Fulham Football Club
Il Fulham Football Club, o semplicemente Fulham, è una società calcistica inglese con sede nell'omonimo quartiere del Borough di Hammersmith e Fulham a Londra, militante nella Championship.
Fulham FC Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Cottagers, Whites | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Londra (Hammersmith e Fulham) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Football League Championship |
Fondazione | 1879 |
Proprietario | ![]() ![]() |
Presidente | ![]() ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Craven Cottage (26.000[2] posti) |
Sito web | www.fulhamfc.com |
Palmarès | |
![]() | |
Trofei internazionali | 1 Coppa Intertoto UEFA |
Si invita a seguire il modello di voce |
È la più vecchia tra le squadre dell'area di Londra, dato che la sua nascita risale al 1879 per opera di un gruppo di fedeli della Chiesa d'Inghilterra. Ha celebrato il suo 125º anniversario nel 2004. Il Fulham gioca dal 1896 al Craven Cottage, stadio che sorge nell'omonimo quartiere, a sud-ovest di Londra, sulle rive del Tamigi. I giocatori del Fulham traggono il soprannome di Cottagers proprio dal nome del loro storico stadio, mentre i colori sociali sono il bianco e il nero.
Nel 1975, quando militava in Second Division, ha disputato la finale di FA Cup per la prima e sinora unica volta nella sua storia, uscendo battuto per 2-0 contro il West Ham United. Nel 2002 vinse la coppa Intertoto e si qualificò in Coppa UEFA. Nella stagione 2009-2010 ha raggiunto la sua prima finale in una competizione europea, giocando l'ultimo atto della UEFA Europa League contro l'Atlético Madrid ad Amburgo. Gli inglesi guidati da Roy Hodgson, dopo aver eliminato squadre più quotate come Juventus e lo stesso Amburgo, hanno perso per 2-1 dopo i tempi supplementari.[3]
Storia
I primi anni
Il Fulham venne fondato nel 1879 dai fedeli della chiesa anglicana della Star Road, West Kensington. Nome originale: Fulham St Andrew's Sunday School, insomma, un modo per insegnare a giovani anglicani anche nei fine settimana, con la scusa del calcio che stava prendendo piede in tutta la Nazione. Una placca posta presso la chiesa commemora tutt'oggi la fondazione della squadra, che nel 1888 divenne semplicemente Fulham FC. Una West London Cup, una West London League – preistoria delle competizioni calcistiche per club – e nel 1898 il passaggio al professionismo e alla ormai arcinota a tutti Southern League. Prima però un passaggio fondamentale vide il Fulham trasferirsi, nel 1896, a Craven Cottage, dopo un girovagare tra 8 impianti.
Nei primi anni, fino al 1901, la maglia fu bianco-rossa, prima a due metà, stile Blackburn ma col rosso al posto del blu, poi in stile Arsenal, abbinata dapprima a pantaloncini blu e in seguito bianchi. Nel 1901 il cambio, anche stavolta definitivo: si optò per maglia bianca e pantaloncini neri, e non si tornò più indietro (salvo sporadiche eccezioni); nel corso degli anni comparirà del rosso, soprattutto nei calzettoni, in ricordo dei colori originali. Nel 1905-1906 e 1906-1907 arrivarono nel frattempo due titoli di Southern League. Il 1907 coincise anche con l'adesione alla Football League, e una semifinale di FA Cup in cui i Cottagers vennero spazzati via 6-0 dal Newcastle United. Insomma, un club piuttosto vincente, tanto che un uomo d'affari, Gus Mears, dopo aver acquistato lo Stamford Bridge athletics stadium provò a portarci a giocare proprio il Fulham, ma il rifiuto dell'allora proprietario Henry Norris convinse Mears, che evidentemente non la prese troppo bene, a crearsi la sua squadra, che immagino tutti sapete quale sia. La vicinanza, dicevamo, ma questa è altra storia e qui si parla di Fulham.
