Sopraponte
Sopraponte (Suerput in dialetto locale) è una frazione del comune di Gavardo, in provincia di Brescia. Ha una popolazione di circa 1500 abitanti.
| Sopraponte frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | Gavardo |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°35′15″N 10°26′20″E |
| Altitudine | 199 m s.l.m. |
| Abitanti | 1 500 |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 25085 |
| Prefisso | 0365 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | soprapontini |
| Patrono | san Lorenzo |
| Cartografia | |
Fino al 1928 è stato comune autonomo, quando con il Regio decreto 10 agosto 1928, n. 2046 venne aggregato a Gavardo assieme a Soprazocco.
Il significato della parola Sopraponte è riconducibile al fatto che il centro storico del paese è situato a monte del ponte costruito sul torrente Vrenda.
Si trova all'imbocco della valletta che porta al paese di Vallio Terme e che termina poi al passo di Colle Sant'Eusebio, diviso per la sua lunghezza dal percorso del torrente Vrenda che nasce nel territorio di Vallio. È composto a sua volta da piccole frazioni: Borzina, Quarena, Soseto, Fostaga, Casalicolo, La Vela e Monte Magno. In quest'ultima sono stati ritrovati reperti archeologici risalenti all'epoca romana.
Il 6 giugno del 1990 una terribile alluvione distrusse lo storico ponte sul torrente Vrenda, causando numerosi danni alle abitazioni ma fortunatamente non ci furono vittime. Essendo per quei tempi l'unico punto di passaggio fu reso necessario l'intervento dell'esercito per installare un ponte di emergenza.
Una delle associazioni più attive del luogo è la Banda Musicale che è stata fondata nel 1906 e che consta nel 2016 di circa 35 elementi diretti dal Maestro Prof. Luigino Bertuetti. Nel 2006, in occasione del centenario, il nome della banda è stato modificato in "Corpo bandistico Nestore Baronchelli" in ricordo del maestro e compositore di musica sacra che la diresse negli anni '50.
