Trasaghis
Trasaghis (Trasàghis in friulano standard, Trasagas in friulano centro-orientale[4]) è un comune italiano di 2 242 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Trasaghis comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Augusto Picco (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′N 13°05′E |
Altitudine | 217 m s.l.m. |
Superficie | 77,85 km² |
Abitanti | 2 242[1] (31-12-2014) |
Densità | 28,8 ab./km² |
Frazioni | Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis, Peonis |
Comuni confinanti | Bordano, Cavazzo Carnico, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Osoppo, Vito d'Asio (PN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33010 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030124 |
Cod. catastale | L335 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 542 GG[3] |
Nome abitanti | trasaghesi o trasagani |
Patrono | SS. Ermagora e Fortunato |
Giorno festivo | 12 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Trasaghis sorge a 217 m s.l.m. alla destra del fiume Tagliamento, ai piedi del monte Brancot (1.015 m). Oltre al capoluogo fanno parte del comune le frazioni di Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis e Peonis.
Storia
Il terremoto del 1976 ha mortalmente ferito il patrimonio artistico dei paesi del Comune di Trasaghis. Perse le chiese maggiori (spesso di recente costruzione) con affreschi di importanza locale (di Domenico Fabris, secolo XIX, in S, Michele Nuovo a Braulins, di Antonio Brolio, 1925, a Trasaghis) con altari (se ne sono conservati due, settecenteschi, a Trasaghis) e suppellettile varia, si è salvata praticamente, anche se gravemente danneggiata, la Chiesetta di S. Michele dei Pagani di Braulins, sorta probabilmente in epoca longobarda e restaurata dagli abitanti del castello di Bragolino nel secolo XIII (la piccola abside semicircolare, in pietra squadrata, presenta le caratteristiche delle costruzioni duecentesche).
All'interno due affreschi: quello del catino absidale (Trinità) risale alla fine del secolo XVI ed appartiene a pittore di modesta levatura della cerchia di Giulio Urbanis; quello sulla parete orientale a fianco dell'abside, di iconografia piuttosto insolita in Friuli, rappresenta l'arcangelo Michele, nimbato, dal volto giovanile che regge la bilancia del giudizio con due anime. Pittura bizantineggiante della Fine del secolo XIII. A Peonis, dove si sta ricostruendo la parrocchiale con forme alquanto ardite (arch. Sergio Zanella di Udine), affresco devozionale in via Chianet: trittico con le figure della Madonna con Bambino adorata da S. Antonio da Padova al centro, da S. Giovanni Battista a sinistra e da S. Domenico a destra. È pittura della seconda metà del Settecento attribuita a Biagio Cestari di Osoppo. In tutto il territorio risorgono case e chiese distrutte; tra i tanti edifici, spesso non privi di qualità architettoniche e comunque in grado di offrire uno spaccato interessante dell'opera di ricostruzione in Friuli, da ricordare il Municipio (arch. Arnaldo Zuccato), la Chiesa di S. Bartolomeo ad Alesso, inaugurata nel 1988 (arch. Lorenzo Pevere), degno di nota l'affresco dell'artista magiaro Mèszaros Gyorgj realizzato nel 2000 sul soffitto della Chiesa di San Nicolò di Avasinis.
Quest'ultima località, piegata dall'eccidio del 2 maggio 1945 in cui vennero trucidati oltre cinquanta civili dalle truppe naziste in ritirata, oggi è nota per la Festa del Lampone e del Mirtillo, frutti che crescono naturalmente sulle alture retrostanti al borgo friulano. La Festa di Avasinis organizzata dalla locale Pro Loco richiama nei giorni a cavallo di ferragosto migliaia di turisti provenienti da tutta l'Europa Centrale.
Onorificenze
— Trasaghis (UD), 1944-1945
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Eventi
Trasaghis ed in particolare la sua ridente frazione Avasinis, sono noti per la Festa del Lampone e del Mirtillo organizzata ogni anno dalla locale Pro Loco presieduta da Giovanni Rodaro. I preziosi frutti di bosco che crescono selvatici lungo le irte e i falsopiani che circondano il paese di Avasinis vengono raccolti nelle albe d'estate dalle donne del paese che trasformano i lamponi e i mirtilli in confetture, grappe, sciroppi ed elisir conosciuti ed apprezzati già nel XIX secolo.
Ad Alesso invece, da qualche anno, l'amministrazione Comunale, organizza la sera del 14 agosto, uno spettacolare show di fuochi d'artificio sulle sponde del Lago (Lago dei Tre Comuni, detto anche Lago di Cavazzo). Uno spettacolo che con il passare degli anni, non solo è diventato un appuntamento quasi irrinunciabile per tantissima gente che arriva da ogni parte del Friuli e non solo, ma che per coreografia e durata, è forse uno dei più belli in assoluto di tutta la Regione.
Lingue e dialetti
A Trasaghis, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano centro-orientale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[6].
Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trasaghis
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Trasaghis
Collegamenti esterni
- Pro Loco Amici di Avasinis - Il Paese del Lampone e del Mirtillo, su prolocoavasinis.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237037068 |
---|