Cronologia dell'Arma dei Carabinieri

Dal 1814 al 1860

  • 1832
    • 23 febbraio: adozione della granata con fiamma sul copricapo, tuttora un'icona dell'Arma
  • 1833
    • 25 giugno: adozione del pennacchio rosso e blu, altro tratto caratteristico dell'uniforme storica

Dal 1860 al 1900

  • 1864
    • l'onorevole Soldi conia l'appellativo "Benemerita" per l'Arma

Dal 1900 al 1918

  • 1908
    • 16 febbraio: il ten. gen. Paolo Spingardi è il ventitreesimo comandante generale
    • dopo il soccorso alle vittime del terremoto di Messina, l'Arma è definita Benemerita, appellativo coniato dall'onorevole Soldi nel 1862.
  • 1914
    • 14 settembre: il ten. gen. Gaetano Zoppi è il venticinquesimo comandante generale
  • 1918
    • 4 gennaio: il ten. gen. Luigi Cauvin è il ventiseiesimo comandante generale

Dal 1919 al 1945

  • 1945
    • 7 marzo: il gen. d. Brunetto Brunetti è il trentaseiesimo comandante generale
    • 16 ottobre: una banda separatista siciliana di Niscemi, guidata da Rosario Avila, uccise in un agguato tre carabinieri e ne ferì gravemente quattro.

Dal 1946 al 1960

  • 1946
    • 10 gennaio: la banda separatista di Niscemi guidata da Salvatore Rizzo, per vendicare la morte del capo Rosario Avila, cattura con uno stratagemma otto carabinieri della caserma di Feudo Nobile (Gela). Dopo aver tentato di scambiarli con il leader dell'EVIS Concetto Gallo, i loro cadaveri furono ritrovati il 25 maggio in una profonda buca a Mazzarino.
    • 13 giugno: Il re Umberto II lascia l'Italia e scioglie i carabinieri dal loro giuramento di fedeltà.
    • nasce l'Esercito Italiano ed i carabinieri ne divengono la prima Arma
  • 1954
    • 5 maggio: il gen c.a. Luigi Morosini è il trentanovesimo comandante generale
  • 1958
    • 15 ottobre: il gen c.a. Luigi Lombardi è il quarantesimo comandante generale

Dal 1961 al 1980

  • 1963
    • 1º aprile: nasce il 4º Reggimento carabinieri a cavallo
    • 30 giugno: Strage di Ciaculli. Nella borgata agricola di Ciaculli a Palermo un'Alfa Romeo Giulietta imbottita di esplosivi uccise 5 carabinieri e due militari: il tenente dei carabinieri Mario Malausa, i marescialli dell'Arma Silvio Corrao e Calogero Vaccaro, gli appuntati Eugenio Altomare e Marino Fardelli, il maresciallo dell'esercito Pasquale Nuccio e il soldato Giorgio Ciacci.
  • 1973
    • 8 febbraio: il gen c.a. Enrico Mino è il quarantaseiesimo comandante generale
  • 1977
    • 20 agosto: è ucciso a Ficuzza, frazione di Corleone, il tenente colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo.
    • 31 ottobre: un elicottero dell'Arma precipita in Aspromonte. Muore il comandante generale Enrico Mino, con 4 ufficiali e un brigadiere.
    • 5 novembre: il gen c.a. Pietro Corsini è il quarantasettesimo comandante generale

Dal 1981 al 1999

  • 1984
    • 20 gennaio: il gen c.a. Riccardo Bisogniero è il cinquantesimo comandante generale
    • 2 giugno: per il contributo dato durante la Resistenza, la bandiera dell'Arma dei carabinieri è insignita della terza medaglia d'oro al valor militare.

Dal 2000 al 2009

  • 2002
    • 18 aprile: il gen c.a.dell'Esercito Guido Bellini è il cinquantacinquesimo comandante generale.
  • 2004
    • 6 maggio: il gen c.a. dei Carabinieri Luciano Gottardo è il cinquantaseiesimo comandante generale ed il primo dell'era repubblicana proveniente dalle file dell'Arma.

Dal 2010 ai giorni nostri

Note

Voci correlate