Associazione Calcio Legnano

club calcistico italiano di Legnano (MI)
Versione del 21 lug 2016 alle 14:32 di LukeWiller (discussione | contributi) (Rosa 2016-2017: Aggiungo informazioni con fonte)

L'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano[2], meglio nota come Legnano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Legnano. Nella stagione 2016-2017 milita nel campionato di Serie D, quarto livello della piramide calcistica italiana.

ACD Legnano
Calcio
I Lilla
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali lilla
SimboliIl Guerriero di Legnano
InnoLilla, siamo noi[1]
Giuseppe Calini
Dati societari
CittàLegnano
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1913
Scioglimento2010
Rifondazione2011
ProprietarioItalia (bandiera) Gaetano Paolillo
PresidenteItalia (bandiera) Vanessa Paolillo
AllenatoreItalia (bandiera) Simone Banchieri
StadioGiovanni Mari
(6 700 posti)
Sito webwww.aclegnano.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata, seconda la tradizione[N 1][3], il 1º gennaio 1913 con il nome di Football Club Legnano[4], fu una delle prime squadre calcistiche di città non capoluogo di provincia a prendere parte al campionato di massima serie: l'esordio in Prima Categoria, all'epoca denominazione del massimo livello del calcio italiano, fu nella stagione 1919-1920, cui seguirono un altro campionato nella medesima serie, 5 stagioni in Prima Divisione e un campionato in Divisione Nazionale, mentre il debutto nella neo-costituita Serie A a girone unico avvenne nel 1930-1931. La società cambiò poi nome in Associazione Calcio Legnano nel 1936[5]. Negli anni 1950 il Legnano partecipò ad altre due stagioni di Serie A, senza però andare mai oltre l'ultimo posto, portando il computo totale del numero di campionati in massima serie a 11 stagioni. Prese anche parte a 15 campionati di Serie B, l'ultimo nella stagione 1956-1957.

Al termine del campionato 2009-2010, disputato in Lega Pro Seconda Divisione, il Legnano venne escluso da tutti i tornei nazionali per gravi inadempienze finanziarie e infine radiato dalla FIGC in data 27 febbraio 2012[6]. Nel 2011, dopo un anno di inattività, fu fondata una nuova società, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913 Calcio, che decise di usufruire dei colori e parzialmente del nome del sodalizio storico, ripartendo dal campionato regionale di Prima Categoria.

Dal 7 maggio 2015 l'A.S.D. Legnano 1913 ha riacquisito ufficialmente il nome e gli emblemi della vecchia società[7] assumendo la denominazione di A.C.D. Legnano[2].

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano.

La fondazione della società

 
Un momento dell'incontro Legnano-Inter di Coppa Lombardia 1916-1917 (11 marzo 1917 - girone finale - 1ª giornata di ritorno), e terminato 3-2 per i nerazzurri

La data di fondazione del Legnano non è nota, non essendocene traccia nei documenti di archivio: il 1º gennaio 1913 è pertanto una data di fondazione simbolica[3]. La data di costituzione della società va ricercata tra il gennaio e l'agosto del 1913, dato che la prima stagione ufficiale disputata dal Legnano fu il campionato 1913-1914[3].

Il primo presidente fu Aldo Visconti mentre, al primo consiglio societario del neo costituito sodalizio sportivo, come presidente onorario, venne eletto Eugenio Tosi[3][8]. In occasione del primo consiglio d'amministrazione, fu decretato anche il colore sociale, che non venne più cambiato: il lilla[3][8].

Il terreno di gioco era un campo da calcio in via Lodi costruito a spese dell'azienda metalmeccanica legnanese Franco Tosi e dell'industriale Antonio Bernocchi[3][8].

In massima serie

 
Formazione del Football Club Legnano degli anni 1920, il decennio d'oro dei Lilla

Dopo aver preso parte a campionati regionali il Legnano, nel 1919, dopo la fine della prima guerra mondiale, venne ammesso in Prima Categoria — la massima serie dell'epoca — per meriti sportivi[9][10][11]. Nella stagione 1920-1921 la squadra vinse l'eliminatoria lombarda laureandosi campione di Lombardia di I Categoria nonostante la concorrenza di squadre blasonate quali Milan e Inter e qualificandosi alle semifinali, dove venne inserita nel Girone C insieme a Torino, Padova e Mantova[12][13]. Contese al Torino, fino all'ultima giornata, il primo posto nel girone, ma un'inaspettata sconfitta a Mantova impedì ai Lilla di operare il sorpasso, rendendo necessario uno spareggio tra le due squadre: l'incontro si disputò sul neutro di Vercelli e fu sospeso sul risultato di 1-1 durante la cosiddetta "oltranza"[N 2], dopo ben due ore e 38 minuti di gioco[14][15][16]. La ripetizione dello spareggio si sarebbe dovuta disputare la settimana successiva ma le due squadre, estremamente spossate, decisero di rinunciare alle finali ritirandosi dal campionato per esaurimento delle forze a sole tre partite dalla finalissima che assegnava il titolo di campione d'Italia[16][17].

Nel luglio del 1921 accolse per fusione il club Giovani Calciatori Legnanesi. Nella stagione 1920-1921 anche il G.C. Legnanesi militava in Prima Categoria, e quindi la città di Legnano era rappresentata, al massimo livello, da due società calcistiche. Essendo però inseriti in due gruppi differenti, i due club non disputarono mai un derby.

I campionati successivi non furono altrettanto esaltanti: nel 1924-1925 il Legnano sfiorò la retrocessione con un 11º posto nel girone A della Prima Divisione Nord[18][19]. La discesa nella serie inferiore fu rinviata solo di un anno: complice la prevista riduzione delle partecipanti al torneo di massima serie a sole 16 società a partire dal 1926-1927, e la conseguente introduzione di quattro retrocessioni per girone, il Legnano non riuscì a evitare la retrocessione con il 12º e ultimo posto nel girone A della Prima Divisione Nord,, dopo aver perso gli spareggi per l'ammissione alla Divisione Nazionale (nuovo nome del primo livello del calcio italiano) contro l'Alessandria[20][21].

Il ritorno in Divisione Nazionale e l'esordio in Serie A

 
Milan-Legnano del 30 novembre 1930 (10ª giornata di andata), disputata all'Arena Civica e terminata 2-0 per i rossoneri

Dopo due anni di permanenza nella divisione cadetta, con la promozione sfiorata sul campo soprattutto nel 1927-1928 (2º posto nel girone B della Prima Divisione Nord[10][22]), nell'estate del 1928 il Legnano, classificatosi secondo, fu ripescato d'ufficio in Divisione Nazionale (la massima serie dell'epoca), complice l'allargamento della stessa a 32 squadre e la scomparsa dell'Unione Sportiva Milanese, giunta prima nel girone[23]. I Lilla disputarono un campionato pessimo, terminando al 16º e ultimo posto nel girone A della Divisione Nazionale e retrocedendo in Prima Divisione, da quell'anno declassata a terzo livello del calcio italiano[10]. Tuttavia in estate la FIGC allargò i tornei di Serie A e B della Divisione Nazionale a 18 società portando al ripescaggio delle 4 retrocesse in Prima Divisione, tra cui il Legnano, che vennero riammesse in Serie B[24].

Nella stagione 1929-1930, con un 2º posto in Serie B, il Legnano risalì subito in A[25][26], ma la permanenza in massima serie durò solo una stagione conclusa al 18° e all'ultimo posto con conseguente ritorno immediato nella serie cadetta[27][28]. Seguirono quattro stagioni in Serie B, con piazzamenti a metà classifica, che culminarono, nel 1934-1935, con la retrocessione in Serie C[29][30]. Nel luglio 1936 la società cambiò nome abbandonando l'albionico Football Club Legnano per il più italico Associazione Calcio Legnano[4][5].

Seguirono due stagioni pessime in C, con la squadra retrocessa due volte in Prima Divisione Regionale e altrettante volte ripescata in C dalla federazione[31][32]. Nelle stagioni successive il Legnano, pur riprendendosi parzialmente e non rischiando più la retrocessione, non riuscì mai a lottare per la promozione, e il risultato migliore negli ultimi otto anni dell'anteguerra fu il terzo posto conseguito nel girone D di Serie C nella stagione 1942-1943[33][34]. Dal 1943 al 1945 l'attività ufficiale fu sospesa per gli eventi bellici conseguenti all'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943[35][36].

I primi anni del secondo dopoguerra: tra Serie A e B

 
Un'immagine di Legnano-Bologna del 3 febbraio 1952, che costò la sconfitta a tavolino 2-0 per le aggressioni all'arbitro Bruno Tassini

Nella stagione 1945-1946, con la ripresa dei campionati, il Legnano fu ammesso in qualità di società di terza fascia, al campionato misto di Serie B-C dell'Alta Italia[37][38]. A fine stagione, per decreto della FIGC, la compagine lilla fu ammessa d'ufficio nella nuova Serie B per via della decisione di organizzare il torneo cadetto — ancora per due stagioni — a più gironi in modo tale da limitare il costo delle trasferte per poi tornare, successivamente, al girone unico[39][40]. Dopo alcuni campionati nella serie cadetta, nella stagione 1950-1951 (presidente Pino Mocchetti), con un 2º posto in Serie B, fu promosso dopo vent'anni di astinenza, in Serie A[41][42].

Ancora una volta, però, la permanenza in massima serie si concluse dopo appena una stagione con il 20º posto in Serie A: alla prima di ritorno, il 3 febbraio 1952, Bruno Tassini, l'arbitro di Legnano-Bologna, vinta dai rossoblu con un rigore a pochi minuti dalla fine, subì un'aggressione da parte di alcuni tifosi lilla alla stazione Centrale di Milano, durante la quale gli ruppero otto denti, per cui la squadra lombarda subì una pesante squalifica del campo e la sconfitta a tavolino per 2-0 vedendo compromesso il suo campionato, che si concluse con una nuova retrocessione in Serie B[43][44].

 
a formazione del Legnano nel 1956-1957, l'ultima a disputare il campionato di Serie B

Ritornò in Serie A dopo appena una stagione in virtù del 2º posto in Serie B dopo lo spareggio col Catania (presidente Giovanni Mari)[45][46]. Ancora una volta il Legnano concluse il proprio campionato in massima serie all'ultimo posto, ritornando immediatamente in Serie B[47]. Da allora i Lilla non fecero più ritorno in Serie A[47].

Seguì un inesorabile declino: già nel 1955-1956 ottenne solo un 14º posto in Serie B[48][49]. La retrocessione in terza serie arrivò l'anno successivo: concludendo il torneo di B 1956-1957 al 18º posto, scese in Serie C[50][51]. Da allora il Legnano non avrebbe fatto più ritorno nemmeno in Serie B[51].

Negli anni 1950 si parlò della fusione del Legnano con la Pro Patria a formare un nuovo sodalizio calcistico, l'Olonia (dal nome del fiume che attraversa Legnano e che passa non lontano da Busto Arsizio: l'Olona), che avrebbe dovuto avere la divisa sociale bianca cerchiata di blu e di lilla: l'iniziativa non ebbe però seguito, sebbene la trattativa tra le due società fosse in uno stadio molto avanzato[52].

I decenni seguenti: tra Serie C e D

 
Gigi Riva in azione al Legnano nella stagione 1962-1963

Seguì un ventennio di permanenza in Serie C (dal 1957-1958 al 1974-1975), nel quale il Legnano non fu praticamente mai in lotta per la promozione in B (il massimo risultato fu il quinto posto raggiunto nelle stagioni 1959-1960, 1963-1964 e 1969-1970[10]: in particolare, in quest'ultima stagione, l'obiettivo della dirigenza era quello di riapprodare in serie B, obbiettivo che però non fu raggiunto[53][54]), concludendo spesso la stagione a metà classifica[10]. Al termine della stagione 1974-1975 arrivò la prima retrocessione in Serie D a causa del 20º posto nel girone A di Serie C[55][56].

Dopo aver sfiorato il ritorno in C nella stagione 1976-1977 (2º posto nel girone B di Serie D[57]), al termine della stagione 1977-1978, in virtù del 2º posto nel girone B di Serie D, il Legnano venne ammesso nel neo-costituito campionato di Serie C2[58][59]. Nella stagione 1978-1979 rischiò tuttavia di far immediato ritorno in D, raggiungendo la salvezza solo vincendo lo spareggio con la Pro Vercelli[60][61]. Nel 1978 il Legnano si trasformò in società per azioni: l'obiettivo, che non venne però raggiunto, fu quello di migliorare la situazione finanziaria grazie all'azionariato popolare[61]. Dopo alcuni campionati di alto livello (con due quarti posti in tre stagioni), nella stagione 1982-1983 il Legnano, vincendo il girone B di Serie C2, venne promosso in Serie C1[62][63].

Dopo alcuni campionati a metà classifica, nella stagione 1986-1987 il Legnano si classificò solo al 18º posto nel girone A di Serie C1, scendendo nuovamente in Serie C2[64][65]. Dopo una serie di stagioni discrete, con la promozione in C1 sfiorata nella stagione 1988-1989 (3º posto nel girone B di Serie C2)[66][67], la squadra declinò retrocedendo nel Campionato Nazionale Dilettanti al termine della stagione 1991-1992 (20º posto nel girone A di Serie C2)[68][69].

Nel 1989, prima dell'inizio della nuova stagione, il CONI insignì il Legnano della Stella d'oro al merito sportivo con la seguente motivazione[70]:

 
Formazione del Legnano nel 1971-1972, con indosso la seconda maglia bianca con banda lilla
«Società tra le più attive e anziane nei quadri federali. Il suo impegno nella propaganda e nella cura dell'attività giovanile ha portato numerosi suoi atleti, quali Allemandi, Castano, Puricelli, Riva e Pulici ai massimi livelli calcistici internazionali»

Il ritorno tra i professionisti fu immediato: vincendo il girone A del Campionato Nazionale Dilettanti, il Legnano ritornò, dopo appena una stagione, in Serie C2[71][72]. Nella stagione successiva sfiorò la seconda promozione consecutiva, questa volta in C1, con un 3º posto nel girone A di Serie C2[10][73].

La squadra ancora una volta conobbe una fase di declino e, dopo una stagione di transizione (8º posto nel girone A di Serie C2[10][74]), al termine del campionato 1995-1996, retrocesse nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo i play-out[10][75]. Rimase tra i Dilettanti per quattro stagioni, raggiungendo la promozione solo al quarto tentativo (1999-2000, allorché vinse il girone B della Serie D (nuovo nome del campionato), raggiungendo l'obbiettivo promozione)[10][76].

Nelle stagioni successive la squadra riuscì sempre a salvarsi, in due occasioni ai play-out: nella prima occasione, stagione 2000-2001, vinse i play-out[10][77] col Moncalieri, nella seconda, campionato 2003-2004[10][78], li vinse col Savona. Nella stagione 2006-2007, vincendo il girone A di Serie C2, venne promosso in Serie C1[10].

