Allenatori del Football Club Internazionale Milano
Sono 64 gli allenatori ad avere avuto la conduzione tecnica del Football Club Internazionale Milano (in sei occasioni con incarico ad interim).[1]
Per molte stagioni la società non ebbe un vero e proprio allenatore, ma una Commissione Tecnica a cui era demandato l'onere di decidere chi mandare in campo. Il primo allenatore dell'Internazionale fu il britannico Bob Spottiswood, il quale guidò i nerazzurri nelle stagioni 1922-23 e 1923-24.[4]
Il tecnico più a lungo in carica è stato Helenio Herrera, rimasto alla guida della squadra per nove anni, di cui otto consecutivi (dal 1960 al 1968): un record per un allenatore straniero sulla panchina di un club italiano; il Mago (come è conosciuto in Italia) per aver vinto tre scudetti, due Coppe dei Campioni (consecutive: record italiano alla pari con il Milan) e due Coppe Intercontinentali (per la prima volta in Italia e anch'esse consecutive: altro record italiano alla pari con il Milan) detiene anche i primati del numero di partite come allenatore (366) e di trofei vinti con il club (7).[1] Herrera condivide quest'ultimo record con Roberto Mancini, allenatore del club dal 2004 al 2008, e di nuovo dal 2014 al 2016, finora l'unico a vincere tre scudetti consecutivi con l'Inter (il primo dei quali a tavolino), (oltre a due Coppe Italia e due Supercoppe italiane).
Degni certamente di menzione i cinque anni trascorsi sulla panchina nerazzurra da Giovanni Trapattoni, artefice del campionato dei record nella stagione 1988-89 (poi replicata ancora da Mancini nel 2007) e tecnico del ritorno al successo in Europa (Coppa UEFA 1990-91) e della prima Supercoppa Italiana (Supercoppa italiana). In campo europeo vanno ricordati altresì i successi (ancora in Coppa UEFA) di Osvaldo Bagnoli nel 1994 (anche se a concludere la stagione fu l'ex nerazzurro Gianpiero Marini) e di Luigi Simoni nel 1998.
Ma soprattutto è stato José Mourinho ad entrare di diritto nella storia della società nerazzurra con la conquista della Coppa dei Campioni dopo 45 anni. Nella stessa stagione la Beneamata è stata la prima squadra italiana (la sesta in Europa) a centrare il cosiddetto treble.[5] Lo Special One in due anni di Inter ha inoltre vinto due scudetti (2008-09 e 2009-10), una Coppa Italia e una Supercoppa italiana nel 2008. Menzioni particolari per i suoi successori: lo spagnolo Rafael Benítez, che ha guidato l'Inter alle conseguenti vittorie in Supercoppa italiana e soprattutto in Coppa del mondo per club (riportando i nerazzurri sul tetto del mondo dopo 45 anni[6]) e il brasiliano Leonardo (subentrato al primo), vincitore con l'Inter della settima Coppa Italia. Leonardo inoltre è stato l'allenatore con in assoluto la miglior percentuale di vittorie nella storia dell'Interː 68.75 %.
Allenatori di successo sono stati anche Armando Castellazzi (Campionato 1937-38), l'austriaco Tony Cargnelli (Coppa Italia 1938-39 e Campionato 1939-40), Alfredo Foni (due scudetti consecutivi negli anni Cinquanta), Giovanni Invernizzi (artefice della rimonta-scudetto nel 1970-71, concludendo una stagione iniziata male da Heriberto Herrera) e soprattutto Eugenio Bersellini, il sergente di ferro che in cinque anni conquistò un campionato (1979-80) e due Coppe Italia (1977-78 e 1981-82).
Una citazione infine per Árpád Weisz, vincitore del primo campionato giocato a girone unico, l'attuale Serie A, nel 1930 nonché il più giovane allenatore a laurearsi campione d'Italia, a 34 anni, record tuttora imbattuto.[7] Prima di Herrera era stato recordman per stagioni, partite e vittorie in campionato (all'epoca non esistevano altre competizioni nazionali né la UEFA) ed inoltre, durante il suo periodo di permanenza a Milano, fu lo scopritore di Giuseppe Meazza e fu anche autore, insieme all'allora dirigente Aldo Molinari, di un manuale calcistico, lI giuoco del calcio, testo all'avanguardia rispetto ai dettami "inglesi" del tempo.[7]
Sono stati sia calciatori che allenatori dell'Inter (in ordine cronologico): József Viola, Árpád Weisz, Armando Castellazzi, Giuseppe Peruchetti, Italo Zamberletti, Giovanni Ferrari, Giuseppe Meazza, Aldo Campatelli, Annibale Frossi, Luigi Ferrero, Camillo Achilli, Maino Neri, Giovanni Invernizzi, Enea Masiero, Luis Suárez, Mario Corso, Gianpiero Marini e Marco Tardelli.[1]
Lista degli allenatori
- 1908-1922 - Commissione Tecnica
- 1922-1924 - Bob Spottiswood
- 1924-1926 - Paolo Scheidler
- 1926-1928 - Árpád Weisz
- 1928-1929 - József Viola
- 1929-1931 - Árpád Weisz
- 1931-1932 - István Tóth
- 1932-1934 - Árpád Weisz
- 1934-1935 - Gyula Feldmann
- 1935-1936 - Gyula Feldmann poi Albino Carraro
- 1936-1938 - Armando Castellazzi
- 1938-1940 - Tony Cargnelli
- 1940-1941 - Giuseppe Peruchetti poi Italo Zamberletti
- 1941-1942 - Ivo Fiorentini poi Ferenc Molnár
- 1942-1945 - Giovanni Ferrari
- 1945-1946 - Carlo Carcano
- 1946-1947 - Carlo Carcano poi Giuseppe Meazza
- 1947-1948 - Giuseppe Meazza poi Carlo Carcano
- 1948-1949 - David John Astley
- 1949-1950 - Giulio Cappelli
- 1950-1952 - Aldo Olivieri
- 1952-1955 - Alfredo Foni
- 1955-1956 - Aldo Campatelli poi Giuseppe Meazza
- 1956-1957 - Luigi Ferrero poi Annibale Frossi poi Giuseppe Meazza
- 1957-1958 - Jesse Carver
- 1958-1959 - Giuseppe Bigogno poi Frank Pedersen
- 1959-1960 - Aldo Campatelli poi Camillo Achilli
- 1960-1968 - Helenio Herrera
- 1968-1969 - Alfredo Foni poi Maino Neri (ad interim)
- 1969-1970 - Heriberto Herrera
- 1970-1971 - Heriberto Herrera poi Giovanni Invernizzi
- 1971-1972 - Giovanni Invernizzi
- 1972-1973 - Giovanni Invernizzi poi Enea Masiero
- 1973-1974 - Helenio Herrera poi Enea Masiero
- 1974-1975 - Luis Suárez
- 1975-1977 - Giuseppe Chiappella
- 1977-1982 - Eugenio Bersellini
- 1982-1983 - Rino Marchesi
- 1983-1984 - Luigi Radice
- 1984-1985 - Ilario Castagner
- 1985-1986 - Ilario Castagner poi Mario Corso
- 1986-1991 - Giovanni Trapattoni
- 1991-1992 - Corrado Orrico poi Luis Suárez
- 1992-1993 - Osvaldo Bagnoli
- 1993-1994 - Osvaldo Bagnoli poi Gianpiero Marini
- 1994-1995 - Ottavio Bianchi
- 1995-1996 - Ottavio Bianchi poi Luis Suárez (ad interim) poi Roy Hodgson
- 1996-1997 - Roy Hodgson poi Luciano Castellini (ad interim)
- 1997-1998 - Luigi Simoni
- 1998-1999 - Luigi Simoni poi Mircea Lucescu poi Luciano Castellini (ad interim) poi Roy Hodgson
- 1999-2000 - Marcello Lippi
- 2000-2001 - Marcello Lippi poi Marco Tardelli
- 2001-2003 - Héctor Cúper
- 2003-2004 - Héctor Cúper poi Corrado Verdelli (ad interim) poi Alberto Zaccheroni
- 2004-2008 - Roberto Mancini
- 2008-2010 - José Mourinho
- 2010-2011 - Rafael Benítez poi Leonardo
- 2011-2012 - Gian Piero Gasperini poi Claudio Ranieri poi Andrea Stramaccioni
- 2012-2013 - Andrea Stramaccioni
- 2013-2014 - Walter Mazzarri
- 2014-2015 - Walter Mazzarri poi Roberto Mancini
- 2015-2016 - Roberto Mancini
- 2016-2017 - Frank de Boer poi Stefano Vecchi (ad interim) poi Stefano Pioli
Titoli vinti
Segue l'elenco degli allenatori in ordine cronologico con i trofei ufficiali vinti alla guida dell'Inter.
Nome | Campionati italiani | Coppe Italia | Supercoppe italiane | Coppe dei Campioni/Champions League | Coppa UEFA/Europa League | Coppa Intercontinentale |
---|
Statistiche
Dati aggiornati all'8 novembre 2016 e includono tutti i match ufficiali e statistiche totali per allenatore.[8] In grassetto l'attuale tecnico.
Nome | Nazionalità | Stagioni | Incontri | Vittorie | Vittorie % |
Pareggi | Pareggi % |
Sconfitte | Sconfitte % |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Achilli Camillo | Italia | 1 | 11 | 4 | 36.36% | 3 | 27.27% | 4 | 36.36% |
Astley David John | Galles | 1 | 25 | 12 | 48% | 8 | 32% | 5 | 20% |
Bagnoli Osvaldo | Italia | 2 | 74 | 36 | 48.65% | 24 | 32.43% | 14 | 18.92% |
Benítez Rafael | Spagna | 1 | 25 | 12 | 48% | 6 | 24% | 7 | 28% |
Bersellini Eugenio | Italia | 5 | 207 | 92 | 44.44% | 80 | 38.65% | 35 | 16.91% |
Bianchi Ottavio | Italia | 2 | 48 | 21 | 43.75% | 12 | 25% | 15 | 31.25% |
Bigogno Giuseppe | Italia | 1 | 24 | 15 | 62.50% | 4 | 16.66% | 5 | 20.83% |
Campatelli Aldo | Italia | 2 | 41 | 19 | 46.34% | 9 | 21.95% | 13 | 31.70% |
Cappelli Giulio | Italia | 2 | 51 | 31 | 60.78% | 12 | 23.52% | 8 | 15.68% |
Carcano Carlo | Italia | 3 | 74 | 31 | 41.89% | 16 | 21.62% | 27 | 36.49% |
Cargnelli Tony | Austria | 2 | 69 | 40 | 57.97% | 14 | 20.29% | 15 | 21.74% |
Carraro Albino | Italia | 1 | 21 | 13 | 61.90% | 5 | 23.81% | 3 | 14.29% |
Carver Jesse | Inghilterra | 1 | 40 | 13 | 32.5% | 13 | 32.5% | 14 | 35% |
Castagner Ilario | Italia | 2 | 70 | 37 | 52.86% | 20 | 28.57% | 13 | 18.57% |
Castellazzi Armando | Italia | 2 | 72 | 33 | 45.83% | 23 | 31.94% | 16 | 22.22% |
Castellini Luciano | Italia | 2 | 6 | 2 | 33.33% | 2 | 33.33% | 2 | 33.33% |
Chiappella Giuseppe | Italia | 2 | 83 | 38 | 45.78% | 27 | 32.53% | 18 | 21.69% |
Corso Mario | Italia | 1 | 30 | 13 | 43.33% | 7 | 23.33% | 10 | 33.33% |
Cúper Héctor | Argentina | 3 | 110 | 57 | 51.82% | 31 | 28.18% | 22 | 20% |
De Boer Frank | Paesi Bassi | 1 | 14 | 5 | 35.71% | 2 | 14,29% | 7 | 50% |
Feldmann Gyula | Ungheria | 2 | 59 | 28 | 47.46% | 20 | 33.90% | 11 | 18.64% |
Ferrari Giovanni | Italia | 3 | 31 | 15 | 48.39% | 4 | 12.90% | 12 | 38.71% |
Ferrero Luigi | Italia | 1 | 24 | 8 | 33.33% | 11 | 45.83% | 5 | 20.83% |
Fiorentini Ivo | Italia | 1 | 31 | 7 | 22.58% | 12 | 38.71% | 12 | 38.71% |
Foni Alfredo | Italia | 4 | 135 | 66 | 48.89% | 41 | 30.37% | 28 | 20.74% |
Frossi Annibale | Italia | 1 | 6 | 2 | 33.33% | 2 | 33.33% | 2 | 33.33% |
Gasperini Gian Piero | Italia | 1 | 5 | 0 | 0% | 1 | 20% | 4 | 80% |
Herrera Helenio | Argentina | 9 | 366 | 205 | 56.01% | 93 | 25.41% | 68 | 18.58% |
Herrera Heriberto | Paraguay | 2 | 56 | 27 | 48.21% | 15 | 26.79% | 14 | 25% |
Hodgson Roy | Inghilterra | 3 | 89 | 40 | 44.94% | 26 | 29.21% | 23 | 25.84% |
Invernizzi Giovanni | Italia | 3 | 100 | 54 | 54% | 26 | 26% | 20 | 20% |
Leonardo | Brasile | 1 | 32 | 22 | 68.75% | 3 | 9.37% | 7 | 21.87% |
Lippi Marcello | Italia | 2 | 50 | 25 | 50% | 11 | 22% | 14 | 28% |
Lucescu Mircea | Romania | 1 | 22 | 7 | 31.82% | 5 | 22.73% | 10 | 45.45% |
Mancini Roberto | Italia | 6 | 303 | 176 | 58.08% | 78 | 25.74% | 49 | 16.17% |
Marchesi Rino | Italia | 1 | 47 | 20 | 42.55% | 17 | 36.17% | 10 | 21.28% |
Marini Gianpiero | Italia | 1 | 18 | 6 | 33.33% | 2 | 11.11% | 10 | 55.56% |
Masiero Enea | Italia | 2 | 32 | 15 | 46.87% | 9 | 28.12% | 8 | 25% |
Mazzarri Walter | Italia | 2 | 58 | 25 | 43,10 | 21 | 36,21% | 12 | 20,69 |
Meazza Giuseppe | Italia | 4 | 82 | 37 | 45.12% | 15 | 18.29% | 30 | 36.59% |
Molnár Ferenc | Ungheria | 1 | 6 | 0 | 0% | 3 | 50% | 3 | 50% |
Mourinho José | Portogallo | 2 | 108 | 68 | 62.96% | 25 | 23.15% | 15 | 13.89% |
Neri Maino | Italia | 1 | 1 | 0 | 0% | 0 | 0% | 1 | 100% |
Olivieri Aldo | Italia | 2 | 76 | 48 | 63.16% | 13 | 17.11% | 15 | 19.74% |
Orrico Corrado | Italia | 1 | 23 | 8 | 34.78% | 11 | 47.83% | 4 | 17.39% |
Pedersen Frank | Danimarca | 1 | 14 | 9 | 64.29% | 2 | 14.29% | 3 | 21.43% |
Peruchetti Giuseppe | Italia | 1 | 31 | 14 | 45.16% | 7 | 22.58% | 10 | 32.26% |
Achilli Camillo | Italia | 1 | 11 | 4 | 36.36% | 3 | 27.27% | 4 | 36.36% |
Pioli Stefano | Italia | 0 | 0 | 0 | 0% | 1 | 0% | 1 | 0% |
Ranieri Claudio | Italia | 1 | 35 | 17 | 48.57% | 5 | 14.29% | 13 | 37.14% |
Scheidler Paolo | Italia | 2 | 44 | 22 | 50% | 6 | 13.64% | 16 | 36.36% |
Simoni Luigi | Italia | 2 | 73 | 45 | 61.64% | 12 | 16.44% | 16 | 21.92% |
Spottiswood Bob | Inghilterra | 2 | 47 | 21 | 44.68% | 11 | 23.40% | 15 | 31.91% |
Stramaccioni Andrea | Italia | 2 | 65 | 31 | 47.69% | 11 | 16.92% | 23 | 35.39% |
Suárez Luis | Spagna | 3 | 76 | 31 | 40.79% | 24 | 31.58% | 21 | 27.63% |
Tardelli Marco | Italia | 1 | 40 | 15 | 37.5% | 13 | 32.5% | 12 | 30% |
Tóth István | Ungheria | 1 | 34 | 15 | 44.12% | 8 | 23.53% | 11 | 32.35% |
Trapattoni Giovanni | Italia | 5 | 233 | 126 | 54.08% | 59 | 25.32% | 48 | 20.60% |
Weisz Árpád | Ungheria | 6 | 212 | 110 | 51.89% | 47 | 22.17% | 55 | 25.94% |
Verdelli Corrado | Italia | 1 | 1 | 0 | 0% | 0 | 0% | 1 | 100% |
Vecchi Stefano | Italia | 1 | 2 | 1 | 50% | 0 | 0% | 1 | 50% |
Viola József | Ungheria | 1 | 25 | 12 | 48% | 3 | 12% | 10 | 40% |
Zaccheroni Alberto | Italia | 1 | 43 | 18 | 41.86% | 14 | 32.56% | 11 | 25.58% |
Zamberletti Italo | Italia | 1 | 31 | 14 | 45.16% | 7 | 22.58% | 10 | 32.26% |
Record
Presenze in partite ufficiali
Totali
|
Campionato
|
|
Fonte:[1]
N.B.: tra le presenze totali sono state computate partite giocate in competizioni non riconosciute dalla UEFA o ad essa precedenti.
Vittorie in partite ufficiali
Totali
|
Campionato
|
Fonte:[1]
N.B.: tra le vittorie totali sono stati computati successi ottenuti in competizioni non riconosciute dalla UEFA o ad essa precedenti.
Riconoscimenti
Di seguito sono riportati gli allenatori che possono vantare dei riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale durante la loro militanza nell'Inter.
A livello nazionale
|
|
(*) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dalla stagione 1990-91 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.
(**) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997.
A livello internazionale
|
|
|
Hall of Fame
Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta una Hall of Fame con l'obiettivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del calcio in Italia.[10] In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali cinque allenatori.[11] Tale iniziativa fu riadottata da entrambe le istituzioni dieci anni dopo con la presentazione della Hall of Fame del calcio italiano a Firenze.[12]
Calcio italiano
|
(*) Trofeo assegnato dalla Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) a partire dal 2010.
(**) Trofeo assegnato dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, dal 1996.
(***) Trofeo istituito dalla rivista inglese World Soccer nel 1982.
Note
- ^ a b c d e Allenatori, su inter.it. URL consultato il 1º agosto 2013. Nota Bene: La fonte erroneamente non cita fra i tecnici interisti Maino Neri, il quale guidò la squadra per una sola partita, la finale della Supercoppa dei Campioni Intercontinentali 1968, competizione internazionale riconosciuta come ufficiale dalla CONMEBOL. Cfr. David Messina, Heriberto applaudito, in Corriere dello Sport, 25 giugno 1969, p. 8. URL consultato il 18 gennaio 2014.
- ^ Corriere della Sera: Bersellini, il sergente che piace al Colonnello, su archiviostorico.corriere.it, 9 febbraio 2001. URL consultato il 28 agosto 2008.
- ^ Un'altra Inter dei record 18 anni dopo il Trap, corriere.it, 22 aprile 2007. URL consultato il 30 marzo 2010.
- ^ Vito Galasso, 1001 storie e curiosità sulla grande Inter che dovresti conoscere, Newton Compton, 2014, ISBN 9788854143319.
- ^ Valerio Clari, Inter nella storia! La Champions è tua, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2010. URL consultato il 22 maggio 2010.
- ^ Valerio Clari, Inter campione del mondo!, in La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2010. URL consultato il 18 dicembre 2010.
- ^ a b Stefano Olivari, Arpad Weisz e la brava gente, in blog.guerinsportivo.it, 15 gennaio 2013.
- ^ http://www.inter.it/it/archivio_allenatori
- ^ a b c Allenatore della squadra solo nella prima parte dell'anno.
- ^ The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 17 gennaio 2001. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) Hall of Fame - I magnifici del calcio italiano, su forza_azzurri.homestead.com. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
- ^ Oggi la consegna dei premi “Hall of Fame” del calcio italiano, su figc.it, 5 novembre 2011. URL consultato il 18 febbraio 2013.