Aeroporto di Budapest-Ferihegy
L'Aeroporto di Budapest-Ferihegy (IATA: BUD, ICAO: LHBP) commercialmente noto come Aeroporto Internazionale Budapest-Ferenc Liszt (in ungherese: Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér) dopo l'intitolazione al musicista Ferenc Liszt, è l'aeroporto principale dell'Ungheria, è collocato a Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. a est-sud est dal centro di Budapest. Nel corso del 2007 l'aeroporto ha avuto un traffico di circa 8,6 milioni di passeggeri. L'aeroporto offre collegamenti, oltre che con le principali città d'Europa, anche con Medio Oriente, Asia e Nord America. Il nome ufficiale con il quale è noto internazionalmente lo scalo è stato modificato nel marzo 2011 dal Parlamento ungherese ed è in corso la revisione degli elenchi ICAO internazionali, che riportano ancora il nome precedente.
Aeroporto di Budapest-Ferihegy aeroporto | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | BUD | |||||||||
Codice ICAO | LHBP | |||||||||
Nome commerciale | Budapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Tipo | civile | |||||||||
Gestore | Budapest Ferihegy International Airport Operating Plc. | |||||||||
Stato | ![]() | |||||||||
Regione | ![]() | |||||||||
Posizione | 16 km dal centro di Budapest | |||||||||
Altitudine | 151 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 47°26′22″N 19°15′42″E | |||||||||
Mappa di localizzazione | ||||||||||
Sito web | www.bud.hu e www.bud.hu/en | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche (2011) | ||||||||||
Passeggeri in transito | 8 920 653 | |||||||||
Cargo (tonnellate) | 106 000 | |||||||||
Sito ufficiale[1][2][3] | ||||||||||
Lo scalo è stato hub per Malév sino al suo improvviso fallimento, avvenuto il 3 febbraio 2012 ed è la base per la compagnia low-cost ungherese Wizz Air, una delle più attive dell'Est Europa.
Terminal e destinazioni
L'aeroporto ha tre terminal: 1, 2A e 2B, più una zona dedicata all'aviazione generale. Attualmente è in costruzione un'area dedicata ai voli cargo.
Terminal 1
Questo terminal, il più vecchio, è stato riaperto dopo una ristrutturazione nel 2005 ma è stato chiuso temporaneamente nel 2012.
Terminal 2A
Il terminal 2 fu aperto nel 1985, e solo nel 1998 fu ribattezzato terminal 2A. Venne progettato per i voli della compagnia di bandiera ungherese Malév, ma da marzo 2008 ospita tutti i voli dell'area Schengen delle compagnie non low cost.
- Air France (Parigi-Charles de Gaulle) (A318/A319)
- Air Malta (Malta) (A319/A320)
- Alitalia (Roma-Fiumicino) (A319/A320)
- Austrian Airlines
- operato da Austrian Arrows (Vienna) (DHC8-400/F70)
- Brussels Airlines (Bruxelles) (AvroRJ85/100)
- Czech Airlines (Praga) (Atr42/72)
- Finnair (Helsinki) (A319)
- KLM (Amsterdam) (B733/734/737/738)
- Polskie Linie Lotnicze LOT (Varsavia)
- Lufthansa (Francoforte, Monaco di Baviera) (A320/B733)
- operato da Augsburg Airways (Amburgo)
- operato da Eurowings (Düsseldorf)(CRJ900)
- operato da Lufthansa CityLine (Monaco di Baviera)
- Swiss International Air Lines
- operato da Swiss European Air Lines (Zurigo)
- TAP Portugal (Lisbona)
Terminal 2B
Questo terminal, aperto a dicembre 1998, sebbene sia connesso con il terminal A, forma una struttura a sé stante. Ospita i voli non-Schengen e tutti i voli low cost.
- Aer Lingus (Dublino)
- Aeroflot (Mosca-Šeremet'evo) (A319)
- Aerosvit (Kiev-Boryspil') (ER4)
- British Airways (Londra-Heathrow) (A319/A320)
- Carpatair (Chişinău) (SB20)
- easyJet (Basilea, Berlino-Schönefeld, Ginevra, Londra-Gatwick, Londra-Luton, Parigi-Charles de Gaulle) (A319)
- EgyptAir
- operato da EgyptAir Express (Il Cairo) (EMB170)
- El Al (Tel Aviv)
- Gazpromavia (Mosca-Vnukovo)
- Germanwings (Colonia/Bonn, Stoccarda) (A319)
- Jet2.com (Edimburgo, Manchester) (B733)
- Hainan Airlines (Pechino) [fino al 3 marzo 2012]
- Moldavian Airlines (Chişinău)
- Norwegian Air Shuttle (Copenaghen, Oslo-Gardenmoën, Stoccolma-Arlanda) (B733/B738)
- Qatar Airways (Doha)
- Ryanair (Alicante, Barcellona, Bergamo, Birmingham, Bologna, Bristol, Bruxelles-Charleroi, Cracovia, Dublino, Eindhoven, Göteborg, Karlsruhe-Baden, Londra-Stansted, Madrid, Manchester, Parigi-Beauvais, Pisa, Roma-Ciampino, Salonicco, Stoccolma-Skavsta, Treviso, Varsavia-Modlin)
- TAROM (Bucarest-Otopeni)
- Turkish Airlines (Istanbul-Atatürk)
- Wizz Air (Barcellona, Bari, Bergamo, Bologna, Bourgas [stagionale], Alghero, Bruxelles-Charleroi, Bucharest, Catania [stagionale], Cluj-Napoca, Corfù [stagionale], Dortmund, Dubai, Eindhoven, Forlì, Francoforte-Hahn, Ginevra, Göteborg-Saeve, Heraklion, Kiev, Larnaca, Londra-Luton, Madrid, Malaga, Malmö, Milano Malpensa, Napoli, Palma di Maiorca [stagionale], Rodi, Roma-Fiumicino, Salonicco, Sofia, Stoccolma-Skavsta, Tirgu-Mures, Tel Aviv, Turku, Zacinto) (A320)
Collegamenti con la città
Dal 2007 un collegamento ferroviario dedicato collega la stazione Nyugati al terminale 1 dell'aeroporto.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aeroporto di Budapest-Ferihegy
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Aeroporto di Budapest-Ferihegy
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale dell'aeroporto, su bud.hu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247875080 · GND (DE) 7658412-4 |
---|