Lega Pro Prima Divisione 2013-2014
La Prima Divisione 2013-2014 della Lega Pro è stata la 36ª edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C1. Come nella precedente edizione, hanno partecipato 33 squadre, divise in due gironi.[1] Il campionato è iniziato il 1º settembre 2013 e si è concluso il 4 maggio 2014. Per la prima volta, le prime due giornate sono state giocate in notturna.[2]
Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 | |
---|---|
Competizione | Lega Pro Prima Divisione |
Sport | ![]() |
Edizione | 36ª |
Organizzatore | Lega Italiana Calcio Professionistico |
Date | dal 1º settembre 2013 al 7 giugno 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 33 |
Formula | 2 gironi all'italiana A/R, play-off e playout |
Risultati | |
Vincitore | Virtus Entella (1º titolo) Perugia (2º titolo) |
Promozioni | Virtus Entella Pro Vercelli Vicenza Perugia Frosinone |
Retrocessioni | Nocerina Viareggio |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Gir. A: ![]() Gir. B: ![]() |
Incontri disputati | 532 |
Cronologia della competizione | |
La sosta natalizia venne prevista per domenica 29 dicembre 2013, quella di Pasqua per il 20 aprile 2014. I gironi sono stati compilati, come nell'annata precedente, con criteri geografici e sono stati resi noti il 5 agosto. Rispetto all'annata precedente, stavolta è il girone B, ossia quello meridionale, ad avere 17 squadre, mentre il girone A ne ha 16. Quest'ultimo avrà ulteriori quattro soste perché ha quattro giornate in meno nel calendario. Il girone B, invece, avendo un numero dispari di squadre, vedrà due turni di riposo per tutte le compagini, uno all'andata ed uno al ritorno. I calendari sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013, trasmessa in diretta televisiva su Rai Sport 1.
Stagione
La riforma della Lega Pro
È stato l'ultimo campionato prima della riforma deliberata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico che ha ricreato la formula a tre gironi in essere negli anni sessanta e settanta. Fra le partecipanti vi furono le quattro retrocesse dalla Serie B e le sei neopromosse dalla Seconda Divisione. Al posto della Tritium, esclusa per inadempienze amministrative, è stata ripescata la retrocessa Carrarese, che venne inserita nel girone A. Invece il Lecce, dopo l'annata trascorsa nel girone settentrionale a causa della sua retrocessione per illecito sportivo, viene inserito regolarmente nel girone B. Per consentire la riforma non vi sono retrocessioni né playout.
Per garantire la regolarità del torneo i playoff furono allargati da quattro ad otto squadre per girone inserendo anche delle novità regolamentari, come i quarti di finale in gara unica, la possibilità dei tempi supplementari anche nei quarti di finale e nelle semifinali e non più solo nella finale e la possibilità dei calci di rigore in tutti e tre i turni. Pertanto a parità di gol complessivi non è più applicata la regola che promuove automaticamente la squadra meglio classificata nella stagione regolare la quale mantiene il solo vantaggio del fattore campo. Confermata, invece, la non adozione della regola dei gol in trasferta.
Regolamento
Promozioni
Le squadre classificate al primo posto dei rispettivi gironi sono state promosse in Serie B. Per determinare le altre squadre promosse si sono disputati, in ciascuno dei due gironi, play-off tra le squadre che si sono classificate dal secondo al nono posto.
Retrocessioni
Nessuna società è stata retrocessa: tutte le 29 squadre non promosse, insieme alle 4 retrocesse dalla Serie B, alle 18 promosse dalla Seconda Divisione ed alle 9 promosse dalla Serie D, sono andate a formare il nuovo campionato a 60 squadre divise in tre gironi da 20.
Formula dei play-off
I play-off si svolgono ad eliminazione diretta, articolati in tre turni: quarti di finale, semifinali e finale. Gli accoppiamenti sono determinati da un tabellone di tipo tennistico in base ai piazzamenti in classifica. I quarti di finale si svolgono in gara unica, in casa della squadra meglio classificata. Le semifinali e la finale si svolgono invece con gare di andata e ritorno, con la squadra meglio classificata che ha diritto a giocare in casa la gara di ritorno. In tutti e tre i turni sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità del computo dei gol complessivi: il miglior piazzamento in classifica e i goal segnati in trasferta non favoriscono una squadra rispetto ad un'altra. Questo il tabellone dei quarti di finale:
- seconda classificata contro nona classificata;
- terza classificata contro ottava classificata;
- quarta classificata contro settima classificata;
- quinta classificata contro sesta classificata.
Le vincitrici dei quattro incontri accedono alle semifinali, con i seguenti accoppiamenti:
- vincente tra seconda e nona contro vincente tra quinta e sesta;
- vincente tra quarta e settima contro vincente tra terza ed ottava.
Le vincitrici delle semifinali si affrontano nella finale e la vincente di quest'ultima è promossa in Serie B.
In questa edizione del campionato di Prima Divisione, il turno di play-off promozione ha assunto, per ragioni di sponsorizzazione, la denominazione ufficiale di Play Off UnipolSai.
Avvenimenti
Il derby Salernitana-Nocerina dell'11ª giornata nel girone B venne sospeso al 21', come da regolamento, dato che la squadra ospite era rimasta in campo con soli sei giocatori, numero insufficiente. La trasferta era stata vietata ai tifosi della Nocerina per motivi di ordine pubblico, ma alcuni ultras avevano manifestato da giorni, tramite striscioni esposti a Nocera Inferiore, l'intenzione di recarsi comunque a Salerno, e successivamente alcuni di loro si erano presentati in ritiro, invitando la squadra a non giocare l'incontro per solidarietà nei loro confronti. Di fronte alla minaccia, la Nocerina aveva raggiunto lo stadio Arechi dichiarando inizialmente di non volere scendere in campo, intenzione ritirata in seguito all'intervento del questore. Iniziata la gara, la formazione rossonera effettuò le tre sostituzioni di cui disponeva nei primi secondi della partita, e cinque calciatori, uno dopo l'altro, abbandonarono il terreno di gioco, ufficialmente per infortunio, da cui la sospensione da parte dell'arbitro per mancanza del numero minimo di giocatori necessari per ciascuna squadra.[3][4][5]
Il 27 gennaio 2014, la Nocerina venne esclusa dal girone B della Prima Divisione per illecito sportivo ed assegnata ad altra serie inferiore dal Consiglio federale. Per la prima volta, l'esclusione dal campionato venne decisa per "responsabilità oggettiva" del club molosso per la condotta dei suoi dirigenti. La Commissione Disciplinare della FIGC condannò a 3 anni e 6 mesi di inibizione il presidente della Nocerina Luigi Benevento, il direttore generale Luigi Pavarese e il medico della società Giovanni Rosati. Invece furono condannati a 3 anni e 6 mesi di squalifica l'allenatore Gaetano Fontana e l'allenatore in seconda Salvatore Fusco. I calciatori Domenico Danti, Edmunde Etse Hottor, Iuzvisen Petar Kostadinovic, Franco Lepore e Lorenzo Remedi furono condannati ad 1 anno di squalifica, invece, vennero prosciolti Davide Evacuo, Luca Ficarrotta, Davide Polichetti, Carlo Cremaschi, Celso Daniel Jara Martinez e Giancarlo Malcore.[6]
La condanna venne confermata anche in appello nella sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Federale, il 13 febbraio 2014.[7]
Il 25 giugno 2014, la squalifica viene ridotta ad otto mesi per i calciatori molossi: Remedi, Kostadinovic e Danti.[8]
Girone A
Avvenimenti
Il girone A viene vinto dalla Virtus Entella che conquistò la prima storica promozione in B:i liguri staccarono il biglietto per i cadetti il 4 maggio in rimonta contro la Cremonese vincendo per 2-1 allo Zini di Cremona,i Play-Off verranno vinti invece,dai diretti rivali dell'Entella:la Pro Vercelli che ritorna dopo solo un anno in B:i piemontesi sconfissero in ordine FeralpiSalò (3-0), Savona (2-1;2-1),e il Südtirol in finale (1-0;1-1),alla fine della stagione il Vicenza verrà ripescato in B a seguito del fallimento del Siena nella serie cadetta,tutte le altre squadre sono ammesse alla nuova Lega Pro a girone unico.
Squadre partecipanti
Allenatori
Tabella riassuntiva
Club | Allenatore | In carica dal |
---|---|---|
AlbinoLeffe | Elio Gustinetti | 27 dicembre 2013 |
Carrarese | Gian Marco Remondina | 5 novembre 2013 |
Como | Giovanni Colella | 25 febbraio 2013 |
Cremonese | Davide Dionigi | 12 marzo 2014 |
Feralpisalò | Giuseppe Scienza | 3 giugno 2013 |
Lumezzane | Michele Marcolini | 8 giugno 2013 |
Pavia | Patrizio Bensi | 10 gennaio 2014 |
Pro Patria | Alberto Colombo | 16 luglio 2013 |
Pro Vercelli | Cristiano Scazzola | 14 giugno 2013 |
Reggiana | Marcello Montanari | 12 febbraio 2014 |
San Marino | Agatino Cuttone | 17 dicembre 2013 |
Savona | Ninni Corda | 21 giugno 2012 |
Südtirol | Claudio Rastelli | 7 ottobre 2013 |
Template:Calcio Unione Venezia | Alessandro Dal Canto | 3 luglio 2013 |
Vicenza | Giovanni Lopez | 15 luglio 2013 |
Virtus Entella | Luca Prina | 11 aprile 2011 |
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Südtirol: Esonerato Lorenzo D'Anna (1ª-5ª) - Subentrato Claudio Rastelli (6ª-30ª e play-off)
- Carrarese: Esonerato Maurizio Braghin (1ª-9ª) - Subentrato Gian Marco Remondina (10ª-30ª)
- Pavia: Esonerato Alessio Pala (1ª-12ª) - Subentrato ad interim Marco Veronese (13ª-16ª) - Subentrato Patrizio Bensi (17ª-30ª)
- San Marino: Esonerato Fernando José de Argila Irurita (1ª-14ª) - Subentrato Agatino Cuttone (15ª-30ª)
- AlbinoLeffe: Esonerato Armando Madonna (1ª-15ª) - Subentrato Elio Gustinetti (16ª-30ª e play-off)
- Reggiana: Esonerato Pier Francesco Battistini (1ª-21ª) - Subentrato Marcello Montanari (22ª-30ª)
- Cremonese: Esonerato Vincenzo Torrente (1ª-24ª) - Subentrato Davide Dionigi (25ª-30ª e play-off)
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Virtus Entella | 58 | 30 | 16 | 10 | 4 | 42 | 24 | +18 | |
2. | Pro Vercelli | 57 | 30 | 14 | 15 | 1 | 34 | 16 | +18 | |
3. | Südtirol | 49 | 30 | 14 | 7 | 9 | 45 | 38 | +7 | |
4. | Cremonese | 47 | 30 | 13 | 8 | 9 | 37 | 29 | +8 | |
5. | Vicenza[10] | 47 | 30 | 14 | 9 | 7 | 44 | 31 | +13 | |
6. | Savona | 44 | 30 | 12 | 8 | 10 | 43 | 41 | +2 | |
7. | AlbinoLeffe | 43 | 30 | 12 | 7 | 11 | 42 | 40 | +2 | |
8. | Como | 42 | 30 | 10 | 12 | 8 | 37 | 32 | +5 | |
9. | Feralpisalò | 41 | 30 | 11 | 8 | 11 | 41 | 42 | -1 | |
10. | Template:Calcio Unione Venezia | 41 | 30 | 12 | 5 | 13 | 40 | 38 | +2 | |
11. | Carrarese | 36 | 30 | 9 | 9 | 12 | 35 | 41 | -6 | |
12. | Reggiana | 32 | 30 | 9 | 5 | 16 | 30 | 36 | -6 | |
13. | Pro Patria[11] | 32 | 30 | 8 | 9 | 13 | 25 | 33 | -8 | |
14. | Lumezzane | 29 | 30 | 7 | 8 | 15 | 31 | 42 | -11 | |
15. | San Marino | 24 | 30 | 5 | 9 | 16 | 22 | 47 | -25 | |
16. | Pavia | 23 | 30 | 4 | 11 | 15 | 23 | 41 | -20 |
Note:
- Vicenza, 4 punti di penalizzazione
