Castel Ivano (comune)

comune italiano, in provincia autonoma di Trento

Castel Ivano (Castèl Ivàn in dialetto trentino) è un comune italiano di 3 301 abitanti della provincia autonoma di Trento nel Trentino-Alto Adige. Fa parte della Comunità Valsugana e Tesino. Si tratta di un Comune sparso, in quanto la sede comunale è posta a Strigno.

Castel Ivano
comune
Castel Ivano – Stemma
Castel Ivano – Veduta
Castel Ivano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGiorgio Boneccher (comm. pref.) dal 01/01/2016
Data di istituzione1º gennaio 2016
Territorio
Coordinate46°03′58.9″N 11°31′24.85″E
Altitudine506 m s.l.m.
Superficie34,83 km²
Abitanti3 301[1] (1-1-2016)
Densità94,77 ab./km²
FrazioniAgnedo, Barricata, Fracena, Ivano, Latini, Lupi, Oltrebrenta, Pellegrini, Prati dei Floriani, Spera, Strigno (sede comunale), Tomaselli, Torgheli, Villa
Comuni confinantiAsiago (VI), Bieno, Castelnuovo, Ospedaletto, Pieve Tesino, Samone, Scurelle
Altre informazioni
Cod. postale38059
Prefisso0461
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022240
Cod. catastaleM354
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel Ivano
Castel Ivano
Castel Ivano – Mappa
Castel Ivano – Mappa
Posizione del comune di Castel Ivano
nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Storia

Il comune è nato grazie al referendum popolare del 7 giugno 2015 fra gli elettori degli ex comuni di Strigno, Spera e Villa Agnedo.[3]

Il 20 marzo 2016 è stata approvata tramite referendum consultivo la fusione per incorporazione del contiguo comune di Ivano-Fracena nel neo-istituito comune di Castel Ivano, avvenuta il 1° luglio 2016. Lo stesso giorno la popolazione di Samone ha respinto la proposta di aggregazione tra quest'ultimo ente e Castel Ivano[4].

Geografia

È situato in Valsugana, a metà strada tra Borgo e il confine regionale con il Veneto.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2016 in carica Giorgio Boneccher Comm. pref. [6]

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Comuni, via libera a 19 progetti di fusione, Trentino, 16 marzo 2015.
  4. ^ Il Corriere del Trentino
  5. ^ Dati tratti da:
  6. ^ Nominati i commissari straordinari per i comuni nati dalle fusioni, su ufficiostampa.provincia.tn.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2016.

Voci correlate

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige

Template:Provincia di Trento