Aviano
Aviano (Davian in friulano, Pleif in dialetto locale[5]) è un comune italiano di 9 192 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.
Aviano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Del Cont Bernard (centrosinistra) dal 29-5-2007 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′N 12°35′E |
Altitudine | 159 m s.l.m. |
Superficie | 113,35 km² |
Abitanti | 9 192[2] (31-12-2014) |
Densità | 81,09 ab./km² |
Frazioni | Castello, Giais, Marsure, Piancavallo San Martino di Campagna, Villotta[1] |
Comuni confinanti | Barcis, Budoia, Fontanafredda, Montereale Valcellina, Roveredo in Piano, San Quirino, Tambre (BL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33081 |
Prefisso | 0434 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093004 |
Cod. catastale | A516 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 417 GG[4] |
Nome abitanti | avianesi |
Patrono | san Zenone |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nel territorio comunale è presente una base ed aeroporto dell'Aeronautica Militare nella quale si appoggia l'Aeronautica Militare Statunitense. Ad Aviano e nei comuni limitrofi risiede una numerosa comunità di militari e civili statunitensi, che lavorano nella base e nell'aeroporto.
Ad Aviano ha sede inoltre il C.R.O. (Centro di Riferimento Oncologico) che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e ricerca sui tumori, uno dei pochi presenti in Italia e punto di riferimento per il nord-est italiano.
All'interno del comune vi è anche la nota località sciistica di Piancavallo.
Geografia fisica
Sebbene il capoluogo sia situato nella fascia pedemontana ai piedi delle Prealpi Carniche, il comune si estende fino ad una quota superiore ai 1280 m s.l.m., presso le località di Piancavallo e Busa di Villotta.
Clima
Storia
Reperti ritrovati ad Aviano dimostrano che la zona era popolata sin dall'età del bronzo; i romani colonizzarono il territorio intorno al II secolo a.C.; diventando una zona agricola dipendente dal municipium di Concordia Sagittaria. Il nome stesso, Aviano, deriva da un nome prediale, cioè riferito ad un terreno appartenente ad un proprietario fondiario di nome Avilius o Avidius.
Nell'Alto Medioevo Aviano era composta da pievi e villaggi in corrispondenza delle attuali frazioni. Attorno all'XI secolo su una collina che dominava la pianura circostante venne edificato dal Patriarcato di Aquileia un castello che venne dato a feudatari locali. Il castello fu più volte assediato, durante il XIV secolo prima dai Da Camino e poi dai Carraresi, nel 1411 viene espugnato dalle truppe ungheresi dell'imperatore Sigismondo.
Nel 1420, come tutto il resto del territorio del Patriarcato di Aquileia, Aviano entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Nel 1477 e nel 1499 Aviano ed i paesi limitrofi furono devastati da incursioni di truppe turche in cui gran parte della popolazione fu uccisa o fatta prigioniera.
Con la caduta della Repubblica di Venezia, Aviano, seguì la sorte del resto del Friuli e del Veneto, fece parte dell'Impero Napoleonico e del Regno Lombardo-Veneto prima di essere annesso al Regno d'Italia nel 1866.
Nel 1911 ad Aviano, fu realizzato uno dei primi campi di aviazione dell'Aeronautica Militare, che negli anni successivi fu ingrandito e acquistò sempre più importanza sino a diventare la base NATO Aviano AFB negli anni cinquanta. Alla fine degli anni sessanta la località montana di Piancavallo diventò località di villeggiatura sciistica e per sport invernali.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa di Santa Maria e Giuliana, edificata nel 1589 all'interno della cerchia di mura del castello, in stile rinascimentale al suo interno si trova una statua della Pietà in pietra del XV secolo di scuola salisburghese, una statua lignea di Bartolomeo Dell'Occhio ed un fonte battesimale ed una acquasantiera seicenteschi.
- Chiesa di S. Giuliana, caratterizzata da importanti affreschi votivi risalenti al periodo romanico-bizantino.
- Duomo di San Zenone; costruito tra il 1775 ed il 1832, nel coro si trovano tre dipinti del XVI e XVII secolo, di cui uno attribuito alla scuola del Veronese.
- Chiesa di San Gregorio; in località Castello, all'interno vi è un ciclo affrescato della Passione di Cristo di Gianfrancesco da Tolmezzo risalente alla fine del XV secolo (1497).
- Santuario della Madonna del Monte, costruito nel 1615 sul luogo di un'apparizione mariana, fu rimaneggiato successivamente in stile barocco.
- Chiesetta di Santa Caterina, in località Marsure, costruita nel XV secolo ed affrescata riccamente con scene della vita della Santa.
- Chiesa Parrocchiale di Giais, conserva una pala barocca di O. Gortanutti.
- Chiesa Parrocchiale di San Martino (frazione di San Martino di Campagna). Custodisce al suo interno una tela di Pomponio Amalteo e alcune opere lignee del XVII secolo.
- Chiesetta di San Floriano del XV secolo.
Architetture civili
- Castello di Aviano; costruito nella prima metà del X secolo su una collina, ne restano due torri, resti del mastio e parte della cinta muraria entro la quale si trovano la chiesa di Santa Maria e Giuliana in Castello ed alcune abitazioni. Nella medesima frazione è degno di menzione il Parco Policreti, oggi sede di un Golf Club[6].
- Il paese di Aviano presenta una totalità di 7 ville venete tutelate dall'Istituto Regionale Ville Venete (IRVV)[7]. Oltre a Villa Policreti-Fabris con l'annesso oratorio affrescato, sono visitabili Villa Bonassi e Villa Zanussi-Fabris. Si deve poi ricordare l'imponente presenza di Villa Menegozzi-Brazzoduro risalente alla metà del XVIII secolo (l'interno è impreziosito da vedute paesaggistiche eseguita con la tecnica a tempera).
Luoghi naturali
- Piancavallo; località sciistica a 1267 m s.l.m. ai piedi del Monte Cavallo (2250 m), è dotata di piste di discesa e da fondo, impianti di risalita e due palazzetti del ghiaccio[8].
Su una delle cime del Monte Cavallo è posta una Madonna in bronzo, opera dello scultore pordenonese Pierino Sam (1921-2010). Dello stesso autore la statua in bronzo di padre Marco d'Aviano in via Villanova a Pordenone.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Lingue e dialetti
Ad Aviano, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano occidentale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[10].
Cultura
Nel mese di agosto, sin dal 1969 si tiene il Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo a cui partecipano numerosi gruppi folkloristici provenienti da diverse nazioni. L'evento è organizzato dal gruppo folcloristico "Federico Angelica" e dalla Pro Loco Aviano
Persone legate ad Aviano
- Beato Marco d'Aviano (1631-1699), frate cappuccino confessore dell'Imperatore Leopoldo I d'Austria, nacque ad Aviano, nella frazione di Villotta
- Antonio Masutti (1813-1895), pittore, disegnatore, incisore, illustratore, caricaturista formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia; dopo un biennio cruciale a Roma (1846-48) fu a Torino dal 1849 sino alla morte, entrando in contatto con personalità di rilievo del Risorgimento italiano, in particolare il conte Camillo Benso di Cavour e il re Vittorio Emanuele II. Fu nominato da Umberto I cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro
- Giacomo Paronuzzi (1801-1839), scultore formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, legò il suo nome al castello di Tersatto presso Fiume dove restaurò integralmente il complesso per volere del generale dell'Impero Austro-ungarico Laval Nugent
- Riccardo Pitter (1899-1976), scultore, dapprima assistente di Adolfo Wildt e in seguito di Giannino Castiglioni a Milano, realizzò numerosi monumenti pubblici sia in Lombardia sia in Friuli, ritratti e monumenti funerari, soprattutto per il Cimitero Monumentale e il Cimitero Maggiore di Milano
- Pietro Polo Perucchin (1928), ex ciclista italiano naturalizzato francese
- Fabio Rossitto (1971), ex calciatore di Serie A e della nazionale
- Amy Adams (1974), attrice statunitense cresciuta per i primi tre anni dell'infanzia ad Aviano; dopo questa esperienza chiamerà la figlia Aviana.
- Max Bertolani (1964), ex giocatore di football americano e personaggio televisivo
- Maurizio Micheluz (1983), pilota professionista di Enduro. Campione europeo di enduro nella classe E3 nel 2011 in sella al Fantic 300 2T, si riconferma anche nel 2012 nella stessa categoria alla guida dell'Honda 400 4T. Ha ottenuto inoltre molti altri ottimi piazzamenti ai campionati del mondo della stessa specialità, concludendo quasi sempre tra i primi 10 (migliore piazzamento 5º posto nel 2006 e nel 2008). I migliori risultati a livello mondiale arrivano però dal Six Days World Trophy, che assegna il titolo iridato a squadre. 1° nel 2005 (cat. junior), 1° nel 2007, e 2° nel 2008.
- Luca Manfè (1981), vincitore della quarta edizione di MasterChef USA.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Aviano ha una propria stazione ferroviaria che si trova sulla ferrovia Sacile-Pinzano.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 ottobre 1985 | 1º luglio 1990 | Giovanni Tassan Zanin | DC | sindaco | [11] |
1º luglio 1990 | 8 maggio 1995 | Giovanni Tassan Zanin | DC | sindaco | [12] |
8 maggio 1995 | 28 giugno 1999 | Gianluigi Rellini | PDS (poi DS) | sindaco | [13] |
28 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gianluigi Rellini | DS | sindaco | [14] |
15 giugno 2004 | 7 febbraio 2007 | Riccardo Berto | Forza Italia | sindaco | [14] |
7 febbraio 2007 | 21 febbraio 2007 | Dusolina Marcolin | AN | vicesindaco | [15] |
21 febbraio 2007 | 29 maggio 2007 | Antonio Castelli | - | commissario straordinario | |
29 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Stefano Del Cont Bernard | centro-sinistra (liste civiche) | sindaco | [16] |
8 maggio 2012 | in carica | Stefano Del Cont Bernard | PD | sindaco | [12] |
Sport
- Il 30 maggio 1998 la 14ª tappa del Giro d'Italia 1998 si è conclusa a Piancavallo con la vittoria di Marco Pantani.
- Ogni anno nella località Piancavallo si svolge la maratona di sci di fondo denominata 6 ore di fondo, che richiama atleti dalle regioni circostanti.
Note
- ^ Comune di Aviano: Centri abitati.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.
- ^ Sito web: http://www.pordenonewithlove.it/index#site, COSA FARE / Cultura / Architetture Villa Policreti, su pordenonewithlove.it.
- ^ Sito web http://irvv.regione.veneto.it/index.php, Catalogo on-line dell'Istituto regionale delle Ville Venete, su irvv.regione.veneto.it.
- ^ Sito web http://www.pordenonewithlove.it/index#site, comune di Piancavallo, su pordenonewithlove.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
- ^ Eletto il 12 maggio.
- ^ a b Eletto il 6 maggio.
- ^ Eletto il 23 aprile.
- ^ a b Eletto il 13 giugno.
- ^ Eletta il 13 giugno 2004 e nominata vicesindaco, ha sostituito il sindaco Riccardo Berto dopo le sue dimissioni.
- ^ Eletto il 27 maggio.
Voci correlate
- Base aerea di Aviano
- Comunità Montana del Friuli Occidentale
- Stazione di Aviano Stazione ferroviaria
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aviano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aviano
Collegamenti esterni
- Aviano, arte e storia, su aviano.web1900.org.
Template:Comuni per la Strategia Rifiuti Zero Template:Provincia di Pordenone
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151705775 · LCCN (EN) nr89007419 · GND (DE) 4428379-9 · J9U (EN, HE) 987007538016105171 |
---|