 
Formazione del Legnano nel 2009-2010

La permanenza nella terza serie durò appena due stagioni: dopo un 7º posto a ridosso della zona play-off nella stagione 2007-2008[10], già nella successiva, concludendo al 18º posto nel girone A di Lega Pro Prima Divisione (nuovo nome del campionato), venne retrocessa direttamente in Lega Pro Seconda Divisione[10]. Nel campionato 2009-2010 il Legnano sfiorò il ritorno in Prima Divisione (la vecchia C1), fermandosi solo nella finale dei play-off con lo Spezia[79]. La stagione fu però segnata da gravi difficoltà economiche, con ritardi nel pagamenti degli stipendi ai giocatori e vari passaggi di proprietà del club[80].

Il fallimento, la nuova società e la riacquisizione del nome storico

Il 16 luglio 2010 la società, a causa dell'ingente indebitamento, fu esclusa dalla Lega Pro[81] e radiata da tutti i campionati nazionali. Non fu neppure possibile iscriversi in un campionato dilettantistico regionale per la stagione 2010-2011, nonostante gli sforzi per creare in tempo un nuovo sodalizio[80]. Il 2010 segnò pertanto la fine dell'esistenza della società storica[80].

 
Formazione dell'A.S.D. Legnano 1913 Calcio nel 2014-2015

Dopo una stagione di stop assoluto, il 15 luglio 2011, venne fondata una nuova squadra, l'A.S.D Legnano Calcio 1913, che si iscrisse al campionato di Prima Categoria della Lombardia per la stagione 2011-2012[82], venendo inserita nel girone N[83]. Il nuovo sodalizio vinse il campionato e guadagnò l'accesso alla Promozione, venendo questa volta inserito nel girone A[83]. Al termine della stagione 2012-2013 la squadra giunse di nuovo prima, aggiudicandosi il campionato e ottenendo la promozione in Eccellenza.

Nel massimo livello del calcio dilettantistico regionale i Lilla si piazzarono dapprima secondi nella stagione 2013-2014, poi quarti nel 2014-2015, guadagnando per due volte l'ammissione ai play-off. Nello specifico, il percorso che avrebbe potuto portare i Lilla alla promozione si arrestò contro il Magra Azzurri nel 2014 e contro il Verbano nel 2015[83].

Il 7 maggio 2015 l'A.S.D. Legnano 1913 ha acquisito ufficialmente i diritti sul nome e sugli emblemi della vecchia società A.C. Legnano[7], assumendo il nome di Associazione Calcio Dilettantistica Legnano[2], al termine di una lunga trattativa con la curatela fallimentare del vecchio club che si è conclusa il 23 aprile 2015[84].

Nell'estate 2015 il club presenta senza successo una richiesta di ripescaggio nel campionato di Serie D 2015-2016[85][86], partecipando pertanto per il terzo anno consecutivo al girone A di Eccellenza Lombardia 2015-2016 (dove ritrova altre due illustri squadre del nord-ovest lombardo: il Varese (retrocesso dalla Serie B, escluso dalla Lega Pro e rifondato) e il Saronno (ricostituito dopo cinque anni di inattività)[87]. Proprio il Varese vince il girone con ampio margine, mentre il Legnano si piazza al secondo posto e accede direttamente alla finale dei play-off regionali, disputata in gara secca il 7 maggio 2016 e conclusasi con la vittoria sull'Ardor Lazzate per 2-1 e la susseguente qualificazione alla fase nazionale (ove a causa dell'indisponibilità dello stadio casalingo, sede del concomitante Palio, i lilla optano per disputare le gare interne allo stadio Luigino Garavaglia di Inveruno[88]). Nella semifinale territoriale il Legnano supera il Torviscosa battendolo per 2-1 all'andata e per 0-2 al ritorno, accedendo alla finale promozione contro il St. Georgen: il doppio confronto conclusivo si risolve in una vittoria per 2-1 all'andata ad Inveruno e un pareggio per 2-2 al ritorno a San Giorgio di Brunico, che garantisce ai lilla la promozione in Serie D.

Nella medesima stagione la squadra riesce inoltre a raggiungere la finale di Coppa Italia Dilettanti Lombardia, poi persa per 2-0 contro l'Ardor Lazzate il 19 dicembre 2015[89].

Cronistoria

Qui sotto la cronistoria dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano[4]:

Cronistoria dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano
  • 1913 · 1º gennaio, data convenzionale della fondazione del Football Club Legnano. Il colore sociale è il lilla e il campo da gioco è un terreno in via Lodi a Legnano.
  • 1913-1914 · 7° nel girone A della Terza Categoria Lombarda. Si iscrive in Promozione dopo essersi dotato di un campo cintato e omologato superiore a 90x45 m.
  • 1914-1915 · 6° nel girone A della Promozione Lombarda.
  • 1915-1919 · Attività federale sospesa per eventi bellici. Prende parte a tornei organizzati da società affiliate alla F.I.G.C.
    • 1915-1916 · Vince la Coppa Lombardia e la Coppa Vannucci. 2° nella Coppa Internazionale.
    • 1916-1917 · Vince il Trofeo Palla Bernocchi. 2° nella Coppa Lombardia, nella Coppa Val d'Olona e nella Coppa Boneschi.
    • 1917-1918 · Vince la Coppa Saronno. 3° nella Coppa Mauro.
    • 1918-1919 ·   Ammesso in Prima Categoria avendo vinto la Coppa Mauro, competizione organizzata dal Comitato Regionale Lombardo e classificata come torneo di Prima Categoria. 2° nella Coppa Giuriati e nella Targa Burba. 4° nella Coppa Biffi.
  • 1919-1920 · 2° nel girone C della Prima Categoria Lombarda, ammesso alle semifinali Nord. 5° nel girone A delle semifinali Nord di Prima Categoria.

Secondo turno di Coppa Italia (poi interrotta).

Terzo turno di Coppa Italia.
Turno di qualificazioni di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.

Turno di qualificazioni di Coppa Italia.
  • 1941-1942 · 10° nel girone C della Serie C.
  • 1942-1943 · 3° nel girone D della Serie C.
  • 1943-1945 · Attività federale sospesa per eventi bellici.
    • 1943-1944 · Partecipa al Torneo Misto Serie C-Prima Divisione organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia). Vinto il torneo di qualificazione, il girone finale fu interrotto prima dell'ultima giornata a causa dei bombardamenti.
    • 1944-1945 · 6° nel Torneo Benefico Lombardo organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia).
  • 1945-1946 · 4° nel girone B della Serie Mista B-C Alta Italia come squadra di Serie C.   Ammesso d'ufficio in Serie B.
5° nel girone D di Coppa Alta Italia.

  • 1958 · Ripristino della Serie C a più gironi.
  • 1958-1959 · 18° nel girone A della Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.


4º nel girone C di Coppa Italia Semiprofessionisti.
2º nel girone 3 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
3º nel girone 4 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
3º nel girone 6 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
3º nel girone 4 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
3º nel girone 5 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
3º nel girone 8 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
2º nel girone 4 di Coppa Italia Semiprofessionisti.

2º nel girone 4 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Quarti di finale di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
2º nel girone C di Coppa Italia Serie C.
2º nel girone D di Coppa Italia Serie C.
3º nel girone B di Coppa Italia Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
3º nel girone B di Coppa Italia Serie C.

7º nel girone B di Coppa Italia Serie C.
  • 1991-1992 · 20° nel girone A della Serie C2.   Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti.
5º nel girone B di Coppa Italia Serie C.
Quarto turno di Coppa Italia Dilettanti.
4º nel girone A di Coppa Italia Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
  • 1995-1996 · 14° nel girone A della Serie C2.   Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti dopo aver perso i play-out contro il Cremapergo.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti.
Primo turno di Coppa Italia Dilettanti.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Dilettanti.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.

Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
4° nel girone A di Coppa Italia Serie C.
2° nel girone A di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
3° nel girone B di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
Perde il triangolare di Supercoppa di Lega di Serie C2.
3º posto nel girone B di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
4º posto nel girone B di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2010 - L'A.C. Legnano dichiara fallimento ed è radiata dal calcio professionistico italiano.

  • 2010-2011 · Il club rimane inattivo.
  • 2011 · viene fondata una nuova società denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913 Calcio, che si iscrive al campionato di Prima Categoria Lombardia.
  • 2011-2012 · 1° nel girone N della Prima Categoria Lombardia.   Promosso in Promozione.
  • 2012-2013 · 1° nel girone A della Promozione Lombardia.   Promosso in Eccellenza.
  • 2013-2014 · 2° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde ai play-off nazionali contro il Magra Azzurri.
2° nel girone 2 di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
  • 2015 · In data 7 maggio l'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913 Calcio cambia denominazione Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, rilevando i diritti d'uso sul marchio e sul nome della società fallita nel 2010.
  • 2015-2016 · 2° nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Vince i play-off nazionali contro il St. Georgen.   Promosso in Serie D.
Finalista di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
Partecipa alla Coppa Italia Serie D.

Colori e simboli

Colori

 
Formazione-tipo del Legnano nella stagione 1953-1954 (l'ultima per il club in Serie A): i giocatori indossano la seconda maglia, nera con fascia lilla.

Sin dalla fondazione, il Legnano ha adottato quale colore sociale il lilla[4]. La divisa ufficiale comprende quindi una maglia in tinta unita lilla, generalmente abbinata con pantaloncini e calzettoni bianchi[90]: tale accostamento cromatico costituisce quasi un unicum nel panorama calcistico internazionale[91]. Nel corso della sua storia il Legnano ha raramente derogato a tale schema: hanno fatto eccezione la saltuaria apposizione di una fascia bianca sul petto o (per quanto concerne i calzettoni) l'adozione di indumenti neri nei primi anni d'esistenza del club e di un modello fasciato bianconero nella stagione 1950-1951[91].

 
Tifosi in festa in piazza San Magno a Legnano per la promozione in Serie C1 il 6 maggio 2007.

Tra le casacche da trasferta (ove lo schema ha conosciuto numerose variazioni nel corso dei decenni) degna di menzione è la maglia nera con fascia lilla trasversale al centro del busto, portata al debutto nell'annata 1953-1954 e particolarmente amata dai tifosi legnanesi[91].

Simboli ufficiali

Simbolo della società è il Monumento al Guerriero di Legnano, realizzato nel centro città sul finire del XIX secolo dallo scultore Enrico Butti in memoria della battaglia di Legnano (episodio chiave della guerra intrapresa dal Sacro Romano Impero Germanico per tentare di affermare il suo potere sui comuni dell'Italia Settentrionale) su esortazione di Giuseppe Garibaldi, che il 16 giugno 1862 aveva tenuto un discorso a Legnano in cui accostava tale episodio all'epopea risorgimentale[92]. Garibaldi pronunciò queste parole[93]:

«[...] Noi abbiamo poca cura delle memorie degli avvenimenti patrii; Legnano manca di un monumento per constatare il valore dei nostri antenati e la memoria dei nostri padri collegati, i quali riuscirono a bastonare gli stranieri appena s'intesero. [...]»
 
Il Monumento al Guerriero di Legnano

Garibaldi parlò da un balcone di un edificio non più esistente che si trovava all'angolo tra corso Garibaldi e via Crispi: al suo posto ora si trova il retro della sede centrale della Banca di Legnano[92]. A ricordo dell'avvenimento, sul muro perimetrale dell'edificio che ospita la banca, è stata apposta una targa commemorativa[92].

L'iconografia di tale statua (raffigurante un soldato in armatura che leva verso alto una spada, in modo da simboleggiare la fine della battaglia e la sconfitta di Federico Barbarossa[94]) è spesso erroneamente associata al leggendario condottiero lombardo Alberto da Giussano[95] ed è particolarmente nota e popolare anche in ambito extracalcistico, essendo stata utilizzata nell'identità visiva dell'azienda ciclistica Legnano, nonché dalla Brigata meccanizzata "Legnano" dell'Esercito Italiano, dal partito politico della Lega Nord e dal corpo bandistico municipale della città di Legnano.

Stemma

Il primo stemma del Football Club Legnano era un monogramma con le lettere FCL intrecciate e racchiuse in un cerchio lilla bordato di nero. Nel 1935, in seguito al cambio di denominazione in Associazione Calcio Legnano, il monogramma venne conseguentemente ridisegnato con le lettere ACL, racchiuse in un cerchio di colore lilla bordato di bianco.

Da quest'ultimo emblema venne elaborato un complesso simbolo societario, adottato a più riprese e infine reintrodotto nel 2015 in occasione della riacquisizione della denominazione e del marchio della fallita Associazione Calcio Legnano da parte dell'A.S.D. Legnano 1913, che consiste di un ancile partito lilla e bianco e bordato di nero ed oro, contenente sulla destra il summenzionato monogramma ACL in oro, che è accostato sulla sinistra dall'effigie stilizzata del monumento al Guerriero di Legnano. Nella parte superiore dell'ovale è presente la scritta Legnano a lettere stampatelle nere, mentre nella sezione inferiore è riportato l'anno di fondazione della società (1913).

Evoluzione dello stemma
 
Il monogramma del Football Club Legnano, utilizzato fino alla stagione 1934-1935, dopo di cui la società cambiò nome in Associazione Calcio Legnano
 
Il monogramma ACL, storico simbolo della società dal 1935
 
L'emblema in uso fino al fallimento del 2010
 
Lo stemma in uso dal 2015

La versione di questo simbolo adottato fino al 2010 era sostanzialmente identica a quella appena descritta: le differenze consistevano nella bordura dello scudo (il cui motivo ricordava un cordone dorato), in una gradazione più intensa del colore lilla nella sezione destra dell'ovale e in una versione più dettagliata dell'effigie del Guerriero impressa nella sezione sinistra.

Inno

Il primo inno ufficiale dell'Associazione Calcio Legnano, che venne scritto in dialetto legnanese, fu Me car Legnan (it. "Mia cara Legnano"). Il testo e la musica di questo componimento musicale sono di Ernesto Parini (1909-1993)[96]. Il brano musicale è anche, più in generale, l'inno della città di Legnano[96].

Nel 2015 è stato registrato il nuovo inno ufficiale: Lilla, siamo noi[1]. Il testo, la musica e l'arrangiamento del nuovo brano musicale ufficiale della società sono di Giuseppe Calini[1].

Strutture

Stadio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Campo di via Lodi e Stadio Giovanni Mari.

La squadra gioca le gare casalinghe allo stadio Giovanni Mari, che si trova a Legnano in via Carlo Pisacane. Inaugurato il 2 ottobre 1921[97], ha una capienza di 6 700 posti, in parte coperti. È dedicato a Giovanni Mari, presidente dell'Associazione Calcio Legnano dal 1952 al 1954 e dal 1979 al 1987. Lo stadio ospita anche l'annuale corsa ippica che chiude il Palio di Legnano all'ultima domenica di maggio.

Dal 1913 al 1921 il campo di gioco casalingo del Legnano fu un terreno attrezzato in via Lodi, che venne costruito dall'azienda metalmeccanica legnanese Franco Tosi e dall'industriale locale Antonio Bernocchi[8].

Centro di allenamento

La formazione lilla svolge le sedute di allenamento in una struttura sportiva situata a Legnano in via Parma, dov'è presente un campo sintetico[98]. Fino agli novanta del XX secolo, il Legnano svolgeva i suoi allenamenti al già citato campo di via Lodi, che aveva anche la funzione di campo casalingo delle formazioni giovanili[99].

