Wikipedia:Richieste di permessi/Avviso

Abilitazioni

Brigante mandrogno (discussioni contributi  · numero di modifiche log: mod. verificate,  · blocchi)
Per gli amministratori: abilita la funzione

Beh,   Fatto direttamente io. Melquíades (msg) 10:10, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ahahahah, ma "vale"? --Dimitrij Kášëv 10:25, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Dimitrij Kasev] in teoria poteva anche non passare per di qui... poteva fare il 31 agosto direttamente :-)--Adalingio (fai sentire la tua voce) 17:27, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Superpes15 (discussioni contributi  · numero di modifiche log: mod. verificate,  · blocchi)
Per gli amministratori: abilita la funzione

  • Motivazione: Iscritto da 6 anni (anche se a corrente alternata), attivo nel patrolling, affidabile. Dalla sua talk risulta qualche sbavatura, ma ha sempre aggiustato il tiro quando gli sono state fatte notare delle imprecisioni. --Dan Kenshi (msg) 19:38, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Come scritto due mesi fa (ma non potevi saperlo), è ancora troppo presto. Rimanderei a dopo il 2016, quando avrà certamente maggiore esperienza. --Dimitrij Kášëv 20:05, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ops, non avevo notato il cambio di nickname. Se ne parlerà fra qualche mese, allora. --Dan Kenshi (msg) 20:30, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]
Assolutamente d'accordo, meglio che ancora le mie modifiche abbiano il puntino esclamativo rosso, effettivamente l'unico vantaggio che potevo trarre era poter utilizzare il LiveRC 1.x, ma è solo per curiosità mia, mi trovo molto bene con il precedente, e non vale la pena darmi il flag solo per utilizzare un programma (che poi rischia magari di non piacermi); a dire il vero non vengo più rollbackato e sono più attento (qualcosina in più l'ho imparata sicuramente :D) rispetto a 2 mesi fa, però sapere che c'è un controllo sulle mie modifiche da parte di altri patroller e retropatroller mi fa sentire più tranquillo
P.s. Ora forse sono abbastanza attivo, quindi posso a capire anche la proposta, ma già la mia presenza sta iniziando a scemare, causa università, quindi non so in inverno quanto io continuerò ad editare, personalmente spero molto perché questa community mi piace davvero e molto più di qualsiasi altra, ma sarà difficile :) --Superpes15(talk) 06:03, 11 set 2016 (CEST)[rispondi]
  Non fatto anche se si vede la buona fede e la buona volontà... tra alcuni mesi non dovrebbero esserci problemi. :-) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 20:58, 12 set 2016 (CEST)[rispondi]

Freddyballo (discussioni contributi  · numero di modifiche log: mod. verificate,  · blocchi)
Per gli amministratori: abilita la funzione

Revoche

Lospagna (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per i burocrati: Revoca la funzione

  • Motivazione: Nonostante le numerose sollecitazioni da più utenti, si rifiuta categoricamente di utilizzare il campo oggetto, evitando anche di rispondere ai messaggi che gli vengono lasciati. Un utente write only che evita il campo oggetto come la peste non dovrebbe essere autoverificato, anche perché in ogni caso ogni sua modifica è sempre da controllare adeguatamente, dato il campo oggetto perennemente lasciato vuoto anche in caso di modifiche importanti. --Tartufø talk 20:52, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
  • Intanto sulla questione del campo oggetto "vuoto" gli ho domandato una spiegazione. --Pracchia 78 (scrivimi) 21:34, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
  • Solo ad onor di cronaca, è autoverificato dal 30 novembre 2010, uno dei primi ad esserlo penso, e non gli è mai stato rimosso il flag, anche se nella secondà meta del 2013-2014 non è che abbia editato molto. Ho notato anche qualche avviso di {{AiutoF}} e altri avvisi vari. IMHO è inutile scrivergli, è già stato avvisato per il campo oggetto a novembre 2015, poi a gennaio 2016 ben due volte, nuovamente ad aprile (stesso link di prima) altre due volte, poi a maggio e poi ancora a luglio, tutte le volte da [@ SuperVirtual], che pingo per confermare che non ha mai avuto risposta (ho controllato nella sua talk, mai gli ha dato riscontri, lo pingo per sapere se magari l'ha contattato in privato). Successivamente è stato contattato altre 3 volte, contando anche Pracchia oggi, tra agosto e oggi. In totale fanno ben 10 avvisi, nessuno di questi ha avuto risposta, ma l'utente in questione ha continuato ad editare evitando di compilare il campo oggetto. Per un autoverificato, che dovrebbe avere piena conoscenza di ogni linea guida, direi comportamento davvero deprecabile (lo sarebbe per qualunque altro utente, sembra proprio fare il finto tonto); l'ho avvisato di questa proposta di revoca, speriamo intervenga con motivazioni logiche --Superpes15(talk) 02:19, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Grazie per il ping. Comunque non ho mai avuto alcuna risposta da parte sua, neanche tramite mail o altro mezzo di comunicazione. --SuperVirtual 21:22, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
A Pracchia oggi gli avrebbe anche risposto, dopo un anno che non scriveva in una talk utente, solo che poi non capisce perchè gli è stato annullato l'edit (da Supervirtual e non da Pracchia come pensa lui) e guarda caso non leggendo il campo oggetto dove veniva motivato il rb (mancanza di fonti e ingiusto rilievo). Effettivamente un po' write only lo è, non so se si possono lasciar passare tutte le sue modifiche senza controllo o quasi, non è che faccia veri e propri vandalismi, però oltre alla questione del campo oggetto, inserire troppo spesso qualcosa senza fonti non è proprio il massimo, e nella sua talk avrebbe anche un giallo e un avviso vandalismo, di anni fa certo, ma quando era già AV da un pezzo. Forse si potrebbe rimuovere il flag e, se continua a editare in modo continuativo aspettare che abbia recepito bene alcune cose.--Kirk39 Dimmi! 04:18, 2 set 2016 (CEST) P.S. Oltre alle talk utente, anche le pagine discussione delle voci non sono il suo forte.[rispondi]
Effettivamente vandalo non lo è. Se inizia a compilare il campo oggetto non c'è problema, basta che lo faccia sempre, è un utente esperto, ma ignorare ben 7 avvisi di SuperVirtual nell'arco di 9 mesi non è proprio un comportamento corretto, anzi direi che è contro le linee guida. Definirla una pratica tediosa è un po' esagerato, in fondo facilita le verifiche ai patroller e aiuta a cercare meglio una versione precedente, non costa nulla scrivere una piccola sintesi di quello che si è modificato, sopratutto nelle modifiche massicce. --Superpes15(talk) 10:26, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non è vandalo ma, per lo stesso motivo, un valido utente che sto tenendo d'occhio non lo propongo come autoverificato. Se Lospagna non fosse autoverificato nessuno lo proporrebbe per il flag. Perdere un flag come questo, specie in un caso come questo, non lo vedo punitivo ma solo un vantaggio tecnico per i patroller che non sanno cosa l'utente abbia scritto, passando ancor più inosservato perché non evidenziato in giallo. Se poi ci tenesse veramente al progetto si farebbe vivo ma un quasi-write only che sistematicamente ignora il campo oggetto non merita la fiducia incondizionata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:49, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Che non sia un'utenza vandalica è assodato, anche perché in tal caso ne staremmo discutendo in una sede diversa da questa. Tuttavia un utente che da sei otto anni non si cura di compilare il campo oggetto e fondamentalmente se ne sbatte degli avvisi (per non dire che è quasi in write only) è, a mio avviso, a suo modo problematico. Niente di irreparabile, per carità, però quoto in toto il pensiero di Hypergio sulla mole di lavoro aggiuntiva che scarica sui patroller pur essendo AV --Ombra 11:42, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Forse, e sottolineo, forse non legge il campo oggetto anche se scritto da altri perché mi ha confuso con l'autore di un rollback di un suo edit. Nulla di irreparabile, però, come gli ho risposto è bene che si abitui a compilare il campo oggetto. Per me è solo una tendenza alla dimenticanza, ergo mi pare ci sia ancora la buona fede dell'Utente ma... un po' sbadato :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 12:06, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Non mi pare nessuno abbia messo in discussione la buona fede dell'utente. Qui è stata messa in discussione l'incapacità di fare edit che possano essere non verificati da altri. In altre parole, se non usa il campo oggetto, è tecnicamente incapace di gestire un'utenza autoverificata. L'eventuale rimozione del flag non vuole essere una punizione ma stiamo facendo guidare un camion uno che sa guidare solo il motorino. Sia camion che motorino vanno per strada, non necessariamente fanno danni, ma se si fanno danni col primo, generalmente questi sono più rilevanti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:59, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Se stiamo al responso del contatore: nessun oggetto = 83,5% (di tutti i contributi fatti). Però leggendo i messaggi nella talk di Lospagna ho notato qualcosa di più rilevante che l'omissione del campo-oggetto, e cioè la mancanza di fonti. E d'altra parte il pubblico cerca, ci richiede le opportune fonti lungo il corso del testo: meno frequente che esso sbirci i campi oggetto nella crono di una voce. Il campo-oggetto serve come controllo preliminare per gli altri redattori e i patroller. Non è comunque certo cosa di poco conto. A questo punto spero che Lospagna scriva anche qui. Se poi dovesse venire a meno il suo impegno e le scuse manifestate, i suoi edit torneranno contrassegnati col puntino esclamativo rosso. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:27, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Si, effettivamente la percentuale di modifiche senza oggetto è altissima avevo notato, ma mi aspettavo un comportamento diverso da parte sua, ha editato due volte poco fa ma qui non si è fatto sentire malgrado il mio avviso in talk di stanotte, può darsi non se ne sia accorto? --Superpes15(talk) 16:38, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

"Un po' sbadato"? Da quando essere write only e ignorare categoricamente più di 4 avvisi in fila sulla stessa cosa nell'arco di tre mesi è definibile come essere "un po' sbadato"? È stato avvisato anche dal sottoscritto quasi un mese fa che se avesse continuato sarebbe stato segnalato, ma ovviamente non ho mai ricevuto nessuna risposta da parte sua e lui, dal suo canto, non ha scritto una sola volta nel campo oggetto su oltre un centinaio di modifiche, andando incontro all'ennesimo richiamo prima dell'apertura di questa segnalazione. Il fatto che solo dopo essere stato avvisato da Pracchia si è deciso a uscire momentaneamente dal suo status di write only e aver detto di "essersi prodigato a eseguire gli ordini" (addirittura lo vede come un "ordine" l'invito a rispettare il lavoro altrui) quando invece non ha MAI compilato il campo oggetto (o almeno risposto alle richieste di SuperVirtual riguardo le sue modifiche) negli ultimi cinque mesi è solo un'aggravante. Guardando i suoi contributi si nota inoltre che è dal 21 aprile 2013 che non scriveva in una talk (quella di una voce tra l'altro, e messaggi da altri utenti ne ha ricevuti abbastanza nel corso degli ultimi 3 anni, tutti lasciati senza risposta). Ripeto, stiamo parlando della rimozione di un flag più o meno importante, non di un blocco dell'utenza. Un write only "un po' sbadato" (io lo chiamerei menefreghista) che ignora i messaggi degli altri utenti non può avere le proprie modifiche autoverificate, sono invece da tenere costantemente sotto controllo. --Tartufø talk 10:37, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
A me pare strano che non abbia notato l'ultimo messaggio, quello di Pracchia lo aveva visto benissimo, e aveva iniziato a mettere l'oggetto, con gli ultimi 3 edit è tornato a modificare senza oggetto, inoltre non segna mai le modifiche come minori, anche se cambia un solo numero o lettera. E c'è sempre il problema fonti che menzionavo più su, oltre al quasi write-only. Da controllare, perchè anche se iscritto da anni il suo modo di fare pare un po' "superficiale".--Kirk39 Dimmi! 13:23, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sbadato? Perché non interviene in questa discussione? Se non interviene qui non ci sono dubbi sulla revoca del flag...--Ceppicone 13:38, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

