Malayopython reticulatus

specie di serpente
Versione del 28 gen 2017 alle 17:33 di 5.90.94.247 (discussione) (Descrizione: Conoscenza personale attraverso allevamento)

Il pitone reticolato (Malayopython reticulatus (Schneider, 1801)) è un grande serpente della famiglia Pythonidae[1] diffuso nell'Asia sud-orientale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pitone reticolato

Malayopython reticulatus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineHenophidia
FamigliaPythonidae
SottofamigliaPythoninae
GenereMalayopython
SpecieM. reticulatus
Nomenclatura binomiale
Malayopython reticulatus
(Schneider, 1801)
Sinonimi

Boa reticulata
Broghammerus reticulatus
Python reticulatus

È uno dei due serpenti più grandi al mondo, meno massiccio dell'anaconda verde.[2]

Descrizione

 
Dettaglio del capo

Il pitone delle rocce indiano è piuttosto sottile, con il capo grosso, spianato e staccato molto chiaramente dal collo. Visto da sopra il capo appare allungato con muso arrotondato e narici disposte lateralmente. La coda occupa circa il 13–14 % dell'intera lunghezza. Il rostrale è visibile da sopra. I praefrontalia anteriori sono parimenti grandi e più lunghi che larghi. Dietro segue una banda di squame irregolarmente formate, che verosimilmente rappresentano i praefrontalia posteriori. Il frontale stesso è grosso ed ovale e frequentemente diviso da una sutura. I supraocularia sono grossi e il più delle volte indivisi. I parietalia numerosi e piccoli.[3] Questo pitone è il terzo più lungo del mondo, misurando da 4,5 a 9,5 metri, e anche uno dei più pesanti, arrivando fino a 140 kg. Ha il corpo giallo o dorato, a disegni neri, ed è ben fornito di fosse labiali termosensibili. È un abile nuotatore e arrampicatore, ma passa più tempo a terra che in acqua (al contrario della sua controparte sudamericana, l'anaconda), allontanandosi di rado dalla sua tana.

Biologia

Il pitone reticolato vive in zone umide come le foreste pluviali e lo si può trovare in laghetti poco profondi o pozzanghere nelle foreste. Spesso si avvicina ai centri abitati attraverso i canali e le vie d'acqua, dove facilmente trova disponibili le prede più comuni di questi ambienti, i ratti.

Alimentazione

 
Un pitone mentre digerisce la sua preda

Il pitone reticolato si nutre di una grande varietà di prede, che spaziano dal topo all'antilope, passando per uccelli, sauri, serpenti, rane, grossi pesci e perfino coccodrilli.

Riproduzione

La femmina depone 30-50 uova che incuba in alberi cavi o camere sotterranee.

Vita

Può anche raggiungere i 30 anni di età.

Conservazione

I grossi esemplari sono sempre più rari, perché a lungo oggetto di caccia da parte dell'uomo che ne commerciava la pelle.

Note

  1. ^ Malayopython reticulatus, su The Reptile Database. URL consultato il 28 luglio 2014.
  2. ^ Jenni Bruce, Karen McGhee, Luba Vangelova e Richard Vogt, L'Enciclopedia degli animali, Milano, Areagroup media, 2005.
  3. ^ (EN) J. G. Walls: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998: p. 159 e segg.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili