Discussione:Conflitto del Kashmir


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Galaemyam in merito all'argomento Differenza tra stato e nazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2010


Differenza tra stato e nazione

Mi preme sottolineare il fatto che in italiano spesso si usano i termini "stato" e "nazione" come se fossero sinonimi, ma non è quasi mai vero, dato che ci sono solo 196 stati, ma le nazioni sono molte di più; gli stati sovranazionali sono la norma; persino l'Italia nacque come stato di più nazioni (ognuna delle quali aveva la propria lingua) ed è stato solo imponendo come lingua comune la variante letteraria del dialetto fiorentino della lingua toscana, che lo stato italiano ha creato la "nazione italiana", che però non esisteva affatto prima della formazione del Regno d'Italia e neppure dopo con la sua trasformazione in repubblica.

Stati come l'Unione Indiana, la Cina, il Pakistan, la Federazione Russa, ecc, non sono di una sola nazione, ma al loro interno convivono più nazioni senza un proprio stato, a parte quella che esercita l'egemonia su tutto il territorio. in Cina sono gli Han ad esercitare l'egemonia; in Russia i russi, ma nel loro stato ci sono anche altre nazioni; in India la nazione egemone è quella che ha lo Hindi come lingua madre; la seconda lingua federale è l'inglese, dato che è considerato più paritario rispetto allo Hindi, in quanto non è la lingua di nessuna delle nazioni costitutive dell'Unione Indiana).


Per questa ragione ho corretto il termine "nazioni" con il più corretto termine stati. E a ben vedere la soluzione della questione del Kashmir starebbe nella sua indipendente, dato che il Kashmir è una nazione senza stato; non è necessario che vada all'India, al Pakistan e men che meno alla Cina. Potrebbe anche diventare indipendente. _______

Lo Stato[1] è un'entità giuridica temporanea che governa ed esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti. La delega e la trasmissione della responsabilità sulla propria esistenza umana - attraverso il voto o imposizione violenta - sono la base su cui ogni Stato ha fondamento.

Esso si compone di tre elementi caratterizzanti:

Territorio, area geografica ben definita, su cui si esercita la sovranità; Cittadini, su cui si esercita la sovranità; Un Ordinamento politico e un Ordinamento giuridico, insieme delle norme giuridiche che regolano la vita dei cittadini all'interno del territorio. Qualora adotti una religione di Stato si parla di Stato confessionale.


(segue)

____


https://it.wikipedia.org/wiki/Stato

--Galaemyam (msg) 12:56, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Conflitto del Kashmir".