La revoca non è prevista per le ragioni che qui si stanno evidenziando, ma solo per precisamente indicate circostanze. Tuttavia non intendo affatto sottovalutare quanto qui emerso, anzi concordo pienamente sulle ragioni della richiesta, tanto più che ieri sera, con questa richiesta in corso, ha editato in ns0 (indovinate un po', senza oggetto), anziché venire qui a chiarire. A questo punto ci starebbe anche un blocco per write-only e altro, ci starebbe tutto e ne basterebbe uno da 15 minuti per deflaggarlo. Ma sarebbe un cavillo e sostanzialmente una manovra. Perciò eviterei il blocco e chiederei ugualmente ai burocrati il suo deflag per quanto qui emerso, praticamente sintetizzabile nella perdita di consenso per il mantenimento del flag. -- g · ℵ (msg) 13:55, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Provo a richiamarlo con il ping, magari si decide a intervenire: [@ Lospagna]. --Dimitrij Kášëv 19:57, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
Salve a tutti, scrivo qui abbastanza in ritardo dopo svariati problemi con la connessione e l'accesso a Wikipedia; ho risposto dopo diverse sollecitazioni all'invito a compilare il campo oggetto da parte dell'utente Pracchia78: in tutti gli edit eseguiti da me da quel momento mi sono impegnato a rispettarne la compilazione, a parte un paio di casi in cui le correzioni mi sembravano minime o ridondanti (come nel caso di aggiunta di categorie alle voci o aggiornamenti di classifiche nelle voci dei singoli). È un po' il vizio che tarda a scrollarsi, ma vi invito a prendere atto della mia buona fede. --Lospagna (msg) 23:24, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
Spunta la casella "chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto"--IndyJr (Tracce nella foresta) 21:49, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Dai, ora sta inserendo sempre il campo oggetto, tutto risolto sembrerebbe --Superpes15(talk) 02:06, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]
Si tratta di 90 edit inframezzati da 3 senza campo oggetto. Qualche altro giorno di verifica non fa male. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:28, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Lospagna, ma la casella l'hai spuntata? Con quella non dovresti sbagliare più, invece a volte continui a scordarti del campo oggetto --Superpes15(talk) 08:18, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Si suggerisce la chiusura con un   Non fatto, sembra che il campo oggetto sia ora regolarmente compilato dall'utente, facilitando il lavoro dei patroller. --Ruthven (msg) 07:52, 14 set 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa [@ Ruthven], veramente la decisione finale spetta a un burocrate... --Er Cicero 00:12, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Er Cicero] Era per chiudere la discussione, visto che vi è consenso apparentemente (un po' come si fa nelle PdC). Suppongo che il burocrate poi applichi tecnicamente il consenso raggiunto. --Ruthven (msg) 09:39, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Insomma, regolarmente.. delle ultime 10 modifiche 4 sono senza oggetto, e 5 delle ultime 11..--Kirk39 Dimmi! 19:18, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]
Poco fa gliel'ho nuovamente ricordato in talk. --Pracchia 78 (scrivimi) 19:59, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]

Barone Birra (discussioni contributi edit count log: mod. verificate, blocchi subiti)
Per i burocrati: Revoca la funzione

Ma non è automatico in caso di blocco? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:49, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]
Utente:Hypergio: così dice in effetti la policy da te linkata, però qui figura ancora in elenco. --Pracchia 78 (scrivimi) 14:21, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]
E' automatico da un punto di vista delle policy, da un punto di vista tecnico non mi pare. Se così fosse poi implicherebbe che ogni admin potrebbe rimuovere il flag. --Ripe (msg) 14:23, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]
Pinghiamo i burocrati [@ Ary29], [@ Buggia], [@ Helios], [@ Roberto Mura], [@ Vituzzu] e [@ M7] confidando che venga chiusa la faccenda. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:30, 25 set 2016 (CEST)[rispondi]