Magnago

comune italiano
Versione del 23 ott 2016 alle 00:37 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Magnago (disambigua).

Magnago (Magnågu in dialetto locale) è un comune italiano di 9.250 abitanti[1] della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Situato a nord-ovest del capoluogo, nell'Alto Milanese, ha una sola frazione, Bienate.

Magnago
comune
Magnago – Veduta
Magnago – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoCarla Picco (centrosinistra) dal 6-5-2012
Territorio
Coordinate45°34′45.12″N 8°48′08.82″E
Altitudine197 m s.l.m.
Superficie11,23 km²
Abitanti9 250[1] (28-2-2014)
Densità823,69 ab./km²
FrazioniBienate
Comuni confinantiBuscate, Busto Arsizio (VA), Castano Primo, Dairago, Samarate (VA), Vanzaghello
Altre informazioni
Cod. postale20020
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015131
Cod. catastaleE819
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 448 GG[3]
Nome abitantimagnaghesi
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivoultimo lunedì di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Magnago
Magnago
Magnago – Mappa
Magnago – Mappa
Posizione del comune di Magnago nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Amministrazione

Dal 6 maggio 2012 il comune di Magnago è amministrato da "Progetto Cambiare". Il sindaco è Carla Picco.

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimissimi anni la popolazione di Magnago ha registrato un boom dovuto all'incremento di persone della zona che decidono di stabilirsi nel comune. Il motivo è da ricercarsi nel prezzo degli immobili, inferiore a quello dei comuni limitrofi a causa della dimensione prettamente provinciale del comune: circondato da vere e proprie cittadine, (e confinante alla più grande città della provincia vicino, Busto Arsizio) che offrono molti servizi e da comuni ugualmente piccoli ma con un maggior numero di servizi (specialmente quelli di trasporto pubblico), Magnago offre meno al cittadino e perciò i prezzi degli immobili risultano essere meno proibitivi. La conseguenza diretta di tale fenomeno è un boom edilizio residenziale.

Abitanti censiti[4]

Persone legate a Magnago

Note

  1. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Città metropolitana di Milano