Progetto:Biografie/Attività/Storici/Tedeschi
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (9)
- Otto Abel, storico tedesco (Kloster Reichenbach, n.1824 - Leonberg, †1854)
- Hans Achelis, archeologo e storico tedesco (Hastedt, n.1865 - Lipsia, †1937)
- Gottfried Achenwall, giurista, storico e filosofo tedesco (Elbląg, n.1719 - Gottinga, †1772)
- Udo Gebhard Ferdinand von Alvensleben, storico tedesco (Berlino, n.1814 - Erxleben, †1879)
- Albrecht von Alvensleben-Schönborn, storico tedesco (Wittenmoor, n.1848 - Krampfer, †1928)
- Hannah Arendt, filosofa, storica e scrittrice tedesca (Hannover, n.1906 - New York, †1975)
- Gottfried Arnold, teologo e storico tedesco (Annaberg, n.1666 - Perleberg, †1714)
- Paul Friedrich August Ascherson, storico, botanico e linguista tedesco (Berlino, n.1834 - Berlino, †1913)
- Giovanni Aventino, storico e filologo tedesco (Abensberg, n.1477 - Ratisbona, †1534)
B (21)
- Franz Babinger, storico e orientalista tedesco (Weiden in der Oberpfalz, n.1891 - Durazzo, †1967)
- Johann August Bach, giurista, storico e filologo tedesco (Hohendorf, n.1721 - Lipsia, †1758)
- Walter Zwi Bacharach, storico tedesco (Hanau, n.1928 - †2014)
- Ludwig Bachmann, storico tedesco (Kulmbach, n.1856 - Monaco, †1937)
- Adolf Baumgartner, filologo classico e storico tedesco (Lörrach, n.1855 - Basilea, †1930)
- Gottlieb Siegfried Bayer, filologo, storico e orientalista tedesco (Königsberg, n.1694 - San Pietroburgo, †1738)
- Wilhelm Adolf Becker, storico tedesco (Dresda, n.1796 - Meißen, †1846)
- Albrecht Behmel, scrittore e storico tedesco (n.1971)
- Karl Julius Beloch, storico tedesco (Petschkendorf, n.1854 - Roma, †1929)
- Christian Samuel Theodor Bernd, storico tedesco (Meseritz, n.1775 - Bonn, †1854)
- Matthias Blazek, giornalista e storico tedesco (Celle, n.1966)
- Herbert Bloch, archeologo e storico tedesco (Berlino, n.1911 - Cambridge, †2006)
- Gisela Bock, storica tedesca (Karlsruhe, n.1942)
- August Boeckh, grecista, filologo classico e storico tedesco (Karlsruhe, n.1785 - Berlino, †1867)
- Ernst Boll, naturalista, storico e geologo tedesco (Neubrandenburg, n.1817 - Neubrandenburg, †1868)
- Karl Brandi, storico tedesco (Meppen, n.1868 - Gottinga, †1946)
- Walter Brandmüller, cardinale, arcivescovo cattolico e storico tedesco (Ansbach, n.1929)
- Johann Jacob Brucker, religioso, storico e filosofo tedesco (Augusta, n.1696 - Augusta, †1770)
- Konrad Burdach, storico tedesco (Königsberg i. Pr., n.1859 - Berlino, †1936)
- Johann Friedrich Böhmer, storico tedesco (Francoforte sul Meno, n.1795 - †1863)
- Ralf van Bühren, storico, teologo e accademico tedesco (Bad Kreuznach, n.1962)
C (9)
- Otto Cartellieri, storico e archivista tedesco (Odessa, n.1872 - Basilea, †1930)
- Werner Caskel, arabista e storico tedesco (Danzica, n.1896 - Colonia, †1970)
- Paulus Stephanus Cassel, storico, giornalista e teologo tedesco (Glogau, n.1821 - Friedenau, †1892)
- Philipp Chemnitz, storico e teologo tedesco (Stettino, n.1605 - Svezia, †1678)
- Johann Martin Chladenius, teologo e storico tedesco (Lutherstadt Wittenberg, n.1710 - Erlangen, †1759)
- Willy Cohn, storico e pedagogo tedesco (Breslavia, n.1888 - Kaunas, †1941)
- Widukind di Corvey, storico tedesco (n.925)
- Reiner Cunz, storico e numismatico tedesco (Marburgo, n.1958)
- Ernst Curtius, storico, archeologo e insegnante tedesco (Lubecca, n.1814 - Berlino, †1896)
D (14)
- Friedrich Christoph Dahlmann, storico tedesco (Wismar, n.1785 - Bonn, †1860)
- Robert Davidsohn, storico tedesco (Danzica, n.1853 - Firenze, †1937)
- Hans Delbrück, storico e politico tedesco (Bergen auf Rügen, n.1848 - Berlino, †1929)
- Alexander Demandt, storico tedesco (Marburgo, n.1937)
- Joseph Derenbourg, storico, orientalista e traduttore tedesco (Magonza, n.1811 - Bad Ems, †1895)
- Karlheinz Deschner, storico e saggista tedesco (Bamberga, n.1924 - Haßfurt, †2014)
- Hermann Dessau, storico e epigrafista tedesco (Francoforte sul Meno, n.1856 - Berlino, †1931)
- Ludwig Deubner, filologo e storico tedesco (Riga, n.1877 - Berlino, †1946)
- Christof Dipper, storico tedesco (Stoccarda, n.1943)
- Leo-Ferdinand Graf Henckel von Donnersmarck, storico, pubblicista e imprenditore tedesco (Beuthen O.S., n.1935 - Berlino, †2009)
- Alfred Wilhelm Dove, storico tedesco (Berlino, n.1844 - Friburgo in Brisgovia, †1916)
- Johann Gustav Droysen, storico e politico tedesco (Treptow an der Rega, n.1808 - Berlino, †1884)
- Ignaz von Döllinger, presbitero, teologo e storico tedesco (Bamberga, n.1799 - Monaco di Baviera, †1890)
- Andrea da Ratisbona, storico tedesco (Straubing, n.1380 - Ratisbona, †1444)
E (6)
- Victor Leopold Ehrenberg, storico tedesco (Altona, n.1891 - Londra, †1976)
- Horst Enzensberger, storico tedesco (Haar, n.1944)
- Bernhard Erdmannsdorffer, storico tedesco (Altenburg, n.1833 - Heidelberg, †1901)
- Arnold Esch, storico tedesco (Altenbögge, n.1936)
- Konrad Eubel, francescano e storico tedesco (Sinning, n.1842 - Würzburg, †1923)
- Cornelia Ewigleben, archeologa e storica tedesca (Bispingen, n.1954)
F (14)
- Johann Ernst Fabri, geografo, statistico e storico tedesco (Oels, n.1755 - Erlangen, †1825)
- Ernst Fabricius, storico e archeologo tedesco (Darmstadt, n.1857 - Friburgo in Brisgovia, †1942)
- Vera von Falkenhausen, storica e filologa tedesca (n.1938)
- Michael F. Feldkamp, storico tedesco (Kiel, n.1962)
- Joachim Fest, storico, giornalista e saggista tedesco (Karlshorst, n.1926 - Kronberg im Taunus, †2006)
- Julius von Ficker, giurista e storico tedesco (Paderborn, n.1826 - Innsbruck, †1902)
- Heinrich Finke, storico tedesco (Krechting, n.1855 - Friburgo in Brisgovia, †1938)
- Fritz Fischer, storico tedesco (Ludwigsstadt, n.1908 - Amburgo, †1999)
- Johann Julius Gottfried Ludwig Frank, storico e giurista tedesco (Gotha, n.1808 - San Paolo, †1841)
- Peter Robert Franke, numismatico e storico tedesco (Lüdenscheid, n.1926)
- Emil Albert Friedberg, giurista e storico tedesco (Chojnice, n.1837 - Lipsia, †1910)
- Lorenz Fries, scrittore e storico tedesco (Bad Mergentheim, n.1489 - Würzburg, †1550)
- Christian Martin Joachim Frähn, numismatico, orientalista e storico tedesco (Rostock, n.1782 - San Pietroburgo, †1851)
- Max Fränkel, storico, filologo e epigrafista tedesco (Landsberg an der Warthe, n.1846 - Berlino, †1903)
G (19)
- Pius Bonifacius Gams, storico, presbitero e monaco tedesco (Mittelbuch, n.1816 - Monaco di Baviera, †1892)
- Detlef Garbe, storico tedesco (Gottinga, n.1956)
- Hans-Joachim Gehrke, storico tedesco (Salzgitter-Lebenstedt, n.1945)
- Ludwig Geiger, storico tedesco (Breslavia, n.1848 - †1919)
- Georg Gottfried Gervinus, politico e storico tedesco (Darmstadt, n.1805 - Heidelberg, †1871)
- Franz Gesterding, storico tedesco (Greifswald, n.1781 - Greifswald, †1841)
- Jens Geutebrück, storico tedesco (Hörselgau, n.1974)
- August Friedrich Gfrörer, storico tedesco (Calw, n.1803 - Karlsbad, †1861)
- Wilhelm von Giesebrecht, storico tedesco (Berlino, n.1814 - †1889)
- Felix Gilbert, storico tedesco (Baden Baden, n.1905 - Princeton, †1991)
- Walter Goetz, storico tedesco (Lipsia, n.1867 - Adelholzen, †1958)
- Martin Grabmann, storico tedesco (Winterzhofen, n.1875 - Eichstätt, †1949)
- Heinrich Graetz, storico e teologo tedesco (Książ Wielkopolski, n.1817 - Monaco di Baviera, †1891)
- Ferdinand Gregorovius, storico e medievista tedesco (Neidenburg, n.1821 - Monaco di Baviera, †1891)
- Jacob Gretser, drammaturgo, teologo e storico tedesco (Markdorf, n.1562 - Ingolstadt, †1625)
- Bernard Groethuysen, filosofo, sociologo e storico tedesco (Berlino, n.1880 - Parigi, †1946)
- Hermann Grotefend, storico tedesco (Hannover, n.1845 - Schwerin, †1931)
- Herbert Grundmann, storico tedesco (Meerane, n.1902 - Monaco di Baviera, †1970)
- Johann Joseph von Görres, scrittore, storico e pubblicista tedesco (Coblenza, n.1776 - Monaco di Baviera, †1848)
H (21)
- Jürgen Habermas, filosofo, storico e sociologo tedesco (Düsseldorf, n.1929)
- Sebastian Haffner, scrittore, giornalista e storico tedesco (Berlino, n.1907 - Berlino, †1999)
- Brigitte Hamann, scrittrice e storica tedesca (Essen, n.1940 - Vienna, †2016)
- Karl Hampe, storico tedesco (Brema, n.1869 - Heidelberg, †1936)
- Albert Hauck, storico tedesco (Wassertrüdingen, n.1845 - Lipsia, †1918)
- Rudolf Haym, storico, filosofo e letterato tedesco (Grünberg, n.1821 - Sankt Anton am Arlberg, †1901)
- Gaspar Hedio, storico e teologo tedesco (Ettlingen, n.1494 - Strasburgo, †1552)
- Arnold Hermann Ludwig Heeren, storico e filologo tedesco (Arbergen, n.1760 - Gottinga, †1842)
- Konrad Heiden, storico e giornalista tedesco (Monaco di Baviera, n.1901 - New York, †1966)
- Bernhard Hennen, scrittore, storico e giornalista tedesco (Krefeld, n.1966)
- Joseph Hergenröther, cardinale e storico tedesco (Würzburg, n.1824 - Abbazia di Mehrerau, †1890)
- Franz Herre, giornalista e storico tedesco (Fischen im Allgäu, n.1926)
- Max Herrmann, storico tedesco (Berlino, n.1865 - Campo di concentramento di Theresienstadt, †1942)
- Klaus Hildebrand, storico tedesco (Bielefeld, n.1941)
- Karl Hillebrand, storico e saggista tedesco (Giessen, n.1829 - Firenze, †1884)
- Andreas Hillgruber, storico tedesco (Angerburg, n.1925 - Colonia, †1989)
- Otto Hintze, storico tedesco (Pyritz, n.1861 - Berlino, †1940)
- Adolf Holm, storico tedesco (Lubecca, n.1830 - Friburgo in Brisgovia, †1900)
- Johann Nikolaus von Hontheim, storico e teologo tedesco (Treviri, n.1701 - Lussemburgo, †1790)
- Hubert Houben, storico tedesco (Heinsberg, n.1953)
- Friedrich Hultsch, storico, filologo e matematico tedesco (Dresda, n.1833 - Dresda, †1906)
I (1)