Dalla Grande Guerra agli anni 1940
Dal 1907 al 1928 i Cottagers giocarono in Division 2, la seconda serie; alla fine della stagione 1927-1928 retrocessero però in Division 3 South, creata come visto nei viaggi precedenti nel 1920, da cui risaliranno solo al termine della stagione 1931-1932, per farsi poi altri diciassette anni in Division 2 (con l'intermezzo doloroso della guerra). Nel frattempo un'altra semifinale di FA Cup, persa nel 1936 contro lo Sheffield United al Molineux di Wolverhampton, interruppe i sogni di gloria del Fulham, che comunque poteva vantare giocatori nel giro delle nazionali come Albert Barrett e Len Oliver (nato a Fulham, peraltro), entrambi 1 cap con l'Inghilterra nel 1929. In questi anni il Fulham passò alla storia sia per il primo giocatore straniero in Football League (l'egiziano Hegazi) sia per il primo giocatore a trasferirsi all'estero, John Fox Watson che nel 1948 lasciò Craven Cottage direzione Real Madrid. Furono anche la prima squadra a vendere hot-dog sugli spalti (1926), ma questo è una mera curiosità.
Gli anni 1950: a cavallo tra First Division e Second Division
Il 1949 vide finalmente i Cottagers esordire nella massima serie del calcio inglese, peraltro senza eccellere nei risultati ma il traguardo era comunque storico per i discendenti dei giovani anglicani della Domenica. La retrocessione arrivò nel 1952, il ritorno in massima serie nel 1959, un intermezzo che vide la terza semifinale di FA Cup nella storia del club (1958) condita dalla terza sconfitta, 2-2 a Villa Park e 3-5 nel replay giocato a Highbury contro il Manchester United. Il ritorno in Division 1 durò, questa volta, più a lungo, nove anni per l'esattezza fino alla nuova retrocessione avvenuta nel 1968. Facciamo una piccola pausa dalla narrazione dei fatti riguardanti la squadra per concentrarci su un giocatore, che proprio in questi anni costruì la sua carriera nel Fulham: Johnny Haynes. Haynes è “il Giocatore”, è Mr Fulham, è il più grande ad aver indossato la casacca bianca e i pantaloncini neri. Nato a Kentish Town, Camden, firmò in giovane età per i Cottagers, di cui divenne ben presto capitano e con cui colleziono 657 presenze totali, di cui 594 in campionato. Primo giocatore a guadagnare 100 sterline a settimana, giocò anche in Nazionale, collezionando 56 caps e capitanando i Leoni 22 volte, salvo perdersi però, causa incidente, i vittoriosi Mondiali del 1966. Un'icona, la cui statua campeggia fuori da Craven Cottage dopo la morte avvenuta nel 2005 a causa di un incidente stradale.
Gli anni 1960: la semifinale di Fa Cup, la nuova promozione
Un paio di stagioni di mediocrità in Second Division seguirono, ma poi il club ha raggiunto i FA Cup semifinali nel 1958 e usato questo slancio per conquistare la promozione in prima divisione nella stagione successiva, dopo aver finito secondo a Sheffield. Unendo anche Fulham nel 1958 è stato Graham Leggat, che ha continuato a segnare 134 gol in 277 presenze, (facendo di lui il club quinto di tutti i tempi capocannoniere). Nella stagione 1959-1960 hanno raggiunto la decima posizione nella prima divisione, che fino finendo al nono posto nella stagione 2003-04 è stata la loro posizione più alta mai campionato. Questo accompagnato un'altra apparizione in semifinale di FA Cup nel 1962 In questo periodo il club sono stati regolarmente giocando di fronte a 30.000, più folle a Craven Cottage, pur lottando in campionato.
Il club ha sperimentato diversi stretti fughe dalla retrocessione, nessuno più spettacolare che nel 1965-66, quando il club radicata in fondo è andato su una corsa incredibile battendo tutti i lati superiore, con un paio di partite per andare. La mattina del 26 febbraio 1966, Fulham aveva appena quindici punti 20-9 partite. Le ultime tredici partite hanno visto Fulham vincere nove e disegnare due per raggiungere la sicurezza. Alla fine il club ha subito la retrocessione nella stagione 1967-68 dopo aver vinto solo dieci dei loro quarantadue partite. Ma anche questo non era come catastrofica come la calamità della prossima stagione. Vincere solo sette in quarantadue anni, il club è stato nuovamente relegato in terza divisione. (Si noti che questo non è lo stesso della Terza Divisione Sud, come le divisioni Terzo regionali erano stati rimossi con la creazione 1959 della Quarta Divisione).