- Pro Patria, 1 punto di penalizzazione
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Graduatoria senza penalizzazioni
Pos. | Squadra | Pt | |
---|---|---|---|
1. | Virtus Entella | 58 | |
2. | Pro Vercelli | 57 | |
3. | Vicenza | 51 | |
4. | Südtirol | 49 | |
5. | Cremonese | 47 | |
6. | Savona | 44 | |
7. | AlbinoLeffe | 43 | |
8. | Como | 42 | |
9. | Feralpisalò | 41 | |
10. | Template:Calcio Unione Venezia | 41 | |
11. | Carrarese | 36 | |
13. | Pro Patria | 33 | |
12. | Reggiana | 32 | |
14. | Lumezzane | 29 | |
15. | San Marino | 24 | |
16. | Pavia | 23 |
Risultati
Tabellone
ALB | CAR | COM | CRE | FER | LUM | PAV | PRO | PRO | REG | SAN | SAV | SüD | UNI | VIC | VIR | |
AlbinoLeffe | 0-1 | 1-4 | 0-3 | 2-3 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 0-0 | 2-3 | 3-1 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | |
Carrarese | 1-3 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 3-3 | 0-2 | 4-4 | 1-4 | 2-1 | 0-1 | 2-4 | 0-1 | |
Como | 2-2 | 1-1 | 3-3 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 4-2 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | |
Cremonese | 1-1 | 2-2 | 0-1 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 1-1 | 1-3 | 2-1 | 1-2 | |
FeralpiSalò | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 0-2 | 0-3 | 4-2 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 4-2 | 1-3 | 2-0 | 1-1 | 1-2 | |
Lumezzane | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | |
Pavia | 0-3 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | |
Pro Patria | 0-1 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 0-0 | 2-3 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | |
Pro Vercelli | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | |
Reggiana | 2-3 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 0-1 | 1-2 | 2-0 | 0-1 | 1-2 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | |
San Marino | 1-0 | 0-5 | 2-0 | 0-1 | 0-3 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 0-3 | 2-1 | 2-2 | 2-1 | |
Savona | 2-3 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | |
Südtirol | 2-0 | 1-0 | 4-3 | 3-1 | 3-2 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-4 | 1-0 | 1-2 | |
Unione Venezia | 1-0 | 1-2 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | 5-3 | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-2 | |
Vicenza | 3-2 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 4-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | |
Virtus Entella | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 4-5 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 |
Calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggi
Play-off
Preliminari
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Pro Vercelli | 3 - 0 | Feralpisalò |
Vicenza | 1 - 1 (2-3 dcr) | Savona |
Cremonese | 2 - 2 (6-5 dcr) | AlbinoLeffe |
Südtirol | 0 - 0 (4-3 dcr) | Como |
Vercelli 11 maggio 2014 | 3 – 0 referto | Stadio Silvio Piola (2.200 spett.)
| ||||||||
|
Vicenza 11 maggio 2014 | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio Romeo Menti (5.711 spett.)
| |||||||||||
|
Cremona 11 maggio 2014, ore 18:00 | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Stadio Giovanni Zini (3.500 spett.)
| |||||||||||
|
Bolzano 11 maggio 2014, ore 16:00 CEST Quarti di finale | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Druso (1.800 spett.)
| ||||||||
|
Fase finale
Le semifinali sono state disputate il 18 e il 25 maggio, mentre le finali il 1º e il 7 giugno. Template:Torneo-semifinali-3-gare
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Savona | 2 - 4 | Pro Vercelli | 1 - 2 | 1 - 2 |
Cremonese | 2 - 3 | Südtirol | 1 - 1 | 1 - 2 |
Andata
Savona 18 maggio 2014, ore 16:00 | 1 – 2 referto | Stadio Valerio Bacigalupo (3.037 spett.)
| ||||||||
|
Cremona 18 maggio 2014, ore 16:00 | 1 – 1 referto | Stadio Giovanni Zini (3.870 spett.)
| ||||||||
|
Ritorno
Vercelli 25 maggio 2014, ore 21:00 | 2 – 1 referto | Stadio Silvio Piola (2.653 spett.)
| ||||||||
|
Bolzano 25 maggio 2014, ore 18:00 | 2 – 1 referto | Stadio Druso (3.102 spett.)
| ||||||||
|
Finali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Südtirol | 1 - 2 | Pro Vercelli | 0 - 1 | 1 - 1 |
Andata
Bolzano 1º giugno 2014, ore 18:00 | 0 – 1 referto | Stadio Druso (2.766 spett.)
| ||||||||
|
Ritorno
Vercelli 7 giugno 2014, ore 18:00 | 1 – 1 referto | Stadio Silvio Piola (4.100 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
- 5ª giornata: Cremonese
- Dalla 7ª all'8ª giornata: Virtus Entella
- Dall' 11ª giornata: Virtus Entella

Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AlbinoLeffe | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 17 | 20 | 23 | 23 | 23 | 22[13] | 23 | 26 | 27 | 30 | 33 | 33 | 34 | 35 | 35 | 38 | 38 | 39 | 41 |
Carrarese | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 8 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 19 | 22 | 23 | 24 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 36 |
Como | 0 | 3 | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 22 | 23 | 24 | 27 | 28 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 | 37 | 38 | 38 | 39 | 42 | 41 | 41 |
Cremonese | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 15 | 15 | 15 | 18 | 19 | 20 | 21 | 21 | 22 | 25 | 28 | 29 | 30 | 33 | 34 | 37 | 38 | 38 | 41 | 44 | 44 | 47 | 47 | 47 |
Feralpisalò | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 10 | 11 | 11 | 12 | 15 | 16 | 17 | 20 | 23 | 23 | 23 | 26 | 26 | 26 | 29 | 29 | 29 | 29 | 32 | 35 | 35 | 38 | 41 |
Lumezzane | 0 | 0 | 3 | 4 | 5 | 8 | 8 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 16 | 16 | 16 | 19 | 22 | 23 | 26 | 26 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 | 29 | 29 |
