Discussioni utente:Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio2

Archivio1: Discussioni dal febbraio 2015 al 12 febbraio 2016

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d!
Tutorial Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Yiyi (Scrivimi...) 07:12, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Giuseppe Verdi

Ciao! Ho aperto il vaglio della voce Giuseppe Verdi; partecipa così possima sistemarla in vista di una eventuale segnalazione di qualtià. Ti aseptto! --Adert (msg) 13:21, 17 gen 2016 (CET)Rispondi

Lista delle opere

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:16, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

Il problema non è nelle singole informazioni, che nessuno contesta e che c'è sempre tempo per migliorare. Il problema è nell'impostazione stessa della voce. Se io adesso ti dicessi: «guarda che secondo me le opere davvero rilevanti sono quelle citate in tutte quelle fonti, e non solo nella maggioranza, quindi la lista va notevolmente sfoltita», o peggio ancora «guarda che secondo me le fonti da prendere in considerazione non sono quelle ma altre, quindi la voce va rifatta daccapo» tu cosa mi risponderesti? Sarebbe solo un "io la penso così" contro un "io la penso cosò" e ogni ipotetico utente che partecipa alla discussione può dire quel che vuole. Evidentemente una voce enciclopedica non può permettersi una tale aleatorietà di contenuti. Per adesso ho preferito astenermi dal proporre la cancellazione e ho chiesto ai due progetti di riferimento, ma personalmente ho l'impressione che il destino della voce sia segnato. Spero di sbagliarmi comunque! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:40, 16 feb 2016 (CET)Rispondi
Infatti è sempre un dispiacere dover dare notizie potenzialmente brutte a utenti che si danno da fare per contribuire nel modo migliore possibile, credimi... In generale, se hai dubbi prima di scrivere o tradurre una voce la cosa migliore è sempre rivolgersi al progetto competente (o "bar tematico"). Nel caso specifico io ho chiesto in Discussioni progetto:Musica/Classica e in Discussioni progetto:Musica/Varie (e ti consiglio di intervenire in una di quelle due discussioni, è più utile che parlarne fra noi). Per tutti gli altri argomenti qui c'è uno specchietto completo, ma ti avverto che alcuni più di nicchia sono praticamente deserti, purtroppo. Quello che invece ti sconsiglio di fare è confidare nell'esistenza di voci simili qui o su altre Wikipedie, specialmente quella in inglese che è nota per tenere un po' tutto, specialmente liste come quella che hai tradotto tu (e in effetti, se hanno 5 volte il numero di voci che abbiamo noi ci sarà un motivo...) Comunque non perderci la serenità, se s'avrà da cancellare si cancellerà, e quello che avrai perso in tempo lo avrai guadagnato in esperienza; se invece si deciderà di mantenere tanto meglio, avrai ben utilizzato il tuo tempo e ci avrai pure guadagnato in esperienza. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:09, 16 feb 2016 (CET)Rispondi
Poi tieni conto che criteri, convenzioni e linee guida sono sempre comunque superabili dal buon senso: Wikipedia non ha regole fisse, è questo il bello. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:27, 16 feb 2016 (CET)Rispondi
Puoi fare quello che vuoi. Il template d'avviso è standard, quindi contiene frasi che potrebbero non calzare a pennello con la situazione specifica, non preoccuparti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

Template GiuseppeVerdi e controllo fonti

Ciao. La modifica al template è stato per renderlo conforme al modello standard usato per i template navigazione, vero che ci possono essere rese grafiche singolarmente più belle, ma in generale da un'anarchia di realizzazione dei template nasce un aspetto disomogeneo delle voci di wikipedia. Inoltre standardizzare i template li rende più semplici da mantenere e gestire, per esempio la versione standardizzata include da qualche tempo un collegamento a uno strumento per la verifica dell'inclusione del template.

Per quanto riguarda gli strumenti (presumo ti riferisci a questo), non sono opera mio, includo i collegamenti nella home page per comodità nel raggiungerli. Riguardo al controllo per copyviol esistono strumenti automatizzati sul web, ma non ne uso di specifici. Se ho dubbi in genere controllo facendo ricerche per frasi significative del testo su google e/o google books per vedere se compaiono identiche da altre parti.--Moroboshi scrivimi 18:59, 16 feb 2016 (CET)Rispondi

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Edison Records è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Sanremofilo (msg) 05:03, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Modifica

Ciao. Volevo avvisarti che ho effettuato una modifica nella tua pagina utente per orfanizzare un redirect da cancellare, in modo che nella tua pagina non rimanesse un link rosso. Saluti e buon proseguimento! --Tino [...] 16:48, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Re: List of major opera composers

Ciao. Il problema di liste di questo genere è che, benché siano ben viste su en.wiki, qui su it.wiki non sono unanimemente accettate. I criteri nostrani non lasciano molto spazio a liste che non abbiano criteri rigorosamente oggettivi, poi nella pratica le opinioni sono abbastanza discordanti. Per quanto riguarda le liste di voci, questo succede in vari ambiti, non solo quello musicale. Pur trattandosi di liste ben curate e piuttosto interessanti come materiale divulgativo, come quella che hai tradotto sulle opere.

Detto questo, se ti fa piacere tradurre voci sull'argomento e vuoi andare "sul sicuro", troverai sicuramente qualche lavoro interessante da svolgere. Se vuoi procedere in ordine di importanza, puoi partire dalla stessa lista di opere liriche e tradurre le voci che esistono in inglese ma non ancora in italiano (assicurandoti prima che la voce non esista, può darsi che ci sia già ma con il titolo tradotto). Inoltre al Progetto:Musica/Classica trovi un cassetto "Voci da scrivere", che contiene voci di varia tipologia, tra le quali una lista di opere al momento assenti.

Se hai qualche domanda o dubbio contattami pure, in questo periodo purtroppo non ho molto tempo da dedicare su Wikipedia ma dovrei comunque riuscire a risponderti in breve. Saluti e buon proseguimento! --Tino [...] 22:28, 21 feb 2016 (CET)Rispondi

Ciao. La lista è sicuramente troppo lunga per essere trasformata in un template, però si possono creare dei template più piccoli per le opere di un singolo compositore (quando ci sono più voci presenti), analogamente a template:OpereVerdi. Sulla lista, in realtà non credo sia inutile, anzi penso che come materiale divulgativo sia molto interessante, è solo un tipo di voce atipica per gli standard di inclusione su Wikipedia. Mi fa piacere che ti interessi l'argomento, attento solo a non farti travolgere dal troppo lavoro! Una delle cose positive è che su Wikipedia non c'è fretta. Buon proseguimento e a presto! --Tino [...] 07:11, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Re:Arthur Bliss

Ciao, chiaramente non ero partito da quell'elenco e quindi non avevo eliminato la voce. Ora che me lo hai segnalato l'ho tolta e mentre che c'ero ne ho eliminate altre anch'esse già realizzate. In futuro elimina senza problemi.;-)--Burgundo(posta) 15:48, 23 feb 2016 (CET)Rispondi

Traduzioni delle note "errate"

Ho visto che hai tolto Judith Weir dalla categoria delle voci da controllare, ma mi spiace doverti dire che sei stato ottimista: se fosse bastato eliminare dei pezzi di codice "strano" avrebbe potuto essere fatto anche tranquillamente con un bot, ma il problema è diverso e più "grave".

Il programma automatico, portando dalla en alla it perde proprio per strada dei pezzi; ad esempio la nota 3 di quella voce, sulla wiki-en sarebbe:

Richard Morrison, The wonderful Judith Weir – With a Barbican weekend devoted to her music, the composer Judith Weir is being feted as never before, in The Times & Sunday Times Archives, Times Newspapers, 18 January 2008. URL consultato il 31 January 2011.

riportato sull'italiana semplicemente come "Morrison, Richard (18 January 2008)" che non è esattamente la stessa cosa :-((((

Anche senza tradurlo visto che probabilmnte poi ci passerebbe un bot a sistemare la cosa, bisogna propria andare sulla wiki-en in modifica non visuale e copia-incollare tutto il pezzo che è stato "mangiato"; nella voce di cui sopra ce ne sono almeno altre due di note dove c'è stato il casino :-(

Ciao e buona continuazione. --Pil56 (msg) 14:31, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

La mia non era una valutazione delle fonti di per sé stesse (se quella va ad una pagina a pagamento la si toglie e basta), era una cosa prettamente "tecnica" visto che è uscito non molto tempo fa il baco nel programma automatico (di cui ovviamente tu non sei certo colpevole). Io ti suggerivo semplicemente un metodo sul come fare a sitemare, niente altro. Nella voce che ti ho scritto ne ho visti almeno altri due di casi nelle stesse condizioni ma non sono intervenuto perché l'argomento mi è totalmente sconosciuto e non sono in grado di fare valutazioni sulle fonti stesse. Ri-ciao --Pil56 (msg) 15:00, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Re: List of compositions by Henry Purcell

Ciao. Ottimo lavoro per la regina delle fate, era da un po' che io stesso mi ripromettevo di tradurla ma non ho mai trovato il tempo. Per w:en:List of compositions by Henry Purcell, questo genere di liste sono sicuramente ok, si trovano nella Categoria:Liste di composizioni per autore. Saluti e buon proseguimento. --Tino [...] 16:13, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Ciao Brunokito,
non uso nessun tool. Cerco su https://archive.org/ (quando funziona, ultimamente poco) o su http://archive.is/. E un'attività forse un po' noiosa, ma che mi rilassa dopo il lavoro.

Non sapevo che esistesse un il tool di Wiki (come si chiama?).

Cerco di non danneggiare Wiki: se un link non mi convince lascio il link interrotto. In ogni caso verifico che il link che sostituisco abbia lo lo stesso indirizzo.

Non mi è chiara la tua seconda domanda. Dovrei lasciare anche il link interrotto?

Ciao e buon lavoro su Wiki! --Piero (msg) 21:33, 25 feb 2016 (CET)Rispondi

Tamerlano

Avevo spostato la voce (avevi scritto "Tamerlano (Opera)" con la o maiuscola) al titolo con link entranti. Stavo per avvertirti ma mi hai preceduto e ho spostato di nuovo secondo le tue indicazioni :) Grazie della segnalzione e buon lavoro. Ciao --Phantomas (msg) 12:58, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

Nella pagina di disambigua Tamerlano c'era Tamerlano (Haendel) da te giustamente corretta. Ti avviso che ho modificato le categorie della voce. Buona continuazione. --Phantomas (msg) 13:35, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

Re: Restoration spectacular

Ciao. La voce in questione mi sembra molto interessante e ben fatta, sicuramente merita una traduzione. È una voce in vetrina su en.wiki, quindi mi sembra una scelta ben motivata. Saluti e buon proseguimento! --Tino [...] 21:54, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

Certo, se hai bisogno di una mano o di qualche parere chiedi pure senza problemi. Allo stesso tempo però, visto che vedo stai realizzando voci buone, sentiti libero di seguire le tue preferenze e il tuo giudizio, chiaramente contribuire su Wikipedia è un piacere ed è tanto più piacevole quanto si realizzano le cose che danno soddisfazione! Buon proseguimento e a presto! --Tino [...] 23:14, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

A me il tool non li fa vedere. Potrebbe essere che hai inserito "Judit_Weir senza prefisso (e in questo caso controlla di default la voce su en.wiki), per fargli controllare la voce su it.wiki devi mettere "it:" come prefisso it:Judith_Weir.--Moroboshi scrivimi 12:03, 28 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso

Trattandosi di autore ignoto credo che si possa tranquillamente supporre che sia morto da più di 70 anni. Se vuoi essere preciso al massimo, puoi mettere il Template:PD-US e spiegare che per la foto anche il copyright in Italia è scaduto per il motivo che ti ho spiegato.-- Vegetable MSG 17:50, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Re:Semele

Ciao! Sì, va benissimo. In ogni caso, c'è pur sempre il redirect. Ciao --Davy1509 (msg) 12:19, 9 mar 2016 (CET)Rispondi

Re:Nuova categoria.

Certo che posso. Per creare una nuova categoria occorre intitolare la pagina come [[Categoria:Compagnie di opera del Regno Unito]] ma prima occorre creare la categoria madre che è [[Categoria:Compagnie di opera]]. Le ho create entrambe io ma ora sono vuote. Affrettati ad inserirla nella voce prima che qualcuno la cancelli visto che le categorie vuote vengono cancellate. Se hai dubbi chiedi pure.;-)--Burgundo(posta) 12:54, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Ho visto che l'hai inserita in sandbox ma nella sandbox non debbono mai essere inserite categorie per l'ovvio motivo che le categorie si riferiscono a una voce e non alla sottopagina di un utente. Volevo poi suggerirti di andare in modifica nelle categorie che ho creato per vedere cosa vi ho inserito affinchè la prossima volta tu possa crearne delle altre.--Burgundo(posta) 13:22, 10 mar 2016 (CET)Rispondi
In futuro considera che le categorie si creano dopo che esiste la voce. Anzi ti insegno un trucchetto. Quando hai pubblicato una voce con categoria inesistente troverai in fondo alla pagina una categoria rossa. Basta cliccare sul link e andrai direttamente alla pagina di creazione della categoria senza paura di sbagliare.;-)--Burgundo(posta) 14:05, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Opere per anno

Ciao Brunokito. Immagino ti stai riferendo a questa modifica: [1], giusto?

Allora, il categorizzare opere/eventi/ecc... (di qualsiasi tipo essi siano) per anno, certamente non è sbagliato, anzi, esistono diverse categorie di questo tipo (giusto come esempio Categoria:Singoli del 2009). Il problema è però che un'organizzazione delle voci di questo tipo, siccome dovrebbe coinvolgere non solo una, ma tutte le voci di un certo raggruppamento, è preferibile che sia presa a livello di progetto, dopo una discussione. Non ha molto senso infatti che sia categorizzata per anno una singola opera di un singolo anno... Dirò di più: categorizzazioni di questo tipo, proprio per la gran massa di voci che coinvolgono, è bene che vengano applicate in maniera automatica, attraverso WP:BOT o attraverso template che automaticamente le inseriscono nelle voci. Vedi ad esempio una qualsiasi biografia: Giovanni Pascoli. Noterai che la categoria:Nati nel 1855 non solo non viene messa a mano, ma nel wikitesto, se controlli, non esiste proprio: viene infatti inserita automaticamente grazie ai dati inseriti nel Template:Bio in testa alla voce.

Da qui la mia rimozione: vista la cat, sono andato in Categoria:Opere liriche e ho visto che non esisteva una categorizzazione per anno, ho visto che era una caso unico, e l'ho eliminata. Se la reputi utile (e certamente può esserlo, non discuto su questo...) ti consiglio di aprire una discussione in Discussioni_progetto:Musica/Classica, per vedere se c'è consenso (ed energie) per la creazione di questa classificazione in automatico, come detto, attraverso BOT o template. Saluti e buona Wikipedia, bye :-) --Retaggio (msg) 09:50, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Altro esempio più pertinente: guarda la voce Il giorno della civetta. Anche qui la categoria:Romanzi del 1961 nel testo non c'è, eppure è visibile nella voce: infatti viene messa automaticamente dal template:Libro, che trovi in testa alla pagina. --Retaggio (msg) 09:58, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Re: Aure soavi e liete

Ciao. Dici bene: la questione del nome è importante. La regola generale per il nome delle voci è di non mettere nessuno specificatore fra parentesi se non è strettamente necessario: vedi qui e qui. Il titolo Aure soavi e liete (Händel) sarebbe stato corretto se fosse stato necessario "disambiguare" rispetto un'altra voce intitolata Aure soavi e liete, ma non è il nostro caso. Per lo stesso motivo la voce O lucenti, o sereni occhi (Händel) andrà spostata al titolo O lucenti, o sereni occhi. Spero di avere chiarito il tuo dubbio, altrimenti chiedi pure :). Buon proseguimento. --Sesquipedale (non parlar male) 15:32, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Re: Nero Händel

Ciao. Purtroppo non credo di conoscere nessuno al Progetto:Musica/Classica che traduca dal tedesco, almeno che io ricordi. Potresti comunque provare a mettere un avviso nella talk di progetto. --Tino [...] 17:27, 20 mar 2016 (CET) [@ Tino] Grazie, ho inserito un avviso come mi hai suggerito. A presto. --Brunokito (msg) 20:07, 20 mar 2016 (CET)Rispondi

Ottone

Ciao, va bene, ho messo l'avviso perché molto spesso mi imbatto in traduzioni troppo letterali e nel dubbio credo sia meglio segnalarle. Personalmente non condivido l'uso di partire da una traduzione grezza, ma è giusto che ognuno adotti il metodo che gli torna più comodo. Non conoscendo il tuo modo di procedere e visto che la voce era stabile da una settimana, ho preferito segnarla da correggere, ma se le cose stanno così carta bianca, rimuovilo pure liberamente non appena a tuo giudizio la traduzione avrà raggiunto un buon livello. Per quanto riguarda «creare il ruolo» sì, forse è un po' troppo gergale :-) consiglierei di cambiarlo ma solo per questo. --Erinaceus (msg) 14:48, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

P.S. Io traduco dal tedesco, se necessario. Purtroppo non so quanto tempo ho a disposizione in questo momento, però se serve una mano chiedi pure. [@ Erinaceus] Nella voce Nero (Händel) che ho creato in quanto non esistente in inglese, ho inserito parte della voce tedesca, dove almeno c'è la trama e l'analisi musicale. Ma è molto lunga, al limite puoi guardarla, vedere se ne vale la pena e poi giudichi. Dato che è poco che traduco qui sono molto interessato al tuo punto di vista riguardo al modo di tradurre. La tua osservazione sulla traduzione grezza mi ha fatto riflettere: tu come ti comporti? Io normalmente la traduco nella Sandbox e la pubblico solo dopo che mi sembra leggibile in un ottimo italiano. Non è stato questo il caso evidentemente, ma spero sia solo una giornata di stanchezza. Volevo precisarti che non pubblico una cosa così come viene, ma, in ogni caso, ci torno sempre sopra dopo per rivederla a mente fredda. Trovo sempre qualcosina che si può migliorare. Grazie e ciao --Brunokito (msg) 15:17, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Effettivamente è molto lunga, nel caso la salvo in una delle mie sandbox e la traduco un po' alla volta, dopodiché alla fine vediamo che cosa è il caso di mantenere o di stralciare. Mi diverto sempre a tradurre, specie dal tedesco, ma il mio metodo non lo consiglio a nessuno :-) perché finisco sempre per tenere aperte una ventina di schede del browser. Procedo frase per frase, è difficile fare esempi perché non ne ho sottomano, dato che è un lavoro che non ho svolto più con la continuità di prima. Posso dire che, quando un termine come tradotto dai dizionari non mi convince cerco i sinonimi tramite altri dizionari o più spesso a memoria, a volte cambiando tutta l'espressione alla ricerca di un equivalente italiano che aderisca meglio della traduzione letterale e meccanica; spesso secondo me è solo traducendo il senso complessivo che si ottiene meglio la fedeltà all'originale. Si può impiegare anche molto tempo, è un lavoro del tutto antieconomico :-) Va da sé che se l'originale è scritto bene la traduzione è molto più agevole, ho incontrato obbrobri di fronte ai quali l'unica strategia possibile era la rinuncia, ma per fortuna sono casi sporadici. Ti faccio sapere per la voce, nel frattempo i miei migliori auguri di buone feste --Erinaceus (msg) 20:42, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

RE: Vaglio Giuseppe Verdi

Ciao! Per prima cosa devo porgerti le mioe scuse... ho abbanodnato il vaglio e mi sono dimenticato di risponderti per troppo tempo. Adesso vedrò di rimediare. Le note non sono ancora tutte ok (è un lavoraccio...), comunque nei prossimi giorni vedo di finire e poi rileggo la voce e vedo se è rimastro qualcosa di incompiuto. Scusami ancora! --Adert (msg) 17:25, 24 mar 2016 (CET) [@ Adert] Figurati, immagino che tu abbia molto da fare (ho dato un'occhiata ai tuoi lavori). Comunque l'importante è che proceda. Non ho capito se al vaglio partecipa sempre così poca gente, oppure è questa voce che non ha colpito particolarmente. A presto e buon lavoro. --Brunokito (msg) 17:32, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

In genere partecippano sempre poca gente. I vagli che hanno successo sono quelli di argomenti che vantano un progetto molto attivo alle spalle (vedi progetto guerra, ad esempio). Ciao!

Foto nella voce "Maria Farneti"

Ciao, Bruno! Non so se hai letto la pagina di discussione della voce, ma c'è una contestazione da parte dell'autrice del libro su Maria Farneti riguardo alle immagini che hai caricato. Se vuoi, puoi risponderle tu, dicendole che lo hai fatto in buona fede. Ciao. --Davy1509 (msg) 20:31, 24 mar 2016 (CET) [@ Davy1509] Sono io che ho aperto la questione, perché stamattina la scrittrice del libro da cui ho tratto le foto mi ha scritto una mail minatoria, intimandomi di rimuovere le foto da Wikipedia. Io le ho tolte come visibilità e stavo riflettendo se farle eliminare. Ma non mi sembra giusto. Questa donna è mossa da solo interesse per la vendita del suo libro e non ha titolo sulle foto stesse delle quali non ha né la proprietà né il copyright, che dovrebbe essere scaduto. Dico dovrebbe perché Jagen sostiene che sono foto artistiche e quindi la data di morte del fotografo dovrebbe essere collocata al 1945. Ho trovato lo studio fotografico che ha fatto parte delle foto e ho scritto alla attuale titolare per avere notizie ed eventualmente l'autorizzazione. Non voglio fare nulla che non sia assolutamente lecito, ma nemmeno cedere a qualcuno che non ha alcun interesse alla diffusione delle informazioni, come siamo noi! Se fosse per questa donna gretta e interessata, sarebbe meglio anche togliere la voce! Vedremo. --Brunokito (msg) 20:54, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Ciao, Bruno! Io - come ti ho detto - non mi intendo di copyright di immagini (in particolare, non so come funzioni x quelle che provengono da un libro). Credo poi anche che l'autrice (a cui ho risposto nella pagina di discussione) contesti l'inserimento della discografia e di una parte del testo (che - comunque - è breve e cita la fonte).
Non so cosa dirti: magari sarebbe meglio fare come dicono (e quindi anche eliminare la discografia), x evitare problemi legali. Al limite, prova a sentire il consiglio di qualche utente esperto in queste cose (magari un amministratore). Ciao --Davy1509 (msg) 21:02, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Per la discografia ne avevo parlato con l'autrice che non ha detto nulla. Per me è una novità in quanto gliene avevo parlato appunto per farle presente che l'avrei inserita. Ma poi scusa, non si tratta di una fonte? La discografia tratta dal suo libro, doverosamente citato, è una fonte che noi siamo tenuti ad inserire nella voce. Allora non ci capisco più nulla, cosa scrive Wikipedia se non può citare le fonti originali. Va bene le foto, ma le fonti.... --Brunokito (msg) 21:10, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

Ciao! Anche secondo me, riportare una discografia citando correttamente la fonte non dovrebbe costituire una violazione di copyright (diverso sarebbe copiare pari pari delle frasi da un libro). Evidentemente, ci tengono comunque a tutelare il loro prodotto in tutte le sue parti. Io all'autrice, ho risposto solo per quanto riguarda le immagini. Ciao --Davy1509 (msg) 21:14, 24 mar 2016 (CET)Rispondi

[@ Burgundo] Ciao Burgundo, vorrei il tuo parere sulla questione che è saltata fuori con la voce Maria Farneti. L'autrice del libro da cui io ho tratto alcune foto che ho inserito nella voce (ora sono state eliminate) contesta il fatto che la presenza di tali foto e della discografia creerebbe problemi alla vendita del libro. Ora, per le foto lei non ha alcun titolo, in quanto non ne è l'autrice; in parte potrebbero forse non essere ancora fuori dai 70 anni previsti dalla legge per le foto artistiche, anche se mi sembra un po' difficile, foto del 1910-20, comunque per sicurezza e non creare problemi a Wikipedia ho chiesto la loro eliminazione. A te chiedo se dobbiamo cedere le armi anche sulla discografia che, se non erro è una fonte, correttamente citata, con tanto di riferimento al libro. Se non possiamo citare le fonti, cosa scriviamo qui? Secondo te è la tua grande esperienza, devo eliminare la discografia? Fra l'altro la scrittrice si lamenta, ma non dice di togliere il suo libro come fonte, teniamo presente che prima non c'era, è un piccolo aiuto mi sembra, non un ostacolo. Ti informo comunque che avevo informato preventivamente la scrittrice stessa che avrei inserito le foto e la discografia; per quest'ultima anzi era stata lei stessa, in un primo momento,a pregarmi di coreggere un dato su un disco che era errato. Ora se ne è uscoita con questa segnalazione. Ti avevo già avvisato ieri, ma nell'agitazione ho anche sbagliato il tuo nome utente! Grazie e scusa per l'impazzimento --Brunokito (msg) 13:00, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

Ciao, Bruno! Vorrei dirti che ti conviene scrivere a Burgundo direttamente nella sua pagina di discussione, altrimenti non legge il tuo messaggio (tra l'altro hai anche scritto in modo sbagliato il suo nome-utente nel "ping"). Ciao --Davy1509 (msg) 21:48, 24 mar 2016 (CET)Rispondi
P.S.: Se vuoi, puoi anche intervenire nella pagina di discussione della voce Maria Farneti. Ciao --Davy1509 (msg) 10:05, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
Di nulla. Sì, penso anch'io che sarebbe meglio sentire più pareri riguardo alla sezione "Discografia". Ciao --Davy1509 (msg) 14:20, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
P.S.: Intanto, comunque, l'autrice del libro ha tolto le foto (che erano l'oggetto principale del contenzioso; probabilmente andrebbero tolte anche da Commons, se non hanno una licenza libera). Poi, per il resto, credo che tu abbia ragione e che la voce non possa danneggiare in alcun modo il libro, come sostiene l'autrice, visto che - a parte la discografia - quel libro è utilizzato solo marginalmente come fonte per la scrittura della voce (oltre alla discografica, c'è solo una frase che vi fa riferimento e non penso che possa violare il diritto d'autore), così come non si può ritenere l'esistenza di una voce su Wikipedia (che, peraltro, come, in questo caso, rispetta ampiamente il diritto d'autore ed è pure stata in gran parte redatta prima dell'uscita del libro) la causa di un insuccesso editoriale. Ciao --Davy1509 (msg) 14:30, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
O.K. Grazie x il messaggio. Ciao --Davy1509 (msg) 20:42, 25 mar 2016 (CET)Rispondi
Ciao e grazie x il messaggio. Per quanto riguarda le foto su Commons, prova a vedere se hai seguito la procedura corretta per le richieste di cancellazione immediata (in ogni caso, se hai dubbi, puoi chiedere informazioni sul Bar:Italiano di Commons [2]).
Per quanto riguarda invece la citazione della presentazione del libro, non credo sia pubblicità in quanto la manifestazione si è già svolta (al limite puoi eliminare qualche informazione sul libro, che magari potrebbe essere non propriamente enciclopedica, lasciando solo la parte iniziale della frase). Ciao --Davy1509 (msg) 11:14, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
O.K., grazie x il messaggio. Riguardo a Burgundo, secondo me, ti conviene - come ti ho già detto - contattarlo scrivendogli direttamente nella sua pagina di discussione (non so se lo hai già fatto). Ciao --Davy1509 (msg) 14:16, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Re:Maria Farneti

Ciao, come hai capito non ero stato informato per causa del ping errato (sempre meglio scrivere in talk utente). Quanto alle rivendicazioni dell'autrice del libro, se su Commons non ritengono le foto in copyviol non le cancelleranno. Quanto alla discografia, in genere gli elenchi di dati non vengono considerati sotto copyright (dati anagrafici, elenco di opere e di registrazioni), in ogni caso esiste una discografia parziale qui ed inserirei quella indicando che si tratta di discografia parziale. Eliminerei invece dalla bibliografia il libro che sta ricevendo invece una pubblicità gratuita, visto, che a quanto mi consta, non è stato utilizzato per scrivere la voce.--Burgundo(posta) 07:51, 30 mar 2016 (CEST) [@ Davy1509] --Brunokito (msg) 11:37, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

Discussioni

Ho notato che le tue discussioni non sono ben leggibili in quanto non utilizzi l'indentazione quando scrivi più messaggi di seguito. Per indentare le discussioni occorre inserire : la prima volta :: la seconda volta e così via. in questo modo si ottiene:

Discussione

Prima replica
Seconda replica

e così via. Ciao--Burgundo(posta) 11:39, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

Giuseppe Verdi

Ciao! Ho chiuso il vaglio su G.V. Adesso vorrei procurarmi in biblioteca un libro per tentare di colmare alcune parti senza fonte; fatto questo potremmo anche provare a proporla per un riconoscimento di qualità. Cosa ne dici?--Adert (msg) 14:27, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ Adert] Per me era fatta molto bene fin dall'inizio poi guardandoci efettivamente alcune cose sono emerse, tolte ripetizioni ecc. Io sentirei anche Antonella Nigro, che scrive bene. Solo di qualità? Non in vetrina? Dopo una voce di qualità può passare di categoria? Per i libri non vorrei che ti rimettesse tutto in discussione, dubbi amletici... --Brunokito (msg) 14:40, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re:La púrpura de la rosa

Ciao! I titoli o i nomi stranieri vanno sempre messi nell'ortografia o - se si tratta di lingue che si scrivono con alfabeti diversi da quello latino - con la traslitterazione corretta, indipendentemente dal fatto se contiene o meno accenti o segni diacritici. Per facilitare la ricerca, si può poi creare un redirect senza accenti (scelta consigliata).
Per quanto riguarda il defaultsort, come avrai forse capito, si usa per categorizzare i titoli che iniziano con un articolo determinativo o indeterminativo. Alcune volte si può utilizzare al suo posto il titolo:alfa presente in alcuni template (per es. nel tmp:Album e nel tmp:Brano musicale). Ciao --Davy1509 (msg) 19:01, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

Avviso di spostamento

Ciao Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d, ti segnalo che la voce Festival Internazionale Handel di Gottinga che hai creato è stata rinominata con il titolo Festival Internazionale Händel di Gottinga, più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro.

Ciao, in italiano i nomi tedeschi si scrivono secondo la grafia tedesca, non secondo la versione "anglicizzata". In inglese scrivono "Handel" perché si usano le regole di pronuncia specifiche dell'inglese per rendere la pronuncia corretta ("Hendel") ma in italiano si deve scrivere Händel con la umlaut sulla "a" per indicare la corretta pronuncia (altrimenti andrebbe letto "Handel", così come è scritto) o al più "Haendel", ma mai "Handel" per indicare il compositore. Tienilo presente quando traduci dall'inglese :) --L736El'adminalcolico 15:29, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ L736E] Ciao, in realtà in tutti i titoli delle opere tradotte finora ho sempre scritto Händel, ma all'interno del corpo della voce ho trovato più modi in tante voci che ho letto. Personalmente io amo la grafia originale in tutti i casi, infatti anche Gottinga anziché Göttinger mi fa abbastanza inorridire. Ti ringrazio per aver puntualizzato, su alcune cose ho ancora qualche dubbio. A presto. --Brunokito (msg) 15:45, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Sulle categorie

Il punto è che tu hai fatto diventare la categoria "Rivoluzione inglese" una sottocategoria di "Spettacoli della restaurazione" (vedi: [3] poi da me rollbackato). Ovviamente invece dovrebbe essere il viceversa...

Secondariamente, quando ho rollbackato la tua modifica, la cat "Spettacoli della restaurazione" è risultata vuota e quindi è stata cancellata in immediata (vedi il log: [4])

Quindi, se vuoi creare una cat di questo tipo, creala da link rosso aggiungendo al suo interno la categoria di "Rivoluzione inglese" (ma anche altre relative allo spettacolo, non solo quella relativa al periodo storico) e quindi aggiungila alle voci di interesse.

In ogni caso, come consiglio, è bene creare nuove categorie se hai almeno già almeno un paio di voci da metterci dentro e non una sola (ma non è una legge fissa, eh!)

Fammi sapere se è tutto chiaro, bye. --Retaggio (msg) 18:40, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Livia Nannini Costantini

Ciao, facendo patrolling mi sono imbattuto in Livia Nannini Costantini nella quale ho riscontrato delle frasi piuttosto incomprensibili che ho sistemato alla meglio. Inoltre ancora adesso la voce appare confusa in quanto dopo la pensione sembra ritornare a cantare e forse parte della biografia potrebbe riguardare la sorella. Credo che la voce sia da rivedere completamente.;-)--Burgundo(posta) 09:02, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Da una più attenta lettura della fonte ho trovato che si trattava di una traduzione troppo letterale della pagina in francese e ciò non è consentito in quanto costituisce violazione di copyright. Le traduzioni letterali sono consentite soltanto da altre edizioni linguistiche di wikipedia in quanto regolate dalla stessa licenza CC-BY-SA. Mi dispiace che tu abbia lavorato inutilmente ma puoi sempre riscrivere la voce seguendo quanto trovi in Aiuto:Riformulare.--Burgundo(posta) 09:17, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
Non ti preoccupare, non è successo nulla. L'importante è capire come vadano riformulati i testi (una buona riformulazione si fa leggendo più volte il testo e scrivendo poi quello che si ricorda con proprie parole).--Burgundo(posta) 09:36, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto, grazie per avermelo ricordato.;-)--Burgundo(posta) 09:53, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
In wikidata mancava istanza di umano che è quella che determina una biografia (ora è sparita la dizione che compariva prima). Quanto al maschile della nazionalità avevo controllato la voce di Renata Tebaldi e altre prima di correggere. Ciao--Burgundo(posta) 16:27, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re:Paolo Antonio Rolli

Ciao ho cancellato.--Burgundo(posta) 20:15, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ho comunque creato il redirect Paolo Antonio Rolli per evitare di dover rettificare tutti i wikilink collegati al nome doppio.--Burgundo(posta) 20:17, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Patrolling

Ho solo sistemato i quote inserendo anche il testo in lingua originale. In ogni caso ad evitare che chi fa patrolling, e non guarda nemmeno che sta editando, intervenga ti consiglio sempre di inserire il template {{WIP}}. Ciao--Burgundo(posta) 15:12, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Quando si fa patrolling si cerca di sistemare ciò che non è a posto e non si guarda a chi l'ha scritto. Ecco perché ti suggerisco di inserire il tmp WIP, in quanto in quel caso si passa avanti sapendo che c'è un'utente che sta lavorando. In ogni caso, quando si traduce, è sempre bene inserire il virgolettato in lingua originale, anche per dare a chi vuole la possibilità di leggerlo. In ogni caso per sepere chi era intervenuto bastava aprire la cronologia.;-)--Burgundo(posta) 15:24, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re: Proposta di nuovo template: OpereHändel

Ciao. Creare un template di navigazione per le opere di Händel è sicuramente una buona idea, se attualmente non esiste è solo perché nessuno se ne è preso cura. Secondo me il w:en:Template:Handel è troppo grande, qui si usano piuttosto dei navbox da apporre alla fine della pagina. È preferibile non creare un template troppo ingombrante, in questo caso probabilmente è meglio creare un navbox per le opere e uno per gli oratori. Un template per le opere potrebbe essere Template:OpereHändel (sono un po' di fretta e devo ancora ricontrollare i wikilink, probabilmente qualcuno è sbagliato). Cosa ne pensi? --Tino [...] 12:14, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi

Si, è una buona idea creare altri template per gli altri lavori (oratori, concerti, etc.). Si può iniziare anche a inserire anche quello che ho creato per le opere. Se vuoi creare altri template puoi farlo senza problemi, prendendo spunto da quello che ho fatto io o da altri simili (come quello sulle opere di Wagner che dicevi). Alla fine non è difficile, puoi copiare il codice e cambiare i contenuti a tuo piacimento, ma essendo una cosa un po' tecnica magari è meglio se crei prima il template in sandbox e ti assicuri che funzioni correttamente. --Tino [...] 13:39, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi
La lista delle opere è sommaria, ho preso l'elenco dal template inglese, ma la cosa migliore sarebbe ricontrollare rispetto a qualche pubblicazione seria, vedo se nei prossimi giorni riesco a fare qualcosa. Per il link alla lista delle composizioni, è una buona idea, l'ho solo spostato nella sezione below del template, come si usa di solito in questi casi. --Tino [...] 18:46, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi

Quesito tecnico

[@ tino] Ho una curiosità che non saprei a chi chiedere. Ieri dopo aver sistemato, direi completamente il nuovo template, l'ho inserito in ogni opera di Händel è così ho notato che esistono alcune voci che sono piuttosto carenti, alcune pessime, mentre delle stesse esiste la voce inglese più ricca e completa. Pensavo di sostituirle facendo le traduzioni opportune, ma invece di andare a ricoprire la voce esistente con la nuova, cosa che ho già fatto, s'intende in passato, mi chiedevo se tecnicamente è previsto spostare una voce da ns0 alla mia Sandbox, per poterci lavorare. Questo lascerebbe una voce del namespace principale vuota, da cancellare. È una procedura che esiste, si può percorrere? Grazie, ciao. --Brunokito (msg) 20:42, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ciao. Allora, di solito non è accettabile spostare una pagina dal ns0 ad una sandbox, a meno che lo stato della voce non sia così grave da giustificarne la cancellazione. Puoi comunque riscrivere la voce in sandbox, copiando il testo della voce preesistente e aggiungendo le parti tradotte, e poi puoi chiedere ad un amministratore di spostare la sandbox nel ns0 facendo un recupero selettivo della cronologia (in questo caso è meglio usare una sandbox nuova, che non abbia cronologia pregressa). Questa operazione di solito ha senso se nella sandbox lavorano più utenti, per mantenere i contributi distinti nella cronologia, ma se ci lavori solo tu non c'è questo problema, per cui quando hai finito è molto più semplice (e non richiede lavoro da parte di un amministratore) copiare normalmente il testo dalla sandbox alla voce. --Tino [...] 21:31, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ tino] Grazie, era solo una curiosità tecnica, immaginavo non fosse corretto, però tieni presente che sono 4 mesi che lavoro qui e ho degli oceani di cose che mi interessano e purtroppo non conosco bene. Farò come da te indicato. Ci sono stranezze qui in Wiki comunque. Ora se si fa una voce senza fonti apriti cielo, ed è giusto s'intende, poi vedo che ci sono oltre 5000 voci senza uno straccio di fonte, deve essere veramente cambiato il mondo negli ultimi anni! Per me molto del problema è anche dovuto al fatto che anche chi non è registrato ha diritto di scrittura, non capisco il motivo. Forse poteva avere un senso anni fa, per lanciare Wikipedia, ma ora credo che sia solo un grosso problema, in quanto la gente si sente meno responsabilizzata. Io farei addirittura due tipi di registrazione, di cui una con tutti i crismi, tipo firma digitale, ci si penserebbe un po' prima di scrivere fesserie, credo. --Brunokito (msg) 21:44, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Si, in passato si faceva ben poca attenzione alla verificabilità dei contenuti, fino a pochi anni fa capitava di mettere addirittura in vetrina voci senza note e con fonti non sufficienti. Nel corso degli anni le cose sono cambiate molto. Capisco le tue perplessità, hai ragione sul fatto che molti contribuiscono in maniera disorganizzata, purtroppo è uno dei punti deboli del modello wiki che deriva dalla contribuzione di massa (che è invece uno dei punti di forza). Non so se già lo sai, sul fatto di limitare la contribuzione a utenti esperti e identificati, è stato fatto in progetti passati e purtroppo non ha dato risultati soddisfacenti (ad esempio Nupedia, che è l'antenata di Wikipedia, funzionava in quel modo). In altre edizioni (es. de.wiki) si usa un sistema di verifica delle revisioni, per cui tutte le modifiche non sono pubblicamente visibili fino a quando non vengono vagliate da utenti abilitati. Sulla Wikipedia inglese usano un metodo meno restrittivo, la verifica delle revisioni è attiva solo su voci particolari in caso di necessità. Sono meccanismi che hanno i propri pregi e difetti, di fatto richiedono più lavoro e non assicurano sempre la qualità delle modifiche. Anche il modello attuale in uso qui su Wikipedia in italiano sta migliorando dal punto di vista qualitativo, però è un processo abbastanza lento e i risultati si vedono nel corso degli anni. --Tino [...] 23:37, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ tino] Grazie delle spiegazioni, sei sempre molto gentile e collaborativo. Certamente se richiede più lavoro allora non ha senso, ma mi sembra strano che un utente registrato faccia dei vandalismi, però io non vedo i contributi, tu sì. Mi viene da pensare che non sono poi così tanti come avevo pensato. Resta il fatto che in qualsiasi sito, anche stupidissimo, occorre registrarsi, se qualcuno non ha nulla da nascondere si registri e poi può contribuire. Secondo me è un modo per responsabilizzare le persone, hai una mail con cui comunicare ed è sempre gratis! Ciao Tino, grazie ancora. Bruno --Brunokito (msg) 00:02, 22 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re: Mia pagina utente

Ciao. C'è qualcosa che non va nell'embedding del babel nell'infobox utente, questo dovrebbe aggirare il problema. Il template sugli oratori mi sembra ok, ottimo lavoro. --Tino [...] 22:27, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ tino] È l'infobox che ha problemi allora. Lo avevo pensato, dato che non ho toccato nulla da tempo. Grazie! --Brunokito (msg) 22:34, 24 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re: Template Händel

Ciao. L'idea non è male, e la dimensione non è eccessiva, così ho unito i due template. --Tino [...] 07:14, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re: infobox

Ciao. L'idea è che il campo immagine dell'infobox dovrebbe contenere una immagine relativa alla musica (manoscritto, frontespizio o stampa, locandina originale etc...). In alcune occasioni il campo è usato per inserire immagini meno specificamente pertinenti, errore comune dovuto al fatto che l'utilizzo non è correttamente spiegato nel manuale. In questi giorni un utente, previa discussione, sta provvedendo a correggere in questo senso. Appena ho un po' di tempo cercherò di aggiornare la documentazione del template in modo che sia più chiara. Per le immagini che hai inserito, non dubito che stiano bene nelle voci, per cui se c'è spazio puoi trovarle una collocazione nel corpo della voce, soprattutto se la voce stessa dovesse rimanere altrimenti senza immagini. Saluti e buon proseguimento. --Tino [...] 08:02, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

[@ tino] Grazie, non sapevo fosse un'azione concordata, bastava scriverlo. In questo caso non ho obiezioni, ovviamente, ma sembrava un'iniziativa personale, non avendola motivata come una decisione approvata dal progetto. A presto, Bruno --Brunokito (msg) 08:17, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi
[@ tino] Tino, visto che è uno dei campi dell'infobox, possiamo inserire, solo nel caso non vi fosse altro, il teatro dove avvenne la prima esecuzione? Non mi sembra che l'infobox senza immagini stia molto bene, d'altra parte è anche giusto che sia usato in modo corretto. Comunque è un Template relativo all'opera, non alla musica classica e opera non è solo musica, ma coreografia, scene, costumi, luci. Fosse un Template per la musica sinfonica sarebbe fuori luogo tutto tranne appunto la musica, ma in questo caso ad esempio anche una scena dell'opera dovrebbe essere possibile, però ripeto, in subordine al fatto che non ci sia altro, per non lasciarlo proprio vuoto. Sono arrivato alla fine delle opere di Händel, sto iniziando a tradurre gli oratori e aggiorno la mia lista opere, che non era poi così inutile, molto incompleta sì. A presto, Bruno --Brunokito (msg) 17:15, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ciao. Per il teatro della prima, l'informazione si può sicuramente inserire nel campo primaesecuzione. --Tino [...] 19:54, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi

Re: App. Mobile

Ciao. Mi spiace ma per quanto riguarda l'applicazione non posso aiutarti, dato che non la uso. Per quanto riguarda i bug dell'app, puoi riportarli su Phabricator (ma anche su questo purtroppo non ti so aiutare). Saluti e buon proseguimento. --Tino [...] 13:50, 26 apr 2016 (CEST)Rispondi

Censimento Progetto:Musica/Classica

 
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio2,

nell'ambito del Progetto:Musica/Classica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 30 giorni, ossia il 26 maggio 2016, provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco. Potrai sempre tornare a iscriverti al progetto quando vuoi.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto (questa la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

gli utenti del Progetto:Musica/Classica.

Menelik.