Gli anni 1970: il declino della squadra, l'arrivo di Best
Il confino in Third Division durò solo due stagioni prima che il club venga promosso di nuovo alla seconda divisione come prima del torno nel 1970-71. Questo risultato ha visto anche Fulham invitato alla Coppa Anglo-Italiana, che ha visto il club disegnare quattro su quattro partite in due apparizioni in tornei tra il 1972 e il 1974: da qui è cominciato un periodo di acquisti di alto profilo per il club alla metà degli anni 1970, tra cui Alan Mullery e Bobby Moore. La ricompensa di questo è stato loro sempre e solo finale di FA Cup nel 1975, dopo aver vinto la loro prima semifinale in cinque tentativi. Il club poi perso contro il West Ham in finale. Questo ha guadagnato la qualificazione del club ad un altro torneo europeo, la Anglo-Scottish Cup, dove hanno fatto la finale, perdendo contro il Middlesbrough.
George Best è stato certamente uno dei giocatori più gloriosi ad aver mai giocato con i Cottagers. Ha giocato quarantasette volte per il club nella stagione 1976-1977. Rodney Marsh, che essendo cresciuto con il Fulham nel 1960 ha continuato a giocare a calcio prima divisione e giocare per l'Inghilterra, ha ricongiunto il club nella stessa stagione, giocando solo sedici partite. Questo ricoperto una delle epoche di maggior successo nella storia Fulham.
Gli anni 1980: un decennio sottotono tra terza e seconda serie
La sbornia da questo significava il club retrocede nuovamente dopo aver vinto solo undici in quarantadue nella stagione 1979-80, che ha visto Bobby Campbell di licenziamento per essere sostituito da Malcolm Macdonald. Con una squadra forte durante il suo periodo 1980-1984 in carica (con giocatori del calibro di Ray Houghton, Tony Gale, Paul Parker, Gerry Peyton e Ray Lewington), hanno vinto ancora una volta la promozione nel 1981-82 torna alla Seconda Divisione; anche se la promozione è stato oscurato dal suicidio del difensore Dave Clemente poche settimane prima della promozione è stato sigillato.
Nel 1980, il Fulham ha fondato la lega di rugby club che è ora di Londra Broncos progettato per essere un flusso supplementare di reddito per la squadra di calcio. Poi chiamato 'Fulham Rugby League', hanno suonato al Craven Cottage fino allontanandosi dal club sponsor nel 1984.
Durante questo periodo, nel 1978 Fulham ha firmato Gordon 'Ivor' Davies che, durante i suoi due mandati a Fulham, è diventato capocannoniere del club di tutti i tempi: un totale di 178 gol in tutte le competizioni. Il record si ferma. Fulham mancato di poco il back-to-back promozioni in Prima Divisione, perdendo 1-0 contro il Derby via l'ultimo giorno della stagione 1982-83 - anche se la partita è stata sospesa dopo 88 minuti a causa di una invasione di campo. Il lato che aveva mostrato tanto promessa è stata gradualmente venduta e rotto come il club aveva debiti per pagare, quindi era piccola sorpresa quando il club retrocede nuovamente alla Third Division nel 1986 Il club quasi cessato l'attività in 1987 e nello stesso anno ha visto la rottura di un tentativo di fusione mal consigliato con QPR. E 'stato solo l'intervento di ex-giocatore di Jimmy Hill, che ha permesso al club di restare in affari come una ri-strutturato' Fulham FC 1987 srl 'Nel 1987 il club ha preso parte in quello che era uno dei più lunghi rigori registrati - aveva bisogno di ventotto tiri dal dischetto per risolvere un vincitore tra loro e Aldershot seguito di una partita Freight Rover Trophy.
Gli anni 1990: l'arrivo di Al-Fayed
Nel 1992 la fondazione della Premier League ha visto la divisione del Fulham del tempo, la Terza Divisione, ribattezzato Seconda Divisione. Tuttavia il club sono stati relegati da quella alla nuova terza divisione dopo una brutta stagione 1993-94, vedendo il club nel seminterrato della Lega Calcio, con Ian Branfoot nominato nuovo direttore. Nel 1997, frattanto, assume la presidenza dei Cottagers l'imprenditore egiziano Mohamed Al-Fayed, al tempo famoso in tutto il mondo per la gestione dei grandi magazzini Harrods a Londra.
