Chamaedorea geonomiformis
Chamaedorea geonomiformis H.Wendl. è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae[1] (sottofamiglia Arecoideae, tribù Hyophorbeae[2]).
Chamaedorea geonomiformis | |
---|---|
![]() Chamaedorea geonomiformis | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Hyophorbeae |
Genere | Chamaedorea |
Specie | C. geonomiformis |
Nomenclatura binomiale | |
Chamaedorea geonomiformis H.Wendl. |
Descrizione
È una palma esile, con fusto unico delicato, alto fino a 1 m e foglie ricadenti, semplici, con apice bifido, lamina oblunga con margine seghettato. Fiorisce in maggio-giugno nelle zone d'origine con un'infiorescenza a volte interfoliare e a volte infrafoliare. Il frutto è globoso, nero.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
Originaria del sottobosco della selva medio-alta subperennifolia, in Messico e Costa Rica.[senza fonte]
Usi
È utilizzata come pianta ornamentale.
<<potreste non mettere>>
Note
- ^ (EN) Chamaedorea geonomiformis, in The Plant List. URL consultato il 22 maggio 2015.
- ^ (EN) Asmussen C.B., Barfod A.S., Deickmann V., Dransfield J., Pintaud J.-C. And Baker W.J., A new subfamily classification of the palm family (Arecaceae): evidence from plastid DNA phylogeny, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 151, 2006, pp. 15–38.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chamaedorea geonomiformis
- Wikispecies contiene informazioni su Chamaedorea geonomiformis