L'Europa letteraria

rivista bimestrale italiana di letteratura
Versione del 17 dic 2016 alle 10:15 di Gaux (discussione | contributi) (Vigorelli: segretario generale della Comunità europea degli scrittori, fonte)

L'Europa letteraria è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio) e diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario Giancarlo Vigorelli[1], segretario generale della Comunità europea degli scrittori dal 1958 al 1968[2]. Affiancava Vigorelli nella direzione, fino al fascicolo di aprile giugno 1963, il giornalista e narratore Domenico Javarone al quale si aggiunse poi Davide Lajolo[3], scrittore e deputato comunista.

L'Europa letteraria
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàbimestrale
Genererivista di letteratura
Fondazione1960
Chiusura1965
SedeRoma
DirettoreGiancarlo Vigorelli
ISSN1126-1692 (WC · ACNP)


Davide Lajolo

D'ispirazione progressista la rivista, nelle cui pagine erano presentati testi narrativi, composizioni poetiche e saggi critici, si proponeva come luogo d'incontro tra gli scrittori europei e occasione di dialogo tra intellettuali di formazione borghese e marxista[1]. Era «necessario e urgente», scriveva Vigorelli, evitare lo scontro tra le due Europe (l'occidentale atlantica e l'orientale comunista) «in una crociata, tanto più fanatica, quanto è più fondata su una reciproca ignoranza»[1]. Autori italiani e stranieri erano rappresentati sulla rivista: tra gli italiani si possono citare poeti e scrittori quali Attilio Bertolucci, Arrigo Levi, Mario Luzi, Vasco Pratolini, Leonardo Sinisgalli. Tra gli stranieri, con testi in lingua originale o tradotti, si ricordano lo scrittore tedesco Hermann Hesse e il poeta russo Evgenij Evtušenko[3].

Con il terzo numero (giugno 1960), la rivista si arricchiva di una nuova sezione: L'Europa artistica e, a partire dal numero 9-10 (giugno-agosto 1961), si aggiungeva l'ulteriore sezione L'Europa cinematografica. Le sezioni, pur nello stesso fascicolo, si presentavano divise, separate a volte da una copertina interna[3]. Nel 1965, poco prima della chiusura, lo stesso titolo della rivista mutava, esplicitando le sue tre sezioni: L'Europa letteraria. L'Europa artistica. L'Europa cinematografica[3].

Nel 1965, col fascicolo numero 35, il periodico di Vigorelli cessò le pubblicazioni[1].

Note

  1. ^ a b c d Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^ Marco Sabbatini, I rapporti COMES-URSS e L'Europa letteraria. Sito eSamzidat - Rivista di culture dei paesi slavi.
  3. ^ a b c d Catalogo CIRCE, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Bibliografia

Enzo Ronconi (a cura di), Dizionario della letteratura italiana contemporanea, 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.

Voci correlate

Collegamenti esterni