Martin Kližan (Bratislava, 11 luglio 1989) è un tennista slovacco, attualmente al 46º posto del ranking mondiale ATP.

Martin Kližan
NazionalitàSlovacchia (bandiera) Slovacchia
Altezza188 cm
Peso75 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 105-99 (51,47%)
Titoli vinti 5
Miglior ranking 24° (27 aprile 2015)
Ranking attuale 28° (18 luglio 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2014)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open 4T (2012)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 29-42 (40,85%)
Titoli vinti 3
Miglior ranking 73° (4 maggio 2015)
Ranking attuale 606° (18 luglio 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2013, 2014, 2015, 2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2014)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2012, 2013, 2014, 2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2016

Ha ottenuto il suo miglior ranking, 24°, il 27 aprile 2015.[1] È professionista dal 2007. Ha vinto inoltre un titolo Junior del Grande Slam, all'Open di Francia 2006. Il 4 maggio 2014 si aggiudica il suo secondo torneo Atp, battendo per la seconda volta Fabio Fognini.

Biografia

Kližan parla lo slovacco, l'inglese, il croato, il polacco e anche un po' di russo.[2] Ha iniziato a giocare a tennis all'età di 3 anni[3] e tra le superfici di gioco preferisce la terra battuta. È stato allenato da Karol Kučera.

Carriera tennistica

Esordi

Kližan dimostra un discreto talento nel 2005, quanto vince i campionati europei under-16 di tennis sia nel singolo che nel doppio (con partner Andrej Martin). L'anno successivo vince l'Open di Francia junior, battendo in finale il canadese Philip Bester per 6-3, 6-1 garantendosi una wild card per l'accesso al torneo di qualificazione dello slam parigino dell'anno seguente dove, dopo aver battuto in due set l'israeliano Noam Okun, si arrende all'argentino Juan Pablo Brzezicki. Il primo successo in un futures arriva in Slovacchia nell'agosto del 2009. Supera le qualificazioni per il Grand Prix Hassan II e riesce a superare Aleksandr Dolgopolov ma viene poi sconfitto da Stanislas Wawrinka. Il 2010 continua bene per lo slovacco, che riesce per la prima volta a qualificarsi ad un torneo dello Slam, gli US Open 2010, dove perde però al primo turno per 6-1, 6-3, 6-0 contro lo spagnolo Juan Carlos Ferrero. Ottiene la prima vittoria in un challenger, nella sua Bratislava, al Ritro Slovak Open 2010 dove ha battuto Stefan Koubek in finale per 7-6 6-2. Nel 2011 ottiene invece solo due finali di challenger, la prima nel mese di aprile, al Rai Open di Roma in cui viene sconfitto dall'olandese Thomas Schoorel per 7-5 1-6 6-3, la seconda ad agosto in occasione del San Marino CEPU Open, battuto da Potito Starace.

2012

L'anno successivo in marzo vince, consecutivamente, i challenger di Rabat e Marrakech battendo rispettivamente Filippo Volandri e Adrian Ungur, conquistando nel secondo caso anche il titolo di doppio assieme a Daniel Muñoz de la Nava, due mesi dopo perde la finale di Praga, al cospetto di Horacio Zeballos che lo sconfiggerà anche nella finale di doppio in cui lo sloveno forma la coppia insieme a Lukáš Rosol, la settimana successiva è di nuovo in finale a Bordeaux, in cui esce vittorioso contro il russo Tejmuraz Gabašvili e, insieme al connazionale Zelenayv, si aggiudica anche il torneo di doppio. Al Roland Garros incontra al primo turno il canadese Frank Dancevic, che sconfigge per ritiro sul 4-0 nel primo set, al secondo viene però battuto dal francese Nicolas Mahut. Lo slovacco partecipa quindi agli AEGON Championships 2012 dove viene estromesso al primo turno. Per la prima volta in carriera accede al tabellone principale del Torneo di Wimbledon dove riesce a raggiungere il secondo turno sconfiggendo l'argentino Juan Ignacio Chela prima di essere sconfitto da Viktor Troicki. Quindi nel doppio, insieme al connazionale Lukáš Lacko, viene eliminato da Martin Emmrich e Michael Kohlmann (6-7 6-4 4-6 7-6 7-5). Martin partecipa quindi come settima testa di serie al Croatia Open Umag 2012, dove al primo turno incontra Aljaž Bedene, che sconfigge 6-2 6-2. Al secondo turno incontra il tedesco Matthias Bachinger. Lo slovacco partecipa anche nel torneo di doppio con partner il connazionale Igor Zelenay; al primo turno incontrano Matthias Bachinger e Daniel Brands. Alle Olimpiadi viene subito eliminato dall'americano Andy Roddick con il punteggio di 5-7, 4-6.

Statistiche

Singolare

Vittorie (5)

Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (2)
ATP World Tour 250 (3)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 23 settembre 2012   St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i)   Fabio Fognini 6-2, 6-3
2. 4 maggio 2014   BMW Open, Monaco di Baviera Terra battuta   Fabio Fognini 2-6, 6-1, 6-2
3. 12 aprile 2015   Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra battuta   Daniel Gimeno-Traver 6-2, 6-2
4. 14 febbraio 2016   ABN AMRO World Tennis Tournament, Rotterdam Cemento (i)   Gael Monfils 61-7, 6-3, 6-1
5. 17 luglio 2016   German Open Hamburg, Amburgo Terra battuta   Pablo Cuevas 6-1, 6-4

Doppio

Vittorie (4)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP World Tour 500 Series (1)
ATP World Tour 250 Series (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 27 luglio 2013   Croatia Open Umag, Umago (1) Terra battuta   David Marrero   Nicholas Monroe
  Simon Stadler
6-1, 5-7, [10-7]
2. 24 maggio 2014   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra battuta   Philipp Oswald   Rohan Bopanna
  Aisam-ul-Haq Qureshi
6-2, 6-0
3. 22 febbraio 2015   Rio Open, Rio de Janeiro Terra battuta   Philipp Oswald   Pablo Andújar
  Oliver Marach
7-63, 6-3
4. 23 luglio 2016   Croatia Open Umag, Umago (2) Terra battuta   David Marrero   Nikola Mektić
  Antonio Šančić
6-4, 6-2

Tornei minori

Singolare

Vittorie (10)
Legenda
Challenger (6)
Futures (4)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 9 agosto 2009   Miroplast Open, Stupava Terra battuta   Jiří Školoudík 6-3, 6-4
2. 16 agosto 2009   Sparkassen Trophy, Bolzano Terra battuta   Philipp Oswald 6-3, 6-4
3. 31 gennaio 2010   Tournoi de l'Association Sportive et Culturelle de l'Air, Casablanca Terra battuta   Alberto Brizzi 61-7, 6-2, 6-0
4. 24 ottobre 2010   Kuwait Meshref Futures, Meshref Cemento   Mikhail Vasiliev 6-1, 6-1
5. 15 novembre 2010   Ritro Slovak Open, Bratislava Cemento indoor   Stefan Koubek 7-64, 6-4
6. 9 settembre 2011   Genoa Open Challenger, Genova Terra battuta   Leonardo Mayer 6-3, 6-1
7. 17 marzo 2012   Morocco Tennis Tour Rabat, Rabat Terra battuta   Filippo Volandri 6-2, 6-3
8. 24 marzo 2012   Morocco Tennis Tour Marrakech, Marrakech Terra battuta   Adrian Ungur 3-6, 6-3, 6-0
9. 20 maggio 2012   BNP Paribas Primrose, Bordeaux Terra battuta   Tejmuraz Gabašvili 7-5, 6-3
10. 12 agosto 2012   San Marino CEPU Open, San Marino Terra battuta   Simone Bolelli 6-3, 6-1
Finali perse (7)
Legenda
Challenger (3)
Futures (4)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 7 maggio 2007   Trofeul McDonald's, Bucarest Terra battuta   Niels Desein 63-7, 67-7
2. 18 febbraio 2008   Croazia Zagreb Futures, Zagabria Cemento indoor   Franko Škugor 3-6, 2-6
3. 9 marzo 2009   Astana Futures, Astana Cemento   Aleksej Kedrjuk 0-6, 64-7
4. 16 marzo 2009   Almaty Futures, Almaty Cemento   Marek Semjan 6-3, 66-7, 61-7
5. 17 aprile 2011   Rai Open, Roma Terra battuta   Thomas Schoorel 5-7, 6-1, 3-6
6. 14 agosto 2011   San Marino CEPU Open, San Marino Terra battuta   Potito Starace 1-6, 0-3r
7. 13 maggio 2012   Strabag Prague Open, Praga Terra battuta   Horacio Zeballos 6-1, 4-6, 6-76