Re:Halle Opera House

Ciao Brunokito, le policy dicono che i titoli debbono rispettare il nome originale o la loro traduzione in italiano. Io ritengo sia meglio rispettare il titolo originale ed ho visto che ad esempio è stato fatto per tutti i teatri di Berlino e Vienna (dove ho controllato). Pertanto ho spostato a Opernhaus Halle e ci sarebbe solo da sistemare i wikilink, anche se ho lasciato il redirect da Halle Opera House.--Burgundo(posta) 07:59, 28 apr 2016 (CEST)Rispondi

Didascalie dei dipinti

 
John Martin, La settima piaga (1823), Boston, Museum of Fine Arts

Ciao! Ti segnalo che il titolo dei dipinti va in corsivo, essendo essi opere di creatività come film, composizioni musicali, libri... Di solito la didascalia si scrive come quella che ti appiccico a lato. Tuttavia, in voci di argomento non artistico, dove i dipinti si mettono un po' come "arredamento", la collocazione potrebbe essere un po' ridondante, quindi ci si può limitare ad autore e titolo e magari anche anno. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:18, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Carlomartini86] Grazie Carlo, molto gentile, alcune cose non sono ancora un automatismo, anche gli accenti sono ancora un piccolo problema, mentre per l'uso del minuscolo ormai sono abituato. Questo è un mondo molto molto complesso, con una quantità di regole rigidissime non facili da ricordare. La didascalia qui a lato sta benissimo infatti, me ne ricorderò. Non sarebbe male poter parlare, o se facessero dei corsi, perchè sai, tutto imparato così, pur avendo letto tanto, non dà buoni frutti, o almeno ci vuole più tempo e tieni presente che lavoro parecchio. Comunque vedi che ancora un po' di osservazione mi fa solo bene! Grazie ancora. Bruno --Brunokito (msg) 14:32, 1 mag 2016 (CEST)Rispondi

Categorie manuali

Ciao, ti segnalo che le categorie biografiche vengono generate in automatico dal Template:Bio. Per favore non aggiungere categorie manuali Nati, Morti, o del tipo Professione nazionalità. Se lo fai, rischi di fare un lavoro inutile (le categorie corrette compaiono automaticamente) o sbagliato (per esempio, le categorie "Cantanti operistici" non vanno bene, quella corretta è Categoria:Cantanti lirici). Grazie, ary29 (msg) 17:44, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Ary29] Grazie per la segnalazione, con le categorie ho ancora qualche problema, anche se sto migliorando. Normalmente nati, morti ecc. non li metto, come nemmeno l'attività, anche perché appena salvata la pagina si vede immediatamente che vengono create alcune categorie, però può essere benissimo che mi sia sfuggito qualcosa. Posso al limite aggiungere altri riferimenti che il bio non può gestire, tipo: musica barocca, Cantanti del XVIII secolo (è un esempio) ecc. Se ho sbagliato scusa, ma temo che potrà sfuggire ancora qualche errore, ovviamente involontario. Abbi pazienza --Brunokito (msg) 17:54, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda la musica barocca, cerca di non usare la generica Categoria:Musica barocca, che altrimenti rischia di diventare un contenitore indiscriminato in cui non si riesce a distinguere i contenuti. Esistono delle sottocategorie specifiche, per compositori, composizioni, musicisti, ecc. Per favore, usa quelle :-) Grazie, ary29 (msg) 19:12, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Ary29] Manca "cantanti" e comunque avevo guardato la categoria che contiene una quantità di voci prima di usarla. --Brunokito (msg) 19:22, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Template Artista musicale

Ciao. Si, si era deciso di non utilizzarlo perché era un template creato e organizzato ragionando solo dal punto di vista della musica commerciale, che non si adatta a questi contesti. --Tino [...] 08:06, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Tino] Ok, allora lo tolgo da un paio di voci dove l'avevo inserito. Però non sarebbe male prevedere un template anche per gli artisti classici, cantanti, strumentisti ecc. perchè il bio raccoglie già molte informazioni, ma alcune altre potrebbero essere fornite più puntualmente da un template su misura. Penso agli artisti che sto segiendo in questo periodo e le categorie che potrebbero essere bypassate dall'uso del template, come ovviamente sai meglio di me. Forse sarebbe il caso di aggiornare sempre WikiData ogni volta che si fa una voce nuova o che la si traduce o modifca, sto facendolo ultimamente, mi sono accorto che Wikipedia ha tutte le informazioni sulle voci mentre le stesse spoesso mancano dall'altra parte. Lavora alla rovescia! Ciao e grazie --Brunokito (msg) 10:24, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ah, ecco chi sei!!!

Perdonami ma non avevo mai guardato appena dopo lo username, vedevo solo che piacevolmente da un po' erano aumentate le voci a tema musicale classico. Grazie al wikioscar ho fatto 2+2 e ora sono venuto a curiosare. Complimenti per la costanza e per il riconoscimento :-)--Threecharlie (msg) 23:41, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Threecharlie] Figurati! Ti ringrazio per il complimento, spero di migliorare, fortunatamente qui c'è un bel controllo da parte di tutti; per me che da tanto avrei voluto partecipare, ma non capivo come, è una grande cosa poter fare del lavoro qui. Wikipedia ormai è praticamente riconosciuta da tutto il mondo come una fonte autorevole, quindi è una bella responsabilità! A presto, Bruno --Brunokito (msg) 23:51, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi
Complimenti! P.s. leggo solo ora la risposta al mio ultimo messaggio qui sopra, evidentemente il ping non ha funzionato o mi sono perso io la notifica: sì, è tutto molto complicato, è innegabile. Ciao! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:09, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Meritatissimo, complimenti Bruno --Erinaceus (msg) 15:57, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Erinaceus] Ti ringrazio moltissimo del voto favorevole. Non mi aspettavo nulla e quindi è stata una grossa sorpresa. Io faccio fatica a capire se combino molto o poco di buono, sono i vostri interventi che mi hanno indirizzato nel lavoro e corretto tante inesattezze. Purtroppo mi sfugge ancora un sacco di roba, ma io mi impegno il più possibile. Siete una bella comunità, veramente! A presto, Bruno--Brunokito (msg) 16:06, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Un ringraziamento

Come vedi la comunità è molto attenta e riesce a valutare il lavoro che viene fatto con modestia e basso profilo. Continua così e considerami sempre a disposizione per qualsiasi problema o dubbio.;-)--Burgundo(posta) 15:37, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Sadler's Well Theatre

 
Contenuto del messaggio di errore quando AWB non trova .NET Framework 3.5 sul PC. In conseguenza di ciò AWB non potrà funzionare

Salve! No, non è un difetto bensì un dimensionamento relativo contro il dimensionamento assoluto delle immagini trattato nel collegamento precedente (pratica sconsigliata quella di esprimere le dimensioni in px). Certo, visualmente, come hai tu stesso notato, non cambia nulla, però questa è la prassi da applicare, e per farlo ci pensa anche il software AWB. AWB (qui) non è difficile da installare, anche se un utente ebbe dei problemi forse causati da un componente obbligatorio di cui all'immagine allegata. Per usarlo occorre molta pratica perché non perdona gli errori e tu solo ne sarai responsabile anche nell'ipotesi della presenza di un bug sfuggito ai programmatori. Tuttavia ha il pregio di mostrarti l'anteprima della nuova versione della voce e scartare le parti errate per qualunque motivo. Come utente privo del flag di bot, devi attenerti alle regole d'uso. Sta in definitiva a te decidere l'uso. Spero di essere stato esaustivo. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:04, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Pracchia-78] Con difetto non mi riferivo al ridimensionamento delle immagini, che userò d'ora in avanti. Fra l'altro la dimensione si può fare assolutamente identica all'altra assoluta mettendo più decimali. Io dicevo che alcune correzioni non riesco proprio a vederle, vedo il blocco di sinistra col meno, quello di destra che dovrebbe contenere l'errore corretto, ma non vedo la correzione. Proverò a installare AWB, non ho paura della responsabilità, anche perché se offre un'anteprima è un bell'aiuto ed in ogni caso siamo sempre tutti responsabili in prima persona. --Brunokito (msg) 18:16, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io mi regolo coi colori di fondo, qui. Se lo sfondo è bianco esiste una correzione (nella fattispecie: rimozione di spazio in eccesso), se lo sfondo è grigio chiaro, non c'è correzione. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:28, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Nuove pagine

Apprezzo molto i tuoi contributi in Ns0 ma ho notato nel tempo due "mancanze". La prima è una certa mancanza di conoscenza delle linee guida relative alle disambigue (vedi ad esempio la pagina Alexander Balus (Händel) che ho spostato a Alexander Balus) e un distacco rispetto al completamento delle voci da te scritte (spessissimo tradotte) con l'inserimento degli interlink. Prendila come una critica costruttiva per migliorare i tuoi contributi. Se volessi avere supporto e informazioni in merito non esitare a contattarmi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:55, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Hypergio] Ciao, mi devi scusare ma per la seconda osservazione non credo di avere capito bene, vuoi dire che non curo l'inserimento dei wikilink? Quanto al nome da me scelto per le voci ti dico subito. Sto ultimando un certo discorso relativo alle opere ed oratori di Händel e mi sembrava più omogeneo, anche in assenza della necessità, lasciare il disambigua. Tu hai visto Alexander Balus, ma per la stragrande maggioranza è necessario usarlo, credo sia una o due eccezioni che mi sono permesso di usare, appunto per omogeneità. Ma hai fatto bene naturalmente a rettificarlo, la ricerca delle voci segue schemi che Wikipedia ha studiato attentamente e quindi ormai collaudati. Mi sembra strana l'osservazione sui wikilink, se ho capito bene, perché la mia principale attenzione, una volta terminata la voce, è proprio quella di curare questo aspetto, senza esagerare naturalmente quando non necessario. Se invece parli di Interlink, io non ne uso, credo sia vietato dalle linee guida. Per quanto riguarda i Wiki dai un'occhiata ad esempio a English National Opera oppure Sadler's Wells Theatre, o una delle ultime, Alicia Markova. Fammi sapere se non ho capito il tuo discorso. Ciao --Brunokito (msg) 15:12, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi
Allora, per quanto riguarda la disambigua, questa va messa solo se necessaria e non per omogeneità. Inoltre, se non interpreto male le linee guida, piuttosto che (Händel) io preferirei mettere (opera) oppure (oratorio) se non esistono altre opere o oratori con lo stesso nome. Per quanto riguarda gli interlink non intendevo né i wikilink (le tue voci sono fatte bene) né ai wikilink a voci in altre lingue che sono, come dici giustamente tu, vietati. Mi riferisco piuttosto a link alla stessa voce in altre edizioni linguistiche che si mette in fondo alla colonna a sinistra e che nelle voci che ho controllato non hai messo. Certo, nulla è obbligatorio, ma visto che lavori già bene perché non cercare tendere alla perfezione? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 16:16, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Verifica

Per prima cosa consiglio di leggere Aiuto:Verifica delle modifiche però lasciami fare una piccola aggiunta. Le verifiche sono di due tipi, sulla pagina e sull'edit. La pagina di aiuto da me segnalata spiega bene le verifiche sugli edit e non quelle sulle pagine. Se clicchi qui, vedrai quali sono le tue pagine verificate o meno (con fondo giallo quelle non ancora verificate). Comunque la verfica non deve essere fatta da un amministratore (ci mancherebbe) ma da ogni utente autoconvalidato. Ecco, come avrai visto, ti ho proposto quale utente autoverificato, sperando che la proposta venga accettata ed eliminando così il problema alla fonte. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:06, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Hypergio] È vero, io stesso verifico parecchi edit fatti da altri, ho scritto una inesattezza. Dopo mi guardo bene il link, perché mi sembra di non averlo mai visto, credo, qui è un mare magnum! Ti ringrazio per la fiducia che spero di meritare, certamente danni non ne farò mai, essere perfetti è un altro paio di maniche. Dovrò stare più attento, se me lo autorizzano, ovviamente. A presto, Bruno --Brunokito (msg) 07:12, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ora fai parte dell'oscura cricca degli autoverificati. Saluti e buon lavoro! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:01, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Carlomartini86] Ehi! Grazie! Adesso dovrò stare moolto più attento allora, comunque grazie moltissimo per la fiducia e la considerazione. È l'unica cosa che mi fa piacere. A presto, Bruno --Brunokito (msg) 10:27, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
Non mi far fare brutta figura. ;-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:29, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Hypergio] Tranquillo, io continuo col mio lavoro, solo dovrò raddoppiare l'attenzione, come immagino avrete fatto tutti voi, sapendo che sono io a controllare. Non garantisco di non fare errori, ma di metterci tutta la mia attenzione e ancora più scrupolo, questo è poco ma sicuro. Grazie moltissimo anche a te per la considerazione, come ho scritto a Carlo è l'unica cosa che mi fa piacere! --Brunokito (msg) 10:34, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Request for translation: Robert Abajyan

 
thumbless
 
thumbless

Hello dear Brunokito. Warm greetings from the Armenian Wikipedia! Could you please help me translate the article Robert Abajyan into your unique and honorable language? Even a couple of sentences is good enough and in return I could translate something of your choice in our Wiki. Please respond if interested. Thank you very much in Advance. --Narek75 (msg) 12:21, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Narek75] Hello! For me there is no problem to translate, but I need some time because it is a kind of article (military) that I have never treated before. If you want translate 2 easy voices for me: Nino Rossi and Maria Farneti. Have a nice day, Bruno --Brunokito (msg) 14:18, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Thank you dear Bruno. I would love to translate those, but unfortunately I can only translate from English (and a little bit from Russian). Is there any English literature about the aforementioned people I could use ? --Narek75 (msg) 15:30, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ burgundo, carlomartini86, hypergio, tino] Giro l'offerta di tradurre una o più pagine contro mia traduzione di una pagina. Narek75 traduce dall'inglese e un po' dal russo. --Brunokito (msg) 15:38, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Alicia Markova

Se non esiste un infobox apposito da inserire in una voce, non è possibile costruirne uno ad hoc nella voce (la tua tabella alla fine simulava un infobox per forma, contenuti e posizione). Facendo come hai fatto tu avremmo un'enciclopedia molto eterogenea, con simil infobox diversi creati appositamente per ogni voce e questo non va bene perché su WKP si cerca l'uniformità stilistica. I template servono infatti proprio a questo: dare un'omogeneità all'enciclopedia, permettere di cambiare la struttura dell'infobox agendo una sola volta per tutte le voci e permettere di prendere utili dati da Wikidata.
Se ne senti la necessità, proponi quindi la creazione di un nuovo template in uno dei progetti di riferimento o proponi l'utilizzo dell'infobox "Artista musicale" anche in questi casi; in questo caso non inserire tabelle come quelle create da te nelle voci. -- Gi87 (msg) 14:01, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Direi che hai ragione, gli standard sono la cosa migliore, era solo un tentativo, ma effettivamente si creerebbe molta confusione. Comunque seguendo il tuo consiglio e quello di un altro utente ho provato a proporre la creazione dell'infobox Artista musicale classico, che, dopotutto, non si sa perché debba mancare, probabilmente è più complesso di quanto io possa immaginare. Ti ringrazio delle spiegazioni e a presto. Bruno --Brunokito (msg) 07:19, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re: Infobox Artista musicale

Ciao. In sintesi, uno dei problemi principali è che il template è pensato solo per le figure musicali contemporanee e ne rappresenta principalmente l'aspetto commerciale, se applicato a certe categorie di artisti classici, specie del passato (mi è capitato di rimuoverne alcuni da musicisti del Settecento), si ottengono effetti grotteschi. Limitatamente agli artisti contemporanei, probabilmente si potrebbe trovare una ratio, la cosa migliore che puoi fare è proporre la questione al Discussioni_progetto:Musica/Classica. --Tino [...] 14:40, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Tino] Ho fatto come mi hai detto tu, forse però si poteva prendere ad esempio un templ. inglese e adattarlo, io non lo so fare, ma tu molto bene, però non so cosa ci sia dietro quindi non insisto, non conoscendo i progetti si rischia di scrivere cose inutili. Invece volevo dirti che ho terminato la traduzione di Händel anche per gli ultimi masque e le odi, quindi ho adeguato il Template. Ho fatto in modo che in apertura sia chiuso, perché mi sembrava troppo vistoso, comunque guardaci anche tu. Ciao e grazie --Brunokito (msg) 19:07, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda l'infobox, è un genere di decisione che ha impatto su un gran numero di voci tematiche, per cui consultare preventivamente il progetto è doveroso. Per il navbox su Händel, mi sembra vada bene, ho fatto qualche modifica minima. L'unica cosa un po' fuori luogo sono i festival, ma non esistendo un template più generico su Händel nel quale inserirli, per il momento probabilmente si possono lasciare dove sono. Ma soprattutto, complimenti per il notevole lavoro di traduzione che hai fatto su tutte quelle voci. --Tino [...] 19:20, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi
Onestamente per i festival ho copiato bovinamente il Template inglese che li prevede, in fondo sono luoghi ormai "ufficiali". Immaginavo che l'infobox avesse un grosso impatto, al di là dell'aspetto grafico, non sapendo cosa sia allo studio attualmente non vorrei insistere scrivendo sciocchezze su temi che conoscete molto meglio di me. Non sono disoccupato, ma se ti serve qualsiasi cosa considerami a disposizione, per quello che conosco. A presto, Bruno --Brunokito (msg) 19:32, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Teatro Old Vic

Ho annullato la richiesta di cancellazione, perché in quel caso verrebbe cancellata parte della cronologia della voce. --zi' Carlo (dimme tutto) 11:53, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Credo che avresti dovuto chiedere l'unione. Credo. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:00, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Infobox

Tecnicamente sarebbe molto semplice da creare, ma — a parte la mia opinione sulla sua utilità — se lo facessi il primo altro admin che si occupa di template che passa di lì, rollbackerebbe la modifica e mi chiederebbe in base a quale consenso avrei aggiunto una modifica che va ad impattare così tante voci. Il fatto di sapere come fare tecnicamente una cosa non ti autorizza (su wiki) a farla senza il necessario consenso. E di avere un template infobox generico se ne è parlato più volte e la proposta non è mai stata accettata.--Moroboshi scrivimi 19:38, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Moroboshi] Ma naturale, ci mancherebbe! Come ho scritto nella pagina del progetto è ovvio che questa come ogni altra variazione deve essere approvata. Però bisogna che sia chiaro che non si teratterebbe di un nuovo infobox, forse inutile, ma il perfezionamento grafico di quello che già fa il modulo lanciato dal template bio, che non finisce del tutto il suo lavoro, non incorniciando a dovere le informazioni. Quanto all'utilità è legata appunto ad un aspetto migliore, che a mio parere qui conta molto. Ma è solo un'opinione, naturalmente. Ciao! --Brunokito (msg) 19:50, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Categorie

Ciao Brunokito :) ricordati che anche le categorie, come tutte le pagine, devono essere categorizzate, dunque quando le crei dovresti provvedere a sistemarle correttamente all'interno dell'albero di categorie. Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Categorie. --Fullerene (msg) 19:45, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Quelle che ho trovato oggi sono:
  1. Categoria:Brani musicali del 1876 (risolto così)
  2. Categoria:Brani musicali del 1862 (risolto così)
  3. Categoria:Cantate in inglese (risolto così, spero completamente)
  4. Categoria:Ballerine francesi
  5. Categoria:Prima ballerina
Le ultime due non sono riuscito a categorizzarle, e dubito anche della loro reale utilità. Per risolvere il problema potresti chiedere lumi al progetto danza e/o al progetto categorie ;) --Fullerene (msg) 20:29, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come non detto, infatti Ary29 le ha appena svuotate e quindi le ho cancellate. Se hai altri dubbi non esitare a chiedermi. Ciao! --Fullerene (msg) 20:38, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Che intendi per "voce principale"? Quelle due categorie invece erano inutili anche perchè non avevano una categoria superiore, mentre le altre due hanno il nome corretto ma non erano appunto categorizzate. Si mesà che ti sfugge qualcosa sul funzionamento delle categorie :D La pagina guida che ti ho segnalato e le tre annesse sono molto esaurienti, ma se vuoi sono a tua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento ;) --Fullerene (msg) 21:42, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fullerene] Ballerine francesi è inutile o in più in quanto c'è già Danzatori francesi, Prima ballerina è un grado fra i danzatori, quindi potevo inserirla in una superiore, perché può servire ancora, ma non so se è così importante. Ho capito il discorso delle altre due. Per le Cantate, mi ero proprio sbagliato non creando la categoria Cantata, se non ricordo male. No, un po' comincio ad orrizontarmi... comincio. Fin dall'inizio mi sono sempre state ostiche. Grazie ancora. --Brunokito (msg) 21:55, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ah ok, ho capito cosa intendevi. Ciao! --Fullerene (msg) 22:44, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re

Se l'autore se ne preoccupasse non si offenderebbe nessuno, ma le voci non hanno padrone, chiunque può darsi da fare. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:35, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Tmp:Natale

Ciao! Di nulla, figurati! Naturalmente, come in ogni testo, vanno in corsivo solo i titoli di opere (canzoni, libri, ecc.). Ciao --Davy1509 (msg) 12:25, 30 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:95.237.60.134

L'ho bloccato per un giorno.--Burgundo(posta) 07:18, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Segnalazioni

Se sono in linea va bene così, altrimenti esiste questa pagina costantemente controllata dagli amministratori. Nel caso che sia ora notturna e quindi poco presidiata, per vedere se c'é qualche amministratore presente si può guardare qui. In ogni caso si trattava di un utente che è poi stato bloccato a tempo indeterminato ma che potrebbe comparire ancora come IP. Ciao--Burgundo(posta) 11:14, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Valutazione per Giuseppe Verdi

Ciao! Ho finito di sistemare le note nella voce Giuseppe Verdi e, già che c'ero, l'ho un po' ampliata. Ora si potrebbe provare a proporla per un riconoscimento di qualità. Sei ancora d'accordo dopo le modifiche fatte? Grazie! --Adert (msg) 17:24, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ adert] Certamente sì, ho letto molto velocemente però. Comunque se mi convinceva prima ovviamente ora sarà ancora più completa. Non so però cosa devo fare, devo proporla io? Si mette di nuovo al vaglio? Tecnicamente non ne ho idea. Si parte come voce di qualità per puntare alla vetrina? Io coinvolgerei anche Burgundo, che di musica se ne intende ed ha un bello stile pulito ed essenziale. Potrebbe essere un grosso aiuto. Chiedi anche ad altri, tot capita.... --Brunokito (msg) 17:46, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Non preoccuparti, la propongo io. Si propone per un riconsocimento, poi saranno gli utenti che interverranno che daranno la propria opinione per vetrina, vdq o nessuno dei due riconoscimenti. È contattato Antonella Nigro poiché ha collaborato attivamente alla voce. Sono restio a scrivere ad altri utenti per non incorrere in campagne elettorali, cosa che in vetrina sono molto fiscali. --Adert (msg) 17:53, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Quando verrà proposta la leggerò e darò un mio piccolo apporto, in ogni caso è previsto l'inserimento nel WP:Wikipediano e al Progetto:Musica per cui i musicofili saranno informati..--Burgundo(posta) 18:59, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

infobox

Ok. Non ho mai creato un template, ma concordo in linea generale con quello che pensi; ritengo però che l'importante, oltre alla veridicità delle informazioni fornite, sia la chiarezza, ossia la facilità di reperire l'informazione cercata, più che il 'look' attraente. L'estetica accattivante, che ovviamente non disdegno, appartiene a una mentalità di tipo commerciale, che esula da quella di un progetto meraviglioso e gratuito come wp. Di solito, più si vende, per soldi, roba scadente, più l'esca è attraente o golosa, proprio come i vermi gettati ai pesci per farli abboccare all'amo (o la mela avvelenata di Biancaneve, era la più bella del cesto…). Ripeto, ben venga tutto ciò che è bello, ma secondo me la priorità rimane la chiarezza. Carta bianca, da parte mia, per la tua iniziativa; ti prego solo di tener conto di quel che ti ho scritto. Ti ringrazio e ti auguro cordialmente buon lavoro. --Antonella (msg) 18:37, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ Antonella Nigro] Pensavo che fosse sottinteso, se non hai contenuti è inutile avere il contenitore, voglio dire che chi come noi è qui lo fa per amore della ricerca, della cultura e della diffusione libera e gratuita della stessa nella scala più vasta possibile e con l'accuratezza più assoluta di ciò che scriviamo, sia che si traduca o che si crei dal nulla una voce. Detto questo non sono più d'accordo con il resto dell'analisi, perché Wikipedia non è un bel libro, che si ama, si coccola, si tramanda e si rilegge mille volte. Nei nostri libri le immagini hanno una importanza molto relativa, perché quando si legge, concentrati e assorti, l'unica cosa che ci interessa è il pensiero e la nostra immaginazione, che creano da soli tutto un mondo di immagini e ricordi legati all'argomento che ci attrae. Qui invece è tutto diverso, chi legge è davanti ad un monitor, magari seduto davanti ad una scomoda scrivania, con rumori attorno e gente che parla e anche senza volere cerca di rubare l' attenzione; è per quello che la voce deve essere più attraente, per legare l'attenzione di chi sta cercando di leggere, sì, un po' come fa la pubblicità, ma con l'enorme differenza che qui l'attenzione è rapita da un "prodotto" di ottima qualità, mentre la pubblicità cerca di attrarre l'attenzione normalmente su merce che vale quello che vale... io nelle mie voci cerco di mettere, se opportuno e di buon gusto, qualche meraviglioso dipinto, così chi legge vede qualcosa di bello e unico e male non gli può fare sicuramente. La mia forse è una visione un po' troppo a vasto respiro, ma è l'unica che riesco a concepire, per me, ovviamente! Comunque, il discorso che facevo io è che le informazioni da noi inserite potrebbero semplicemente essere trattate dal motore di Wiki in modo più elegante, in modo da creare un piccolo ma sintetico riquadro, con tutti i dati immediatamente fruibili in modo semplice. Molti Template lo fanno già, non capisco perché il Template bio debba essere un po' la Cenerentola. Se vai a curiosare fra le altre lingue, compresa la tedesca, vedrai che è così. Scusa se mi sono dilungato. Bruno --Brunokito (msg) 20:26, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra che siamo d'accordo e non vedo dove ci sia differenza di vedute. La priorità di chiarezza non esclude affatto l'estetica, è solo che questa non dovrebbe (è sempre la mia umile e personale opinione) prevaricare a scapito di quella. Nel mondo reale vivo di arte per professione, perciò figurati se posso rinunciare al bello. Però conosco torme di professionisti che con la giustificazione del bello (peraltro del tutto soggettiva) fanno degli orrori funzionali, alla Fuffas/Crozza, per intenderci. Tutto qui; non scusarti per la lungaggine, ci mancherebbe altro! Sono molto felice che possiamo chiarirci!!!--Antonella (msg) 20:41, 3 giu 2016 (CEST)Rispondi

foto

fai spaventare le persone con quella foto --138.41.23.194 (msg) 11:44, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

smetti con questa azione di disturbo, è inutile e ti può creare problemi --Brunokito (msg) 11:46, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ 138.41.23.194]

IP2Location.com Results
IP Address 138.41.23.194
City Nardo
State/Region Puglia
Country Code IT
Postal Code 73048
ISP Istituto di Istruzione Superiore Ezio Vanoni - Nardo

Re:IP138.41.23.194

hai fatto bene a rispondergli ma non ci sono gli estremi per bloccarlo. Chiaro che a lui non deve interessare se hai inserito la tua foto nelle pagina utente. Se dovesse insistere fammelo sapere che gli scrivo io.--Burgundo(posta) 12:32, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

IP2Location.com Results
IP Address 138.41.23.194
City Nardo
State/Region Puglia
Country Code IT
Postal Code 73048
ISP Istituto di Istruzione Superiore Ezio Vanoni - Nardo-

Teatro Adelphi

Non è variato molto, alla fine è rimasto il nome originale del teatro (che è appunto Adelphi). Nel testo infatti spesso veniva chiamato anche solo Adelphi. "Teatro" alla fine è la parte generica e per quello l'ho trasformata in italiano (nell'incipit c'è comunque anche la dicitura in inglese). Poi ho anche disambiguato perché ho visto che ci sono altri teatri con lo stesso nome (oltre a Londra, anche a New York ed Edimburgo) e creato la pagina di disambiguazione ("Teatro Adelphi"). Ho provveduto a sistemare anche i relativi collegamenti. -- Gi87 (msg) 14:53, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi

Oltretutto "teatro Adelphi" è pure correntemente usato nei media ([5] e [6]). Tornando alla voci sui teatri, nel caso tu ti volessi dilettare con una traduzione per il teatro omonimo di New York, ti segnalo la voce inglese. -- Gi87 (msg) 15:06, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Ah! Grazie! La faccio senz'altro. Ciao, Bruno --Brunokito (msg) 15:09, 4 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per la nuova voce "Teatro Adelphi (New York)". Per le prossime facciamo direttamente "Teatro + nome", ok? Ciao, buon lavoro. -- Gi87 (msg) 23:08, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi

Categorizzazioni

Fermati. Le categorie che stai mettendo sono troppo generiche, e in alcuni casi sbagliate. Recettore muscarinico M2 tra i cardiologi: che senso ha? E a che serve avere voci di singoli laghi nella ultragenerica Categoria:Geografia?--Dr ζimbu (msg) 16:56, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ Dr Zimbu] Scusa per ieri, ma non potevo darti retta essendo impegnato. Era la prima volta che facevo il lavoro sporco ed evidentemente ho un po' sottovalutato alcune voci. Cardiologi è stato un errore, intendevo cardiologia, ma la categoria non esiste e mi ha messo quella che io non ho visto. Grazie per avermi fatto la segnalazione. --Brunokito (msg) 08:55, 6 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Fix

Figurati, è un argomento che mi affascina e, visto che mancava, ho tradotto Antoine Houdar de La Motte.--Burgundo(posta) 14:11, 19 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Template generico adattato per Compagnia di balletto

Ciao. Non dovrebbe essere un problema, ma bisognerebbe creare un template equivalente a en:Template:Infobox ballet company e poi richiamarlo nella voce. L'{{infobox}} infatti non va inserito direttamente nelle voci, ma viene usato come template per creare altri template. È un'operazione un po' tecnica, ci do un'occhiata appena ho un po' di tempo nei prossimi giorni. --Tino [...] 00:34, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Concordo con Tino. In questi casi è sempre meglio discuterne preventivamente al progetto e in caso di consenso creare un nuovo template da inserire poi in tutte le voci di balletto.--Burgundo(posta) 00:47, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Tino, Burgundo] Ok, grazie. Non ho capito bene a cosa serva l'infobox generico, pensavo si potesse adattare a quelle voci dove manca un Template ad hoc, tipo questa. --Brunokito (msg) 05:03, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
Quelle generico è una traccia ma, per questioni di uniformità, è meglio averne uno standard per ogni genere di voce, come esistono per altri tipi di voce.--Burgundo(posta) 07:01, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ciao. Ho tradotto {{Infobox compagnia di balletto}}. A presto. --Tino [...] 10:40, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Tino, Burgundo] Tino! Grazie, hai fatto una cosa splendida, complimenti, hai fatto prestissimo, non me lo aspettavo. Ho visto che l'hai perfino inserito nella voce, che ha cambiato faccia. Ora l'informazione è molto più chiara, almeno a mio parere. A presto e grazie ancora. Bruno --Brunokito (msg) 11:50, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Di niente, figurati! Buon proseguimento e a presto. --Tino [...] 14:28, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ho sistemato, il parametro si chiama fondazione=, avevo sbagliato riportandolo nel manuale. --Tino [...] 21:23, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Handel

Ciao. La voce in inglese è sicuramente fatta meglio e più completa rispetto a quella nostrana, se la traduci certo è una buona cosa. Al limite, conviene dare uno sguardo anche alla voce italiana per controllare che eventualmente non ci siano informazioni da integrare, mancanti nella controparte inglese (purché le suddette informazioni abbiano fonti serie). Stasera se riesco do uno sguardo anche alla faccenda sul template per le compagnie di balletto, purtroppo in questi giorni sono un po' indaffarato. Buon proseguimento! --Tino [...] 14:48, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

[@ Tino] Grazie Tino, allora procedo. Ho pubblicato la mia voce Birmingham Royal Ballet senza il Template di prova. Se riesci ad adattare quello inglese possiamo provarlo in questa voce. Poi mi impegno ad inserirlo in tutte le voci di compagnie di balletto. Ciao Bruno. --Brunokito (msg) 18:39, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Maria Farneti

Ciao! Ti ringrazio x il messaggio.
Sembrava che l'autrice del libro si fosse stancata di tentare di pubblicizzare il proprio libro tramite Wikipedia: non mi era ancora accorto che era "tornata alla carica".
Comunque basta che o te o io o Burgundo (che so che informato della cosa) o qualche altro utenti continui ad annullare le sue modifiche.
Grazie anche x i complimenti per la barnstar e complimenti anche a te x la barnstar che ti è stata assegnata ai Wikioscar! Ciao. davide --Davy1509 (msg) 09:52, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi

P.S.: Scusa. Non avevo capito che l'intervento dell'autrice non riguardava direttamente la voce. Mi dispiace comunque che continui a prendersela con te. Ciao --Davy1509 (msg) 09:56, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Compagnie di balletto

Grazie comunque, e grazie anche [@ Tino]! Cerco di controllare quello che conosco... Buon proseguimento! --Ven1031 (msg) 20:37, 29 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Händel

Ciao. Non si può spostare o cancellare la vecchia voce, bisogna spostare la nuova voce conservando anche le vecchie revisioni. È un'azione che può essere eseguita solo da un amministratore tramite una cancellazione temporanea seguita da spostamento e poi recupero della cronologia, quando hai finito puoi chiedere su Wikipedia:Richieste agli amministratori. --Tino [...] 12:36, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dimenticavo di specificare: la tua richiesta è giustissima, e ovviamente con questa procedura si conservano gli autori di tutte le modifiche sia della vecchia sia della nuova voce. --Tino [...] 12:44, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi
[@ Tino] Volevo sentire l'autore della voce italiana per correttezza e sono rimasto male in quanto non è più fra noi. Lo conosci sicuramente, Twice25, la sua pagina è fitta fitta delle firme di addio da parte di tutti; doveva essere una persona speciale è molto amata, non ho intenzione di portargli via la sua voce. Penso di sostituirla con la traduzione, che comunque è più completa, ma nella sua voce sono presenti particolari che nella en.wiki non ci sono. Purtroppo, come forse usava all'epoca, non è troppo corredata di note; vedrò di trovare io le fonti per quello che intendo integrare nella mia traduzione --Brunokito (msg) 15:52, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Nuove voci

