Bosisio Parini

comune italiano

Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo[4] e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di 3.532 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia. È posto sulle rive del lago di Pusiano

Bosisio Parini
comune
Bosisio Parini – Stemma
Bosisio Parini – Bandiera
Bosisio Parini – Veduta
Bosisio Parini – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoGiuseppe Borgonovo (lista civica) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate45°48′N 9°17′E
Altitudine270 m s.l.m.
Superficie5,82 km²
Abitanti3 532[2] (01-01-2014)
Densità606,87 ab./km²
FrazioniGarbagnate Rota[1]
Comuni confinantiAnnone di Brianza, Cesana Brianza, Eupilio (CO), Molteno, Rogeno
Altre informazioni
Cod. postale23842
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097009
Cod. catastaleB081
TargaLC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitantibosisiesi
Patronosant'Anna
Giorno festivo26 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bosisio Parini
Bosisio Parini
Bosisio Parini – Mappa
Bosisio Parini – Mappa
Posizione del comune di Bosisio Parini nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Il paese è raggiungibile a dalla Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga.

Bosisio Parini fa inoltre parte del Parco della Valle del Lambro.

Il Comune è composto dal capoluogo Bosisio e dalla frazione Garbagnate Rota.

A Bosisio, presso il polo scolastico, sono presenti la Biblioteca comunale, il centro studi "Giuseppe Parini", l'Istituto Comprensivo e la palestra comunale.

Nel territorio del Comune di Bosisio Parini, al confine con i comuni di Molteno e di Rogeno, sorge l'istituto La Nostra Famiglia.

Storia

Il comune si chiamava Bosisio ed ha modificato il proprio nome in Bosisio Parini per onorare la memoria del suo celebre compaesano Giuseppe Parini.

Monumenti e luoghi d'interesse

Il percorso pariniano

Il progetto turistico ha predisposto l'Itinerario pariniano, un percorso che segnala i luoghi legati alla figura del poeta Giuseppe Parini: la Chiesa antica, la fonte battesimale, le lapidi, la piazza e la casa natale.[5]

Lago di Pusiano

Bosisio si trova sulle sponde del Lago di Pusiano. È presente una lunga passeggiata che permette di ammirare il lago e i suoi panorami. Al Molo è inoltre presente un battello che permette di visitare il lago e l'isola dei Cipressi.

Monumento ai Caduti

Opera dello scultore meratese Giuseppe Mozzanica (1955).

Amministrazione

Bosisio è sempre stato in provincia di Milano, per essere poi spostato sperimentalmente in provincia di Como dal 1786 al 1791 e definitivamente dal 1802, mentre attualmente Bosisio Parini è passato sotto la provincia di Lecco dopo la sua istituzione.

Persone legate a Bosisio Parini

Galleria d'immagini

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

Principali gruppi di stranieri al 2010[7]

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1928 e il 1955 la località era servita dalla fermata Cesana-Bosisio, posta lungo la Tranvia Como-Erba-Lecco[8].

Note

  1. ^ Comune di Bosisio Parini - Statuto.
  2. ^ Dato ISTAT
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Carla Marcato, Bosìsio Parini, in Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 94.
  5. ^ Prolocobosisio.it.
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ [1] – Statistiche demografiche
  8. ^ Francesco Ogliari, Como nella scienza e nei trasporti, TIBB, Edizione speciale fuori commercio, Milano, novembre 1987.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Lecco


Controllo di autoritàVIAF (EN142971763
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia