Parona (Verona)
Parona di Valpolicella è una frazione di 3.563 abitanti.[1] del comune di Verona nel Veneto. Parona nel passato è stata un porto importante sul fiume Adige, soprattutto come porta di ingresso a Verona per le merci provenienti dal nord Europa.
Parona di Valpolicella frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°28′33″N 10°57′14″E |
Abitanti | 3 563 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 37124 |
Prefisso | 045 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | G341 |
Patrono | SS. Filippo e Giacomo |
Cartografia | |
Geografia fisica
Territorio
La cittadina, posta alle porte della Valpolicella, è attraversata da due strade principali provinciali parallele, la S.P. 1a del Brennero e la S.P. della Valpolicella, che raggiunge, fra gli altri, i paesi di San Pietro in Cariano e Sant'Ambrogio di Valpolicella.
Storia
La prima documentazione scritta inerente Parona risale al Medioevo; più precisamente il documento più antico è dell'anno 954. Il paese era sotto il controllo dell'Abbazia di San Zeno la quale, nel 1165, lo infeudò ad una tra le più potenti famiglie veronesi: i Monticali. Parona, da sempre, rivestiva notevole importanza strategica in quanto posizionata sulla strada romana Claudio Augusta Padana - passaggio obbligato per tutti gli eserciti invasori.
La nascita del Comune rurale di Parona risale alla seconda metà del Duecento.
Le principali attività economiche erano di natura agricola, della lavorazione della pietra e della lana, oltre a tutte le attività collegate alla navigazione fluviale.
Una data importante è la pestilenza del 1630, che dimezzò gli abitanti.
L'Ottocento è il secolo delle dominazioni straniere e per Parona ci furono importanti novità; infatti si ricordano in quegli anni la nascita dell'asilo e delle scuole elementari, la ricostruzione della chiesa, la costruzione delle ferrovie Verona - Brennero e della Verona - Caprino e il passaggio del paese sotto il controllo della famiglia Alessandri.
Nel Novecento si ricorda, in modo terribile, il bombardamento alleato del luglio 1944 che portò, come tutti i bombardamenti, morte e distruzione.
Monumenti e luoghi d'interesse
Parona può vantare diverse ville signorili e un acquedotto romano, situato presso la galleria sulla strada provinciale della Valpolicella. Di non particolare interesse architettonico e storico, ma molto importante come nodo ferroviario, il ponte della ferrovia: come lo si può ammirare oggi, è molto diverso da come era in passato, dopo il bombardamento alleato e per il recente rimodernamento ma soprattutto per l'apposizione di una alta barriera di ferro che separa i binari dallo stretto camminamento che permette a pedoni motorini e biciclette di attraversare. Il campanile della chiesa parrocchiale ospita 6 melodiose campane in Mib3 montate per essere suonate secondo la tecnica dei concerti di Campane alla Veronese.
Eventi e manifestazioni
La sua manifestazione più tipica è la "Festa della Renga", festa dedicata al piatto tipico della polenta con aringa e che si svolge il giorno delle Ceneri di ogni anno.
La manifestazione riempie il paese di persone provenienti da tutta la provincia e oltre, essendo la chiusura del carnevale veronese. Nel primo pomeriggio si può vedere la sfilata delle maschere con in testa la maschera del paese, "la Parona" e il sire del carnevale veronese "il Papà del Gnocco". Sfilano per le strade tra la gente regalando caramelle ai bambini e si ritrovano nel parco cittadino di piazza del Porto, presentandosi alla popolazione e ravvivando così la giornata.
Paronesi illustri
- Antonio Fagiuoli, studente universitario e garibaldino, morì in combattimento a Pieve di Ledro il 18 luglio del 1866.
Note
- ^ Comune di Verona. I quartieri della città di Verona. Differenze e similarità. Anno 2002. p.36
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Squadra di calcio del paese, su paronacalcio.it.
- Squadra di Pallavolo del paese, su valpovolley.it.
- Parrocchia, su parrocchiaparona.it.
- Associazione NOI "La Sorgente", su noiparona.blogspot.com.
- Banca del Tempo - Ora x ora, su bancadeltempooraxoraverona.blogspot.it.
- Gruppo Alpino Escursionistico "El Capel", su elcapelparona.it.
- "Vicini a Parona" associazione di promozione sociale, su viciniaparona.blogspot.it.