Pavia | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 10 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 15 | 18 | 19 | 19 | 19 | 20 | 20 | 23 |
Pro Patria | 0 | 0 | 0 | -1[14] | 2 | 2 | 3 | 6 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 16 | 19 | 22 | 23 | 23 | 24 | 24 | 25 | 26 | 29 | 32 | 32 |
Pro Vercelli | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 15 | 18 | 21 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 32 | 33 | 36 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 43 | 44 | 47 | 48 | 51 | 54 | 57 |
Reggiana | 1 | 4 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | 15 | 18 | 18 | 18 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 25 | 25 | 28 | 31 | 32 | 32 | 32 |
San Marino | 0 | 0 | 3 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 | 15 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 |
Savona | 0 | 0 | 3 | 6 | 9 | 9 | 10 | 13 | 16 | 19 | 19 | 22 | 22 | 23 | 23 | 26 | 29 | 29 | 30 | 30 | 31 | 32 | 35 | 36 | 37 | 40 | 40 | 41 | 41 | 44 |
Südtirol | 1 | 1 | 4 | 4 | 5 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 26 | 29 | 30 | 30 | 30 | 31 | 34 | 37 | 40 | 43 | 43 | 46 | 49 |
Template:Calcio Unione Venezia | 0 | 3 | 3 | 6 | 9 | 10 | 13 | 13 | 16 | 16 | 17 | 17 | 20 | 23 | 26 | 26 | 29 | 29 | 29 | 30 | 33 | 33 | 36 | 36 | 37 | 37 | 38 | 38 | 41 | 41 |
Vicenza | 3 | 3 | 6 | 2[15] | 3 | 4 | 5 | 8 | 11 | 14 | 17 | 18 | 19 | 19 | 22 | 25 | 25 | 28 | 31 | 32 | 35 | 36 | 39 | 39 | 42 | 42 | 43 | 43 | 46 | 47 |
Virtus Entella | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 20 | 21 | 24 | 27 | 28 | 31 | 32 | 33 | 34 | 37 | 40 | 40 | 41 | 41 | 44 | 47 | 50 | 53 | 53 | 54 | 55 | 55 | 58 |
Record
Aggiornati al 4 maggio 2014
- Maggior numero di vittorie: Virtus Entella (16)
- Maggior numero di vittorie in casa: Pro Vercelli, Sudtirol e Vicenza (10)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: Virtus Entella (7)
- Minor numero di vittorie: Pavia (4)
- Minor numero di vittorie in casa: Pavia (1)
- Minor numero di vittorie in trasferta: San Marino (1)
- Maggior numero di pareggi: Pro Vercelli (15)
- Maggior numero di pareggi in casa: Como (8)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Pro Vercelli (10)
- Minor numero di pareggi: Reggiana e Venezia (5)
- Minor numero di pareggi in casa: Albinoleffe e Reggiana (2)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Venezia (0)
- Maggior numero di sconfitte: Reggiana e San Marino (16)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Lumezzane e Reggiana (8)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: San Marino e Venezia (10)
- Minor numero di sconfitte: Pro Vercelli (1)
- Minor numero di sconfitte in casa: Pro Vercelli (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Pro Vercelli (1)
- Miglior attacco: Sudtirol (45 gol fatti)
- Peggior attacco: San Marino (22 gol fatti)
- Miglior difesa: Pro Vercelli (16 gol subiti)
- Peggior difesa: San Marino (47 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Virtus Entella (+18)
- Peggior differenza reti: San Marino (-25)
- Miglior serie positiva: Pro Vercelli e Virtus Entella (18)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Sudtirol, Vicenza e Virtus Entella (4)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Pro Vercelli (5)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: San Marino (6)
- Partita con più reti: Virtus Entella-Lumezzane 4-5
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornati al 25 maggio 2014 [16]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
18 | 6 | Francesco Virdis | Savona | |
16 | 3 | Riccardo Bocalon | Template:Calcio Unione Venezia | |
15 | 1 | Ettore Marchi | Pro Vercelli | |
14 | 0 | Andrea Brighenti | Cremonese | |
13 | 0 | Luca Miracoli | Feralpisalò | |
13 | 3 | Ernesto Torregrossa | Lumezzane | |
13 | 5 | Giuseppe Le Noci | Como | |
12 | 3 | Massimiliano Pesenti | AlbinoLeffe | |
11 | 2 | Alessandro Cesarini | Savona | |
11 | 0 | Simone Corazza | Südtirol |
Media spettatori
Media spettatori della Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 girone A: 1 474.[17]
Club | Pos. | Media | Max. | Min. | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Vicenza | 1 | 5 106 | 6 117 | 4 620 | 76 596 | 4 026 |
Cremonese | 2 | 3 284 | 4 077 | 2 847 | 49 257 | 2 366 |
Reggiana | 3 | 2 354 | 3 827 | 1 790 | 35 317 | 1 217 |
Pro Vercelli | 4 | 1 680 | 3 070 | 1 240 | 25 196 | 870 |
Como | 5 | 1 525 | 1 836 | 712 | 22 868 | 969 |
Virtus Entella | 6 | 1 468 | 3 318 | 839 | 22 013 | 472 |
Savona | 7 | 1 445 | 1 789 | 1 222 | 21 681 | 354 |
Venezia | 8 | 1 162 | 1 850 | 778 | 17 431 | 480 |
AlbinoLeffe | 9 | 1 124 | 1 500 | 877 | 16 858 | 792 |
Südtirol | 10 | 866 | 1 700 | 526 | 12 984 | 226 |
Carrarese | 11 | 830 | 1 500 | 540 | 12 455 | 309 |
Pro Patria | 12 | 800 | 1 200 | 584 | 12 007 | 480 |
Pavia | 13 | 599 | 894 | 442 | 8 991 | |
Feralpisalò | 14 | 583 | 900 | 300 | 8 750 | |
Lumezzane | 15 | 443 | 700 | 300 | 6 650 | |
San Marino | 16 | 317 | 450 | 200 | 4 750 |
Partite
Aggiornati al 26 gennaio 2014
- Partita con più reti: Entella-Lumezzane 4-5 (19ª giornata) (9)
- Partita con maggiore scarto di gol: San Marino-Carrarese 0-5 (1ª giornata, +5)
- Giornata con maggior numero di gol: 26 (19ª giornata)
- Minor numero di reti in una giornata: 9 (6ª giornata)
- Partita con più spettatori: Vicenza-Venezia (6 080)[18]
- Partita con meno spettatori: San Marino-Sudtirol (200)[18]
- Totale spettatori e (media partita): 243 669 (1 450)[18]
Verdetti finali
- Virtus Entella e, dopo i play-off, Pro Vercelli promossi in Serie B 2014-2015. Vicenza ripescato per il fallimento del Siena.
- Sudtirol, Cremonese, Savona, AlbinoLeffe, Como, FeralpiSalò, Unione Venezia, Carrarese, Reggiana, Pro Patria, Lumezzane, San Marino e Pavia ammessi in Lega Pro 2014-2015.
Girone B
Squadre partecipanti
Allenatori
Tabella riassuntiva
Club | Allenatore | In carica dal |
---|---|---|
Ascoli | Flavio Destro | 20 febbraio 2014 |
Barletta | Marco Carrara | 4 aprile 2014 |
Benevento | Fabio Brini | 20 gennaio 2014 |
Catanzaro | Oscar Brevi | 5 giugno 2013 |
Frosinone | Roberto Stellone | 17 luglio 2012 |
Grosseto | Leonardo Acori | 27 gennaio 2014 |
Gubbio | Giorgio Roselli | 15 gennaio 2014 |
L’Aquila | Giovanni Pagliari | 10 aprile 2013 |
Lecce | Franco Lerda | 24 settembre 2013 |
Nocerina | Gaetano Fontana | 19 luglio 2013 |
Paganese | Vittorio Belotti e Luca Fusco | 2 gennaio 2014 |
Perugia | Andrea Camplone | 24 agosto 2013 |
Pisa | Leonardo Menichini | 23 marzo 2014 |
Pontedera | Paolo Indiani | 30 maggio 2012 |
Prato | Vincenzo Esposito | 27 giugno 2011 |
Salernitana | Angelo Gregucci | 26 gennaio 2014 |
Viareggio | Cristiano Lucarelli | 30 ottobre 2013 |
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Grosseto: Esonerato Francesco Statuto (1ª) - Subentrato ed esonerato Stefano Cuoghi (2ª-11ª) - Subentrato ed esonerato Antonello Cuccureddu (12ª-21ª) - Subentrato Leonardo Acori (22ª-34ª)
- Lecce: Esonerato Francesco Moriero (1ª-4ª) - Subentrato Franco Lerda (5ª-34ª e play-off)
- Salernitana: Dimessosi Stefano Sanderra (1ª-8ª) - Subentrato ed esonerato Carlo Perrone (9ª-21ª)[19] - Subentrato Angelo Gregucci (22ª-34ª e play-off)
- Ascoli: Dimessosi Rosario Pergolizzi (1ª-8ª) - Subentrato ed esonerato Bruno Giordano (9ª-24ª) - Subentrato Flavio Destro (25ª-34ª)
- Viareggio: Esonerato Roberto Miggiano (1ª-9ª) - Subentrato Cristiano Lucarelli (10ª-34ª)
- Pisa: Esonerato Dino Pagliari (1ª-17ª) - Subentrato ed esonerato Francesco Cozza (18ª-30ª) - Subentrato Leonardo Menichini (31ª-34ª e play-off)
- Paganese: Esonerato Agenore Maurizi (1ª-17ª) - Subentrato Vittorio Belotti e Luca Fusco (18ª-34ª)
- Gubbio: Esonerato Christian Bucchi (1ª-19ª) - Subentrato Giorgio Roselli (20ª-34ª)
- Benevento: Esonerato Guido Carboni (1ª-20ª) - Subentrato Fabio Brini (21ª-34ª e play-off)
- Barletta: Esonerato Nevio Orlandi (1ª-30ª) - Subentrato Marco Carrara (31ª-34ª)
Classifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Perugia | 66 | 32 | 19 | 9 | 4 | 52 | 28 | +24 | |
2. | Frosinone | 62 | 32 | 18 | 8 | 6 | 53 | 26 | +27 | |
3. | Lecce | 61 | 32 | 19 | 4 | 9 | 51 | 30 | +21 | |
4. | Catanzaro | 55 | 32 | 13 | 16 | 3 | 34 | 17 | +17 | |
5. | L’Aquila | 53 | 32 | 15 | 8 | 9 | 43 | 28 | +15 | |
6. | Pisa | 52 | 32 | 14 | 10 | 8 | 41 | 27 | +14 | |
7. | Benevento | 51 | 32 | 13 | 12 | 7 | 58 | 36 | +22 | |
8. | Pontedera | 49 | 32 | 13 | 10 | 9 | 53 | 46 | +7 | |
9. | Salernitana | 46 | 32 | 12 | 10 | 10 | 44 | 33 | +11 | |
10. | Prato | 43 | 32 | 10 | 13 | 9 | 38 | 40 | -2 | |
11. | Grosseto | 42 | 32 | 11 | 9 | 12 | 34 | 36 | -2 | |
12. | Gubbio | 40 | 32 | 10 | 10 | 12 | 36 | 44 | -8 | |
13. | Viareggio | 28 | 32 | 6 | 10 | 16 | 28 | 47 | -19 | |
14. | Barletta | 25 | 32 | 5 | 10 | 17 | 22 | 51 | -29 | |
15. | Ascoli[20] | 24 | 32 | 8 | 7 | 17 | 32 | 45 | -13 | |
16. | Paganese | 20 | 32 | 5 | 5 | 22 | 27 | 60 | -33 | |
[21] | Nocerina[22][23] | 12 | 32 | 3 | 5 | 24 | 18 | 76 | -58 |
Legenda:
- Promossa in Serie B 2014-2015.
- Qualificate ai play-off.
- Ammessa in Lega Pro 2014-2015.