Ciao, con riferimento alle nuove voci che crei, ti volevo chiedere se potessi inserire nella pag. di discussione il tmp {{Progetti interessati}}. È semplice da usare: trovi le istruzioni qui. Nei tuoi casi avrai sempre uno o più progetti tematici di riferimento sull'argomento della voce ed eventualmente un prog. di rif. geografico. Es. per una biografia: prog. Biografie, prog. Musica/Teatro/Cinema ecc. a seconda della professione del biografato; es. per un teatro: prog. Teatro, prog. Danza se il teatro è anche scena di balletti, prog. Stati Uniti d'America/Svizzera ecc. se esiste un progetto geografico sulla zona in cui sorge il teatro. Se hai dubbi, scrivimi pure. Grazie. -- Gi87 (msg) 22:36, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Senz'altro, nessun problema. Guarda se ho fatto bene nella voce Winton Dean. La prima parte è un doppione del {{progetto|.........}} che mettiamo in calce alle voci, però immagino che dovremo continuare a metterle entrambe. Le altre valutazioni, se fatte dall'autore della voce, rischiano forse di essere autoreferenziali e poco o per nulla obiettive, anche con molta buona volontà. Comunque si vedrà. Ciao --Brunokito (msg) 23:04, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi
Nella voce "Winton Dean" hai compilato il monitoraggio, in seguito all'aggiunta del tmp "Progetti interessati" da me inserito. Non confondere il tmp {{portale}} (NON progetti) che metti in fondo alla voce con {{progetti interessati}} che invece inserisci nella pagina di discussione della voce. Sono due cose differenti: un portale rimanda ad una pagina di contenuto tematico strutturata; un progetto è uno spazio dove diversi utenti si coordinano e lavorano su un determinato tema (clicca su i due collegamenti per una spiegazione migliore). La funzione del tmp {{progetti interessati}} è quella d'indirizzare i contributori al corretto prog. tematico nel caso avessero bisogno di un aiuto. Sulla compilazione del monitoraggio sono invece d'accordo con te: non è il massimo che lo faccio l'autore della voce; puoi quindi anche inserire il {{progetti interessati}} indicando solo i progetti di riferimento senza compilare il monitoraggio. -- Gi87 (msg) 23:18, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Scusa, avevo fatto confusione, è chiaro. Ma esiste da sempre il tmp o è cosa recente? Tu come ti comporti, compili il monitoraggio? Esiste un piano per informare tutti che devono compilarlo? Se no rimane lettera morta. Troppe domande, vista l'ora! --Brunokito (msg) 23:51, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi
Il tmp {{Progetti interessati}} è un qualcosa di abbastanza recente, anche se in realtà la sua "base" esiste da molto: è l'evoluzione dell'ex tmp "Monitoraggio", implementato di nuove utili funzioni (se t'interessa la sua cronostoria puoi leggerla nella pag. di disc., inclusi i due archivi). Io tendo ad inserire solo il tmp compilando i parametri con i prog. di riferimento, tralasciando la compilazione del monitoraggio. Non è obbligatorio l'inserimento di questo tmp, però io (e non solo) ritengo sia molto utile per i contributori: quindi per ora sta nella sensibilità di ciascuno nell'aggiungerlo. Col tempo credo che avrà diffusione, si stava comunque anche discutendo di un suo inserimento via bot (v. questa disc.). -- Gi87 (msg) 23:58, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

Request

Greetings.

Could you create the article en:Azerbaijan State Academic Opera and Ballet Theater in Italian Wikipedia?

Thank you.

Mummia di Manchester

Ciao. Scusami: in effetti una volta iniziato non avrei dovuto lasciare a metà ma... ci sto mettendo mano dal lavoro e devo scollegarmi in continuazione per fare il mio "dovere"... ;-) Comunque ormai la strada è tracciata. Poi una ultima lettura e la voce mi pare meritevole di inserimento. -- Pulciazzo 20:59, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi

Re: pagina cancellata

Ciao, grazie per la segnalazione, ma non vedo link rossi. --Euphydryas (msg) 16:37, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Euphydryas] Certo, ora sono cambiate le voci del giorno, che si alternano sempre. Ciao --Brunokito (msg) 16:40, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Trovata e rimossa, grazie ancora :) --Euphydryas (msg) 16:58, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi

CrossFit

Ciao Brunokito, ovviamente sono d'accordo con quanto dici. Ma detto questo il CrossFit non è di certo una specialità dell'atletica leggera, per questo ho rimosso i riferimenti al portale e al progetto atletica leggera ;) Attenzione anche a non inserire nelle voci correlate la stessa voce (ad esempio in Mathew Fraser non va inserito Mathew Fraser nelle voci correlate), ho notato che hai fatto questo errore diverse volte. A presto ;) --Dre Rock (msg) 20:53, 9 ago 2016 (CEST)Rispondi

CrossFit

Procedi pure come meglio credi. Anch'io al tempo avevo tradotto la pagina inglese, ma ora la tua versione è sicuramente più completa e io a parte inserirla dopo non l'ho praticamente più seguita. Anzi grazie per il miglioramento!

Spostamenti voce

Vedi Aiuto:Sposta, altrimenti si perde la cronologia. Grazie. --M/ 12:08, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ci stavo ancora lavorando, ho dovuto riunire la cronologia della pagina originaria, che non deve mai essere rimossa, con le tue modifiche che sono state fatte senza tenere conto di quanto detto qui. --M/ 12:18, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ M7] Pensavo che la pagina rinominata CrossFit old contenesse la cronologia, quindi non si perdeva niente, anche perché, non essendo io amministratore, non posso cancellare nulla; per questo ho fatto così. Volevo infatti che la mia nuova pagina risultasse creata da me. Con la tua soluzione risulta fatta da un altro. Non è un gran problema, ma solo per spiegare il motivo del mio comportamento. Non so invece affatto come operare per fondere due pagine, cosa che sarebbe stata la soluzione migliore. --Brunokito (msg) 12:31, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ok, ho capito. Non avevo dubbi sulla buona fede dell'intervento, in questo caso è sufficiente aggiungere nel campo oggetto un'annotazione del tipo "riscritto" o simili. --M/ 16:58, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Categorizzazioni

Ciao Brunokito, volevo farti notare che hai inserito delle categorizzazioni sbagliate, che avevo già corretto in precedenza. Devi tenere presente che una voce non può essere categorizzata in due categorie gerarchicamente dipendenti, ma in quella più specifica. Ad esempio Mathew Fraser non può essere presente sia in CrossFit che in Sportivi di CrossFit, perchè la seconda è una sottocategoria della prima. Fai attenzione la prossima volta, a tal proposito puoi leggere Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee guida ;) --Dre Rock (msg) 18:27, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Re:Farinelli

Credo che si tratti di copyviol all'inverso ovvero da wikipedia al sito in questione. Se vedi la cronologia quella versione risale al 29 gennaio 2006 (tra l'altro inserita da un dei grandi contributori dell'enciclopedia della prima ora) mentre la prima volta del sito da te segnalato risale al giugno 2007 come puoi vedere da qui. Comunque, per maggior sicurezza puoi chiedere di verificare all'utente Euphydryas, visto che io in questo periodo non ho gran tempo a disposizione. Ciao--Burgundo (msg) 16:42, 14 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Euphydryas] Come consigliato da Burgundo ti chiedo di approfondire la questione di questo probabile CopyViol al contrario. Poi se è come dice Burgundo, è meglio scriverlo sulla discussione della voce, per evitare che in futuro possa accadere di nuovo. Grazie --Brunokito (msg) 16:58, 14 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, scusa per il ritardo, ma sono stata fuori per qualche giorno. Dunque, per prima cosa ti dico che non uso mai l' "Earwig's Copyvio Detector", lo ritengo inattendibile e a volte fuorviante (ma è un mio parere, eh!). Il copyviol segnalato in pagina discussione della voce effettivamente c'è, e proprio dai link indicati da quell'utente anonimo. Una parte è stata già rimossa (vedi qui), mentre la prima parte di quell'inserimento, (da "Il corso di studio durava in media sei anni...", vedi qui) è ancora presente in voce, nella sezione Biografia. Ho visto che hai già lavorato alla voce, se magari ora hai la possibilità di occupartene per riformulare un po' quella parte, ti lascio un po' di tempo, prima di provvedere all'oscuramento della cronologia, a partire da quell'edit del 2009. Ti ringrazio della segnalazione, buon lavoro! --Euphydryas (msg) 15:30, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Euphydryas] Ciao, non sono bravissimo a rielaborare, cosa del resto non facile. Ho provato a fare in un certo modo, utilizzando anche la possibilità della "citazione breve". Se è tutto lì dovrebbe bastare. Ti prego controlla e fammi sapere. Cosa usi per verificare i copyviol? Potrebbe essere utile anche a me. L'altro tecnicamente è una bomba, ma non è stato curato, non confronta nemmeno le date per cui, come dici tu, trae in inganno, se no come velocità sarebbe ottimo. --Brunokito (msg) 16:18, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi
Sì, mi pare sufficiente. Cosa uso? Uno strumento molto naturale, l'occhio! :D Scherzi a parte, ci vuole un po' di pratica, e poi di esperienza: quando incrocio delle frasi "sospette" (l'occhio...), per prima cosa vado a controllare la cronologia, e una volta individuato con precisione l'edit di inserimento, procedo con la ricerca in rete (anche per il cartaceo, si trova tanto su google books). Poi bisogna capire chi ha copiato da chi, trovare e confrontare date: qui Archive ci ha dato risposte, ma purtroppo accade di frequente che non ci siano riscontri, e allora bisogna andare alla ricerca di indizi anche piccoli, come la punteggiatura o le modifiche anche minori nel testo, confrontando le date dei nostri edit con quelle che si riescono a trovare dalle pagine dei siti, o della pubblicazione dei libri... Insomma, ci vuole molta, molta pazienza. :-) Ora procedo ad oscurare, e a segnalare in talk voce. Grazie ancora! --Euphydryas (msg) 17:07, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Euphydryas] Grazie della risposta così meticolosa, io trovo che Wiki esageri un tantino col problema del CopyViol, ma chiaramente se le direttive son queste non si può fare altro. Con le foto per esempio è un problema pazzesco; secondo me le leggi sono troppo ristrettive, dico per un sito come Wikipedia che fa solo del bene. Ma come, qui si lavora per informare e dobbiamo mendicare uno straccio di foto, mentre tutti i siti, tutti, pullulano di foto dove la percentuale di autorizzazione sarà l'1 per mille, se va bene..... che fatica.... Ciao e grazie ancora per il tuo lavoro, Bruno --Brunokito (msg) 22:41, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi

Re:Conferma

O.K., grazie ancora x avermi informato e scusami se ci ho messo un po' prima di capire quello che volevi dirmi. Ciao --Davy1509 (msg) 17:10, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Renamed user b7a6ebb016f26a2de1b1c802d514098d/Archivio2".