Discussione:George Soros
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2016). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2016 |
Frase senza senso
"...Il fondo ebbe un rendimento del 3.365% nei successivi 10 anni (42,5% ogni anno per 10 anni)"
Ma cosa vuol dire ? 3.365 all'anno o 42.5 all'anno ? Il dato andrebbe annualizzato e comparato all'aumento degli indici azionari negli anni di riferimento, in caso contrario non significa nulla. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.17.97 (discussioni · contributi).
il dato annualizzato è ininfluente basta che siano contemplati gli interessi annui la cifra è significativa e non ha bisogno di alcuna correzione aggiuntiva
Laura honoris causa in Italia
Informazione rilevante dato il personaggio e la sua storia.
Errore nella sezione Affari
Nella sezione affari c'è scritto che:"Nel 2008 Soros é in trattativa per acquistare l'AS Roma". Ad oggi 24/06/2008 questo non è vero in quanto Soros si è ritirato dallla trattativa come comunicato dai suoi portavoce. Per correttezza si dovrebbe scrivere:"Nel 2008 Soros è stato in trattativa per acquistare l'AS Roma ma l'accordo non si è concluso." Maurizia
Veramente...
Non c'è niente che certifichi l'esistenza di questa trattativa. Giovanni
Da aggiungere!
BOCCIATA - Secondo i sostenitori della proposta californiana, se il referendum avesse avuto esito positivo avrebbe consentito ricavi superiori a 1,4 miliardi di dollari all`anno per lo Stato. Se fosse passata la legge sarebbe stato legale possedere fino a 28 grammi di marijuana per uso personale, sarebbe stato possibile consumare marijuana in luoghi non pubblici e coltivare fino a 2,3 metri quadrati di cannabis per uso personale. A sostegno della proposta era sceso in campo anche il miliardario e filantropo George Soros, che aveva donato alla causa un milione di dollari.3/11/2010
George Soros
Ho avuto più pubblicità per il mio supposto interesse per la Roma,pari pressochè a zero,che per gli anni di devozione dedicati alla causa dei Rom
soros
VEDI articolo 8 maggio 2011 su Corriere della Sera:4 uomini e un business,di Massimo Gaggi
Soros contro la Lira
"...Come l’attacco speculativo del settembre 1992 contro la sterlina che obbligò la Banca di Inghilterra a svalutare la propria moneta ed uscire del Sistema monetario europeo. Stessa sorte toccò il mese seguente alla lira con Soros questa volta in combutta con la City londinese (i grandi paradossi del capitalismo). La nostra moneta, dopo un’inutile difesa da parte della Banca d’Italia di Ciampi, che vi prosciugò le nostre riserve valutarie, venne svalutata del 30% permettendo alla finanza anglosassone di comprare scontate molte delle nostre imprese pubbliche che erano state messe sul mercato, dopo la Crociera del Britannia. Questa sua attività tesa alla promozione della democrazia e dei diritti gli procurò incredibilmente una laurea honoris causa da parte dell’Università di Bologna il 31ottobre 1995, esattamente un anno dopo la speculazione contro la lira, con gli auspici di un Romano Prodi che gli fu accanto quel giorno alla presentazione del suo ultimo libro, accompagnata da feroci contestazioni. Il che la dice lunga su quali sono le frequentazioni di quello che all’epoca era l’Ulivo e che oggi è il Partito Democratico."
tratto da http://www.rinascita.eu/index.php?action=news&id=9720
si può aggiungere questo alla voce? Mi sembra più importante questo episodio riguardo il nostro paese rispetto alle voci sull'acquisto della Roma... Ovviamente tranne l'ultima frase che è un parere del giornalista e quindi non enciclopedica. F.
Attività
Credo che definire Soros nell' incipit "imprenditore, politico, filosofo, economista, esperantista e filantropo" sia eccessivo e che almeno le attività di politico e esperantista possano essere cancellate (anche se avrei dubbi pure su filosofo) --Paul Gascoigne (msg) 09:55, 23 apr 2012 (CEST)
Speculazioi monetarie
Scusate ma è impossibile NON citare la speculazione contro la lira... ed ancora più assurdo citare quella contro la sterlina e non quella contro la lira. L'operazione contro la lira ha segnato tutta la nostra storia degli anni '90 ed è fondamentale per capire l'euro. Come italiani della filosofia, della filantropia e delle beghe con Bush e URSS non ce ne frega niente: questo signore è importante per quello che ha fatto alla lira!
Ci credo che poi la gente crede ai complottismi...
Non voglio fare polemiche inutili, ma cancellare dalla storia la speculazione sulla lira di Soros non è molto diverso dal negazionismo.
Abbiate pazienza...
Rimozione citazioni
Ho rimosso le seguenti citazioni:
- "Come possiamo sfuggire dalla trappola che i terroristi ci hanno teso" chiese. "Solamente riconoscendo che la guerra al terrorismo non può essere combattuta finanziando la guerra. Dobbiamo, naturalmente, tutelare la nostra sicurezza; ma dobbiamo anche eliminare le ingiustizie di cui il terrorismo si nutre... Il crimine richiede lavoro di polizia, non azione militare."
- "Una società aperta è una società che permette a tutti i suoi membri il maggior numero di gradi di libertà nel perseguire il proprio interesse compatibilmente con l'interesse altrui" dice Soros. "L'amministrazione Bush ha, meramente, una definizione più ristretta di proprio interesse. Semplicemente non include l'interesse degli altri."
- "L'ideologia della supremazia dell'amministrazione Bush si contrappone ai principi della società aperta, che riconoscono che la gente ha differenti punti di vista e che nessuno è in possesso della verità definitiva. L'ideologia della supremazia postula che solo perché siamo più forti degli altri, abbiamo una migliore conoscenza e siamo nel giusto. La prima frase del National Security Strategy del settembre 2002[1] (l'annuale dichiarazione del presidente in merito agli obiettivi di sicurezza del paese) recita: 'Le grandi lotte del ventesimo secolo tra libertà e totalitarismo sono terminate con una decisiva vittoria delle forze della libertà e con l'affermarsi di un solo modello per il successo nazionale: libertà, democrazia, libera impresa.'"
Note
perché completamente prive di fonti.--dega180 (msg) 22:54, 22 set 2013 (CEST)
maggior obiettivita'
scusate ma questa voce mi sembra un santino a favore di Soros. se uno non conosce il personaggio, in tutte le sue sfaccettature, leggendo la pagina gli viene da pensare che sia una dama di carita'. della speculazione sulla lira bisognerebbe fare un capitolo a parte, visto che ha segnato in male la politica e l'economia italiana dell'ultimo trentennio. sarebbe opportuno anche trattare in dettaglio i legami di soros con giornalisti. e politici, emersi a seguito delle mail e dei documenti esposti da wikileaks, ad esempio citando le esplicite sorgenti relative ai politici a libro paga.
tutto questo a meno che non ci sia una esplicita volonta' di wiki italia a fare figurare questo personaggio solo in positivo. ammeso che sia possibile.
- wikipedia è fatta da chi si prendono la briga di ampliare e modificare le pagine. Wiki italia, come la concepisci tu, non esiste. Non c'è nessuna wikipedia italia che decide il contenuto delle pagine, sono i singoli individui a dare i propri contributi. Chiunque, non c'è bisogno di registrarsi, non c'è bisogno di account, può modificare le pagine. Invece di lamentarti della poca obiettività di questa pagina perché non usi in modo più costruttivo il tuo tempo e modifichi secondo le linee guida della community questa pagina? --Snaporaxx (msg) 13:15, 24 ago 2016 (CEST)