Acipenser transmontanus

specie di pesce
Versione del 17 nov 2016 alle 14:45 di Napy65 (discussione | contributi) (Corretto: "numero dei raggi delle pinne". Erroneamente in passato certe appendici ossee si credevano peni, ma non lo sono.)

Lo storione bianco (Acipenser transmontanus Richardson, 1836) è un pesce appartenente alla famiglia Acipenseridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Storione bianco
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseChondrostei
OrdineAcipenseriformes
FamigliaAcipenseridae
GenereAcipenser
SpecieA. transmontanus
Nomenclatura binomiale
Acipenser transmontanus
Richardson, 1836
Nomi comuni

Storione bianco
Storione americano

Distribuzione e habitat

È endemico delle coste pacifiche del Nord America tra l'Alaska e la Baja California[3]. È stato introdotto in molti altri stati degli USA ed in alcuni allevamenti dell'Europa è soprattutto allevato in Italia.
È una specie anadroma che vive in mare e penetra nei fiumi solo per la riproduzione ma si conoscono anche popolazioni che passano tutta la loro vita nei fiumi[1].

Descrizione

Simile agli altri storioni, si distingue per il numero dei raggi delle pinne e dalle caratteristiche degli scudi ossei cutanei[3]. Il colore è grigio brunastro con ventre bianco e pinne grigie. Può raggiungere i 610 cm di lunghezza e vivere fino a 104 anni[3]. Gli esemplari anadromi possono pesare fino a 682 kg[1], mentre quelli esclusivamente di acqua dolce non raggiungono dimensioni così elevate[1].

Biologia

Alimentazione

Gli adulti catturano prevalentemente pesci (spinarelli, lamprede, altri storioni) e anfibi, i giovani insetti (Tricotteri, Chironomidi, Efemerotteri), crostacei (anfipodi, gamberetti, copepodi) ed altri invertebrati come molluschi[4].

Riproduzione

Si riproduce nei fiumi, e ritorna al mare dopo la deposizione[5]. Tende a scegliere zone con corrente non troppo forte e fondali sabbiosi per riprodursi.

Pesca

Viene comunemente allevato in cattività, quasi tutti gli storioni nei laghetti per pesca sportiva in Italia appartengono a questa specie. Le carni sono eccellenti e le uova si prestano alla produzione di caviale.

Conservazione

Le principali minacce sono dovute all'attività umana sui fiumi, che rende difficoltoso ai pesci raggiungere i siti riproduttivi e alla pesca[1]. La specie è comunque classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Acipenser transmontanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Acipenser transmontanus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) Acipenser transmontanus, su FishBase. URL consultato il 23.02.10.
  4. ^ Acipenser transmontanus, su fishbase.org. URL consultato il 3 aprile 2014.
  5. ^ Riproduzione, su fishbase.org. URL consultato il 3 aprile 2014.

Bibliografia

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
  • Zerunian S. Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia, Edagricole 2002

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci