Save Rock and Roll

album dei Fall Out Boy del 2013
Versione del 30 gen 2017 alle 00:47 di Abisys.bot (discussione | contributi) (Formazione: ., replaced: canto (musica) → canto)

Save Rock and Roll è il quinto album in studio dei Fall Out Boy, pubblicato il 15 aprile 2013. È il secondo album della band a raggiungere la prima posizione nella Billboard 200[4]. Nella sua prima settimana ha venduto circa 154.000 copie nei soli Stati Uniti[5].

Save Rock and Roll
album in studio
ArtistaFall Out Boy
Pubblicazione12 aprile 2013 Australia (bandiera) Europa (bandiera)
15 aprile 2013Regno Unito (bandiera)
16 aprile 2013 Stati Uniti (bandiera)
Durata41:37
Dischi1
Tracce11
GenereRock alternativo[1]
Pop punk[1]
Emo-pop[1]
Pop[1]
EtichettaIsland Records
ProduttoreButch Walker, Fall Out Boy
RegistrazioneDa ottobre 2012 a marzo 2013 ai Rubyred Recordings, Venice, California
Certificazioni
Dischi d'oroCanada (bandiera) Canada[2]
(vendite: 40 000+)

Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 100 000+)

Fall Out Boy - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
(2013)
Singoli
  1. My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)
    Pubblicato: 4 febbraio 2013
  2. The Phoenix
    Pubblicato: 16 luglio 2013
  3. Alone Togheter
    Pubblicato: 6 agosto 2013
  4. Young Volcanoes
    Pubblicato: 7 ottobre 2014

Il disco

Dopo diversi tour e una reazione mista da parte dei fan nei confronti del quarto album della band Folie à Deux (2008), i membri dei Fall Out Boy decisero di prendersi una pausa verso la fine del 2009. Durante la pausa ogni membro del gruppo si dedicò a progetti musicali differenti. La band ritenne necessario specificare che la pausa non era in realtà uno scioglimento, promettendo di ritornare insieme in futuro.

L'album è stato registrato nell'autunno 2012. Il primo singolo estratto dall'album, My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up), è stato certificato triplo disco di platino negli Stati Uniti per aver venduto oltre 3 milioni di copie e ha riscosso un grande successo a livello internazionale. Il video del singolo ha dato inizio a una lunga serie di cortometraggi, che ha continuato con un video musicale realizzato per ogni singola traccia presente nell'album e si è conclusa con quello dell'omonima Save Rock and Roll, pubblicato nel maggio 2014.

L'album ha ricevuto commenti positivi sin dalla sua pubblicazione, ed è stato seguito da un tour estivo in Europa e un tour autunnale nelle arene statunitensi denominato "Save Rock and Roll Arena Tour", durante il quale i Fall Out Boy sono stati supportati dai Panic! at the Disco. Nell'estate 2014 la promozione dell'album è ripresa con il "Monumentour", una serie di concerti per tutti gli Stati Uniti organizzata con i compatrioti Paramore e con il supporto del gruppo danese New Politics.

Tracce

  1. The Phoenix – 4:04
  2. My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up) – 3:08
  3. Alone Together – 3:23
  4. Where Did the Party Go – 4:03
  5. Just One Yesterday (feat. Foxes) – 4:04
  6. The Mighty Fall (feat. Big Sean) – 3:32
  7. Miss Missing You – 3:30
  8. Death Valley – 3:46
  9. Young Volcanoes – 3:24
  10. Rat a Tat (feat. Courtney Love) – 4:02
  11. Save Rock and Roll (feat. Elton John) – 4:41
Traccia bonus nell'edizione giapponese
  1. My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up) (2 Chainz Remix) – 3:31

Formazione

Fall Out Boy
Altri musicisti
Produzione
  • Butch Walker – produzione
  • Fall Out Boy – co-produzione
  • Jake Sinclair – ingegneria
  • Todd Stopera – assistenza ingegneria
  • Laura Sisk – ingegneria in My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up) e The Mighty Fall
  • Grant Wndrbrd Michaels – ingegneria in Rat a Tat
  • Peter Asher – produzione in Save Rock and Roll
  • Matt Still – ingegneria in Save Rock and Roll
  • Manny Sanchez – ingegneria e produzione in Miss Missing You e Rat a Tat
  • Dave Sardy – missaggio
  • Mark "Spike" Stint – missaggio My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)
  • Matty Green – assistenza missaggio in My Songs Know What You Did in the Dark (Light Em Up)
  • Greg Calbi – mastering
  • Joe Laporta – mastering in The Mighty Fall, Rat a Tat e Save Rock and Roll

Classifiche

Classifica (2013) Posizione
massima
Australia[6] 2
Austria[6] 10
Danimarca[6] 27
Finlandia[6] 37
Francia[6] 25
Irlanda[6] 4
Norvegia[6] 40
Nuova Zelanda[6] 2
Paesi Bassi[6] 48
Regno Unito[6] 2
Spagna[6] 67
Stati Uniti[6] 1
Stati Uniti (alternative)[7] 1
Stati Uniti (digital)[7] 1
Stati Uniti (rock)[7] 1
Svizzera[6] 31

Note

  1. ^ a b c d (EN) Save Rock and Roll, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 giugno 2014.
  2. ^ (EN) Gold and Platinum Search - Fall Out Boy, su musiccanada.com. URL consultato il 23 giugno 2014.
  3. ^ (EN) Certified Awards, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 23 giugno 2014.
  4. ^ Fall Out Boy Tops Kid Cudi on Billboard 200 Chart, su billboard.com, Billboard, 24 aprile 2013. URL consultato l'8 maggio 2013.
  5. ^ (EN) Fall Out Boy Tops Kid Cudi on Billboard 200 Chart, su billboard.com, Billboard, 24 aprile 2013. URL consultato il 10 maggio 2013.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m Fall Out Boy - Save Rock and Roll, su acharts.us. URL consultato l'8 maggio 2013.
  7. ^ a b c Fall Out Boy - Chart history, su billboard.com, Billboard. URL consultato l'8 maggio 2013.