Arconate (CUNÅ in dialetto arconatese è un comune italiano di 6.613 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Arconate
comune
Arconate – Veduta
Arconate – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoAndrea Colombo (centrosinistra) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°32′N 8°51′E
Altitudine180 m s.l.m.
Superficie8,42 km²
Abitanti6 613[1] (28-2-2014)
Densità785,39 ab./km²
Comuni confinantiBuscate, Busto Garolfo, Cuggiono, Dairago, Inveruno
Altre informazioni
Cod. postale20020
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015007
Cod. catastaleA375
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 634 GG[3]
Nome abitantiarconatesi
Patronosant'Eusebio
Giorno festivoultima domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Arconate
Arconate
Arconate – Mappa
Arconate – Mappa
Posizione del comune di Arconate nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Geografia fisica

Arconate è posta a nord-ovest di Milano, nell'Alto Milanese.

Storia

Il territorio su cui sorge attualmente Arconate era abitato nei tempi antichi dai Liguri, che lasciarono poi spazio ai Celti nel corso del V secolo a.C. Una traccia dell'origine ligure sarebbe tuttora rintracciabile nella fonetica del dialetto locale; la conservazione di questi tratti è giustificata con la lontananza dell'antico villaggio da centri più grandi e dalle principali vie di comunicazione[4].

Come tutta la Gallia Cisalpina, anche questa zona fu conquistata nel III secolo a.C. dai Romani, che ne rivoluzionarono l'organizzazione territoriale: ripartirono i campi agricoli con una formazione a linee ortogonali e parimenti fecero per la realizzazione di strade e sentieri, sul modello della topografia degli accampamenti militari.

Alla caduta dell'Impero Romano la regione subì numerose invasioni barbariche, fino allo stanziamento dei Longobardi datato all'anno 568. Arconate era parte del Contado di Burgaria.

In questo periodo si andava completando la diffusione del Cristianesimo a scapito della religione pagana romana e furono edificate numerose chiese, facenti capo alla Pieve di Dairago.

Il nome di Arconate compare per la prima volta nel 1027, su un documento del Monastero Maggiore di Milano, che possedeva dei beni in questo villaggio. Per opera di Federico Barbarossa Arconate diviene, nel 1164, feudo di Rainald von Dassel, suo cancelliere e condottiero. L'imperatore venne però poi sconfitto e scacciato dalla Lega Lombarda e a partire dal 1186, abbiamo notizie, seppur indirette, di una nobile casata, punto di riferimento della vita del villaggio del tempo. Questa famiglia di marchesi, a cui appartenne anche il celebre avventuriero del XVII secolo Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti, prese appunto il nome di Arconati, dal nome del luogo di origine.

Nell'Arconate del XIII secolo sorgeva anche un monastero dei Frati Umiliati e un castello, poi andato distrutto e di cui si hanno scarsissime notizie. A fianco della chiesa di Santa Maria delle Grazie (oggi nota come chiesa di Santa Maria Nascente, che era di proprietà pubblica, venne poi edificata da privati la chiesa di Sant'Eusebio, poi ricostruita due volte, nel 1683 e nel 1903.

Nell'età dei Comuni, alla fine del Medioevo, Arconate aveva un'organizzazione indipendente: contava circa 250 abitanti, prevalentemente dediti all'agricoltura, nonostante la scarsa produttività del terreno, a causa della brughiera e della carenza d'acqua. Il villaggio era dominato dei nobili, che possedevano quasi tutte le abitazioni: i già citati Arconati e i De Capitani.

Con l'inizio dell'era moderna la pieve di Dairago ebbe un'importanza declinante e gli Arconati tennero il villaggio come proprio feudo; tale situazione si mantenne immutata nei secoli, pur seguendo l'andamento della storia lombarda, fino alla discesa in Italia di Napoleone Bonaparte, che abolì definitivamente il feudalesimo.

Come istituzione ufficiale la pieve di Dairago fu abolita nel XIX secolo, quando il territorio viene riorganizzato in distretti; Arconate divenne parte del distretto di Cuggiono, nel 1859 rinominato come mandamento. Questa suddivisione del territorio venne a sua volta abrogata in epoca fascista.

Nel 1868 il Regno d'Italia pianificò la soppressione dei comuni di Arconate e Dairago e la fusione con Busto Garolfo, a causa delle loro piccole dimensioni; in seguito ad un ricorso degli enti locali il progetto venne però parzialmente abbandonato e Arconate finì per annettere Dairago nel 1869. L'idea riprendeva comunque leggi dell'età di Napoleone, quando Arconate fu annessa dapprima a Buscate e poi a Busto Garolfo.

Un forte impulso all'economia arconatese fu dato nel 1886 con la costruzione del canale Villoresi, che permise un forte aumento della produttività agricola, sopperendo all'endemica carenza di acqua del territorio. Parallelamente a questo furono stabiliti ad Arconate stabilimenti industriali, che spinsero ad aumentare anche le vie di collegamento terrestri con i maggiori centri del territorio.

Dal 24 dicembre 1957 Dairago ha costituito un comune autonomo, mentre nel 1977, con referendum consultivo, è stata decisa la riunione della frazione Olcella sotto il territorio di Busto Garolfo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 293 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Persone legate ad Arconate

Amministrazione

Sindaci durante la Repubblica Italiana  

nome carica dal al partito anno e luogo di nascita anno e luogo di morte note
Mario Mantovani sindaco 2001; 2006; 2009 2006; 2008; 2014 PdL-Lega Nord Arconate, 28-07-1950 Europarlamentare, senatore, vicepresidente della Regione Lombardia
Andrea Colombo sindaco 26 maggio 2014 in carica Lista civica di Centro-sinistra

Note

  1. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 30 luglio 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Breve storia di Arconate, sito comunale
  5. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Città metropolitana di Milano

  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese