In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Due scheletri ricoperti da vasi sanguigni artificiali risalenti al 700 conservati a Napoli. Così ben fatti da aver dato origine a raccapriccianti leggende.

Proposta da --Flazaza (msg) 21:46, 14 set 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  •   Contrario Allo stato la voce è costruita in modo evasivo, in particolare l'incipit. Bisogna dire prima ciò che è, non ciò che alcuni hanno erroneamente ritenuto che fosse. --ArtAttack (msg) 22:13, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Verificherei anche le immagini, per capire se possono essere pubblicate in una pagina diversa da quella della voce (magari la licenza lo consente, ma non capisco nulla di queste cose). Ciò detto, l'argomento della voce è curioso e interessante. --Arres (msg) 09:30, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Fatto Ho seguito i consigli di ArtAttack. Per quanto riguarda le immagini, sono licenziate con licenza CC 2.0 e verificate su Commons da amministratori. Quindi non dovrebbero esserci problemi per ilo loro inserimento anche in homepage.--Flazaza (msg) 15:33, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]
Vedo che si stanno facendo modifiche ma alcune cose mi lasciano ancora perplesso:
  • E' corretto usare il termine "corpi"? Non è un po' fuorviante visto che di umano ci sono solo gli scheletri?
  • E' corretto dire che Benedetto Croce ha alimentato la leggenda? In questi termini sembrerebbe che egli stesso ci credesse o perlomeno che ne parlasse dandola per vera, ma alcune delle fonti riportate in voce sembrano dire delle cose un po' diverse. Ad esempio qui: "la leggenda noir avallata, ma solo come tale, anche da Croce" e qui: "'Benedetto Croce racconta che secondo la credenza popolare... ecc.".--ArtAttack (msg) 21:20, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]
Il termine "corpo" è generico, sinonimo anche di salma e cadavere (qui e qui) quindi il suo uilizzo non è sbagliato. Nell'incipit comunque ho sostituito il termine con scheletri, come suggerito. Per quanto riguarda Croce, apportate modifiche alla frase "incriminata".--Flazaza (msg) 09:17, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare qualche modifica, ma mi pare che siano rimaste delle cose da sistemare. I titoli dei due paragrafi "Storia" e "Il dibattito storico" sembrano sovrapporsi. Si accenna appena a un terzo modello di un feto andato perduto per furto. Visto che il furto sarebbe recente è probabile che se ne sappia qualcosa di più e sarebbe buona cosa parlarne in voce. La tesi che siano stati commissionati viene data per certa all'inizio del paragrafo "Storia" ("La realizzazione dei modelli fu commissionata da Raimondo di Sangro,") e messa in dubbio alla fine (Attanasio). --ArtAttack (msg) 11:03, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]

Anche se forse fin da subito qualcuno obietterà che storie e aneddoti sui fenomeni da baraccone abbondano in rete, credo che Frank Lentini ne sia un rappresentante particolare. La sua terza gamba era infatti funzionante e questo è insolito in quanto nella maggioranza di casi simili (come ho avuto modo di leggere) le appendici dei fratelli siamesi non formati sono spesso atrofiche e non controllabili dal fratello superstite. Lentini anzi dimostrava una agilità non comune in questo tipo di soggetti e riusciva addirittura a palleggiare con un pallone da calcio utilizzando proprio la gamba in più. Inoltre, caso più unico che raro, era dotato di due apparati genitali funzionanti. Nel mondo circense statunitense della prima metà del XX secolo acquisì una certa notorietà per la sua affascinante personalità. Infine era italianissimo e la prossima settimana ricorre il 50mo della sua morte. Vederlo citato sulla pagina principale di Wikipedia quel giorno sarebbe un omaggio a una categoria di artisti spesso considerati di serie C.

Proposta da -- Pulciazzo 19:49, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Hai ragione. Ora vedo di sistemare. -- Pulciazzo 09:26, 16 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Avevo scoperto la storia di Lentini proprio un paio di giorni leggendo un articolo in rete, e mi aveva colpito il fatto che non avesse avuto una vita triste e difficile morendo in povertà, come spesso accedeva ai fenomeni da baraccone, ma aveva anche avuto una famiglia vivendo in modo benestante fino a tarda età. Penso che il soggetto sia curioso e la voce molto ben scritta. --Postcrosser (msg) 22:29, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Trovo la figura di Lentini assolutamente positiva. La sua filosofia si riassume nella citazione riportata qui: "Ho viaggiato per la maggior parte della mia vita e ne ho apprezzato ogni singolo momento." Un grande insegnamento per tutti. Nota: nella "figurina" dell'infobox la data di nascita riportata è l'8 di luglio 1884. Anche la en.wiki riporta date discordanti. Occorrerebbe una precisazione.--Flazaza (msg) 09:30, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]
Credo che non ci siano dubbi sulla data del 1889. Nello stesso articolo che hai riportato si riferisce chiaramente che i suoi parenti hanno verificato che il certificato di nascita parla chiaro: 18 maggio 1889. Checché ne dicano gli americani... -- Pulciazzo 09:38, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una nota in discussione.--Flazaza (msg) 17:57, 18 set 2016 (CEST)[rispondi]
Fontutissima! ;-) -- Pulciazzo 18:01, 18 set 2016 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Sicuramente interessane e adatta alla rubrica. --LukeDika 13:52, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
  • Come dicevo nella presentazione della voce, sarebbe bello che questa apparisse nella rubrica il 22 settembre. So che si tratta probabilmente di una richiesta irrituale ma spero non ci siano impedimenti a fare in modo che questo avvenga. Da chi o cosa dipende? -- Pulciazzo 15:05, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
non è possibile perché c'è una voce del 1 marzo e ci sono alcune voci dell'anno scorso che hanno la precedenza.----Dryas msg 17:55, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
Capisco. Anche se la coincidenza della data della morte del "protagonista" di una voce della rubrica poteva forse consentire uno strappo. Magari ai rosolinesi poteva fare piacere vedere la voce su Wikipedia. Pazienza. -- Pulciazzo 18:13, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
Be' la voce su wikipedia c'è in ogni caso, basta cercare nel menù (o su google) Frank Lentini per trovarla subito. E se il contatore di visite non mente sta anche ricevento un gran bel numero di visite! --Postcrosser (msg) 18:18, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, in rete e sui social se ne sta parlando da giorni e probabilmente Wikipedia nelle ricerche con i più noti motori fa la parte del leone. -- Pulciazzo 18:50, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ciao! In ogni caso, l'ho segnalata tra le voci modificate di recente x questa settimana. Quindi comparirà comunque nel corso della settimana nella pagina principale.
Per quanto riguarda la rubrica "Lo sapevi che?", sono ovviamente   Favorevole all'inserimento, in quanto ritengo anch'io che soddisfi i requisiti di curiosità e di interesse x i lettori. Ciao --Davy1509 (msg) 20:11, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]
Proposta. Visto il consenso bulgaro all'inserimento e l'improbabile rigetto, considerando gli utenti qui sopra che auspicavano questa soluzione, propongo la chiusura domani pomeriggio 21/9 (24 h in anticipo) e contestuale posizionamento (ovviamente se approvata) in posizione utile ad apparire in homepage la mattina del 22/9. Chi è contrario? Chi se ne occupa? [@ Mauro Tozzi, Driante70], potete nel caso pensarci voi, visto che non vi siete ancora espressi sulla voce? Grazie in anticipo. --Flazaza (msg) 08:15, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sono contrarissimo allo spostamento delle voci, quindi in teoria la voce che è già nel 22 settembre la dovrei spostare da un'altra parte? Ma che roba è? No, no... totalmente contrario. Si è sempre parlato di neutralità, questi favoritismi non sono in linea con Wikipedia.----Dryas msg 09:05, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]
Lo voce entrerà il 30 settembre o l'8 ottobre, come si è sempre fatto essendoci ora la voce più vecchia (del 2015).----Dryas msg 09:07, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se la maggior parte degli utenti sono favorevoli a inserire questa voce il 22 settembre che male c'è a fare uno strappo alla regola? Si potrebbero far scivolare di un giorno le voci successive tra il 22 e il 30 settembre, così a parte l'inserimento l'ordine sarebbe comunque mantenuto. --Postcrosser (msg) 10:15, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non è che io ne avessi fatto un affare di stato [@ Driante70]. Ho chiesto serenamente un consenso che c'è stato. Perché devi reagire in questo modo parlando addirittura di "favoritismi" (ma a chi? mica era mio zio!)? Non è lo spirito che secondo me dovrebbe animare una "enciclopedia libera" fatta da e di persone e non da "linee" che, come ti hanno dimostrato, non sono rigide. Anzi. -- Pulciazzo 10:37, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]

Un tipo di stream diverso dal solito.

Proposto da --Stonewall (msg) 13:01, 17 set 2016 (CEST)[rispondi]

Interessante l'aneddoto sulla Basilica di Santa Croce

Proposta da --95.239.119.167 (msg) 20:24, 19 set 2016 (CEST)[rispondi]

Valutazione
Respinta
Motivazione? --89.96.244.10 (msg) 10:39, 20 set 2016 (CEST)[rispondi]