Francesco Boncompagni Ludovisi

principe di Piombino e politico italiano
Versione del 21 set 2016 alle 21:38 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sostituisco: Legislatura → legislatura (v. discussione))

Template:Membro delle istituzioni italiane Template:Membro delle istituzioni italiane

Francesco Boncompagni Ludovisi

Governatore di Roma
Durata mandato13 settembre 1928 –
23 gennaio 1935
PredecessoreLudovico Spada Veralli Potenziani
SuccessoreGiuseppe Bottai

Dati generali
Partito politicoPartito Popolare Italiano e Partito Nazionale Fascista
Titolo di studiolaurea
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"

Francesco Boncompagni Ludovisi (Foligno, 20 ottobre 1886Roma, 7 giugno 1955) è stato un politico italiano, Principe di Piombino.

Biografia

Francesco Boncompagni Ludovisi era figlio del principe Ugo Boncompagni Ludovisi e della baronessa Laura Altieri; tra i suoi vari termini c'erano quello di principe e nobile romano, principe di Piombino, principe del Sacro Romano Impero, duca di Monterotondo, Sora ed Arce, marchese di Populonia e Vignola, conte di Conza, patrizio veneto, napoletano, di Bologna, di Ravenna e di Orvieto, nobile di Jesi, Rieti e Foligno.

Nel 1908 sposa Nicoletta Prinetti Castelletti, figlia del conte Guglielmo Prinetti Castelletti, di due anni più giovane di lui ed ebbero otto figli.

Il 16 novembre 1919 fu eletto alla Camera dei deputati per il Gruppo Popolare nella XXV legislatura; fu successivamente eletto per il Partito Nazionale Fascista durante le legislature XXVI e XXVII per la circoscrizione del Lazio e dell'Umbria.

Infine nel 1929 fu nominato Senatore del Regno; fu membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia e della Commissione dell'agricoltura; fu poi sottosegretario di Stato al ministero delle finanze.

Dal 1928 al 1935 fu Governatore di Roma.

Dopo la seconda guerra mondiale si ritirò a vita privata e morì nella sua villa romana il 7 giugno 1955.

Onorificenze

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88853293 · ISNI (EN0000 0000 7728 7477 · SBN RMRV000995 · BAV 495/72060 · GND (DE140764577