Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Calangianus/2
Calangianus (inserimento)
Autosegnalazione. Motivazione: Sono stato molto d'aiuto a questa voce durante vaglio, però la pagina è stata ampliata da [@ Calangianese nel cuore], questa pagina è molto completa dal mio punto di vista e potrebbe secondo me meritarsi la vetrina. --Tartufo12312 Scrivimi! 15:20, 4 dic 2016 (CET)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- In quanto posso ritenermi primo revisore attuale della voce, sono assolutamente Favorevole all'inserimento in vetrina. Ti ringrazio vivamente per averla candidata! --Calangianese nel cuore (msg) 21:12, 4 dic 2016 (CET)
- Favorevole all'inserimento in vetrina: molte note, bibliografia più che sufficiente, buona struttura. Complimenti.--SIG SG 510 (msg) 13:25, 12 dic 2016 (CET)
- Favorevole all'inserimento in vetrina: Ben fatto, pagina ben strutturata e ricca; non vedo nessun motivo per votare contro l'inserimento, anzi. -- Pietro Di Fontana 17:25, 16 dic 2016 (CET)
Commento: Le note vanno messe dopo la punteggiatura vedo che non tutte sono dopo.--Cataldo01 (msg) 21:33, 16 dic 2016 (CET)
- Puoi verificare. Grazie per l'appunto! --Calangianese nel cuore (msg) 21:43, 16 dic 2016 (CET)
- Ciao, ma non solo laddove ci sono le virgole ma anche dopo i punti e due punti tutta la punteggiatura insomma.--Cataldo01 (msg) 21:51, 16 dic 2016 (CET)
- Nel frattempo io ho sistemato i link meglio e alcune note le ho aggiustate io e la tua versione lo elimanata perché c'è stato il conflitto di edizione quindi o provveduto a eliminare la tua versione con la mia.--Cataldo01 (msg) 21:53, 16 dic 2016 (CET)
- Fatto Refixato il tutto. --Calangianese nel cuore (msg) 22:05, 16 dic 2016 (CET)
- Nel frattempo io ho sistemato i link meglio e alcune note le ho aggiustate io e la tua versione lo elimanata perché c'è stato il conflitto di edizione quindi o provveduto a eliminare la tua versione con la mia.--Cataldo01 (msg) 21:53, 16 dic 2016 (CET)
- Ciao, ma non solo laddove ci sono le virgole ma anche dopo i punti e due punti tutta la punteggiatura insomma.--Cataldo01 (msg) 21:51, 16 dic 2016 (CET)
Commento: Le note vanno prima della punteggiatura...Esempio già citato nel vaglio. Non vorrei smorzare i pareri favorevoli all'inserimento, ma leggendo sommariamente la voce (imo) ci sono ancora molte sezioni da rivedere per avere la meritata stellina. Segnalo la procedura al progetto comuni e al Geo bar...Mi riservo di approfondire più avanti, ora non posso.--Ceppicone ✉ 11:46, 17 dic 2016 (CET)
Commento: ch'io sapessi, le note vanno indifferentemente prima o dopo la punteggiatura, purché l'uso sia uniforme (con una preferenza per il secondo stile per ragioni estetiche). --Erinaceus (msg) 12:02, 17 dic 2016 (CET)
- Si, infatti è indifferente, basta che ci sia uniformità.--Kirk39 Dimmi! 12:09, 17 dic 2016 (CET)
- L'uniformità è indiscussa, mi pare che in qualche discussione passata si parlava di tenere le note prima del punto per le voci in vetrina e di qualità...chiedo lumi a Er Cicero, perché credo fosse proprio lui a sostenere "questa tesi".--Ceppicone ✉ 12:16, 17 dic 2016 (CET)
- A dire il vero è preferibile il contrario Aiuto:Note#Stile_di_inserimento, cioè posporre la nota al punto, alla en.wiki per intenderci. Anch'io preferivo metterla prima, ma mi sono un po' abituato a fare come le altre wiki, facendo traduzioni..--Kirk39 Dimmi! 12:26, 17 dic 2016 (CET)
- Onestamente non ricordo di aver sostenuto una qualche posizione sull'argomento, a esclusione del pretendere che nella voce fosse rispettata l'uniformità. La postilla non l'avevo mai notata, concordo che se da qualche parte della voce sono riportate tutte assieme svariate note, posizionare la punteggiatura "dopo" non è il massimo, ma di certo non ne farei una ragione per oppormi a eventuali riconoscimenti di qualità. --Er Cicero 12:43, 17 dic 2016 (CET)
- Se poi qualcuno mi spiega a che serve mettere sei (6) diverse note per fontare l'affermazione che Calangianus è la capitale mondiale del sughero (tra l'altro in incipit dove non è neppure necessario se la stessa info è riportata nel corpo della voce, e se non lo fosse mi preoccuperei parecchio....). --Er Cicero 12:49, 17 dic 2016 (CET)
- Ovvio che l'uniformità delle note deve essere rispettata, ricordavo un'indicazione del genere espressa dal Cicero che non saprei dove cercare, ma non è importante ai fini della vetrina. Condivido l'importanza del sughero, ma non c'è bisogno di enfatizzare...questo oltre che nell'incipit viene messo in risalto a più riprese nella sezione "Economia" dove sarebbero da "rivedere" (cassare al momento) le sottosezioni "Legno, granito e giocattoli" e "Turismo". Sempre per rimanere nella parte bassa della voce, nella sezione "Sport" rilevo qualche manifestazione, squadra e palestre comunali prive di rilevanza...da rivedere il paragrafo "Personalità sportive legate a Calangianus" dove noto qualche personaggio come Maurizio Diomedi di dubbia enciclopedicità...non vedo coerenza nell'indicare nella sezione "Amministrazione" Calangianus come sede del Sistema Locale riguardante il sughero, tuttalpiù si potrebbe citare nella sezione "Economia" e poi perché la tabella riporta solo una lista parziale di sindaci, una voce in vetrina deve essere completa, si può prendere riferimento dal sito amministratori.interno.it come consigliato dal modello di voce. Da ritoccare la sezione "Infrastrutture e trasporti"...In "Frazioni e località" si indicano zone di territorio supportate da fonti promozional-turistiche cosa c'entrano con le frazioni e le località intese come enti amministrativi? I nomi delle "Suddivisioni storiche" non andrebbero in corsivo... La sezione "Persone legate a Calangianus" è da riformattare come richiesto dal modello di voce... dubbio su Bonaventura da Calangianus...Tommaso da Calangianus...Roberto Goveani... Giovanni Marghinotti...La sezione "Eventi" contiene manifestazioni di dubbia rilevanza (come già fatto notare nel vaglio)...Le scuole elementari non vanno indicate...per ora mi fermo, ma c'è dell'altro...--Ceppicone ✉ 15:08, 17 dic 2016 (CET)
- Concordo con chi mi precede sulla sovrabbondanza di note a sostegno di un'informazione nella sezione iniziale. Sovrabbondanza imho non qualitativa, molte fonti non mi sembrano particolarmente affidabili. Rimuoverei senz'altro conoscerelasardegna.it, mondodelgusto.it, turismo.it e il link a YouTube; probabilmente anche La Stampa Viaggi (i giornali sono spesso enfatici in certe affermazioni, e anche se non è questo il caso tendo a non considerarli le fonti più attendibili). Terrei solo l'attuale nota 15 (osservatoriodistretti.org). --Erinaceus (msg) 15:42, 17 dic 2016 (CET)
- La qualità delle note evidenziata da Erinaceus vale per buona parte della voce...ci sono inoltre dubbi di rilevanza in alcuni palazzi elencati nella lunga lista in "Architetture civili": Palazzo Corda è stato segnalato da Kirk39, intervenuto poco sopra, lo stesso (imo) potrebbe valere per Palazzu Mannu o Palazzo La Littranga palazzi che non sembrano avere quelle caratteristiche architettoniche particolari che li rendano distinguibili (per Bologna dovremmo fare la lista di quasi tutti i palazzi del centro storico ben più lunga di quella attuale ;)...lo stesso vale per la lista delle piazze del paese...da rivedere anche la sezione "Lingue e dialetti", "Tradizioni e folclore", qualcosa nell'incipit e altro ancora...--Ceppicone ✉ 22:11, 17 dic 2016 (CET)
- Confermo che quel palazzo, e probabilmente anche gli altri, sembrano aver ben poco di enciclopedico, rimarrebbero anche i link rossi se cancellati.. non ho letto la voce per intero, per ora, ma quelle sei note alla finale dell'incipit sono troppe e inaffidabili, e noon ce n'è nessun bisogno. Qualcuno si è già espresso per la vetrina ma, le note, devono essere buone, non importa che sia alto il numero, ed è meglio verificare tutto prima, perchè accorgersi dopo che qualcosa non va sarebbe piuttosto stancante per tutti.--Kirk39 Dimmi! 23:04, 17 dic 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ho dato un'occhiata al resto delle note e non posso che concordare in pieno con Ceppicone, abbiamo anche dei blog. --Erinaceus (msg) 09:03, 18 dic 2016 (CET)
- A me pare che questa segnalazione, avviata da un utente "giovane" (wikipedianamente parlando) sia stata un po' troppo affrettata...la voce era stata proposta per la vetrina a settembre Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Calangianus... Segnalo inoltre che l'autore principale della voce non è avvezzo a "contenuti" non enciclopedici: Priatu, Giovanni Savigni, Urbanistica di Calangianus, Maurizio Diomedi, Bonaventura da Calangianus, Pietro Pais, Santa Caterina (Calangianus), Cantina Tondini, tutte voci attinenti a Calangianus...ma ce ne sono sicuramente delle altre.--Ceppicone ✉ 12:12, 18 dic 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ho dato un'occhiata al resto delle note e non posso che concordare in pieno con Ceppicone, abbiamo anche dei blog. --Erinaceus (msg) 09:03, 18 dic 2016 (CET)
- Confermo che quel palazzo, e probabilmente anche gli altri, sembrano aver ben poco di enciclopedico, rimarrebbero anche i link rossi se cancellati.. non ho letto la voce per intero, per ora, ma quelle sei note alla finale dell'incipit sono troppe e inaffidabili, e noon ce n'è nessun bisogno. Qualcuno si è già espresso per la vetrina ma, le note, devono essere buone, non importa che sia alto il numero, ed è meglio verificare tutto prima, perchè accorgersi dopo che qualcosa non va sarebbe piuttosto stancante per tutti.--Kirk39 Dimmi! 23:04, 17 dic 2016 (CET)
- La qualità delle note evidenziata da Erinaceus vale per buona parte della voce...ci sono inoltre dubbi di rilevanza in alcuni palazzi elencati nella lunga lista in "Architetture civili": Palazzo Corda è stato segnalato da Kirk39, intervenuto poco sopra, lo stesso (imo) potrebbe valere per Palazzu Mannu o Palazzo La Littranga palazzi che non sembrano avere quelle caratteristiche architettoniche particolari che li rendano distinguibili (per Bologna dovremmo fare la lista di quasi tutti i palazzi del centro storico ben più lunga di quella attuale ;)...lo stesso vale per la lista delle piazze del paese...da rivedere anche la sezione "Lingue e dialetti", "Tradizioni e folclore", qualcosa nell'incipit e altro ancora...--Ceppicone ✉ 22:11, 17 dic 2016 (CET)
- Concordo con chi mi precede sulla sovrabbondanza di note a sostegno di un'informazione nella sezione iniziale. Sovrabbondanza imho non qualitativa, molte fonti non mi sembrano particolarmente affidabili. Rimuoverei senz'altro conoscerelasardegna.it, mondodelgusto.it, turismo.it e il link a YouTube; probabilmente anche La Stampa Viaggi (i giornali sono spesso enfatici in certe affermazioni, e anche se non è questo il caso tendo a non considerarli le fonti più attendibili). Terrei solo l'attuale nota 15 (osservatoriodistretti.org). --Erinaceus (msg) 15:42, 17 dic 2016 (CET)
- Ovvio che l'uniformità delle note deve essere rispettata, ricordavo un'indicazione del genere espressa dal Cicero che non saprei dove cercare, ma non è importante ai fini della vetrina. Condivido l'importanza del sughero, ma non c'è bisogno di enfatizzare...questo oltre che nell'incipit viene messo in risalto a più riprese nella sezione "Economia" dove sarebbero da "rivedere" (cassare al momento) le sottosezioni "Legno, granito e giocattoli" e "Turismo". Sempre per rimanere nella parte bassa della voce, nella sezione "Sport" rilevo qualche manifestazione, squadra e palestre comunali prive di rilevanza...da rivedere il paragrafo "Personalità sportive legate a Calangianus" dove noto qualche personaggio come Maurizio Diomedi di dubbia enciclopedicità...non vedo coerenza nell'indicare nella sezione "Amministrazione" Calangianus come sede del Sistema Locale riguardante il sughero, tuttalpiù si potrebbe citare nella sezione "Economia" e poi perché la tabella riporta solo una lista parziale di sindaci, una voce in vetrina deve essere completa, si può prendere riferimento dal sito amministratori.interno.it come consigliato dal modello di voce. Da ritoccare la sezione "Infrastrutture e trasporti"...In "Frazioni e località" si indicano zone di territorio supportate da fonti promozional-turistiche cosa c'entrano con le frazioni e le località intese come enti amministrativi? I nomi delle "Suddivisioni storiche" non andrebbero in corsivo... La sezione "Persone legate a Calangianus" è da riformattare come richiesto dal modello di voce... dubbio su Bonaventura da Calangianus...Tommaso da Calangianus...Roberto Goveani... Giovanni Marghinotti...La sezione "Eventi" contiene manifestazioni di dubbia rilevanza (come già fatto notare nel vaglio)...Le scuole elementari non vanno indicate...per ora mi fermo, ma c'è dell'altro...--Ceppicone ✉ 15:08, 17 dic 2016 (CET)
- Se poi qualcuno mi spiega a che serve mettere sei (6) diverse note per fontare l'affermazione che Calangianus è la capitale mondiale del sughero (tra l'altro in incipit dove non è neppure necessario se la stessa info è riportata nel corpo della voce, e se non lo fosse mi preoccuperei parecchio....). --Er Cicero 12:49, 17 dic 2016 (CET)
- Onestamente non ricordo di aver sostenuto una qualche posizione sull'argomento, a esclusione del pretendere che nella voce fosse rispettata l'uniformità. La postilla non l'avevo mai notata, concordo che se da qualche parte della voce sono riportate tutte assieme svariate note, posizionare la punteggiatura "dopo" non è il massimo, ma di certo non ne farei una ragione per oppormi a eventuali riconoscimenti di qualità. --Er Cicero 12:43, 17 dic 2016 (CET)
- A dire il vero è preferibile il contrario Aiuto:Note#Stile_di_inserimento, cioè posporre la nota al punto, alla en.wiki per intenderci. Anch'io preferivo metterla prima, ma mi sono un po' abituato a fare come le altre wiki, facendo traduzioni..--Kirk39 Dimmi! 12:26, 17 dic 2016 (CET)
- L'uniformità è indiscussa, mi pare che in qualche discussione passata si parlava di tenere le note prima del punto per le voci in vetrina e di qualità...chiedo lumi a Er Cicero, perché credo fosse proprio lui a sostenere "questa tesi".--Ceppicone ✉ 12:16, 17 dic 2016 (CET)