Pinicola enucleator

specie di uccello

Il ciuffolotto delle pinete (Pinicola enucleator (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie del genere Pinicola Vieillot, 1808[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciuffolotto delle pinete
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaFringillidae
SottofamigliaCarduelinae
TribùPyrrhulini
GenerePinicola
Vieillot, 1808
SpecieP. enucleator
Nomenclatura binomiale
Pinicola enucleator
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Loxia enucleator
Linnaeus, 1758

Areale

Etimologia

Il nome scientifico del genere, Pinicola, deriva dal latino e significa "abitatore delle pinete" (pinus, "pino" + colere, "abitare"), mentre il nome della specie, enucleator, deriva anch'esso dal latino e significa "che rimuove il nucleo" (prefisso negativo -e, "fuori" + nucleus, "nucleo"): il significato del nome scientifico di questi uccelli è quindi "abitatore delle pinete che rimuove il nucleo", in riferimento al loro habitat e alla loro dieta granivora.

Descrizione

 
Maschio a Seaford.
 
Femmina adulta in natura.

Dimensioni

Misura 18,5-25,5 cm di lunghezza (dimensioni massime che, sebbene del tutto eccezionali, ne fanno il fringillide di maggiori dimensioni[3][4]), per 42-78 g di peso[5]. L'ala misura mediamente 10,2-11,6 cm dal polso alla punta, la coda 7,8-9,5 cm, il becco 1,5-1,65 cm[4].

Aspetto

Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e robusto, muniti di coda dalla punta forcuta e corto becco lievemente incrociato, nel complesso somiglianti a un ibrido fra ciuffolotto e crociere.

Il piumaggio presenta dicromatismo sessuale: nei maschi, infatti, la livrea è di colore rosso cremisi, con ali di colore bruno scuro e decise sfumature grigiastre su faccia, gola e fianchi, mentre il basso ventre è grigio-biancastro e fra becco e occhi è presente una sottile banda nera che forma una mascherina. Le femmine, invece, presentano livrea dominata dalle tinte del grigio-bruno, con ali e coda più scure e sfumature aranciate su testa e petto. In ambedue i sessi becco e zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno-giallastro e le penne copritrici presentano orlo biancastro.

Biologia

Alimentazione

Dieta identica a tanti granivori: semi, gemme, bacche ed insetti. In cattività occorre dosare i semi grassi come il girasole di cui va ghiotto.

Riproduzione

Si riproduce a primavera inoltrata, la femmina costruisce il nido con ramoscelli, radici, erbe, licheni; depone da 2 a 6 uova, che si schiudono dopo due settimane di cova, in cui è accudita dal maschio, che collabora attivamente nello svezzamento, e nell'involo che avviene dopo 20 giorni dalla nascita.

Distribuzione e habitat

Si trova in tutte le regioni del Nord Europa e dell'Asia settentrionale, ma anche in America del Nord è possibile osservare qualcuna delle 10 sottospecie.

La foresta di conifere è il suo habitat naturale.

Tassonomia

Sono riconosciute 10 sottospecie:[2]

  • P. e. alascensis Ridgway, 1898 - Entroterra dell'Alaska, Canada centro-occidentale e USA nord-occidentali
  • P. e. californica Price, 1897 - California orientale
  • P. e. carlottae Brooks, AC, 1922 - Isole Haida Gwaii (a ovest del Canada)
  • P. e. enucleator (Linnaeus, 1758) - Dalla Scandinavia alla Siberia centrale
  • P. e. eschatosa Oberholser, 1914 - Canada sud-orientale e USA nord-orientali
  • P. e. flammula Homeyer, 1880 - Costa dell'Alaska meridionale e Canada occidentale
  • P. e. kamtschatkensis (Dybowski, 1883) - Siberia nord-orientale
  • P. e. leucura (Statius Müller, 1776) - Canada centrale e orientale
  • P. e. montana Ridgway, 1898 - Dall'entroterra del Canada sud-occidentale agli Usa centro-occidentali
  • P. e. sakhalinensis Buturlin, 1915 - Sachalin e Isole Curili, Giappone settentrionale

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International, Pinicola enucleator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ Peter Clement, Finches and Sparrows, Princeton University Press, 1999, ISBN 978-0691048789.
  4. ^ a b John B. Dunning Jr., CRC Handbook of Avian Body Masses, CRC Press, 1992, ISBN 978-0-8493-4258-5.
  5. ^ (EN) Pine Grosbeak (Pinicola enucleator), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 17 novembre 2016.

Bibliografia

  • Brazil, M. 2009 - Birds of East Asia: eastern China, Taiwan, Korea, Japan, eastern Russia. Christopher Helm, London.
  • IUCN. 2012. IUCN Red List of Threatened Species (ver. 2012.1).
  • Rich, T.D.; Beardmore, C.J.; Berlanga, H.; Blancher, P.J.; Bradstreet, M.S.W.; Butcher, G.S.; Demarest, D.W.; Dunn, E.H.; Hunter, W.C.; Inigo-Elias, E.E.; Martell, A.M.; Panjabi, A.O.; Pashley, D.N.; Rosenberg, K.V.; Rustay, C.M.; Wendt, J.S.; Will, T.C. 2004 - Partners in flight: North American landbird conservation plan. Cornell Lab of Ornithology, Ithaca, NY.

Altri progetti

Collegamenti esterni