- Retrocessa d'ufficio direttamente in Eccellenza 2014-2015.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Differenza reti generale
- Reti realizzate in generale
- Sorteggio
Risultati
Tabellone
ASC | BAR | BEN | CAT | FRO | GRO | GUB | L'A | LEC | NOC | PAG | PER | PIS | PON | PRA | SAL | VIA | |
Ascoli | 0-0 | 0-3 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-3 | 2-5 | 3-0 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | |
Barletta | 1-0 | 1-6 | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 0-2 | 0-2 | 0-2 | |
Benevento | 2-0 | 4-2 | 0-0 | 1-1 | 3-2 | 3-0 | 0-1 | 4-1 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 3-0 | 1-2 | 3-2 | |
Catanzaro | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | |
Frosinone | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 3-1 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 5-0 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | |
Grosseto | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 2-2 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | |
Gubbio | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 2-3 | 0-1 | 0-4 | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 0-5 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | |
L'Aquila | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 3-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 1-1 | 4-1 | |
Lecce | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 3-0 | 2-0 | 3-4 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | |
Nocerina | 2-2 | 0-3 | 0-3 | 0-4 | 1-3 | 1-1 | 1-2 | 1-0 | 0-3 | 0-3 | 2-2 | 0-2 | 0-3 | 0-3 | 0-3 | 1-0 | |
Paganese | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-3 | 1-2 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 0-1 | 1-2 | 1-4 | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 1-0 | 0-3 | |
Perugia | 3-2 | 3-0 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | |
Pisa | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 5-2 | 3-0 | 2-1 | 1-2 | 5-0 | 0-0 | 0-1 | |
Pontedera | 5-0 | 3-1 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 5-2 | 3-1 | 2-3 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | 2-0 | 2-2 | |
Prato | 0-3 | 0-0 | 3-3 | 0-0 | 3-3 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 4-1 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 4-2 | 3-2 | 1-0 | |
Salernitana | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-2 | 0-2 | 1-1 | |
Viareggio | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-3 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 1-2 | 0-0 | 0-2 | 0-5 |
Calendario
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spareggi
Play-off
Preliminari
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Frosinone | 2 - 0 | Salernitana |
L’Aquila | 0 - 1 | Pisa |
Catanzaro | 1 - 2 | Benevento |
Lecce | 0 - 0 (8-7 dcr) | Pontedera |
Frosinone 11 maggio 2014, ore 21:00 | 2 – 0 referto | Stadio comunale Matusa (5.000 spett.)
| ||||||||
|
L'Aquila 11 maggio 2014, ore 16:00 | 0 – 1 referto | Stadio Tommaso Fattori
| ||||||||
|
Catanzaro 11 maggio 2014, ore 16:00 | 1 – 2 referto | Stadio Nicola Ceravolo (6.095 spett.)
| ||||||||
|
Lecce 11 maggio 2014, ore 16:00 | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Stadio Via del Mare
| ||||||||
|
Fase finale
Le semifinali sono state disputate il 18 e il 25 maggio, mentre le finali il 1º e il 7 giugno. Template:Torneo-semifinali-3-gare
Semifinali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Pisa | 1 - 2 | Frosinone | 0 - 0 | 1 - 2 |
Benevento | 1 - 3 | Lecce | 1 - 1 | 0 - 2 |
Andata
Pisa 18 maggio 2014, ore 18:00 | 0 – 0 referto | Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani (7.700 spett.)
|
Benevento 18 maggio 2014 | 1 – 1 referto | Stadio Ciro Vigorito (7.346 spett.)
| ||||||||
|
Ritorno
Frosinone 25 maggio 2014, ore 16:00 | 2 – 1 referto | Stadio comunale Matusa
| ||||||||
|
Lecce 25 maggio 2014, ore 16:00 | 2 – 0 referto | Stadio Via del Mare
| ||||||||
|
Finali
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lecce | 2 - 4 | Frosinone | 1 - 1 | 1 - 3 dts |
Andata
Lecce 1º giugno 2014, ore 21:00 | 1 – 1 referto | Stadio Via del Mare (11.863 spett.)
| ||||||||
|
Ritorno
Frosinone 7 giugno 2014, ore 18:00 | 3 – 1 (d.t.s.) referto | Stadio comunale Matusa (7.586 spett.)
| ||||||||
|
Statistiche
Squadre
Capoliste solitarie
- 2ª giornata: Pontedera
- Dalla 5ª alla 7ª giornata: Pontedera
- 9ª giornata: Pontedera
- 12ª giornata: Frosinone
- 13ª giornata: L’Aquila
- Dalla 13ª alla 19ª giornata: Perugia
- 20ª giornata: Frosinone
- Dalla 21ª alla 22ª giornata: Perugia
- Dalla 23ª alla 30ª giornata: Frosinone
- Dalla 32ª alla 34ª giornata: Perugia

Classifica in divenire
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascoli | -1 | 0 | 3 | 3 | 3 | 6 | 7 | 5[26] | 5 | 5 | 6 | 9 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 12 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 18 | 21 | 21 | 21 | 24 | 21 | 21 | 24[27] |
Barletta | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 4 | 7 | 7 | 7 | 8[28] | 9 | 10 | 11 | 11 | 14 | 15 | 18 | 18 | 18 | 18 | 18 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24[27] | 25 |
Benevento | 3 | 4 | 7 | 7 | 7 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 14 | 15 | 18 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 28 | 28 | 28 | 31 | 34[27] | 37 | 38 | 38 | 39 | 40 | 40 | 43 | 44 | 47 | 50 | 51 |
Catanzaro | 1 | 2 | 5 | 8 | 9 | 9 | 12 | 13 | 13 | 16 | 19 | 20 | 21 | 22 | 25 | 28 | 28 | 29 | 30 | 30 | 31 | 32 | 32 | 35[27] | 38 | 41 | 42 | 45 | 46 | 47 | 48 | 51 | 54 | 55 |
Frosinone | 3 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 14 | 17 | 18 | 19 | 20 | 23 | 23 | 23 | 26 | 29 | 30 | 33 | 36 | 39 | 39 | 42[27] | 45 | 48 | 48 | 51 | 52 | 55 | 58 | 59 | 59 | 59 | 62 | 62 |
Grosseto | 0 | 1 | 2 | 5 | 5[29] | 5 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 17 | 20 | 21 | 22 | 22 | 25 | 25 | 25 | 28 | 31 | 31 | 31 | 34 | 34 | 37 | 40 | 40 | 41 | 41 | 42 |
Gubbio | 0 | 0 | 1 | 2 | 2[29] | 3 | 4 | 5 | 8 | 11 | 11 | 11 | 12 | 15 | 18 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 26 | 29 | 29 | 29 | 29 | 32[27] | 35 | 35 | 36 | 36 | 37 | 40 | 40 |
L'Aquila | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 24 | 24 | 24 | 24 | 27 | 28 | 28 | 29 | 32 | 35 | 36 | 36 | 39 | 39 | 42 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 52 | 53 |
Lecce | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 4 | 5 | 8 | 11 | 12 | 15 | 18[28] | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 30 | 33 | 34 | 34 | 37 | 40 | 43 | 46 | 46 | 49 | 52 | 55[27] | 58 | 61 | 61 | 61 |
Nocerina | 1 | 2 | 3 | 3 | 1[30] | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1[27] | 1 | 1[28] | 4 | 7 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 12 | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12 | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] | 12[27] |
Paganese | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 16[27] | 17 | 17 | 20 |
Perugia | 1 | 4 | 4 | 4 | 7 | 8 | 8 | 9 | 12 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 31 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 44 | 45 | 45 | 46 | 46 | 49 | 50 | 53 | 56 | 59 | 62 | 63 | 66 |
Pisa | 3 | 4 | 7 | 10 | 11 | 11 | 14 | 17 | 17 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 28 | 31 | 32 | 33 | 36 | 39 | 42 | 42 | 43 | 43 | 46 | 46 | 46 | 49 | 52 |
Pontedera | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 16 | 17 | 17 | 20 | 20 | 21 | 21 | 21 | 22[28] | 22 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26[31] | 29 | 29 | 30 | 30 | 33 | 36[27] | 37 | 37 | 40 | 43 | 46 | 46 | 46 | 49 |
Prato | 1 | 2 | 5 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 17 | 17 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 26 | 26 | 27 | 30 | 33[27] | 36 | 36 | 36 | 36 | 36 | 36 | 39 | 42 | 43 |
Salernitana | 3 | 3 | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 | 9 | 12 | 12 | 15[27] | 16 | 19 | 20 | 20 | 20 | 21 | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 28 | 31 | 34 | 37 | 37 | 40[27] | 41 | 42 | 45 | 45 | 46 | 46 |
Viareggio | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 10 | 10 | 13 | 16 | 17 | 17 | 18[32] | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 |
Record
Aggiornati al 4 maggio 2014
- Maggior numero di vittorie: Perugia e Lecce (19)
- Maggior numero di vittorie in casa: Perugia e Frosinone (13)
- Maggior numero di vittorie in trasferta: L'Aquila (8)
- Minor numero di vittorie: Nocerina (3)
- Minor numero di vittorie in casa: Paganese e Nocerina (2)
- Minor numero di vittorie in trasferta: Nocerina (1)
- Maggior numero di pareggi: Catanzaro (16)
- Maggior numero di pareggi in casa: Catanzaro e Prato (8)
- Maggior numero di pareggi in trasferta: Benevento e Catanzaro (8)
- Minor numero di pareggi: Lecce (4)
- Minor numero di pareggi in casa: Perugia, Lecce e Paganese (2)
- Minor numero di pareggi in trasferta: Lecce e Nocerina (2)
- Maggior numero di sconfitte: Nocerina (24)
- Maggior numero di sconfitte in casa: Paganese (12)
- Maggior numero di sconfitte in trasferta: Nocerina (13)
- Minor numero di sconfitte: Catanzaro (3)
- Minor numero di sconfitte in casa: Frosinone (0)
- Minor numero di sconfitte in trasferta: Catanzaro (2)
- Miglior attacco: Benevento (58 gol fatti)
- Peggior attacco: Nocerina (18 gol fatti)
- Miglior difesa: Catanzaro (17 gol subiti)
- Peggior difesa: Nocerina (76 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Frosinone (+27)
- Peggior differenza reti: Nocerina (-58)
- Miglior serie positiva: Perugia (15, dalla 8ª alla 23ª giornata)
- Maggior numero di vittorie consecutive: Perugia (6, dalla 11ª alla 16ª giornata)
- Maggior numero di pareggi consecutivi: Barletta, Pisa e Pontedera (4)
- Maggior numero di sconfitte consecutive: Nocerina (9, dalla 20ª alla 28ª giornata)
Individuali
Classifica marcatori
Aggiornati al 25 maggio 2014 [33]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
17 | 3 | Daniel Ciofani | Frosinone | |
16 | 2 | Felice Evacuo | Benevento | |
15 | 6 | Rachid Arma | Pisa | |
15 | 1 | Andrea Arrighini | Pontedera | |
15 | 9 | Luigi Grassi | Pontedera | |
14 | 1 | Fabrizio Miccoli | Lecce | |
13 | 1 | Fabio Mazzeo | Perugia | |
13 | 5 | Umberto Eusepi | Perugia | |
12 | 3 | Giordano Fioretti | Catanzaro | |
12 | 2 | Davis Curiale | Frosinone |
Media spettatori
Media spettatori della Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 girone B: 2 952[34]
Club | Pos. | Media | Max. | Min. | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|---|---|
Salernitana | 1 | 8 515 | 13 977 | 5 728 | 136 247 | 4 736 |
Perugia | 2 | 7 660 | 19 579 | 4 911 | 122 552 | 3 115 |
Lecce | 3 | 4 654 | 12 128 | 2 993 | 69 803 | 2 219 |
Pisa | 4 | 4 464 | 6 598 | 3 371 | 71 421 | 2 172 |
Benevento | 5 | 3 996 | 5 956 | 3 078 | 63 942 | 2 514 |
Catanzaro | 6 | 3 694 | 4 584 | 2 567 | 55 407 | 1 822 |
Frosinone | 7 | 2 935 | 4 832 | 1 937 | 44 018 | 1 449 |
Ascoli | 8 | 2 598 | 6 739 | 500 | 38 976 | 281 |
L’Aquila | 9 | 2 235 | 2 861 | 1 598 | 33 522 | 320 |
Gubbio | 10 | 1 840 | 3 677 | 1 307 | 27 599 | 1 104 |
Barletta | 11 | 1 535 | 2 391 | 500 | 24 557 | 1 059 |
Nocerina[35] | 12 | 1 261 | 2 800 | 300 | 11 350 | - |
Grosseto | 13 | 992 | 1 601 | 700 | 15 872 | 429 |
Pontedera | 14 | 951 | 2 605 | 482 | 15 220 | 125 |
Viareggio | 15 | 689 | 1 374 | 534 | 11 018 | 476 |
Prato | 16 | 665 | 1 269 | 351 | 10 647 | 112 |
Paganese | 17 | 633 | 1 200 | 319 | 9 496 | 200 |
Partite
Aggiornati al 30 marzo 2014
- Partita con più reti: Pontedera-Grosseto 5-2 (1ª giornata, 7), Pisa-Nocerina 5-2 (4ª giornata, 7), Ascoli-Lecce 2-5 (9ª giornata, 7), Lecce-Perugia 3-4 (22ª giornata, 7), Benevento-Barletta 6-1 (30ª giornata, 7)
- Partita con maggiore scarto di gol: Frosinone-Pontedera 5-0 (8ª giornata, +5), Gubbio-Perugia 0-5 (19ª giornata, +5), Viareggio-Salernitana 0-5 (25ª giornata, +5), Pontedera-Ascoli 5-0 (29ª giornata, +5) Benevento-Barletta 6-1 (30ª giornata, +5), Pisa-Prato 5-0 (30ª giornata, +5)
- Giornata con maggior numero di gol: 25 (8ª giornata)
- Giornata con minor numero di gol: 13 (10ª e 11ª[36] giornata)
- Partita con più spettatori: Perugia-Frosinone 19 579 (34ª giornata)
- Partita con meno spettatori: Nocerina-L'Aquila 300 (15ª giornata)
- Totale spettatori e (media partita): 604 983 (2 814)
Verdetti finali
- Perugia e, dopo i play-off, Frosinone promossi in Serie B 2014-2015.
- Lecce, Catanzaro, L'Aquila, Pisa, Benevento, Pontedera, Salernitana, Prato, Grosseto, Gubbio, Barletta, Ascoli e Paganese ammessi in Lega Pro 2014-2015.
- Salernitana vincitore della Coppa Italia Lega Pro 2013-2014
- Viareggio non iscritto alla stagione successiva.[37]
- Nocerina esclusa dal campionato per illecito sportivo e retrocessa d'ufficio direttamente in Eccellenza 2014-2015.
Note
- ^ Ecco come sarà la nuova Lega Pro, in corrieredellosport.it, 03 luglio 2013. URL consultato il 30/7/2013.
- ^ LEGA PRO: IL 9 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI, su lega-pro.com. URL consultato il 30/7/2013.
- ^ Salernitana-Nocerina choc. Sospesa dopo 20 minuti Corrieredellosport.it
- ^ SALERNITANA – NOCERINA 0 – 0 (SOSPESA AL 21′ PT): IL TABELLINO Ussalernitana1919.it
- ^ Lega Pro: il derby Salernitana-Nocerina dura solo 20 minuti per gli infortuni e le minacce dei tifosi ospiti sportmediaset.mediaset.it
- ^ Nocerina, Lega Pro addio; dieci tesserati squalificati - La Gazzetta dello Sport
- ^ Nocerina, respinto l'appello: confermata l'esclusione dal campionato - La Gazzetta dello Sport
- ^ Nocerina, il TNAS squalifica per otto mesi Remedi, Kostadinovic e Danti - TMW
- ^ Mapei Stadium, c’è l’ok. La capienza sale a 24mila, su gazzettadireggio.gelocal.it, gazzettadireggio.it. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ 4 punti di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, su tuttolegapro.com.
- ^ 1 punto di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, su tuttolegapro.com.
- ^ Spostamento dovuto alla coincidente partita in casa del Real Vicenza.
- ^ 1 punto di penalizzazione per la posizione irregolare di un suo tesserato, su tuttolegapro.com.
- ^ 1 punto di penalizzazione 02/10/13
- ^ 4 punti di penalizzazione 02/10/13
- ^ Classifica assist Lega Pro 1 Girone A, su lega-pro.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ Statistiche Spettatori Lega Pro 1ª Divisione A 2013-2014, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c Statistiche Spettatori Lega Pro 1ª Divisione A 2013-2014, su stadiapostcards.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ Lotito a Granatissimi: “Sanderra persona vera, ha scelto per il bene di Salerno. Mercato aperto in entrata ed in uscita”, su granatissimi.com. URL consultato il 21 ottobre 2013.
- ^ 7 punti di penalizzazione: 1 punto per violazione del regolamento CO.VI.SO.C., su figc.it., 2 punti per il mancato deposito entro i termini previsti dell'avvenuto pagamento dei contributi Inps e delle ritenute Irpef, su tuttolegapro.com., 1 punto per violazione del regolamento CO.VI.SO.C., su it.eurosport.yahoo.com, figc.it., 3 punti per non aver documentato agli Organi federali competenti l'avvenuto pagamento degli emolumenti dovuti ai propri tesserati per le mensilità di Settembre e Ottobre 2013, nei termini stabiliti dalla normativa federale, su picenotime.it.
- ^ L'esclusione dal campionato alla 22ª comporta l'attribuzione alle altre squadre dello 0-3 a tavolino per tutte le partite rimanenti e la perdita della posizione in classifica. Sulle classifiche della FIGC ciò è avvenuto a partire dal 1928.
- ^ 2 punti di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, su tuttolegapro.com.
- ^ Esclusa dal campionato e retrocessa d'ufficio per illecito sportivo: Nocerina, Lega Pro addio; dieci tesserati squalificati, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport.
- ^ a b c d e f g h i j k l Decisione della Commissione Disciplinare Nazionale (PDF), su lega-pro.com, figc.it.
- ^ Giocata in campo neutro a Pontedera e a porte chiuse
- ^ 2 punti di penalizzazione (24/10/2013).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y 3-0 a tavolino.
- ^ a b c d Partita recuperata il 18 dicembre.
- ^ a b Partita recuperata il 16 ottobre.
- ^ 2 punti di penalizzazione (02/10/13).
- ^ Partita recuperata il 30 gennaio.
- ^ Partita recuperata il 30 gennaio
- ^ Classifica assist Lega Pro 1 Girone B, su lega-pro.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ Statistiche Spettatori Lega Pro 1ª Divisione B 2013-2014, su stadiapostcards.com.
- ^ Dati riferiti alle sole 9 gare giocate dalla squadra
- ^ Non viene contata Salernitana-Nocerina, sospesa al 21° del primo tempo sul punteggio di 0-0.
- ^ Calcio, Consiglio Federale: Viareggio escluso dalla Lega Pro, su gazzettalucchese.it, Gazzetta Lucchese.
Collegamenti esterni
- Lega Italiana Calcio Professionistico, su lega-pro.com.
- Datasport: risultati e classifiche in diretta sulla Lega Pro Prima Divisione Girone A, su datasport.it.
- Datasport: risultati e classifiche in diretta sulla Lega Pro Prima Divisione Girone B, su datasport.it.