Gli anni 2000
Il consolidamento in Premier League
All'inizio del III millennio il Fulham ha alzato il tasso tecnico della propria formazione acquistando giocatori di buona qualità come Danny Murphy, Andy Johnson e Damien Duff. Nella stagione 2007-2008 il Fulham ha conquistato la salvezza nelle ultime giornate compiendo quella che è stata definita The Great Escape. Nella stagione 2008-2009 la squadra ha conquistato la partecipazione alla nuova UEFA Europa League raggiungendo il 7º posto davanti a squadre importanti come il Manchester City, il Tottenham Hotspur e il West Ham United.
La finale di Europa League del 2010
Nel 2009-2010 il Fulham ha vissuto la stagione più fruttuosa della sua storia. In campionato si è piazzato dodicesimo, ma ha brillato nella UEFA Europa League. Battuti i lituani del Vetra con un doppio 3-0 nel terzo turno preliminare, ha poi eliminato i russi dell'Amkar Perm' (3-2).
Nel girone E ha conquistato il secondo posto dietro la Roma e si è quindi qualificato ai sedicesimi di finale, dove ha avuto la meglio contro i campioni in carica dello Shakhtar Donetsk per 3-2. Agli ottavi ha affrontato una delle squadre più forti del torneo, la Juventus e, pur perdendo nella partita di andata a Torino per 3-1, a Londra ha ribaltato il risultato, vincendo per 4-1 e qualificandosi ai quarti di finale, dove ha trovato i neocampioni tedeschi del Wolfsburg. Anche questa volta si sono imposti i londinesi, vittoriosi con il punteggio complessivo di 3-1. In semifinale è stata la volta dei tedeschi dell'Amburgo. Alla HSH Arena la gara di andata è terminata 0-0, ma nel ritorno a Londra il Fulham ha sconfitto gli avversari per 2-1, conquistando, per la prima volta nella storia del club, una finale a livello continentale. Qui ha sfidato gli spagnoli dell'Atlético Madrid, che hanno prevalso per 2-1 dopo i tempi supplementari.
Gli anni 2010
L'allenatore Roy Hodgson lascia il Fulham il 1º luglio 2010 per accasarsi al Liverpool, lasciando il posto al gallese Mark Hughes. Al termine della stagione 2010-11 il tecnico gallese si dimesso dalla guida del club che è stata affidata per la stagione 2011-12 all'olandese Martin Jol. Al termine della stagione 2010-2011 il Fulham, pur arrivando ottavo in campionato, si è qualificato per la Uefa Europa League piazzandosi secondo nel UEFA Fair Play ranking. Il 13 luglio 2013 la squadra viene acquistata per 200 milioni di £ dall'imprenditore Shahid Khan, già proprietario dei Jacksonville Jaguars, squadra della National Football League.
La retrocessione in Championship
La stagione 2013-2014 è una delle più deludenti della storia del Fulham: si susseguono ben 3 allenatori: Martin Jol viene esonerato il 4 dicembre, sostituito da René Meulensteen. Il 14 febbraio, in seguito all'esonero di quest'ultimo, arriva Felix Magath. Il 3 maggio 2014 retrocedono in Football League Championship, in seguito alla sconfitta per 4-1 in casa dello Stoke City, dopo tredici anni consecutivi passati in massima serie (l'ultima volta in Championship era stato nel 2000-2001). La squadra finisce il campionato al 19º posto, con 32 punti frutto di 9 vittorie, 5 pareggi e 24 sconfitte. I cottagers avranno molti record negativi, come squadra con il maggior numero di sconfitte, maggior numero di reti subite (85 e 40 segnate) e peggior differenza reti (-45).
Nella stagione 2014-2015 della Championship, con l'esonero di Felix Magath viene assunto Kit Symons, con lui la squadra conquista la 17ª posizione con 52 punti.
Cronistoria
Cronistoria del Fulham Football Club | |
---|---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori sociali del Fulham, sin dalla sua fondazione, sono il bianco e il nero.
Nel 2009, i Cottagers hanno festeggiato i 130 anni di vita (il club, tra i più antichi di Londra, è stato fondato infatti nel 1879) e, per l'occasione, la società e l'allora sponsor tecnico Nike hanno preparato alcune maglie in edizione limitata con la scritta “130 years” sotto il logo ricamato del club. Non c'è nessun'altra differenza con la prima divisa solitamente utilizzata dai Cottagers: colore bianco, maniche nere con striscia bianca, colletto a girocollo nero.[4]
Tra le divise inedite indossate dal Fulham si ricorda la terza maglia verde-oro della stagione 2010-2011, commemorativa dei 10 anni consecutivi trascorsi in Premier League, impresa mai riuscita nella storia dei londinesi.[5] I Cottagers hanno presentato la nuova terza divisa per il 2010-2011 nel match in casa del West Bromwich Albion. Per celebrare questa ricorrenza lo sponsor Kappa e il Fulham hanno scelto dei colori inediti per il club: verde oliva e oro. Anche lo stemma tradizionalmente bianconero con le iniziali del club in rosso, si adatta alla divisa colorandosi di bianco e oro. Lo stesso discorso vale per lo sponsor "FxPro". Colori inediti ma non casuali: rendono omaggio a quelli istituzionali dei grandi magazzini Harrods, che dal 1985 al maggio del 2010 sono stati di proprietà del miliardario di origine egiziana Mohammed Al-Fayed, all'epoca presidente del Fulham.[5] Un'altra particolare proposta di Kappa per il merchandising del Fulham è una maglia speciale dedicata ai tifosi in edizione limitata presentata con lo slogan “Go Tonal” in cui scudetto, sponsor tecnico e main sponsor si presentano argentati quasi indistinguibili dal bianco dello sfondo. In questo modo Kappa ha voluto isolare la pura essenza della prima maglia: bianca con colletto e risvolti neri.[5]
La terza divisa della stagione 2011-2012, è caratterizzata da colori poco usuali al club: è composta da maglia dorata, calzoncini e calzettoni blu scuro.[6] La maglia sarà disponibile solo in una versione speciale per i tifosi, con colletto a polo e arricchita dalla sagoma del giocatore simbolo della storia del club Johnny Haynes. Soprannominato The Maestro, è il recordman di presenze nel Fulham, nelle cui file ha militato per tutta la sua carriera tra gli anni ’50 e ’70.[6]
Per le maglie della stagione 2012-2013, elemento caratteristico della maglia home sono le "pinstripes" nere, che tornano sulle maglie dei Cottagers dopo 28 anni, quando lo sponsor tecnico era "Osca".[7] In questa nuova versione, le righine nere sono presenti solo nella parte frontale, e si interrompono sul petto per lasciare spazio allo sponsor "FxPro". Il colletto è a girocollo bianco e sui fianchi sono presenti i grandi loghi neri della Kappa. Sul retro del collo sono ricamate in nero le iniziali del club, così come compaiono nello stemma. Tornano ad essere neri i calzoncini, ovviamente con loghi Kappa in bianco e di grandi dimensioni ai lati. Calzettoni bianchi con risvolto nero. Sul retro sono presenti due striscette verticali nere, interrotte dal caratteristico "FFC". La divisa da portiere è di colore granata, la cui maglia potrebbe avvicinarsi di molto a quella del Torino per il 2012-2013.[7] La maglia da trasferta è arancione, scelta che ha destato qualche perplessità tra i tifosi dei Cottagers sulla pagina Facebook ufficiale della squadra.[7] Il colletto, le maniche e gli inserti laterali neri. Bianchi i bordo manica e i grandi loghi Kappa sui fianchi. Anche su questa maglia sono ricamate sul retro del colletto le lettere "FFC" in bianco. I pantaloncini sono bianchi con i loghi della Kappa sui lati di colore nero. Arancioni i calzettoni con risvolto e rifiniture sul retro bianche.[7] Come nel 2010-2011 e nel 2011-2012 c'è dell'oro nella terza maglia.[8] Il colore dominante è il nero e l'elemento caratteristico della maglia è una banda diagonale bianca e oro che scende dalla spalla destra senza interruzioni, grazie alle ridotte dimensioni del main sponsor "FxPro", posizionato sotto lo scudetto, una soluzione sempre molto apprezzata. Anche il formato “standard” degli omini Kappa sulle maniche rispetta l'armonia della maglia. I pantaloncini neri sono gli stessi della prima divisa, mentre i calzettoni sono in tinta con risvolto bianco.[8]
Simboli ufficiali
Mascotte
La mascotte ufficiale del Fulham Football Club è Billy the badger (Billy il tasso):[9] Billy è stato disegnato da Kyle Jackson ed è stato selezionato come mascotte durante un concorso online fra i tifosi della squadra londinese. Il numero di maglia indossato dalla mascotte (79) deriva dall'anno della fondazione della società.[10]
Una polemica, è nata quando Billy quando ha cercato di rallegrare l'allenatore del Chelsea Avram Grant durante una partita in casa, davanti alle telecamere. In un'altra occasione, Billy è stato visto in televisione durante la gara interna contro l'Aston Villa, del 3 febbraio 2008, nel momento in cui si esibiva nella break-dance in un angolo del campo dopo che l'arbitro aveva iniziato la partita. L'arbitro che lo allontanò dal terreno di gioco, Chris Foy, ha ricevuto in seguito le scuse da parte della mascotte del Fulham.[11]
Strutture
Stadio
Il Craven Cottage è lo stadio in cui disputa le partite casalinghe il Fulham, dal 1896. È situato a Londra nel quartiere di Fulham in prossimità di Bishops Park sulle rive del fiume Tamigi. Lo stadio è stato ristrutturato e la sua capacità è aumentata fino ad arrivare ad ospitare 24.500 posti; fino ad oggi la partita con il maggior numero di spettatori nella Premier League disputata al Craven Cottage è stata Fulham-Arsenal del 29 novembre 2006, terminata 2-1 per la squadra di casa, mentre il record assoluto di spettatori è invece datato 8 ottobre 1938 e si riferisce a un match di Division Two contro il Millwall.
L'impianto ha ospitato per circa quattro anni anche la squadra locale di rugby, il Fulham Rugby League, e ospita occasionalmente partite di squadre nazionali di rugby; inoltre, la struttura ha ospitato la finale della Champions League femminile 2011.
Società
Organigramma
Il Fulham è di proprietà di Shahid Khan.[1] Khan ha completato l'acquisto del club da Mohamed Al-Fayed, il 12 luglio 2013 per una somma di 150-200.000.000 £.[1][12]
Durante gli anni della sua proprietà, Al-Fayed aveva fornito la società con 187.000.000 £ in prestiti senza interessi.[13] Nel marzo 2011 il Fulham ha registrato perdite annuali di 16.900.000 £, ed Al-Fayed dichiarò che avrebbe continuato a dare fondi a disposizione per raggiungere i nostri obiettivi sia dentro che fuori dal campo, e che il continuo successo del Fulham e la sua eventuale autosufficienza finanziaria è la mia priorità.[14]
Sponsor
Il Fulham ha inserito il primo sponsor sulla maglia nel 1984, pubblicizzando la birra scozzese William Younger. Il primo sponsor tecnico, invece, è stato la Umbro, nel 1974.
- 1984-1985: William Younger
- 1985-1987: Prestige Travel
- 1987: non presente
- gennaio 1988: Emirates
- 1988-1991: TeleConnect
- 1991-1993: non presente
- 1993-1998: GMB
- 1998-2001: Demon Internet
- 2001-2002: Pizza Hut
- 2002-2003: Betfair.com
- 2003-2005: dabs.com
- 2005-2007: Pipex
- 2007-2010: LG
- 2010-2013: FxPro
- 2013-oggi: Marathonbet
Settore giovanile
Dal settore giovanile del club sono usciti molti grandi giocatori inglesi, tra cui Johnny Haynes, George Cohen, Bobby Robson, Rodney Marsh e Alan Mullery.
Giocatori celebri
Tra i suoi ex giocatori più rappresentativi si ricordano il campione del mondo George Cohen, che fece parte della Nazionale inglese vincitrice del campionato del mondo 1966, il grande George Best, Pallone d'oro 1968, Bobby Robson, Johnny Haynes e Bobby Moore.
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1949, 2001
- 1932, 1999
- Southern League First Division: 2
- 1906, 1907
- Southern League Second Division: 2
- 1902, 1903
- West London Cup: 1
- 1886
- London Challenge Cup: 1
- 1910
- Malaysia Touring Cup: 1
- 1968
Competizioni internazionali
- 2002
Statistiche e record
Statistiche individuali
- 658 Johnny Haynes
- 511 Eddie Lowe
- 491 Les Barrett
- 467 John Marshall
- 459 Frank Penn
- 459 George Cohen
- 450 Gordon Davies
- 434 Len Oliver
- 430 Jim Stannard
- 427 Les Strong
- 178 Gordon Davies
- 158 Johnny Haynes
- 154 Bedford Jezzard
- 151 Jim Hammond
- 134 Graham Leggat
- 126 Arthur Stevens
- 108 Steve Earle
- 97 Maurice Cook
- 90 Les Barrett
- 80 Bobby Robson
Tifoseria
Rivalità
Il Chelsea è un'altra squadra della Premiership con sede a Fulham.[16] Lo Stamford Bridge, stadio dei blues, si trova a Fulham. È questo il motivo principale di una rivalità tra i due club che dà origine a un derby molto acceso, conosciuto come il West London Derby. Benché i tifosi del Fulham abbiano mostrato questa ostilità in diversi loro cori, i tifosi del Chelsea non ricambiano la particolare avversità dei Cottagers. Il Fulham inoltre vive rivalità con altre squadre dell'ovest di Londra, come il Queens Park Rangers e il Brentford, rivalità comunque abbastanza attenuate a causa della differenza di categoria degli ultimi anni.
Altre rivalità del Fulham sono verso il West Ham United, il Crystal Palace, il Tottenham Hotspur, il Charlton Athletic e l'Arsenal. Fuori di Londra non ci sono squadre con analoga rivalità, anche se il Blackburn Rovers e il Fulham hanno disputato alcune gare molto accese: le due società ebbero a scontrarsi per il titolo di First Division (Serie B inglese) del 2001. Il Fulham sopravanzò comunque i Rovers di 10 punti.
Organico
Rosa 2016-2017
Rosa aggiornata al 5 agosto 2016.[17]
|
|
Voci correlate
Note
- ^ a b c d Welcome To Shahid Khan, su fulhamfc.com, Fulham FC, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013.
- ^ Premier League Handbook Season 2013/14 (PDF), su Premier League. URL consultato il 17 agosto 2013.
- ^ 2009/10: Atlético crown historic campaign –, su uefa.com, 17 giugno 2010. URL consultato il 17 febbraio 2012.
- ^ 130 ANNI PER IL FULHAM, NUOVA MAGLIA PER L'OCCASIONE soccerstyle24.it
- ^ a b c LA TERZA DIVISA DEL FULHAM CELEBRA I 10 ANNI CONSECUTIVI IN PREMIER LEAGUE E. soccerstyle24.it
- ^ a b DOPPIA VERSIONE PER LA TERZA MAGLIA DEL FULHAM 2011-2012 soccerstyle24.it
- ^ a b c d LE MAGLIE DEL FULHAM 2012-2013: PINSTRIPES PER LA PRIMA, ARANCIO PER LE TRASFERTE soccerstyle24.it
- ^ a b UN TOCCO DI ORO PER LA TERZA DIVISA KAPPA DEL FULHAM 2012-2013 soccerstyle24.it
- ^ A to Z Reference Guides, su fulhamfc.com, Fulham FC, 24 luglio 2013. URL consultato il 24 luglio 2013.
- ^ BBC Match of the Day, Sunday 3 February 2008
- ^ Billy's put the BAD in badger The Sun, 5 February 2008
- ^ Fulham: Mohamed Al Fayed sells club to Shahid Khan, su bbc.co.uk, BBC Sport, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013.
- ^ David Conn, Record income but record losses for Premier League, in The Guardian, UK, 19 maggio 2010.
- ^ Fulham football club losses up despite on-field success, BBC News, 15 marzo 2011.
- ^ ADIDAS È IL NUOVO SPONSOR TECNICO DI FULHAM E SOUTHAMPTON soccerstyle24.it
- ^ Club Rivalries Uncovered Results Football Fans Consensus
- ^ First Team Squad
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fulham Football Club
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su fulhamfc.com.
- (DE, EN, IT) Fulham Football Club, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Calcio Fulham F.C. storico
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124527654 · ISNI (EN) 0000 0000 8606 2026 · LCCN (EN) n2001104896 |
---|