Chamaedorea geonomiformis

Versione del 18 ago 2016 alle 11:15 di Freeezer (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 73003156 datata 2015-05-27 10:34:45 di Esculapio tramite popup)

Chamaedorea geonomiformis H.Wendl. è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae[1] (sottofamiglia Arecoideae, tribù Hyophorbeae[2]).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chamaedorea geonomiformis

Chamaedorea geonomiformis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùHyophorbeae
GenereChamaedorea
SpecieC. geonomiformis
Nomenclatura binomiale
Chamaedorea geonomiformis
H.Wendl.

Descrizione

È una palma esile, con fusto unico delicato, alto fino a 1 m e foglie ricadenti, semplici, con apice bifido, lamina oblunga con margine seghettato. Fiorisce in maggio-giugno nelle zone d'origine con un'infiorescenza a volte interfoliare e a volte infrafoliare. Il frutto è globoso, nero.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Originaria del sottobosco della selva medio-alta subperennifolia, in Messico e Costa Rica.[senza fonte]

Usi

È utilizzata come pianta ornamentale.

Note

  1. ^ (EN) Chamaedorea geonomiformis, in The Plant List. URL consultato il 22 maggio 2015.
  2. ^ (EN) Asmussen C.B., Barfod A.S., Deickmann V., Dransfield J., Pintaud J.-C. And Baker W.J., A new subfamily classification of the palm family (Arecaceae): evidence from plastid DNA phylogeny, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 151, 2006, pp. 15–38.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica