Pilosella lactucella
Lo sparviere orecchia di topo (nome scientifico Pilosella lactucella (Wallr.) P.D.Sell & C.West, 1967) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Sparviere orecchia di topo | |
---|---|
Pilosella lactucella | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Tricolpate basali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Sottotribù | Hieraciinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Cichorioideae |
Tribù | Cichorieae |
Sottotribù | Hieraciinae |
Genere | Pilosella |
Specie | Pilosella lactucella |
Nomenclatura binomiale | |
Pilosella lactucella (Wallr.) P.D.Sell & C.West, 1967 | |
Nomi comuni | |
Sparviere piccola lattuga |
Etimologia
Il nome generico (Pilosella) deriva dal latino "pilosus" (significa "peloso") e si riferisce all'aspetto piuttosto pubescente di queste piante.[1] Il nome specifico lactucella deriva (è un diminutivo) da lactuca (= lattice) e fa riferimento all'abbondanza di sacchi latticinosi contenuti in queste piante.[2][3]
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto inizialmente dal botanico germanico Carl (Karl) Friedrich Wilhelm Wallroth (1792-1857), perfezionato successivamente dai botanici Peter Derek Sell (1929-) e Cyril West (1887-1986) nella pubblicazione "Watsonia; Journal of the Botanical Society of the British Isles. Abroath, Scotland - 6: 314. 1967" del 1867.[4]
Descrizione
Queste piante possono raggiungere una altezza compresa tra 8 – 25 cm (massimo 30 cm). La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. Sono inoltre provviste di lattice (i vasi latticiferi sono anastomizzati).[5][6]
Radici
Le radici sono secondarie da rizoma.
Fusto
- Parte ipogea: consiste in stoloni che emergono anche in superficie e sono lunghi fino a 10 – 15 cm; sono provvisti di foglioline accrescentesi verso l'apice dello stolone.
- Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, scapiforme e gracile; la parte alta del fusto è divisa in rami brevi (l'acladio è di 4 – 10 mm; massimo 20 mm) ed è ricoperta sparsamente da setole, peli stellati e ghiandolosi; la parte bassa si presenta come quella superiore ma con meno peli ghiandolosi.
Foglie
Le foglie sono sia basali che cauline disposte in modo alterno. La pubescenza delle foglie è composta da abbondanti setole e pochi peli stellati. Le foglie della rosetta basale hanno delle forme da lineari a ellittico-spatolate con apici acuti o subacuti; i bordi sono interi o appena dentellati; il colore è verde-glauco, più o meno lucido, su entrambe le facce. Le foglie degli stoloni sono grandi la metà. Sul caule è presente una sola foglia (posizionata in genere nella metà inferiore) ridotta a forma lineare e lunga 1 cm. Dimensioni delle foglie basali: larghezza 5 – 8 mm; lunghezza 30 – 45 mm.
Infiorescenza
Le infiorescenze sono composte da 2 - 5 capolini piccoli e peduncolati. I peduncoli spesso sono ricurvi e sono ricoperti da diversi peli ghiandolosi e pochi peli stellati. I capolini sono formati da un involucro composto da brattee (o squame) disposte su una sola serie (mancano quelle esterne), all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. L'involucro è più o meno conico; le squame, disposte a spirale e con lunghezze progressivamente crescenti (larghezza al massimo di 1 mm), si presentano con diversi peli stellati e ghiandolosi; il colore è da verde-scuro a nerastro con orli più chiari. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori). Dimensioni dell'involucro: larghezza 5 – 8 mm; lunghezza 6 – 9 mm. Diametro dei capolini: 1 – 2 cm.
Fiore
I fiori sono tutti del tipo ligulato[7] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e zigomorfi.
- Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
- * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[8]
- Corolla: la corolla è colorata di giallo-limone con, ma raramente, striature rosse. Lunghezza delle ligule: 8 – 10 mm.
- Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[9] Le antere alla base sono acute.
- Gineceo: lo stilo giallo (o più o meno scuro) è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. La superficie stigmatica è interna.[10]
- Fioritura: da (maggio) giugno a luglio (settembre).
Frutti
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, bruno-scuri o nerastri, a forma colonnare-obconica, sono ristretti alla base (e ingrossati all'apice), mentre la superficie (liscia o appena rugosa) è provvista di 10 coste terminati nella parte alta con un dentello. Il pappo è formato da setole semplici, color bianco sporco, disposte su una sola serie, tutte sottili e della stessa lunghezza. Dimensione degli acheni: 1,5 – 2 mm.
Riproduzione
- Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
- Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
- Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
(Distribuzione regionale[11] – Distribuzione alpina[12])
- Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Euro-Siberiano.
- Distribuzione: in Italia questa specie è presente al Nord (comunemente) e al Centro (più raramente); fuori dall'Italia sui rilievi collegati alle Alpi si trova nei Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei e Carpazi.[12]
- Habitat: l'habitat tipico sono i pascoli subalpini e alpini e i prati in genere su terreni acidi; ma anche i luoghi pietrosi. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH acido, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.[12]
- Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 250 fino a 2450 m s.l.m.; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano, subalpino e in parte alpino. In Europa è presente ovunque (escluse alcune zone sud orientali).[13]
Fitosociologia
Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[12]
- Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
- Classe: Nardetea strictae
- Formazione: delle comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Sistematica
La famiglia di appartenenza della Pilosella lactucella (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[14] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[15]). All'interno della famiglia il genere Pilosella fa parte della sottofamiglia Cichorioideae (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre Cichorieae è una delle 7 tribù della sottofamiglia, e la sottotribù Hieraciinae è una dell 11 sottotribù di Cichorieae.[16] P. lactucella appartiene a un genere estremamente polimorfo con maggioranza di specie apomittiche. Di questo genere sono descritte circa 250 specie [17], delle quali circa 150 e più sono presenti nella flora spontanea italiana.[18] Altre fonti ne contano fino a 3000 (tra specie sessuali e specie apomittiche) con la sola specie Pilosella officinarum composta da oltre 600 specie collegate.[19]
Il basionimo per questa specie è: Hieracium lactucella Wallr..[20]
Polimorfia
La specie di questa voce fa parte di un gruppo polimorfo (la maggioranza delle specie di questo gruppo sono apomittiche). Di questo gruppo alcuni taxon sono sottospecie o varietà di P. lactucella, altri sono considerati "intermediari" (o impropriamente ibridi in quanto queste specie essendo apomittiche non si incrociano e quindi non danno prole feconda) con altre specie. A causa di ciò si pongono dei problemi di sistematica quasi insolubili e per avere uno sguardo d'insieme su questa grande variabilità può essere necessario assumere un diverso concetto di specie. Nella "Flora d'Italia" sono proposte due nuove unità tassonomiche: (1) gruppo-cardinale (insieme di forme elementari di singole serie evolutive come le specie o le agamospecie con proprie combinazioni di caratteri morfologici); (2) gruppo-intermediario (insieme di specie o agamospecie che riuniscono i caratteri morfologici di due o più gruppi-cardinali).[5]
Sottospecie
Per questa specie sono riconosciute 2 sottospecie, tutte sono presenti nella flora spontanea italiana. Il seguente elenco indica per ogni sottospecie l'Autore con l'anno di pubblicazione e la distribuzione euro-mediterranea:[13][21][22]
Sottospecie | Autore e anno | Distribuzione euro-mediterranea |
---|---|---|
lactucella | Europa (esclusa la parte sud-orientale) | |
nana | (Scheele) M. Laínz, 1976 | Francia e Spagna |
Intermediari (o ibridi)
La specie di questa voce include numerose agamospecie ed ibridi più o meno stabili (anche con riproduzione sessuata). Sandro Pignatti nella Flora d'Italia descrive alcuni intermediari, presenti in Italia, con altri gruppi (P. hoppeana, P. glacialis e altri):[5]
- Pilosella auriculiformis (Fr.) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella peleteriana (Mérat) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Distribuzione: P. auriculiformis si trova nel Piemonte e nella Liguria e in Europa centrale e in parte nel nord.[23]
- Pilosella viridifolia (Peter) Holub, 1977
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella hoppeana (Schult.) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Descrizione: (P. viridifolia è più simile a P. lactucella che a P. hoppeana)
- fusto: l'acladio è da 1 a 3 cm;
- foglie: le foglie sono più grandi (fino a 1 x 7 cm); l'apice è acuto; la colorazione è verde-grigio; la pubescenza è formata da peli stellati;
- capolini: i capolini sono generalmente 2;
- involucro: l'involucro è più grande con squame più larghe;
- Distribuzione: P. viridifolia si trova nelle Alpi Orobiche a quote comprese tra 1500 fino a 2100 m s.l.m.; nel resto dell'Europa si trova al centro e nella Penisola Balcanica.[24]
- Pilosella corymbuloides (Arv.-Touv.) S. Bräut. & Greuter, 2008
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella glacialis (Reyn.) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Descrizione: (P. corymbuloides è più simile a P. lactucella che a P. glacialisa)
- Distribuzione: P. corymbuloides è comune nelle Alpi sia in Italia che oltre il confine a quote comprese tra 1800 fino a 2500 m s.l.m..[25]
- Pilosella schultesii (F. W. Schultz) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella officinarum Vaill., 1754
- Descrizione: (P. schultesii è più simile a P. lactucella che a P. officinarum)
- Distribuzione: P. schultesii è comune in Italia nelle Alpi a quote comprese tra 1000 fino a 2500 m s.l.m.; si trova anche nel reso dell'Europa.[26]
- Pilosella sulphurea (Döll) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella piloselloides (Vill.) Soják, 1971
- Descrizione: (P. sulphurea è più simile a P. lactucella che a P. piloselloides)
- fusto: gli stoloni sono molto brevi;
- Distribuzione: P. sulphurea è comune nelle Alpi occidentali e nell'Appennino centrale; è presente anche nell'Europa centrale.[27]
- Pilosella corymbulifera (Arv.-Touv.) Arv.-Touv., 1879
- Intermedio: la specie con la quale si ibrida è Pilosella cymosa (L.) F. W. Schultz & Sch. Bip., 1862
- Descrizione: (P. corymbulifera è più simile a P. lactucella che a P. cymosa)
- fusto: gli stoloni sono assenti;
- foglie: la pagina inferiore della foglie è ricoperta di peli stellati;
- Distribuzione: P. corymbulifera si trova raramente nelle Alpi e nelle zone centrali dell'Europa.[28]
Sinonimi
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[13][22]
- Hieracium acutisquamum (Nägeli & Peter) Üksip
- Hieracium amaureilema (Nägeli & Peter) Prain
- Hieracium auricula subsp. acutisquamum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. amaureilema Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. beverianum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. coniophorum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. lampreilema Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. littuanicum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. magnauricula Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. magnum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. micranthum Zahn (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium auricula subsp. melaneilema Peter
- Hieracium auricula subsp. tricheilema Nägeli & Peter
- Hieracium auricula subsp. ventricatum Nägeli & Peter
- Hieracium auricula var. acutisquamum (Nägeli & Peter) Nyár.
- Hieracium lactucella subsp. acutisquamum (sinonimo della sottospecie lactucella)
- Hieracium lactucella subsp. amaureilema (Nägeli & Peter) O.Bolòs & Vigo
- Hieracium lactucella subsp. beverianum (sinonimo della sottospecie lactucella)
- Hieracium lactucella subsp. lactucella
- Hieracium lactucella subsp. lampreilema (sinonimo della sottospecie lactucella)
- Hieracium lactucella subsp. magnauricula (Nägeli & Peter) P.D.Sell
- Hieracium lactucella subsp. melaneilema (sinonimo della sottospecie lactucella)
- Hieracium lactucella subsp. nanum (Scheele) P. D. Sell (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium lactucella subsp. tricheilema (Nägeli & Peter) O.Bolòs & Vigo
- Hieracium lithuanicum (Nägeli & Peter) Üksip
- Hieracium magnauricula (Nägeli & Peter) Prain
- Hieracium melaneilema (Peter) J.Weiss
- Hieracium micranthum Nägeli & Peter (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium myriadenum subsp. nanum (Scheele) Nägeli & Peter (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium nanum Scheele (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium serpyllifolium Fr. (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Hieracium tricheilema (Nägeli & Peter) Prain
- Pilosella acutisquama (Nägeli & Peter) Schljakov
- Pilosella amaureilema (Nägeli & Peter) Schljakov
- Pilosella lactucella subsp. acutisquama (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. amaureilema (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. lampreilema (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. littuanica (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. magna (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. magnauricula (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. melaneilema (Peter) Soják
- Pilosella lactucella subsp. tricheilema (Nägeli & Peter) Soják
- Pilosella littuanica (Nägeli & Peter) Schljakov
- Pilosella magnauricula (Nägeli & Peter) Dostál
- Pilosella melaneilema (Peter) Schljakov
- Pilosella nana (Scheele) Arv.-Touv. (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Pilosella serpyllifolia (Fr.) F. W. Schultz & Sch. Bip. (sinonimo della sottoscpecie nana)
- Pilosella tricheilema (Nägeli & Peter) Schljakov
Note
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 10-gennaio-2014.
- ^ Motta 1960, Vol. 2 - pag. 453
- ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 290
- ^ Gunter Gottschlich & Domenico Pujatti, Il genere Hieracium in provincia di Trento (PDF), in Ann. Mus. civ. Rovereto; Vol. 16 (2000); pag. 273 - 351.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 12
- ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1
- ^ Judd 2007, pag. 523
- ^ Conti et al. 2005, pag. 108
- ^ a b c d Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 686
- ^ a b c EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ Judd 2007, pag. 520
- ^ Strasburger 2007, pag. 858
- ^ Funk & Susanna, pag. 348
- ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 10-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 10-gennaio-2014.
- ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 283
- ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ Cichorieae Portal, su wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ a b Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
- ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 16-gennaio-2014.
Bibliografia
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 2, 1960, pag. 453.
- Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp.171-189.
- Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782.
- Norbert Kilian, Birgit Gemeinholzer and Hans Walter Lack, Cichorieae Cap.24 (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp.343-383.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 194, Berlin, Heidelberg, 2007.
- Cichorieae Portal, su wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu, p. Pilosella lactucella, Cichorieae Portal. URL consultato il 10 gennaio 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pilosella lactucella
- Wikispecies contiene informazioni su Pilosella lactucella
Collegamenti esterni
- Pilosella lactucella EURO MED - PlantBase Checklist Database
- Pilosella lactucella Global Compositae Checklist Database
- Pilosella lactucella IPNI Database
- Pilosella lactucella Tropicos Database
- Pilosella lactucella Cichorieae Portal - Checklist Database