Doppio

Vittorie (6)
Legenda
Challenger (3)
Futures (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 marzo 2009   Astana Futures, Astana Cemento   Marek Semjan   Andrei Plotniy
  Dmitrij Sitak
7-65, 7-5
2. 24 maggio 2009   SD Tour Jablonec, Jablonec nad Nisou Terra battuta   Roman Jebavý   Michal Tabara
  Roman Vögeli
6-4, 6-4
3. 5 luglio 2009   Memorial Sirola Bonetti, Bologna Terra battuta   Roman Jebavý   Francesco Aldi
  Federico Torresi
6-3, 7-66
4. 17 aprile 2011   Rai Open, Roma Terra battuta   Alessandro Motti   Thomas Fabbiano
  Walter Trusendi
7–63, 6–4
5. 24 marzo 2012   Morocco Tennis Tour Marrakech, Marrakech Terra battuta   Daniel Muñoz de la Nava   Íñigo Cervantes Huegún
  Federico Delbonis
6-3, 1-6, [12-10]
6. 20 maggio 2012   BNP Paribas Primrose, Bordeaux Terra battuta   Igor Zelenay   Jonathan Marray
  Olivier Charroin
7-6, 4-6, [10-4]
Finali perse (2)
Legenda
Challenger (1)
Futures (1)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 10 marzo 2007   Oujda Open, Oujda Terra battuta   Marek Semjan   Máximo González
  Damian Patriarca
6–4, 5–7, 4–6
2. 8 maggio 2012   Strabag Prague Open, Praga Terra battuta   Igor Zelenay   Horacio Zeballos
  Lukáš Rosol
64-7 3-6

Risultati in progressione

Statistiche aggiornate al 19 settembre 2016. Le statistiche della carriera riguardano anche challenger e futures, e qualificazioni, tranne i titoli ATP.

Torneo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Carriera V-P
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A Q1 A A 1T 3T 2T 1T 3-4
  Open di Francia, Parigi Q2 A A Q3 A 2T 2T 3T 2T 2T 5-5
  Wimbledon, Londra A A A A Q1 2T 1T 1T 1T 1T 1-5
  US Open, New York A A A 1T A 4T 1T 2T 2T 1T 5-6
Vittorie-Sconfitte 0-0 0-0 0-0 0-1 0-0 5-3 1-4 5-4 3-4 0-4 14-20
Statistiche Carriera
Finali ATP World Tour 0 0 0 0 0 1 0 1 1 2 5
Tornei ATP vinti 0 0 0 0 0 1 0 1 1 2 5
Vittorie-Sconfitte 1-2 0-0 0-1 3-4 2-4 19-15 12-24 25-14 30-27 14-10 106-101
Ranking di fine anno 395 606 234 155 117 30 108 34 43 N/A
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin (World Finals)
LQ Turno di Qualifica (Grande Slam)
NH Non tenutosi
A Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba

Note

  1. ^ atpworldtour.com, ATP Rankings History, su atpworldtour.com. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  2. ^ atpworldtour.com, Biografia sul sito Atp, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  3. ^ Martin Kližan, su itftennis.com. URL consultato il 17 maggio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni