguito delle analisi effettuate sugli esemplari tipo di Tarentula brevispina Kulczynski, 1908 sempre da Lugetti & Tongiorgi nel loro lavoro del 1965, con trasferimento della specie tipo[1].

Inoltre è sinonimo anteriore di Tricca Simon, 1889 (a sua volta ritenuto sinonimo anteriore di Triccosta Roewer, 1960d, secondo l'analisi degli esemplari tipo di Tarentula japonica Bösenberg & Strand, 1906 effettuata dall'aracnologo Braun in un suo studio (1963a); anche se, secondo un lavoro degli aracnologi Oliger, Marusik & Koponen del 2002, Triccosta è da considerarsi nomen nudum in quanto Bösenberg e Strand nel 1906 non descrissero una nuova specie, bensì degli esemplari non correttamente identificati di Tricca japonica Simon), e di Arkalosula Roewer, 1960d, secondo le analisi sugli esemplari tipo di Arctosa sanctaerosae Gertsch & Wallace, 1935, effettuate dagli aracnologi Dondale & Redner in un loro lavoro (1983a)[1].

Ancora è sinonimo anteriore di Bonacosa Roewer, 1960d (esemplari tipo analizzati di Lycosa meinerti (Thorell, 1875)) e di Leaenella Roewer 1960d (esemplari tipo analizzati di Trochosa intricaria C.L. Koch, 1847); queste ultime due analisi sono state effettuate dall'aracnologo Wunderlich in un suo lavoro (1984a)[1].

Infine è sinonimo anteriore di Alopecosella Roewer, 1960d, secondo le analisi effettuate sugli esemplari tipo di Lycosa perspicax L. Koch, 1882 dagli aracnologi Bosmans & Van Keer in un loro lavoro (2002a); contra precedenti considerazioni sviluppate in un lavoro di Guy del 1996, dove è ritenuto sinonimo posteriore di Alopecosa Simon, 1885[1].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2015[1].

Attualmente, a luglio 2016, si compone di 168 specie e 3 sottospecie[1]:

  1. Arctosa albida (Simon, 1898) — Sudafrica
  2. Arctosa albopellita (L. Koch, 1875) — Etiopia
  3. Arctosa algerina Roewer, 1960 — Algeria
  4. Arctosa aliusmodi (Karsch, 1880) — Polinesia
  5. Arctosa alluaudi Guy, 1966 — Marocco
  6. Arctosa alpigena (Doleschall, 1852) — Regione olartica
    • Arctosa alpigena lamperti Dahl, 1908 — Europa centrale e orientale
  7. Arctosa amylaceoides (Schenkel, 1936) — Cina
  8. Arctosa andina (Chamberlin, 1916) — Perù
  9. Arctosa astuta (Gerstäcker, 1873) — Africa centrale
  10. Arctosa atriannulipes (Strand, 1906) — Etiopia
  11. Arctosa atroventrosa (Lenz, 1886) — Madagascar
  12. Arctosa aussereri (Keyserling, 1877) — Porto Rico, Colombia
  13. Arctosa bacchabunda (Karsch, 1884) — São Tomé
  14. Arctosa bakva (Roewer, 1960) — Afghanistan

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi