Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 27 novembre 2016.
Wikipedia è un sito enciclopedico, ma non tutto ciò che la riguarda lo è. Su en.wiki è invisa la moda autoreferenziale di enciclopedicizzare pressoché tutto ciò che riguarda Wikipedia e costruirci sopra dei saggi che violano WP:RO (un vecchio esempio è Wikipedia:Pagine da cancellare/Ricerche scientifiche su Wikipedia). Questo, che è traduzione da en.wiki, rientra perfettamente nello schema. Riallacciandomi a Wikipedia:Pagine da cancellare/Cancellazionismo ed inclusionismo in Wikipedia considereremmo anche solo di striscio la possibilità di piazzare un saggio sul trolling su Yahoo! answers? Sfoltendo tantissimo si può creare una sezione in Wikipedia o si può spostare in ns:wikipedia. --Vito (msg) 18:40, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 20 novembre 2016

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 27 novembre 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 dicembre 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La voce non è autoreferenziale ma cita studi di terze parti su un argomento enciclopedico quale Wikipedia e nello specifico su un ampio dibattito sulla stampa e nel mondo accademico sul divario di genere in Wikipedia. Potrebbe teoricamente essere accorpata alla voce principale, ma essendo una abbastanza corposa finirebbe per allungare inutilmente la voce stessa e inoltre Wikipedia ha già altre voci ancillari. Quello che mi meraviglia è come si possa decidere di mettere in cancellazione una voce a un minuto esatto dalla sua pubblicazione, vale a dire senza aver avuto neanche il tempo materiale di leggerla. --Beatrice (msg) 18:59, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non ti devi meravigliare, ho notato oggi la traduzione in sandbox e preferisco affrontare i problemi subito. Avevo già da tempo tutto il cucuzzaro su en.wiki proprio perché nella mia lista dei difetti di en.wiki l'autoreferenzialità combinata all'inclusionismo sfrenato è il peggiore. Se sparo a zero lo faccio solo su ciò che penso di conoscere. In realtà nella motivazione ci sono già repliche ma le (ri)esplicito: è autoreferenziale su due livelli: in termini di rilevanza (perché, sottolineo nuovamente, stiamo qui a parlare dei meccanismi interni di un certo sito solo perché è incidentalmente quello sul quale scriviamo) e in termini di fonti. Perché editoriali a parte il grosso del lavoro a monte è di WMF stessa. --Vito (msg) 19:05, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non scherziamo: mi spiace per chi ha speso tempo per la voce, che è anche curata abbastanza bene, ma ne è uscito un potpourri fra un'autoreferenzialità sfrenata che non vedo bene per un'enciclopedia, una RO di fondo (nonostante l'apparente abbondanza di fonti) e un interesse enciclopedico pari a zero. Magari potrebbe starci un piccolo paragrafetto nella voce principale, ma visti i problemi che già la affliggono, una soluzione del genere imho dovrebbe essere presa in considerazione con molta cautela. --Adalhard Waffe («…») 19:21, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sulla wp in inglese c'è un sacco di roba da non tradurre... Quando si parla di noi siamo sempre piuttosto parziali e trovo che questo ne sia un buon esempio. --Francesco Foglieri (msg) 19:23, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare, voce che definirei scherzosamente "onanistica". Va bene guardarci l'ombelico, ma poi potremmo scrivere voci su tutti gli argomenti che ci tormentano quotidianamente su WP (Troll su Wikipedia, Guerre di modifiche su Wikipedia, Mancanza di fonti...), quando vi sono già voci generiche che trattano gli stessi argomenti, ma con un'ottica globale (Guerra di modifiche, Troll (Internet), …) . Inoltre la voce è fortemente localistica, centrata su enwiki e quindi squilibrata rispetto all'insieme dei progetti di Wikimedia e alle altre Wikipedia, il che la rende anche scarsamente rilevante per gli studi di genere sul progetto, quasi un grosso POV. Se non fosse così centrata su enwiki, al limite al limite potremmo riappropriarcene per ns:WP. --Ruthven (msg) 19:26, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Lasciando per ora da parte la questione dell'irrilevanza la tua iperbole mi dà modo di parlare più ampiamente delle fonti. In realtà si dividono in tre categorie: rilevazione del gender gap, opinioni e "cose interne". Dovendo necessariamente ignorare le ultime tutte quelle del primo blocco sono sostanzialmente ridondanti (e infatti sono raggruppate nei medesimi capoversi, però fanno numero e parvenza di "ben fontata"), per poter desumere rilevanza rimarrebbero le seconde che, incidentalmente, sono in buona percentuale da ascrivere a WMF e dintorni. Poi vabbè se andiamo a fare la conta delle fonti (se ne consideriamo il peso è una tragedia) davvero il clickbaiting su twitter appare di una rilevanza storica adamantina a confronto. --Vito (msg) 19:50, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

(confl.più volte)

  •   Mantenere Penso che informazioni che riguardano un soggetto enciclopedico quello che Wikipedia è, interessano. Anche se riguardano sopratutto Wikipedia in inglese. Qui non siamo alla percezione che la gente comune ha dell'enciclopedia o a un articolo di qualche giornalista che non capisce i meccanismi (che poi se ci sono le fonti, diventa rilevante anche questo). Ma a studi condotti su base scientifica non solo da soggetti terzi (University of Minnesota, West Virginia University, United Nations University ecc), ma della Wikimedia Foundation stessa, che l'universo wiki lo conosce bene. --Camelia (msg) 20:00, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Assolutamente no, non tutto ciò che riguarda qualcosa di enciclopedico è enciclopedico, altrimenti lo sarebbe pure segnaletica stradale verso gli Uffizi. A margine ho serissimi dubbi sulla comprensione di WMF visto che ho letto una castroneria sesquipedale (e incidentalmente di un sessismo osceno) e cioè che VE serva a colmare il gender gap. --Vito (msg) 20:10, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fuori crono e conflittata) Evidentemente qualcosa riguardante wikipedia deve essere enclopedico altrimenti non avremmo voci come Storia di Wikipedia e Wikipedia in italiano. Che il VisualEditor possa servire a diminuire anche il divario di genere è una deduzione che fanno le fonti riportate, comunque se leggi le difficoltà lamentate dalle donne secondo quanto affermato da Sue Gartner il VE evidentemente va incontro all'esigenza di maggiore usabilità. Non vedo dove sia la castroneria e il sessismo. --Beatrice (msg) 20:38, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Se è vero che stato detto che "VE serva a colmare il gender gap" è sessista forte, è come dire che le donne, al contrario degli uomini, hanno forti difficoltà ad usare la wikisintassi e quindi hanno bisogno di uno strumento facilitatore. A me sembra non solo sessista ma offensiva. --ValterVB (msg) 20:44, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Esatto, pure offensiva oltre che sessista. Se si fa una lista maschile dei problemi ci sarà ugualmente la difficoltà nell'interfaccia. Quindi il VE, se funzionasse, faciliterebbe la modifica a *tutti* quelli che provano a cliccare su modifica e non sposterebbe in alcun modo i termini del problema. --Vito (msg) 21:29, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

*  Cancellare Non posso che confermare tutto ciò che hanno già detto coloro che mi hanno preceduto. Non tutto ciò che è stato oggetto di studi è necessariamente enciclopedico, e se ciò riguarda un aspetto così di nicchia di un soggetto enciclopedico, beh, che se ne parli in una sezione (stringata) nella voce Wikipedia. Anche perché, levando ciò che risulta senza fonte, c'è appena il materiale per creare un paragrafo --Mats 90 Parla! 20:26, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

  Commento: conflit. Vi invito a non entrare nel merito del "valore" di queste ricerche, tantomeno sulla presunta autoreferenzialità della voce. Wikipedia è un soggetto enciclopedico per la grande rilevanza mondiale delle sue iniziative, vi sono delle ricerche accademiche che hanno, a torto o a ragione, rilevato alcune caratteristiche di tale progetto, e tali ricerche, e le reazioni della WMF, attengono, tra l'altro, alla Storia di Wikipedia di cui può benissimo essere anche una voce ancillare. La domanda è se tale argomento è di rilevanza per Wikipedia (soggetto enciclopedico), quindi per la sua storia (soggetto enciclopedico) e se le fonti citate siano rilevanti. Tutte le risposte ci dicono di sì senza alcuna ombra di dubbio. In merito, questo alveo argomentativo è di interesse per i nostri lettori, non vedo perché privarne la conoscenza. Altri giudizi esulano ed entrano nei POV e nelle ricerche originali (come il presunto sessismo sul VE che serve a colmare il gender gap). --Xinstalker (msg) 20:50, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

Se dovessimo valutarne il valore hanno un impact factor molto basso e una revisione ancora inferiore. Circa la storia nulla ti vieta di incorporare anche quella: è inutilmente prolissa e sbilanciata sul decennio scorso. Circa il VE sì, dire che serve a ridurre la disparità di genere fra gli utenti è un caso di sessismo da manuale: in pratica un mezzo che si pone lo scopo di "rendere più accessibile la modifica" andrebbe a facilitare le donne? Ma scherziamo? --Vito (msg) 21:20, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fc) ti pregherei di rimanere sul registro della mie osservazioni... io non so nemmeno cosa è un VE e non mi interessa qui se funziona o meno, né mi interessa sapere se siamo o meno d'accordo con quei risultati o se la storia del gap gender sia una fregnaccia o meno. Mi interessa rilevare che tali studi, fontati egregiamente (il che non vuol dire che non possano essere sbagliati, non è in gioco il criterio di "verità") sono rilevanti per il soggetto enciclopedico Wikipedia. Sono assolutamente certo che lo siano.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Xinstalker (discussioni · contributi).
Se non sai cos'è perché lo citi? Poi cortesemente basta con le iperboli, l'impianto di fonti è scarso, ne ho parlato ampiamente senza avere controdeduzioni. Ancor peggio poi il sofismo di attribuire rilevanza a ciò che è rilevante *dalla prospettiva* di un soggetto rilevante. Da questo punto di vista il fornaio del mai abbastanza compianto Umberto Eco sarà un pilastro della storia della panificazione. --Vito (msg) 21:47, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'hai citato tu ed è OT, i motivi della mia risposta sono chiari. --Xinstalker (msg) 21:50, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

  Commento: tra l'altro noto che nella Storia di Wikipedia abbiamo un paragrafo sulle "Parodie di Wikipedia" con le voci ancillari su Uncyclopedia e Nonciclopedia. Mi sembra opportuno anche un paragrafo al riguardo di questa voce sulle ricerche sul gender gap che rimandi alla stessa..--Xinstalker (msg) 20:56, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

  Commento: L'esempio qui sopra possiede un duplice scopo. Se qualcuno intende queste ricerche inutili o malfatte o ridicole, può riflettere sul fatto che ospitiamo persino le parodie su Wikipedia per narrare la sua "storia" che pure non dispongono di fonti e di studi accademici... e non hanno avuto una eco così vasta per la WMF, tra i soggetti della voce... e sono certamente meno pertinenti. --Xinstalker (msg) 21:02, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

In realtà quelle non sono voci ancillari ma il ragionevole esito del tuo paragone è che ora dovresti proporle per la cancellazione, proposta che io sosterrò senza mezzi termini. --Vito (msg) 21:20, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fc) Preferisco essere inclusivista per quelle voci, figuriamoci per questa voce che hai messo in cancellazione. Intanto occupiamoci di questa.--Xinstalker (msg) 21:27, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Si può eccome decidere di mettere in cancellazione una voce a un minuto esatto dalla sua pubblicazione, il tempo per leggerla c’è stato tutto, non aver seguito questa sottopagina, in lavorazione da giorni, avrebbe voluto dire essere molto distratti; aver letto che si stesse ancora insistendo su questo presunto pregiudizio non poteva passare inosservato ma, almeno da parte mia, si sperava che rimanesse a livello di saggio. Si vuole forse ribadire tramite una voce ad hoc che bisogna "sostenere Wikipedia nella lotta contro il pregiudizio sistemico contro la presenza nell'enciclopedia di voci sulle donne e sui lavori femminili"? (cito testualmente quanto era ripetuto in varie sottopagine del Progetto WikiDonne, concetto poi gentilmente rimosso). Chi è contro? e se pregiudizio ha ancora un significato e valore nella lingua italiana, pregiudizio da parte di chi e come? E non stiamo a cavillare che il pregiudizio in questo caso sarebbe sistemico, Wikipedia è nata quindici anni fa e da tale "patologia" dovrebbe esserne esente o almeno negli ultimi undici anni che bazzico da queste parti non ho mai visto cavalli di Frisia o altro genere di impedimenti a sfavore delle signore contributrici. Ah, ma leggo fin dalla prima riga che non è un pregiudizio! è una critica: dunque il titolo è sbagliato? ma anche se fosse giusto, vogliamo forse fare una voce per ogni critica rivolta a Wikipedia purchè sia ben dotata di fonti? Questa non è una voce da enciclopedia, di nessuna enciclopedia. --Elwood (msg) 21:15, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
bisogna "sostenere Wikipedia nella lotta contro il pregiudizio sistemico contro la presenza nell'enciclopedia di voci sulle donne e sui lavori femminili"? no! la voce non ha questo scopo, la voce racconta un fatto rilevante, fontato in modo rilevante che riguarda un soggetto enciclopedico. tutto qui. --Xinstalker (msg) 21:34, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non è fontato in modo rilevante (ma magari sono io che ho standard troppo alti) e non è assolutamente rilevante su scala assoluta. --Vito (msg) 21:47, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Voce Autoreferenziale e non corretta nell'approccio. Il dato oggettivo sarebbe una predominanza di editori dichiaratisi maschili e di argomenti "maschili" nelle voci. Viceversa etichettare questa statistica come "pregiudizio" significa che esisterebbe nella comunità un'opinione preconcetta, capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti nell'enciclopedia e nella sua comunità. E che esista un'opinione preconcetta nel mondo wikipediano è tutto da dimostrare: 1) ci si iscrive anonimamente e senza indicazione di sesso mai richiesta, 2) non c'è mai stato un solo screzio o atteggiamento sessista da parte di alcuno/a (che se fosse avvenuto l'utente responsabile sarebbe stato infinitato dal primo/a admin che ne avesse avuto sentore), 3) già alla nascita wikipedia era talmente "gender biased" da avere una presidentessa e poiché la comunità era ed è ben al di sopra di questi pregiudizi non ci si è mai fatto vanto di ciò, considerando il fatto come naturale.

Sulle ricerche accademiche e loro autorevolezza faccio notare che anche l'accademia pontificia pubblica sull'evoluzione...
Incidentalmente i nove punti di Sue mi sembrano quanto di più sessista e di meno accettabile possa venir scritto per chi ritiene che non vi siano differenze insite nei due sessi. Oltre a tutto il nono punto mi pare che dimostri che neppure abbia capito di cosa lei fosse direttrice esecutiva: non un sito di relazioni sociali, come lei sembra intenderla, ma di creazione di una enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 21:39, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]

Continua l'equivoco... siccome non ci riconosciamo in quelle ricerche e siccome le riteniamo fregnacce non le vogliamo sulla "nostra" Wikipedia... "siccome non è vero, nessuno lo deve leggere"... una posizione come questa è inaccettabile, criticamente inaccettabile! Quello che dobbiamo valutare è solo se la vicenda è rilevante o meno per il soggetto enciclopedico Wikipedia e per la sua storia. Su questo non vi sono dubbi. La vicenda è rilevante e va raccontata per quello che è. --Xinstalker (msg) 21:45, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
(f.c.) Ma li hai letti i nove punti della Sue? --Bramfab Discorriamo 21:50, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Occhio però qui il problema principale non è l'esistenza o meno del gender gap (che, personalmente, vedo) ma il fatto che la trattazione del gender gap in una particolare comunità virtuale, prolissa e infarcita di opinioni più o meno rilevanti sia enciclopedica. --Vito (msg) 21:47, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Ok inizio a ripetere le stesse cose. Scusate ma credo si sia capita la mia posizione, non dico accolta, ma compresa. Non mi va di entrare io stesso ulteriormente nella logica del botta e risposta da format televisivo. notte a tutti....--Xinstalker (msg) 21:53, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
L'arrocco non è mai apprezzato. Si è capito che si basa su una fallacia (la rilevanza soggettiva). --Vito (msg) 21:57, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Quando uno si ripete a manetta può essere considerato "un leone da tastiera", se invece pensa di aver esposto compiutamente le sue idee e "non vuole ripeterle"... compie un "arrocco" su una fallacia.... Come vedi la retorica spiccia per denigrare l'interlocutore riserva possibilità infinite...ognuno offre quello che può e che ritiene... --Xinstalker (msg) 22:04, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Curioso il fare autocritica subito dopo essersela meritata. --Vito (msg) 22:21, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Lo sai bene che ti voglio tanto bene e tu sei uno dei pochi che per quanto ti impegni... sì mi puoi irritare... ma non riesci a farmi sclerare... suvvia adesso però basta con questi nostri battibecchi... facciamo intervenire anche gli altri... --Xinstalker (msg) 22:39, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non è un battibecco, è che se si sostiene una tesi la si difende. Ma tanto qui si va per partito preso e mi aspetto, posso fare pure i nomi, altri due o tre copincolla, come questo subito sotto da parte di Kenzia, della bufala della superfonti e della superrilevanza di tutto ciò che tocca la santa Wikipedia. --Vito (msg) 23:11, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
Sì è un battibecco, come anche nelle nostre pagine di discussione sta avvenendo. Ho dato le mie ragioni, come è noto in passato sono stato ripetutamente criticato perché le ripetevo a manetta... critica che qui ancora a te purtroppo non giunge... ognuno è capace di leggere e di valutare quello che è scritto in voce e quello che abbiamo scritto qui. Non voglio ripetermi e ingarellarmi.... Ora per favore lasciami in pace e non inseguirmi ulteriormente. Grazie. --Xinstalker (msg) 23:24, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
No e ciò che linki, poiché separato da qui, ne è la prova. Semplicemente ti rifiuti di difendere la tua tesi. --Vito (msg) 23:33, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fc) La mia tesi non ha bisogno di essere "difesa", ha bisogno di essere "condivisa". Essa è stata espressa in modo compiuto. Se si ritiene... la si condivide, altrimenti no. Tutto qui. Io per esempio non condivido la tua e del mio totale dissenso ne ho dato ampia ragione. Se nel prosieguo della discussione non dovessimo trovare un consenso unitario, si procederà con la votazione, come al solito. --Xinstalker (msg) 00:46, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
E questa non è Wikipedia. Wikipedia è sintesi fra tesi e antitesi, non un altezzoso arroccamento nella presunta superiorità e autoevidenza della proprie posizioni. --Vito (msg) 16:56, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
Anche no... non sempre la sintesi è possibile quando un interlocutore, tu, insiste nel denigrare gli altri interventi come "altezzosi arroccamenti" o " filotto di cazzate" per cercare goffamente di silenziare chi non la pensa come lui, il richiamo alla sintesi diviene solo uno sciocco tentativo di esprimere un equilibrio che manca vistosamente. La sintesi richiede equilibrio e ascolto, attenzione soprattutto, e non credo che tu possa richiamare alcunché, tantomeno una sintesi. --Xinstalker (msg) 17:24, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Voce di indubbia rilevanza enciclopedica. I pregiudizi di genere sono oggetto di studi accademici in Italia, oltre ad essere materia di grande rilevanza sociale e politica. Pregiudizi di genere su Wikipedia, documentati da fonti autorevoli, hanno una rilevanza enciclopedica evidente.--Kenzia (msg) 22:16, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare errata già fin dal concepimento del titolo. Considerare il fatto, volontario, che un maggior numero di soggetti di genere maschile scelga di collaborare al progetto, invece di quello del genere opposto, come un pregiudizio di genere ritengo sia una ricerca originale/bufala.--ḈḮṼẠ (msg) 23:46, 20 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Voce di indubbia ed evidente irrilevanza enciclopedica, una malriuscita miscela di RO, localismo e autentiche cavolate. I pregiudizi di genere sono oggetto di studi accademici in Italia: e cosa c'entra questo con la voce di cui discutiamo, che tratta di Wikipedia in lingua inglese, e con citazioni di fonti in lingua inglese? (ma del gap linguistico chissenefrega? forse non è trendy come il gender gap...) --Euphydryas (msg) 00:10, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Essere autoreferenziali su Wikipedia richiede mestiere. E aver fatto qualcosa prima. Ad esempio, io voglio autocitarmi e segnalare che sono passati più di due anni da quando il post di Sue lo citai nell'unico posto in cui qui dentro poteva trovar spazio, e cioè in una discussione del Bar di argomento pertinente. Succedeva qui. E si trattava di una discussione che tutti quelli che sono sinora intervenuti ho idea che ricordino bene. Perché la cito (anzi mi cito)? Intanto per segnalare che in Wikipedia ci accorgiamo di ciò che ci riguarda anche in questo argomento, quindi quel qualcosa che ho letto, leggendola sicuramente male, che alluderebbe a presunti bias di sistema che resisterebbero all'evidenziazione di altri presunti bias di sistema, direi che possiamo tranquillamente rimandarlo alla sua provenienza: questa voce non spiega niente a noi, soprattutto niente di nuovo. E nessuna voce fa didattica sui wikipediani, semmai tutti impariamo individualmente leggendo; la funzione delle voci è diversa. Come wikipediani possiamo invece prendere atto del fatto che il segnale fu lanciato e ad oggi della questione sollevata da Sue ci si occupa soltanto in questa voce e in qualche azione all'interno del Progetto; azione con cui si onora Sue sollecitando quegli scontri che Sue dice scoraggiare le donne dall'edizione e facendo edit costitutivamente destinati a quell'annullamento che Sue dice essere temuto dalle donne. Ora, cito Sue perché di fatto è la parte centrale della voce di cui parliamo qui, non tanto perché il resto non abbia peso, quanto perché Sue era nella posizione più fortunata per poter fare uno studio serio della materia ed è l'eco del suo post ad aver provocato altre ripercussioni "accademiche" di cui dà conto la voce. Solo che Sue (di cui incidentalmente noto che si è fatta una traduzione... molto libera, e non ne dico di più perché presumo buona fede) ha scritto su un blog, il suo blog, e la discussione che ne è seguita si è tenuta principalmente sulle pagine di Wikipedia, del blog WMF, nelle pagine FB dei wikimediani e in altri luoghi non tradizionalmente considerati accademici, ma comunque luoghi della Rete in cui Wikipedia con la P è un'entità di rilievo. Ammesso allora che tutto questo debba avere rango enciclopedico, mi attendo però da un momento all'altro di vedere in voce comparire i nomi o i nickname di qualcuno fra coloro che della questione hanno discusso di più e più a lungo nelle nostre pagine, perché spesso ci sottovalutiamo, ma nelle nostre pagine ci sono talora discussioni di maggior spessore rispetto a quanto si vede svilupparsi in accademia, e certamente è proprio Wikipedia/Wikimedia il contesto in cui se n'è parlato di più. E meglio. Dunque, se il relato dev'essere fedele, deve citare ciò che è successo dentro questo contesto, perché spesso è stato di maggior spessore di quanto provenuto dall'esterno (e non poteva essere altrimenti, eh); esterno dal quale sappiamo che National Science Foundation farà giungere non si sa cosa che ancora non arriva (e questo è uno dei punti più scientifici dell'intera voce). Stiamo perciò parlando, in questa voce, di discussioni fra Wikipediani/Wikimediani che hanno poi incontrato sparuti interessi esterni. Sparuti, perché con il bacino di utenza di Wikipedia e la portata potenziale di un simile argomento ci si sarebbe dovuto attendere un certo clamore e una certa maggiore (e magari più autorevole) eco nel mondo scientifico della sociologia, che in sostanza invece tace. In pratica è una voce su un articolo di blog che è qualcosa di più di questo perché ha un involontario sapore divinatorio: Sue parla di donne che non editano WP, quindi il suo spunto lo ha reperito su fonti random con il rischio di aleatorietà degli esiti che cercare fuori contesto comporta, quando questo "fuori" sono 360° di possibili diversità. Fosse stato un questionario sul perché le donne editano, avrebbe avuto un valore scientifico, poggiando su dati oggettivi a campionamento razionale. Non lo era perché non poteva esserlo, è storia fatta coi "se": "editerei WP se...", è questo il portato del post su blog. È da questo che nasce il tutto. Fu utilissimo e importantissimo, attenzione, ma lo fu per le discussioni "nostre", non è notizia, non è fatto, non è informazione in senso stretto e quindi enciclopedico. Ma se non è scienza, allora, cos'è? È un esercizio del parlarsi addosso, pura autoreferenzialità, WMF che crede di parlare di sé stessa e invece parla di un Progetto dal quale proprio in gestione Sue ha iniziato e si è poi via via distanziata sino ai punti oscuri di cui si fa (ingiusto) carico a Lila e che, per dire quanto sia serio parlare di autorevolezza di WMF rispetto a WP, giunse a un passo dallo spaccare irreparabilmente la comunità con le storie di de.wiki, dei formati proprietari e dello staff. Tre "prove" di quanto si sappia a San Francisco di ciò che succede davvero fra utenti e dipendenti. Queste sono cose che a noi devono constare, prima di fare gli autoreferenziali, perché non possono non constarci: se ci basiamo su WMF noi non possiamo non sapere "chi" è WMF. Perché è vero che qui funziona tutto col "chi dice cosa", noi registriamo e fatta la faccenda. Ma quel "chi" deve essere di peso scientifico nella materia, e noi siamo gli ultimi a poter sostenere di non sapere di quanto siano labili certe attribuzioni di valore. E su questo ci facciamo una voce? RO e ingiusto rilievo. Cancelliamola prima che qualcuno la legga. Lo so, è poco gentile verso chi l'ha scritta in una buona fede che non mi sogno di dubitare. Ma il problema è più serio di quanto lo descriva Sue, è naturalmente più serio di ciò che ne dicono in en.wiki, e più che occuparci di vantarlo all'esterno forse è il caso che cominciamo davvero a formulare proposte serie fra di noi per capire come risolverlo. Risolverlo sul serio, non con le soluzioni alla WMF che sono parole e incitamenti ad altre parole perché di più WMF non può fare. Non con voci di lodevoli intenti ma di inafferrabile sostanza. Non c'è sostanza; ce lo possiamo dire come volete, ma sostanza non ce n'è. Risolviamo il problema del gender gap e sarà una delle voci più significative di WP, una voce per la quale sì che vorrei essere autoreferenziale. Ma non è risolto.
    Una cosa chiedo col cappello in mano e l'accetterei anche come sprezzante elemosina: non ne facciamo materia di scontro, per favore, perché quello il problema davvero non lo risolve. Al vostro buon cuore. -- g · ℵ (msg) 10:56, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Tipico caso di voce che non sarebbe mai da tradurre da en.wiki, autoreferenziale, ricerca originale, pregiudizi..e perchè pregiudizi? E di chi?? Via via, non è roba da enciclopedia seria questa, cerchiamo di tradurre le cose decenti non cose del genere, non rare da trovare su en.wiki.--Kirk39 Dimmi! 11:17, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho letto la voce e devo dire di averla trovata interessante come argomento, ma con diverse pecche. In primis il titolo : "Pregiudizi di genere su Wikipedia". Perchè? Ok, è più o meno la traduzione del titolo inglese ma la voce non parla di quello nè sinceramente ho mai avvertito - almeno limitatamente alla wiki in italiano - un pregiudizio o una discriminazione verso le contributrici donne. La voce parla essenzialmente del "gender gap", che c'è sicuramente, ma non mi sembra un pregiudizio. Anzi se vogliamo dirla tutta io il pregiudizio lo vedo nelle motivazioni secondo cui ci sono poche donne tra gli editor. Il secondo problema della voce è che si riferisce essenzialmente alla wikipedia in lingua inglese - nascendo come traduzione di una voce di en.wiki - ma questo non viene detto facendo quindi apparire le varie considerazione come valide per tutte le versioni linguistiche, cosa non necessariamente vera.
In conclusione direi che la voce così non va. E come soluzione vedrei bene o l'aggiunta di un paragrafo più compatto sul gender gap (e non su un ipotetico pregiudizio di genere) nella voce generale su wikipedia. O - se si trovano valide fonti - riorganizzare questa voce parlando del gender gab in modo più completo, ossia come varia nelle diverse edizioni linguistiche, come è variato nel tempo, se le iniziative volte ad allargare il numero delle contributrici hanno funzionato... --Postcrosser (msg) 11:52, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo a te e a Retaggio che ti quota: su un paragrafo sono d'accordo, l'avevo proposto anche sopra, sono contrario a un paginone, a prescindere dai contenuti, perché non reputo rilevante il riassunto degli studi (limitati) compiuti su una tematica che riguarda un certo particolare sito. E il "riassunto degli studi..." è quanto di meglio si potrebbe ottenere, meta al momento molto lontana. --Vito (msg) 16:56, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fc) Gli studi accademici mi sembrano diversi, il sito è il settimo sito consultato al mondo e il primo per rilevanza culturare e formativa, la tematica investita è sociale e culturale. La voce ci sta tutta, a prescindere dalle critiche legittime, e in parte anche giuste, che possiamo muovere ad alcuni aspetti delle ricerche e alle reazioni provocate da queste (ma ciò rientra solo nel nostro legittimo POV).--Xinstalker (msg) 17:42, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
(fc) Questo fermo restando la verifica e la revisione, anche profonda, della voce inglese che è stata tradotta.--Xinstalker (msg) 17:47, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Casualmente, mi ritrovo abbastanza nel commento di Postcrosser. Il tema mi sembra enciclopedico e degno di essere trattato su Wiki, ma al momento testo e titolo non corrispondono. La cosa più semplice IMHO sarebbe quella di spostare la voce a qualcosa del tipo "Studi sul divario di genere in Wikipedia" (oppure "Studi sul gender gap in Wikipedia" se si ritiene il termine più preciso), dato che è di questo che si parla. Aggiungo inoltre che vi sono molte parti del testo dove si sente ancora molto forte la traduzione dall'inglese e che risultano quasi incomprensibili (forum pubblico di leadership, le associazioni con la "massa assillante di hacker", una "cultura di superiorità degli hacker " ed altro ancora). Se posso aggiungere un commento personale (e anche qui in parte quoto Postcrosser), l'idea che la presenza femminile possa essere limitata perché l'interfaccia di editing è complicata mi ha ricordato quella pubblicità di una famosa marca automobilistica che per l'8 marzo voleva offrire i sensori di parcheggio gratis a tutte le donne. Quando ho letto il fatto di VE poi stavo cadendo dalla sedia... :-) --Retaggio (msg) 12:51, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sono d'accordo anch'io che il titolo non sia centrato rispetto al testo e mi piace la proposta di Postcrosser e Retaggio di rinominare. Sulla traduzione ancora un po' traballante ho inserito alcune proposte di miglioramento qui. --Beatrice (msg) 13:51, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
Va bene rinominare, ma allora dovrebbe essere: "Studi sul divario di genere in Wikipedia in lingua inglese", il che la dice lunga sulla visione limitata geopoliticamente della voce. Più appropriato sarebbe, a questo punto, di ridurla usando un po' di abitilità di sintesi ed integrarla in Wikipedia in inglese, come sezione. --Ruthven (msg) 14:00, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
mi risulta difficile capire cosa c'entri la "geopolitica" con la lingua inglese... per il resto non sono d'accordo, alcuni rilievi hanno riguardato anche altre wikipedie e la rilevanza della versione in lingua inglese è tale che la voce merita di essere ancorata al lemma principale o. forse meglio, alla storia di Wikipedia. Nessuna riduzione. D'accordo per un vaglio interno alla voce e alle migliori rese in italiano di alcuni termini anglosassoni, ma questa operazione non necessita di passare per una PDC. --Xinstalker (msg) 14:08, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
forse ho capito [@ Ruthven] il WP:Localismo non ha nulla a che fare con la lingua (tantomeno con la lingua inglese, di fatto ormai universale) ma con contesti geografici, sociali, politici e culturali. Non mi dilungo in esempi perché credo si sia compreso. --Xinstalker (msg) 14:12, 21 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare: perché non prendiamo per fonte Giap e non creiamo anche la voce Fascismo su Wikipedia? Scusate la provocazione, ma mi viene il sospetto che sia una ricerca di dignità enciclopedica almeno pari a quella della ricerca che abbiamo enciclopedizzato. (E ok, non parliamo della dignità scientifica, in bilico tra il balletto delle percentuali e quello dei condizionali.) WP:IR che solo per caso è condito di autoreferenzialità: non vedo differenze con un'ipotetica voce Trolling su Yahoo! Answers sopra ventilata da qualcuno. --Erinaceus (msg) 13:44, 22 nov 2016 (CET) P.S. Vedo che il titolo è discusso nel merito; mi astengo quindi dal rilevare anche l'ambiguità grammaticale.[rispondi]
  •   Cancellare Sono qui per caso, ho in cancellazione una "mia" traduzione:), ma questa pagina mi ha di molto incuriosita. Non so come si sia arrivati a tradurre questa voce, se presenta la realtà soprattutto di en.wiki (siamo in it.wiki), ma sorvolando su ciò, mi dispiace dirlo e non voglio offendere nessuno, è decisamente poco stimolante e ha un supporto grammaticale/prosa non chiaro, né interessante. I nove motivi per cui il sesso femminile non editerebbe su Wiki, sono favolosamente alieni: se c'è un posto dove ti puoi nascondere (parlo per chi vuole, ovviamente) sono i siti internet, dove usi i nickname che vuoi e nessuno sa se sei donna o uomo... Il Visual Editor, che non ho mai usato e mai userò, è uno strumento facilitatore, ma da qui a definirlo per "incapaci" mi pare eccessivo, e comunque non ci vedrei il "sessismo":). Non credo si possa risolvere il gender gap con pagine del genere, ma è difficile risolverlo in ogni caso, perché possono risolverlo solo le interessate (nel progetto medicina, credo ci si possa contare sulle dita di una mano) e sino ad allora il recruitment day non esiste ancora. --Geoide (msg) 16:45, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
    • Perdona alcune mie considerazioni: 1) il Kunstgewerbemuseum è a Berlino eppure ne abbiamo una voce anche qui, sorvolando sul fatto che alcune ricerche riguardano anche le altre Wikipedie, considero la versione in lingua inglese di Wikipedia quella largamente più diffusa sul piano mondiale, non è precisamente un sito culturale non di rilievo, lo è almeno altrettanto del Kunstgewerbemuseum; 2) gli errori grammaticali, la difficile traduzione, la verifica attenta delle fonti, non credo siano argomenti sufficienti per una "cancellazione", semmai sono argomenti sufficienti per avviare un lavoro su di essa, cosa che sta avvenendo, mi sembra; 3) non credo che una voce di Wikipedia abbia uno scopo di natura politica e sociale, in realtà una voce di Wikipedia ha il solo scopo di informare su un fatto rilevante; 4) Einstein inserì, nel 1917, un fattore di falsificazione nella sua teoria della relatività applicata allo spazio-tempo per impedire che questa portasse a considerare l'universo in espansione, nel 1955 considerò quella sua scelta la più grande cantonata della sua carriera; ciò non ci impedisce di raccontarla, come lui stesso ha fatto, io credo che qui non riportiamo i nostri giudizi sui fatti, ma solo i fatti e i giudizi espressi da soggetti rilevanti, noi ci dovremmo limitare alla "rilevanza" evitando di entrare nel merito, questo anche, e soprattutto, quando decidiamo di inserire o cancellare qualcosa. Un caro saluto,--Xinstalker (msg) 17:43, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa se non sono risultata chiara: non mettevo in dubbio che voci come il Kunstgewerbemuseum debbano essere presenti anche qui, santo cielo, né che non si stia facendo un'opera di make-up alla voce, è che per me sarebbe da cancellare in primis quella inglese. Dal titolo, al modo di affrontare le tematiche, alle fonti, tutto dà un senso di precarietà e di visione limitata (un tempo si diceva "con i paraocchi"). Sarà che per me le quote rosa non dovrebbero esistere (visione personalissima, mi direte, e magari pure un po' sessista al contrario), ma tant'è, qui tutti riportiamo in buona fede la nostra valutazione e tu Xinstalker, fai benissimo a tenere il punto, perché di una cosa ti do atto: per salvare una voce, spesso, ci vuole una PdC.--Geoide (msg) 18:14, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
D'accordo, ma un'ultima chiosa di metodo: se la voce falsa il tema, ovvero riporta scorrettamente i risultati delle ricerche e le reazioni della WMF, allora è scritta con i "paraocchi"; ma se i "paraocchi" ce l'hanno quelli che hanno svolto le ricerche, e la WMF con cui hanno interagito, e la voce "correttamente" riporta i fatti, allora la voce ha centrato il tema. In quest'ultimo caso il giudizio sui "paraocchi" spetta solo al lettore. Qui sta il discrimine. --Xinstalker (msg) 18:37, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere e   Spostare a un altro titolo (a Studi sul divario di genere in Wikipedia); sarà in odore di autoreferenzialità ma tratta di un aspetto importante di una enciclopedia on-line di una certa rilevanza, oggetto di studi esterni attestati da fonti rilevanti anch'esse. La predominanza di en.wiki sulle altre edizioni linguistiche suggerirebbe al massimo di ampliare la voce, non è però che parliamo della wiki in lingua ligure o kirghiza, l'edizione in inglese va oltre alla limitata ottica geopolitica anche solo per la diffusione mondiale dell'inglese e quindi dei contributori in tale lingua.---Pampuco (msg) 19:37, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare o al massimo spostare a altro ns. A mio parere ha la stessa enciclopedicità delle altre statistiche su wikipedia. Tra l'altro l'autoreferenzialismo e la "mano" evidente di WMF sull'argomento alterano il NPOV di quello che purtroppo è un dato oggettivo su cui non possiamo intervenire. --Melos (msg) 20:51, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
Scusa [@ Melos], non mi sono chiari i seguenti punti: <<la "mano" evidente di WMF sull'argomento>> e <<quello che purtroppo è un dato oggettivo su cui non possiamo intervenire>>. Per favore, potresti aiutarmi a capire a cosa ti riferisci? Grazie. --Kenzia (msg) 23:34, 22 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare...ma che robbba è 'sta voce? Inutile e anche dannosa alla credibilità di WP. Inoltre, sono perfettamente d'accordo con quanto sostenuto da g e mi scuso con lui se sarò forse un po' più bellicoso di quanto da lui auspicato. Questo è il genere di voci che mi fa dubitare spesso della reale bontà del progetto WP. Bene, a mio avviso, releghiamo questo tipo di voci ai forum per "seguaci e adepti" col TSO, che sanno elencare tutti i personaggi e tutte le costellazioni di tutte le serie di Star Trek, perchè se questo è quello che esce fuori da WP quando parla di sè stessa (e già non lo dovrebbe fare), allora questa "istituzione" è più simile a una "chiesa/setta" che a una enciclopedia, e io mi asterrò dal farne parte.E' palese dal tono e dai contenuti che la voce è stata creata o quantomeno "suggerita" dal vertice della dirigenza di WP, una tautologia che si permette quello che "giustamente" nega a tutti gli altri, RO, POV ecc... che è...la fattoria degli animali? Qualcuno è più "uguale" degli altri? Questa è roba da "comunicato stampa" e quello dovrebbe essere il suo posto! Si sposti dunque, al limite, la voce come spunto per una discussione nel portale o al bar generale di WP, dove sì allora questi contenuti sarebbero ben accetti e punto di partenza per serie riflessioni. Ciao --Aleacido (msg) 01:12, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
    • Perdona anche tu alcune osservazioni che forse possono risultare interessanti per qualcuno: 1) Wikipedia non può mai parlare di sé stessa per la semplice ragione che noi, coloro che scrivono le voci, comprese quelle su Wikipedia, non siamo Wikipedia, infatti Wikipedia non è un partito politico, un'associazione culturale, una confessione religiosa. Nessuno di noi "è" Wikipedia. Wikipedia sono solo delle "voci" ospitate sui server, scritte spesso da "anonimi" che rispettano i 5 pilastri la cui natura ultima è proprio quella di evitare che Wikipedia diventi qualcosa d'altro oltre che le sue voci (voci su argomenti "rilevanti", fontate in modo "attendibile" che non vuol dire "vero" ma solo che la stessa fonte è "rilevante": il criterio di "verità" appartiene solo al lettore). 2) Wikipedia perde in credibilità solo quando le sue "voci" esprimono i POV dei suoi redattori, veicolando info falsate; oppure i suoi redattori, pedagogicamente o politicamente "preoccupati" per qualcosa, evitano di inserire info "rilevanti" e fontate in modo "attendibile" affinché i suoi lettori non vengano a conoscenza di determinati argomenti, che l'argomento sia poi inerente alla NASA o a Wikipedia è del tutto indifferente. 3) Il redattore di Wikipedia, che non è Wikipedia, scrive la voce Wikipedia o la Storia di Wikipedia, Wikipedia è infatti un argomento enciclopedicamente rilevante (lo è più di ogni altra Wikipedia la sua versione in lingua inglese, quella di gran lunga più consultata in tutto il mondo); il redattore della voce, che non è Wikipedia, apprende di alcune ricerche accademiche su Wikipedia, apprende anche che la Fondazione che supporta economicamente tale progetto è in qualche modo preoccupata sui loro risultati, intendendo intervenire: il redattore della voce su Wikipedia, che non è Wikipedia, riporta queste informazioni rilevanti per il soggetto enciclopedico allo stesso modo, e con lo stesso distacco critico, da lui adottato quando deve trattare della NASA o della Commissione Europea. Perché? Perché il redattore della voce su argomenti inerenti a Wikipedia, non è Wikipedia. Essere wikipediani vuol dire solo scrivere voci su Wikipedia; essere wikipediano non vuol dire aderire a un'associazione culturale, a un partito politico o a una confessione religiosa. Ciò che accomuna tutti noi, che molto spesso nemmeno ci conosciamo, è il solo fatto di usufruire dei server della WMF per condividere le conoscenze che abbiamo su TUTTI gli argomenti rilevanti, compresa Wikipedia, in modo terzo e fontato. Niente di più, quello che è di più dovrebbe essere fuori di qui, e fuori di qui vuol dire fuori dalle voci di Wikipedia, perché qui è Wikipedia e Wikipedia sono solo le sue voci. --Xinstalker (msg) 07:34, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Le uniche motivazioni "cancellazioniste" che mi di sento condividere nel "metodo", ma non nel "merito", sono quelle di coloro che contestano la marginalità di queste ricerche. Di ricerche ne vengono svolte "tante", offrirne qualcuna senza un criterio vuol dire offrire loro "ingiusto rilievo" su un determinato argomento, oppure quanto osserva Gianfranco: con il bacino di utenza di Wikipedia e la portata potenziale di un simile argomento ci si sarebbe dovuto attendere un certo clamore e una certa maggiore (e magari più autorevole) eco nel mondo scientifico della sociologia, che in sostanza invece tace.. Ma l'"ingiusto rilievo" su una ricerca accademica è sempre dubbio e soggettivo, e lo sappiamo tutti, ma questo "dubbio", questa "soggettività", qui scompare quando la WMF, che finanzia il progetto Wikipedia, ha dato conto di queste ricerche. È lei che ha dato rilevanza, interesse, a queste ricerche e al relativo argomento. Se la NASA finanzia il satellite WikiNASA costruito da tanti soggetti e lo manda nello spazio, e se alcune ricerche ci dicono che "inquina" (non importa se ciò sia vero o falso) potremmo sostenere che la info non è rilevante in quanto di ricerche sul satellite WikiNASA ce ne sono talmente tante eppoi sono pochi "accademici" ad averle riprese... ma se la NASA stessa risponde a queste ricerche dandogli in parte ragione (anche qui non è importante se abbia fatto bene o male), il tema diviene certamente rilevante per la voce sul satellite WikiNASA. Ovvero è una conoscenza che va condivisa, giusta o sbagliata che sia...--Xinstalker (msg) 08:49, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
    Ma comunque una volte distillata la parte fontata, dalla commenteria varia questa può tranquillamente essere citata in un paragrafo/sezione di di Wikipedia. Per usare il tuo esempoio della Nasa non si scriverebbe un articolo "Inquinamento del satellite WikiNASA", ma lo si citerebbe nella voce sul satellite "WikiNASA", salvo che questo non sia di dimensioni da disastro naturale --Moroboshi scrivimi 10:53, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
si certo ma quello dipende dalla numerosità dei contenuti che si vogliono trasmettere. Ricordo che più l'argomento è rilevante per il lemma e più va accolto nel suo lemma principale mentre meno lo è e più va nelle correlate.--Xinstalker (msg) 11:09, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]
  Commento: Con tutto il rispetto per Frieda, ma citarla come fonte, per eliminare un "cn"... CVD. --Euphydryas (msg) 16:14, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]