Società

Organigramma societario

L'organigramma societario del Legnano è[100][101][102]:

Staff dell'area amministrativa
Società
  •   Vanessa Paolillo - Presidente
  •   Simone Fraietta - Vicepresidente e direttore generale

Consiglieri
  •   Norberto Albertalli
  •   Simone Fraietta
  •   Giovanni Grimi
  •   Luciano Marchesani
  •   Sergio Cassani
  •   Mauro Nucera
  •   Vanessa Paolillo

Soci ordinari
  •   Norberto Albertalli
  •   Sergio Cassani
  •   Simone Fraietta
  •   Giovanni Grimi
  •   Luciano Marchesani
  •   Mauro Nucera
  •   Vanessa Paolillo

Dirigenti
  •   Paolo Guidetti - Direttore sportivo
  •   Mario Taje - Team manager

Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor ufficiali.

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • fino al 2014 ...
  • 2014-2015 Welcome Hotel Legnano
  • 2015- Welcome Hotel Legnano e IBF, poi anche EcoAbitare e Palio di Legnano

Impegno nel sociale

 
Partita di beneficenza tra l'Associazione Calcio Legnano e le rappresentanze delle contrade di Legnano e dell'Amministrazione comunale (25 aprile 2016)

Il Legnano si è spesso impegnato in eventi benefici, dalla messa all'asta delle magliette utilizzate negli incontri ufficiali[103], all'organizzazione di manifestazioni vere e proprie, come quella predisposta nel 2016 dove, in un incontro calcistico, si sono sfidati i giocatori lilla e le rappresentanze dell'amministrazione comunale e del Palio di Legnano[104].

Settore giovanile

 
Luigi Allemandi

Il Legnano ha un settore giovanile che è attivo fin dagli albori della storia della sodalizio sportivo e che ha permesso, insieme ad altre motivazioni, l'assegnazione alla società della Stella d'oro al merito sportivo[70].

Il primo giocatore lanciato dalle giovanili del Legnano, che ha poi calcato palcoscenici importanti, è stato Luigi Allemandi. Giocò nei Lilla all'inizio degli anni 1920 e si laureò campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1934. Nativo della provincia di Cuneo, si trasferì giovanissimo a Legnano con la famiglia[105]. Sul finire dello stesso decennio debuttò, nelle file del Legnano, Giuseppe Bigogno.

 
Gigi Riva in allenamento con il Legnano

È di questi decenni il lancio di molti legnanesi nel calcio di alto livello: Angelo Cameroni, Angelo Colombo, Angelo Canavesi, Giovanni Guidi, Carlo Canziani, Francesco Landini, Guido Castoldi, Vinicio Colombo, Elio Pagani, Angelo Rotondi, Albino Bottini, Ferruccio Ratti, Franco Colombo, Camillo Ferrè, Ferruccio Ratti, Angelo Solbiati e Pierino Luraghi[106]. Significativa fu la rosa disponibile per la stagione 1936-1937, giocata in Serie C, che era costituita per metà da calciatori nati a Legnano, da quattro a Busto Arsizio e da tre nati a Rho[107].

Dopo la fine della seconda guerra mondiale il settore giovanile del Legnano fu gestito dall'ungherese Ferenc Fehér, grazie al cui lavoro vennero lanciati molti giovani promettenti che in seguito ebbero una fortunata carriera calcistica[106]. Tra essi, ci furono Edmondo Colombi, Elia Greco, Remo Morelli, Enzo Mustoni, Angelo Panara, Adelio Crespi e Ernesto Castano[106].

Degli anni 1960 sono invece Angelo Pereni, Luigi Pogliana, Alberto Vivian, Remo Morelli, Riccardo Talarini, Roberto Melgrati, Paolo Pulici e Gigi Riva[106]. Negli anni 1970, complice la crisi societaria che portò alla retrocessione in Serie D, il settore giovanile conobbe un periodo di involuzione che venne superato negli anni 1980[108].

Dal campionato 1980-1981 le giovanili del Legnano si arricchirono di una nuova squadra, quella degli Esordienti, che si affiancò alle tre compagini già esistenti: Berretti, Allievi e Giovanissimi[108]. Di questo decennio è il lancio di Marco Simone, Valerio Mazzucato, Rufo Emiliano Verga, Davide Fontolan e Gianluigi Valleriani[108].

Nella stagione 1990-1991 gli Allievi del Legnano hanno vinto il Campionato Allievi Nazionali Serie C1 e C2[109].

Diffusione nella cultura di massa

Il simbolismo dell'Associazione Calcio Legnano e del suo colore sociale, che è molto forte nella città del Carroccio, alla fine del XX secolo ha travalicato i confini locali, superando anche i limiti regionali: il colore lilla del sodalizio legnanese, che non aveva altri esempi in altre società calcistiche italiane, neppure in altre tonalità, nel 1990 è stato scelto come colore sociale dall'A.S. Dolcedo Calcio, sodalizio sportivo dell'omonimo comune ligure[110]. Fu proposto da uno dei fondatori della società ligure in seguito a un incontro calcistico disputato nel 1982 tra il Legnano e l'Imperia, durante il quale il dirigente debuttò in Serie C2[110].

Allenatori e presidenti

Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti del Legnano[111].

Allenatori
  • 1913-1915 Commissione tecnica formata da   Adamo Bonacina,   Gian Guido Piazza,   G.M. Riva e   Giuseppe Venegoni
  • 1915-1916 Commissione tecnica formata da   Adamo Bonacina,   Primo Colombo,   G.M. Riva e   Giuseppe Venegoni
  • 1916-1919 Commissione tecnica formata da   Primo Colombo,   Adamo Bonacina e   Giuseppe Venegoni
  • 1919-1923   Primo Colombo e   Adamo Bonacina
  • 1923-1925   Imre Schöffer
  • 1925-1927   Primo Colombo
  • 1927-1928   Imre Schöffer
  • 1928-1929   Armand Halmos
  • 1929-1930   Luigi Barbesino
  • 1930-1931   Luigi Barbesino
  Otto Krappan
Presidenti
  • 1913-1916   Aldo Visconti ed Eugenio Tosi (presidente onorario)
  • 1916-1924   sen. Antonio Bernocchi
  • 1924-1925   comm. Carlo Delle Piane
  • 1925-1927   cav. uff. Ernesto Castiglioni
  • 1927-1929   sen. Antonio Bernocchi
  • 1929-1931   Giuseppe Mario Perozzi, Mario Raimondi e Riccardo Pezzoni (Comitato di reggenza)
  • 1931-1933   cav. uff. Ernesto Castiglioni
  • 1933-1934   Primo Colombo (Commissario straordinario)
  • 1934-1945   cav. Giulio Riva
  • 1945-1952   comm. Pino Mocchetti
  • 1952-1953   cav. Luigi Mandelli (Commissario straordinario)
    comm. Giovanni Mari
  • 1953-1954   comm. Giovanni Mari
  • 1954-1956   Giuseppe Mario Perozzi (Commissario reggente)
  • 1956-1959   comm. Davide Casero (Commissario straordinario)
  • 1959-1963   comm. Luciano Caccia
  • 1963-1964   comm. Felice Bossi (Commissario straordinario)
  • 1964-1975   Augusto Terreni
  • 1975-1979   Rolando Landoni (Commissario straordinario)
  • 1979-1986   comm. Giovanni Mari
  • 1986-1987   Ulrico Lucarelli
    comm. Giovanni Mari
  • 1987-1996   comm. Ferdinando Villa
  • 1996-1998   Mario Pighetti
  • 1998-1999   Mario Pighetti
      Mauro Rusignolo
  • 1999-2002   Mauro Rusignuolo
  • 2002-2005   Antonio Di Bari
  • 2005-2007   Giovanni Simone
  • 2007-2009   Giuseppe Resta
  • 2009-2010   Giacomo Tarabbia
      Alessio Fiore
  • 2010-2011: società inattiva
  • 2011-2015   Nicolò Zanda[N 7]
  • 2015   Salvatore Verdoliva[N 8]
  • 2015-   Vanessa Paolillo

Calciatori

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'A.C. Legnano.
 
Paolo Pulici vincitore della classifica marcatori 1975-1976, durante la sua lunga militanza nel Torino

I giocatori più famosi che hanno vestito la casacca lilla sono stati Luigi Allemandi e Atilio Demaría, campioni del mondo nel 1934 con la Nazionale italiana, che hanno giocato nel Legnano, rispettivamente, dal 1921-1922 al 1924-1925 e nel 1945-1946, nonché Gigi Riva e Ernesto Castano, campioni d'Europa nel 1968 con la Nazionale italiana, che hanno vestito la maglia lilla, rispettivamente, nel 1962-1963 e nel 1956-1957. Gigi Riva detiene il record di marcature della Nazionale italiana (ancora imbattuto) con 35 gol.

Hanno giocato nel Legnano[112] anche Rodolfo Ostromann nel 1930-1931, Héctor Puricelli dal 1949-1950 al 1950-1951, Karl-Erik Palmér dal 1951-1952 al 1957-1958, Ilario Castagner nel 1960-1961, Paolo Pulici nella stagione 1966-67, Walter Novellino nel 1971-1972, Daniele Fortunato dal 1980-1981 al 1984-1985, Davide Fontolan dal 1982-1983 al 1985-1986, Luca Landonio nel 1983-1984, dal 1985-1986 al 1987-1988 e dal 1999-2000 al 2000-2001, Cristiano Scapolo dal 2001-2002 al 2003-2004, Jimmy Algerino nel 2004-2005, Julien Brellier nel 2002-2003 e Mirko Valdifiori nel 2007-2008.

Nella stagione 2005-2006, dopo avervi giocato le giovanili, è tornato a vestire la maglia lilla anche Marco Simone, che assieme al fratello Gianni è stato per qualche tempo comproprietario della squadra.

Hall of Fame

 
Marco Simone al Como negli anni 1980

La Hall of Fame del Legnano è[113]:

Contributo alle Nazionali

Sei calciatori sono stati convocati da una rappresentativa italiana durante il loro periodo di militanza nel Legnano:

Palmarès

Competizioni interregionali

1982-1983 (girone B)
2006-2007 (girone A)
1992-1993 (girone A)
1999-2000 (girone B)

Competizioni regionali

2011-2012 (girone N)
2012-2013 (girone A)

Competizioni giovanili

1990-1991 (torneo Serie C1 e C2)[109]

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1919-1920 (girone C), 1920-1921 (girone D)
Secondo posto: 1922-1923 (girone B), 1927-1928 (girone B)
Terzo posto: 1926-1927 (girone B)
Secondo posto: 1946-1947 (girone A), 1950-1951, 1952-1953
Terzo posto: 1949-1950, 1954-1955
Terzo posto: 1942-1943 (girone D)
Terzo posto: 1988-1989 (girone B), 1993-1994 (girone A)
Terzo posto: 2009-2010 (girone A)
Secondo posto: 1976-1977 (girone B), 1977-1978 (girone B)
Secondo posto: 1997-1998 (girone B)
Terzo posto: 1996-1997 (girone B)
Secondo posto: 2013-2014 (girone A)
Secondo posto: 2015-2016 (girone A)

Onorificenze

Nel 1989 la società è stata insignita dal CONI della Stella d'oro al merito sportivo con questa motivazione[70]:

«Società tra le più attive e anziane nei quadri federali. Il suo impegno nella propaganda e nella cura dell'attività giovanile ha portato numerosi suoi atleti, quali Allemandi, Castano, Puricelli, Riva e Pulici ai massimi livelli calcistici internazionali.»
— Roma, 1989[70]

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Campionati nazionali

Nelle 90 stagioni sportive disputate dal Legnano nei campionati nazionali dalla fine della prima guerra mondiale sono compresi 8 campionati di Prima Categoria Nazionale/Prima Divisione/Divisione Nazionale (primo livello della piramide calcistica italiana), 2 campionati di Prima Divisione (quando fu declassato a secondo livello), 1 campionato di Serie B-C Alta Italia come squadra di C (terzo livello), e 20 campionati di Serie C2 (quarto livello). In queste statistiche non sono computati i tornei di guerra.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Categoria 2 1919-1920 1920-1921 11
Prima Divisione 5 1921-1922 1925-1926
Divisione Nazionale 1 1928-1929
Serie A 3 1930-1931 1953-1954
Prima Divisione 2 1926-1927 1927-1928 16
Serie B 14 1929-1930 1956-1957
Serie C 26 1935-1936 1974-1975 33
Serie B-C Alta Italia 1 1945-1946
Serie C1 5 1983-1984 2007-2008
Lega Pro Prima Divisione 1 2008-2009
Serie D 5 1975-1976 2016-2017 26
Serie C2 20 1978-1979 2006-2007
Lega Pro Seconda Divisione 1 2009-2010
Campionato Nazionale Dilettanti 4 1992-1993 1998-1999 4

Campionati regionali

I campionati regionali disputati dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913 Calcio nel quadriennio 2011-2015 e dalla ricostituita Associazione Calcio Dilettantistica Legnano dopo la riacquisizione del nome storico (2015) possono essere così riassunti:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Eccellenza 3 2013-2014 2015-2016 3
Promozione 1 2012-2013 1
Prima Categoria 1 2011-2012 1

Campionati regionali precedenti alla prima guerra mondiale

Il neonato Football Club Legnano, prima dello scoppio della prima guerra mondiale, partecipò a due campionati regionali organizzati dal Comitato Regionale Lombardo: la Promozione Lombarda e la Terza Categoria Lombarda. All'epoca essi rappresentavano, rispettivamente, il secondo e il terzo livello della piramide calcistica italiana.

Livello Categoria Partecipazioni Stagione Totale
Promozione 1 1914-1915 1
Terza Categoria 1 1913-1914 1

Partecipazione alle coppe

Nelle statistiche non sono comprese le stagioni disputate in Coppa Italia Dilettanti durante le quali il Legnano non ha superato la prima fase di qualificazione regionale.

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Coppa Italia 8 1926-1927 1958-1959 8
Coppa Alta Italia 1 1945-1946 1
Coppa Italia Semiprofessionisti 9 1972-1973 1980-1981 9
Coppa Italia Serie C 22 1981-1982 2007-2008 22
Coppa Italia Lega Pro 2 2008-2009 2009-2010 2
Coppa Italia Serie D 2 1999-2000 2016-2017 2
Coppa Italia Dilettanti 2 1992-1993 1998-1999 2

Statistiche di squadra

Le statistiche salienti del Legnano nei campionati sono[120][121]:

Statistiche di squadra

Statistiche individuali

 
Massimo Rovellini con la maglia del Cagliari, con cui giocò in Serie A nella stagione 1982-1983

Di seguito l'elenco dei 10 calciatori che contano più presenze[122] e reti[123] nei campionati con la maglia del Legnano[124].

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

Storia

 
Tifosi lilla durante la partita Legnano-Carpenedolo del 13 maggio 2007 giocata allo stadio Giovanni Mari

La tifoseria organizzata d'ispirazione ultras del Legnano (che in occasione delle partire casalinghe della squadra prende tradizionalmente posto nella Curva Nord dello stadio Giovanni Mari[125]) ha come gruppo di riferimento i Boys Lilla, fondati nel 1980, cui si affiancano altre compagini denominate Scalmanati, Gente Guasta, Falange Lilla e Vecchia Guardia[126].

Per quanto riguarda la tifoseria moderata, il polo di riferimento dei sostenitori legnanesi è il Me Car Legnan - Lilla Club[127], sodalizio fondato nel 2013[127] che perpetua la tradizione consociativa avente origine negli anni 1960, allorché si costituirono le prime associazioni di tifosi lilla[128], e che ha le sue radici nel 1976, anno di fondazione del primo Lilla Club[126]. Il nome del circolo ricalca il titolo del primo inno dell'Associazione Calcio Legnano, Me Car Legnan.

Gemellaggi e rivalità

«Partite-sentimento, come Pro Patria - Legnano. Sono gare come queste, con questo fascino, che possono battere il calcio d'affari, di violenza, di depravazione»
 
Tifosi lilla durante la partita Varese-Legnano del 6 maggio 2007, in occasione della quale i legnanesi furono promossi in Serie C1

Vista la vicinanza dei due comuni, la rivalità più accesa è quella nei confronti della Pro Patria, che è la squadra calcistica più importante della confinante Busto Arsizio. Spesso i destini delle due squadre si sono incrociati, anche in Serie A, generando il Derby dell'Altomilanese. L'antagonismo tra le due squadre calcistiche nacque nel 1928, in occasione del primo scontro diretto ufficiale tra le due compagini[130], in un periodo in cui entrambe le formazioni ambivano, a fortuna alterne, alla Divisione Nazionale, che all'epoca era il nome del campionato di massimo livello del calcio italiano[131]. Un derby Legnano-Pro Patria è stata l'occasione in cui è avvenuta l'intitolazione a Giovanni Mari dello stadio di via Pisacane[132]. La rivalità tra i due comuni, che non è solo calcistica, è antica di secoli[133].

Altre rivalità sono con le tifoserie della Cremonese, del Novara, del Padova, del Pavia, del Saronno, della Triestina e del Varese[126]. Un tempo erano tifoserie amiche gli ultras dell'Aosta e dell'Omegna[126]. I tifosi lilla hanno conservato il gemellaggio con le tifoserie dell'Arbus, del Mestre e della Sanremese[126].

Organico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Calcio Dilettantistica Legnano 2016-2017.

Rosa 2016-2017

Aggiornata al 18 luglio 2016[134]

N. Ruolo Calciatore
  A Riccardo Armato
  D Marco Bianchi
  A Matteo Ceci
  C Mohamed Hazah
  P Rhydje Houehou
  A Giovanni Laraia
  C Brian Marcolini
  D Roberto Mele
  D Federico Ortolani Della Nave
N. Ruolo Calciatore
  C Francesco Pelucchi
  C Ettore Provasio
  C Simone Rasini
  C Fabio Rovrena (capitano[135])
  D Fabrizio Salvigni
  C Giovanni Scampini
  D Ascanio Testa
  P Ilian Zaffardi

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica
  •   Simone Banchieri - Allenatore
  •   Marco Carnaghi - Allenatore in seconda
  •   Matteo Grassi - Preparatore atletico
  •   Arturo Consonni - Preparatore portieri
  •   Fabio Galimberti - Fisioterapista
  •   Emilio Ferré - Magazziniere
  •   Alberto Toia - Dirigente accompagnatore

Note

Esplicative

  1. ^ Data simbolica: cfr www.statistichelilla.it/home.htm.
  2. ^ Le partite di spareggio all'epoca non terminavano dopo i tempi supplementari: si andava avanti ad oltranza fino al primo e decisivo gol di una delle due squadre (adesso chiamato sudden death o golden goal). Permanendo la situazione di parità, in caso di sopravvenuta oscurità, la gara veniva sospesa e fatta ripetere.
  3. ^ Allenatore dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913.
  4. ^ Allenatore dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913.
  5. ^ Allenatore dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913.
  6. ^ Prima allenatore dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913, poi dell'A.C.D. Legnano.
  7. ^ Presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913.
  8. ^ Prima presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Legnano 1913, poi dell'A.C.D. Legnano.

Bibliografiche

  1. ^ a b c Registrato l'inno ufficiale: Lilla, siamo noi, su aclegnano.com. URL consultato il 29 luglio 2015.
  2. ^ a b c LND - Comunicato n°6 - Comitato Regionale Lombardia, su lnd.it, 31 luglio 2015. URL consultato il 10 settembre 2015.
  3. ^ a b c d e f Fontanelli, p. 32
  4. ^ a b c d Fontanelli, p. 12
  5. ^ a b Legnano Calcio: i cento anni della mitica "Casacca Lilla", su labissa.com. URL consultato il 25 settembre 2015.
  6. ^ Sentenza del Tribunale (JPG), su statistichelilla.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  7. ^ a b Ripreso simbolo e nome AC LEGNANO, su aclegnano.com. URL consultato il 15 giugno 2015.
  8. ^ a b c d D'Ilario, 1993, p. 37.
  9. ^ D'Ilario, 1993, p. 43.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n Cronologia dell'A.C. Legnano, su statistichelilla.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  11. ^ Fontanelli, p. 49
  12. ^ D'Ilario, 1993, p. 44.
  13. ^ Fontanelli, p. 57
  14. ^ Il Campionato di Foot-Ball, La Stampa, 20 giugno 1921, p. 4.
  15. ^ Il Campionato si... diverte!, La Stampa, 27 giugno 1921, p. 4.
  16. ^ a b Fontanelli, p. 58
  17. ^ D'Ilario, 1993, p. 45.
  18. ^ D'Ilario, 1993, p. 55.
  19. ^ Fontanelli, p. 73
  20. ^ D'Ilario, 1993, p. 56.
  21. ^ Fontanelli, p. 77
  22. ^ Fontanelli, p. 85
  23. ^ Fontanelli, p. 88
  24. ^ D'Ilario, 1993, p. 60.
  25. ^ D'Ilario, 1993, p. 61.
  26. ^ Fontanelli, p. 92
  27. ^ D'Ilario, 1993, p. 63.
  28. ^ Fontanelli, p. 98
  29. ^ D'Ilario, 1993, pp. 63-66.
  30. ^ Fontanelli, p. 115
  31. ^ D'Ilario, 1993, pp. 66-69.
  32. ^ Fontanelli, pp. 124 e 127
  33. ^ D'Ilario, 1993, pp. 69-74.
  34. ^ Fontanelli, p. 143
  35. ^ D'Ilario, 1993, p. 74.
  36. ^ Fontanelli, p. 146
  37. ^ D'Ilario, 1993, p. 77.
  38. ^ Fontanelli, p. 152
  39. ^ D'Ilario, 1993, pp. 80-81.
  40. ^ Fontanelli, p. 158
  41. ^ D'Ilario, 1993, pp. 89-93.
  42. ^ Fontanelli, p. 178
  43. ^ D'Ilario, 1993, pp. 93-98.
  44. ^ Fontanelli, pp. 183-184
  45. ^ D'Ilario, 1993, pp. 100-106.
  46. ^ Fontanelli, pp. 188-189
  47. ^ a b Fontanelli, p. 194
  48. ^ D'Ilario, 1993, pp. 114-116.
  49. ^ Fontanelli, p. 202
  50. ^ D'Ilario, 1993, pp. 116-118.
  51. ^ a b Fontanelli, p. 206
  52. ^ D'Ilario, 1993, pp. 189-190.
  53. ^ D'Ilario, 1993, p. 131.
  54. ^ Fontanelli, p. 253
  55. ^ D'Ilario, 1993, p. 136.
  56. ^ Fontanelli, p. 274
  57. ^ Fontanelli, p. 282
  58. ^ D'Ilario, 1993, pp. 136-138.
  59. ^ Fontanelli, p. 285
  60. ^ D'Ilario, 1993, pp. 138-141.
  61. ^ a b Fontanelli, p. 288
  62. ^ D'Ilario, 1993, pp. 148-151.
  63. ^ Fontanelli, p. 302
  64. ^ D'Ilario, 1993, pp. 156-157.
  65. ^ Fontanelli, p. 314
  66. ^ D'Ilario, 1993, pp. 159-160.
  67. ^ Fontanelli, p. 321
  68. ^ D'Ilario, 1993, pp. 164-166.
  69. ^ Fontanelli, p. 333
  70. ^ a b c d D'Ilario, 1993, p. 161.
  71. ^ D'Ilario, 1993, pp. 166-170.
  72. ^ Fontanelli, p. 337
  73. ^ Fontanelli, p. 341
  74. ^ Fontanelli, p. 344
  75. ^ Fontanelli, p. 347
  76. ^ Fontanelli, p. 366
  77. ^ Fontanelli, p. 371
  78. ^ Fontanelli, p. 388
  79. ^ Spezia, la gioia dopo la grande paura batte il Legnano e torna in Lega Pro, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  80. ^ a b c La cronistoria della morte dell'A.C. Legnano, su statistichelilla.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  81. ^ Fuori l'Ancona e 20 club di Lega Pro, su repubblica.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  82. ^ Legnano - orgoglio lilla a Legnano, su regioni.ilcalcioillustrato.it, ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  83. ^ a b c Storia, su aclegnano.com. URL consultato il 15 giugno 2015.
  84. ^ Ritorna il marchio dell'AC Legnano 1913, su ilgiorno.it. URL consultato il 15 giugno 2015.
  85. ^ Il neo presidente Vanessa Paolillo firma la domanda di ripescaggio in D, su aclegnano.com. URL consultato il 3 luglio 2015.
  86. ^ Calcio Eccellenza / Delusione Legnano: non è ripescato in Serie D, su ilgiorno.it. URL consultato il 5 agosto 2015.
  87. ^ Eccellenza Girone A, ecco il calendario. Varese, esordio dal Verbano. Derby col Legnano alla quarta giornata, su varesesport.com. URL consultato il 20 agosto 2015.
  88. ^ Finale playoff: il Legnano vuole la Serie D, su varesesport.com. URL consultato il 4 giugno 2016.
  89. ^ Iacovelli e Borlina gelano il Legnano. L'Ardor Lazzate vince la Coppa Italia Eccellenza, su ilgiorno.it. URL consultato il 19 dicembre 2015.
  90. ^ Presentata la nuova maglia al Welcome Hotel, su aclegnano.com. URL consultato il 31 luglio 2015.
  91. ^ a b c Welter, Legnano, p. 98.
  92. ^ a b c D'Ilario, 1984, p. 96.
  93. ^ Autori vari, p. 75.
  94. ^ Ferrarini, p. 130.
  95. ^ Grillo, p. 155.
  96. ^ a b "Me car Legnan" - L'inno ufficiale di Legnano, su statistichelilla.it. URL consultato il 24 luglio 2015.
  97. ^ D'Ilario, 1993, p. 46.
  98. ^ Allenamenti, su aclegnano.com. URL consultato il 16 giugno 2015.
  99. ^ Giuseppe Tosi, su statistichelilla.it. URL consultato il 22 maggio 2016.
  100. ^ Società, su aclegnano.com. URL consultato il 12 giugno 2015.
  101. ^ Dirigenti, su aclegnano.com. URL consultato il 12 giugno 2015.
  102. ^ Il Legnano presenta il nuovo segretario, su aclegnano.com. URL consultato il 19 giugno 2015.
  103. ^ Legnano, proibito fallire, su prealpina.it. URL consultato l'8 maggio 2016.
  104. ^ Legnano - Nazionale contrade (4-4), su legnanonews.com. URL consultato l'8 maggio 2016.
  105. ^ D'Ilario, 1993, p. 192.
  106. ^ a b c d D'Ilario, 1993, p. 193.
  107. ^ Fontanelli, p. 124
  108. ^ a b c D'Ilario, 1993, p. 194.
  109. ^ a b D'Ilario, 1993, p. 199.
  110. ^ a b I Lilla di Dolcedo (Imperia), su statistichelilla.it. URL consultato l'11 maggio 2016.
  111. ^ Fontanelli, pp. 10-11
  112. ^ Ac Legnano 1913 un mito cancellato dai campi Ma la città non dimentica, su ilgiorno.it. URL consultato il 17 giugno 2015.
  113. ^ Fontanelli, pp. 15-19
  114. ^ Cameroni Angelo, su figc.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  115. ^ Caprile Emilio, su figc.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  116. ^ Legati Elia, su figc.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  117. ^ Gasparetto Daniele, su figc.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  118. ^ Iacono Alessandro, su figc.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  119. ^ Associazione Calcio Legnano - Stagione 2005/06 - Serie C2 girone A (PDF), su legnanocalcio.it. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  120. ^ Records e curiosità, su statistichelilla.it. URL consultato il 12 giugno 2015.
  121. ^ Fontanelli, p. 21
  122. ^ I fedelissimi, su statistichelilla.it. URL consultato il 1º giugno 2015.
  123. ^ I cannonieri, su statistichelilla.it. URL consultato il 1º giugno 2015.
  124. ^ Fontanelli, p. 14
  125. ^ Boys Lilla Legnano, su ultraslegnano.it. URL consultato il 17 giugno 2015.
  126. ^ a b c d e Ultras in Italia: Lombardia, su biangoross.com. URL consultato il 31 luglio 2015.
  127. ^ a b Nasce il Lilla Club "Me Car Legnan", su varesenews.it. URL consultato il 29 luglio 2015.
  128. ^ Rinasce il "Lilla Club", su legnanonews.com. URL consultato il 29 luglio 2015.
  129. ^ «Sono il Professore di un calcio malato», su archiviostorico.corriere.it, corriere.it. URL consultato il 16 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009).
  130. ^ D'Ilario, 1993, p. 59.
  131. ^ D'Ilario, 1993, p. 190.
  132. ^ D'Ilario, 1993, p. 191.
  133. ^ D'Ilario, 1993, p. 189.
  134. ^ Rosa 2016-2017, su mecarlegnan.it. URL consultato il 18 luglio 2016.
  135. ^ Il Legnano torna a correre, su prealpina.it. URL consultato il 21 luglio 2016.

Bibliografia

  • Autori vari, Il Palio di Legnano : Sagra del Carroccio e Palio delle Contrade nella storia e nella vita della città, Banca di Legnano, 1998, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\TO0\1145476 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0221175 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Giorgio D'Ilario, Iginio Monti, Marco Tajè, Quando si dice lilla, Legnano, Famiglia Legnanese-Banca di Legnano, 1993, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\MIL\0252460 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano una città, la sua storia, la sua anima, Telesio editore, 2001, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RMR\0096536 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Carlo Fontanelli e Gianfranco Zottino, Un secolo di calcio a Legnano, Empoli, Geo Edizioni, 2004, ISBN 978-88-699-9047-2.
  • Paolo Grillo, Legnano 1176. Una battaglia per la libertà, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9243-8.
  • Giorgio Welter, Le maglie della Serie A, Milano, Codice Atlantico, 2013, ISBN 978-88-905512-9-1.

Voci correlate

Collegamenti esterni