Acquappesa

comune italiano

Acquappesa (U Casàle in calabrese[4]) è un comune italiano di 1.906 abitanti[5] della provincia di Cosenza in Calabria.

Acquappesa
comune
Acquappesa – Stemma
Acquappesa – Veduta
Acquappesa – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoGiorgio Maritato (Uniti in continuità) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate39°30′00″N 15°57′00″E
Altitudine80 m s.l.m.
Superficie14,45 km²
Abitanti1 906[1] (31-03-2016)
Densità131,9 ab./km²
FrazioniBergamotto, Castagnola, Chiusoli, Intavolata, Liguori, Mancusa, Mango, Riuncia, San Martino, Santo Iorio, Scarpa, Terme Luigiane, Vomicheria
Comuni confinantiCetraro, Fagnano Castello, Guardia Piemontese, Mongrassano
Altre informazioni
Cod. postale87020
Prefisso0982
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT078002
Cod. catastaleA041
TargaCS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona C, 973 GG[3]
Nome abitantiacquappesani
PatronoMadonna del Rifugio
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Acquappesa
Acquappesa
Acquappesa – Mappa
Acquappesa – Mappa
Posizione del comune di Acquappesa all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale

Conta una popolazione di circa 2.000 abitanti, distribuita su quattro principali nuclei abitati: il Casale, la Marina, Intavolata e le Terme Luigiane, nonché su numerose zone rurali quali: Castagnola, Liguori, Santo Iorio e molti altri centri minori.

Il comune è particolarmente conosciuto per la manifestazione "Luigiane d'Oro" che si svolge con cadenza annuale. Il festival è dedicato al mondo del doppiaggio e ha luogo, usualmente, gli ultimi giorni di giugno.

Etimologia

Il nome del paese si riferisce alla presenza in zona di una cascata quindi "acqua appesa".

Geografia fisica

Territorio

Il suo territorio si estende per 17,75 km², di cui 7 km² sono di superficie boschiva ed è costituito anche da un'isola amministrativa denominata "Pistuolo e Spaliota", mentre 6 km lineari sono di costa. Il territorio è delimitato a nord dal torrente Fiumicello e a sud dal fiume Bagni. Il comune confina con Cetraro, Fagnano Castello, Guardia Piemontese, Mongrassano e il Mar Tirreno.

Principali vette

  • Balze della Mortilla (364 m s.l.m.)
  • Cozzo del Greco (626 m s.l.m.)
  • Cozzo Moleo (675 m s.l.m.)
  • Monte Pistuolo (972 m s.l.m.)
  • Quercia Rotonda (302 m s.l.m.)
  • La Rupe del Diavolo (301 m s.l.m.)

Corsi d'acqua

 
Scoglio della Regina ad Acquappesa
  • Fiume Bagni
  • Torrente Acqua fetida
  • Torrente Fiumicello
  • Torrente Morgione
  • Torrente Sorbo

Storia

Nel 1927 venne fuso con il comune di Guardia Piemontese, formando il nuovo comune di Guardia Piemontese Terme[6]. Recuperò l'autonomia nel 1945[7].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Economia

Turismo

Nel periodo estivo Acquappesa conta circa 60.000 presenze. Particolarmente frequentate sono le Terme Luigiane, che dispongono di una ricettività alberghiera di 811 posti letto.

Infrastrutture e trasporti

Rete stradale

In alternativa Autostrada A3 ("SalernoReggio Calabria") o E45 ("KaresuandoGela") uscita Spezzano Albanese/Tarsia Nord - SSV 283 delle Terme direzione Guardia Piemontese.

Trasporto su ferro

Aeroporto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Lamezia Terme.

Aliscafo

  • Collegamenti da e per le Eolie: porto di Cetraro (solo periodo estivo).

Amministrazione

Sport

A.S.D. Polisportiva Acquappesa 1990
Calcio  
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Dati societari
CittàAcquappesa
Nazione  Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione  FIGC
Campionato2ª Categoria
Fondazione1990
Stadio
( posti)
Sito webpolacquappesa.teamartist.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Calcio

  • A.S.D. Polisportiva Acquappesa 1990 - Militante in 2ª Categoria. Nasce nel 1990.

Ciclismo

Le Terme Luigiane sono state più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:

Note

Cfr.: Francesco Samà, "Acqua Appensa. La chiave della memoria. Storia ed architettura religiosa ad Acquappesa", CittaCalabriaedizioni, Soveria Mannelli 2003.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2016
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 6.
  5. ^ [http://www.demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat al 31-03-2016
  6. ^ R.D. 22 dicembre 1927, n. 2517
  7. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 27, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Guardia Piemontese e Acquappesa"
  8. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Cosenza