Città metropolitana di Reggio Calabria

ente locale italiano istituito nel 2016, corrispondente alla precedente provincia di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria (città metropolitana di Rriggiu in dialetto reggino) rappresenta uno dei 10 enti amministrativi del territorio italiano identificati dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni".

Città metropolitana di Reggio Calabria
città metropolitana
Città metropolitana di Reggio Calabria – Veduta
Città metropolitana di Reggio Calabria – Veduta
Palazzo Foti, sede istituzionale della città metropolitana.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Amministrazione
CapoluogoReggio Calabria
PresidenteSindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà (Partito Democratico)
Data di istituzione7 agosto 2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°06′41″N 15°39′43″E
Superficie3 183 km²
Abitanti555 836 (01-01-2016)
Densità174,63 ab./km²
Comuni97 comuni
Province confinantiVibo Valentia, Catanzaro
Altre informazioni
Cod. postale89010-89018, 89020-89036, 89039-89050, 89052, 89054, 89056-89058, 89060, 89063-89065, 89069
Prefisso0964, 0965, 0966
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-RC
Codice ISTAT080
TargaRC
Cartografia
Città metropolitana di Reggio Calabria – Localizzazione
Città metropolitana di Reggio Calabria – Localizzazione
Città metropolitana di Reggio Calabria – Mappa
Città metropolitana di Reggio Calabria – Mappa
Mappa della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Gli enti città metropolitane vennero previsti per la prima volta dalla legge n. 142 sul nuovo ordinamento degli enti locali dell'8 giugno 1990, artt. 17-21. Vennero in seguito inseriti anche nell'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana, a seguito della modifica del titolo V della Carta, avvenuta nel 2001. Nonostante vari tentativi legislativi, le città metropolitane non hanno mai trovato realizzazione pratica, rimanendo solo sulla carta, fino alla promulgazione della legge del 7 aprile 2014 n. 56 di cui sopra.

La città metropolitana di Reggio Calabria in particolare era già stata prefigurata nell'ordinamento giuridico nazionale con il decreto legge del 5 novembre 2012, n. 188 recante "Disposizioni urgenti in materia di Province e Città metropolitane".[1] La soppressione della provincia di Reggio Calabria con la contestuale istituzione dell'omonima città metropolitana è stata tuttavia posticipata, in quanto il comune capoluogo (il cui sindaco, in sede di istituzione della città metropolitana, dovrà anche assumere l'incarico di primo sindaco metropolitano in attesa dell'approvazione del nuovo statuto metropolitano) nell'ottobre 2012 è stato sciolto per infiltrazioni mafiose ex art. 143 d.lgs. 267/2000 ed è stato commissariato. Pertanto, l'istituzione della città metropolitana di Reggio Calabria è rimandata al termine del mandato naturale dell'attuale presidente della provincia, Giuseppe Raffa, nel giugno 2016, dopo il quale sarà un "semestre bianco" durante il quale ci sarà la transizione dalla provincia alla città metropolitana.[2]Il 7 agosto 2016 si sono tenute le elezioni di secondo livello per eleggere il primo consiglio metropolitano[3] successivo all'abolizione della storica provincia.

Comuni metropolitani

La città metropolitana di Reggio Calabria dovrebbe comprendere, oltre alla città capoluogo di Reggio Calabria, i seguenti 96 comuni dell'omonima provincia:

Comuni maggiori per popolazione

I comuni con più di 10.000 abitanti[4] della città metropolitana di Reggio Calabria sono:

Stemma Comune Popolazione
File:Reggio Calabria Stemma.png Reggio di Calabria 183 019
File:Gioia Tauro-Stemma.png Gioia Tauro 19 858
File:Palmi-Stemma.png Palmi 18 898
File:Siderno-Stemma.png Siderno 18 238
  Taurianova 15 623
  Rosarno 14 874
  Villa San Giovanni 13 757
  Locri 12 480
  Melito di Porto Salvo 11 333
  Polistena 10 436
  Cittanova 10 404
  Bagnara Calabra 10 224

Note

Collegamenti esterni

Template:Città metropolitane italiane