- Jakob Wilhelm Imhoff, storico e genealogista tedesco (Norimberga, n.1651 - Norimberga, †1728)
J (6)
- Felix Jacoby, filologo classico, storico e bibliografo tedesco (Magdeburgo, n.1876 - Berlino, †1959)
- Philipp Jaffé, storico e filologo tedesco (Swarzędz, n.1819 - Wittenberg, †1870)
- Jörg Jarnut, storico tedesco (Weimar, n.1942)
- Hubert Jedin, storico, religioso e scrittore tedesco (Großbriesen, n.1900 - Bonn, †1980)
- Henri Jordan, storico tedesco (Berlino, n.1833 - Königsberg i. Pr., †1886)
- Oskar Jäger, storico tedesco (Stoccarda, n.1830 - Bonn, †1910)
K (17)
- Norbert Kamp, storico tedesco (Niese, n.1927 - Braunschweig, †1999)
- Ernst Kantorowicz, storico tedesco (Poznań, n.1895 - Princeton, †1963)
- Meyer Kayserling, storico tedesco (Hannover, n.1829 - Budapest, †1905)
- Gottfried Kinkel, poeta, storico e rivoluzionario tedesco (Oberkassel, n.1815 - Zurigo, †1882)
- Heinrich Kipping, filologo e storico tedesco (n.Rostock - Brema, †1678)
- Athanasius Kircher, gesuita, filosofo e storico tedesco (Geisa, n.1602 - Roma, †1680)
- Johann Kirchmann, filologo, storico e pedagogo tedesco (Lubecca, n.1575 - Lubecca, †1643)
- Lutz Klinkhammer, storico tedesco (Treviri, n.1960)
- Otto Gustav Koch, religioso e storico tedesco (Gotha, n.1849 - Tröchtelborn, †1919)
- Helmut Kohl, politico e storico tedesco (Ludwigshafen am Rhein, n.1930)
- Reinhart Koselleck, filosofo e storico tedesco (Görlitz, n.1923 - Bad Oeynhausen, †2006)
- Manfred Kropp, storico, islamista e accademico tedesco (Ludwigshafen, n.1947)
- Karl Krumbacher, filologo e storico tedesco (Kürnach im Allgäu, n.1856 - Monaco di Baviera, †1909)
- Franz Theodor Kugler, storico tedesco (Stettino, n.1808 - Berlino, †1858)
- Hermann von Kuhl, generale e storico tedesco (Coblenza, n.1856 - Francoforte sul Meno, †1958)
- Ulrich Köhler, storico tedesco (Weimar, n.1838 - Berlino, †1903)
- Rudolf Köpke, storico tedesco (Königsberg, n.1813 - Berlino, †1870)
L (5)
- Leunclavius, storico, orientalista e umanista tedesco (Koesfeld, n.1541 - Vienna, †1594)
- Guenter Lewy, storico tedesco (Breslavia, n.1923)
- Heinrich Luden, storico tedesco (Loxstedt, n.1778 - Jena, †1847)
- Arno Lustiger, storico e scrittore tedesco (Będzin, n.1924 - Francoforte sul Meno, †2012)
- Monika Lücke, storica e numismatica tedesca (Berlino, n.1958)
M (17)
- Golo Mann, scrittore, storico e filosofo tedesco (Monaco di Baviera, n.1909 - Leverkusen, †1994)
- Karl Marx, filosofo, economista e storico tedesco (Treviri, n.1818 - Londra, †1883)
- Franz Mehring, politico e storico tedesco (Sławno, n.1846 - Berlino, †1919)
- Heinrich Meibom, storico e poeta tedesco (Lemgo, n.1555 - Helmstedt, †1625)
- Christian Meier, storico tedesco (Słupsk, n.1929)
- Friedrich Meinecke, storico tedesco (Salzwedel, n.1862 - Dahlen, †1954)
- Franz-Albrecht Metternich-Sandor, storico e bibliotecario tedesco (Schloss Groß Rauden, n.1920 - Cetona, †2009)
- Alberto di Metz, monaco e storico tedesco (†1024)
- Anne-Marie Meyer, saggista e storica tedesca (Berlino, n.1919 - Londra, †2004)
- Eduard Meyer, storico, egittologo e assiriologo tedesco (Amburgo, n.1855 - Berlino, †1930)
- Arthur Moeller van den Bruck, storico e scrittore tedesco (Solingen, n.1876 - Berlino, †1925)
- Theodor Mommsen, storico, numismatico e giurista tedesco (Garding, n.1817 - Charlottenburg, †1903)
- Hans Mommsen, storico tedesco (Marburgo, n.1930 - Tutzing, †2015)
- George Mosse, storico tedesco (Berlino, n.1918 - Madison, †1999)
- Justus Möser, giurista, storico e scrittore tedesco (Osnabrück, n.1720 - Osnabrück, †1794)
- Gerhard Friedrich Müller, esploratore, storico e etnografo tedesco (Herford, n.1705 - Mosca, †1783)
- Karl Otfried Müller, grecista, filologo classico e storico tedesco (Brieg, n.1797 - Atene, †1840)
N (5)
- Peter Neve, storico, architetto e accademico tedesco (Malente, n.1929 - †1994)
- Barthold Georg Niebuhr, storico e politico tedesco (Copenaghen, n.1776 - Bonn, †1831)
- Heinrich Nissen, storico tedesco (Haderslev, n.1839 - Bonn, †1912)
- Ernst Nolte, storico, filosofo e accademico tedesco (Witten, n.1923 - Berlino, †2016)
- Albrecht Noth, islamista e storico tedesco (Königsberg, n.1937 - Rheinsberg, †1999)
O (3)
- Ignaz von Olfers, naturalista, storico e diplomatico tedesco (Münster, n.1793 - Berlino, †1871)
- Luca Olstenio, umanista, geografo e storico tedesco (Amburgo, n.1592 - †1662)
- Martin Ostwald, storico tedesco (Dortmund, n.1922 - Swarthmore, †2010)
P (7)
- Ludwig von Pastor, storico e diplomatico tedesco (Aquisgrana, n.1854 - Innsbruck, †1928)
- Georg Heinrich Pertz, storico, archivista e bibliotecario tedesco (Hannover, n.1795 - Monaco di Baviera, †1876)
- Arno Peters, storico e cartografo tedesco (Berlino, n.1916 - Brema, †2002)
- Erik Peterson, storico tedesco (Amburgo, n.1890 - Amburgo, †1960)
- Hans-Georg Pflaum, storico tedesco (Berlino, n.1902 - Linz, †1979)
- Gottlieb Jakob Planck, storico tedesco (Nürtingen, n.1751 - Gottinga, †1833)
- Ludwig Preller, filologo e storico tedesco (Amburgo, n.1809 - †1861)
Q (1)
- Ludwig Quidde, storico e politico tedesco (Brema, n.1858 - Ginevra, †1941)
R (7)
- Otto Rahn, storico e militare tedesco (Michelstadt, n.1904 - Söll, †1939)
- Leopold von Ranke, storico tedesco (Wiehe, n.1795 - Berlino, †1886)
- Adam Ries, matematico, scienziato e storico tedesco (Staffelstein, n.1492 - Annaberg, †1559)
- Gerhard Ritter, storico tedesco (Bad Sooden-Allendorf, n.1888 - Friburgo in Brisgovia, †1967)
- Emil Ritterling, storico e archeologo tedesco (Lipsia, n.1861 - Wiesbaden, †1928)
- Arthur Rosenberg, storico tedesco (Berlino, n.1889 - New York, †1943)
- Thomas Rosenmeyer, storico e filologo tedesco (Amburgo, n.1920 - Oakland, †2007)
S (12)
- Hartmann Schedel, fisico, storico e umanista tedesco (Norimberga, n.1440 - †1514)
- August Ludwig von Schlözer, storico tedesco (n.1735 - Heidelberg, †1809)
- Ludwig Schmidt, storico tedesco (Dresda, n.1862 - Dresda, †1944)
- Friedrich Wilhelm Schnitzler, politico e storico tedesco (Ohnastetten, n.1928 - Ohnastetten, †2011)
- Harry Schnur, poeta, traduttore e storico tedesco (Berlino, n.1907 - Hong Kong, †1979)
- Hans-Joachim Schoeps, storico e filosofo tedesco (Berlino, n.1909 - Erlangen, †1980)
- Percy Ernst Schramm, storico tedesco (Amburgo, n.1894 - Göttingen, †1970)
- Otto Seeck, storico tedesco (Riga, n.1850 - Münster, †1921)
- Jürgen Seeher, storico, archeologo e accademico tedesco (Aachen, n.1953)
- Oswald Spengler, filosofo, storico e scrittore tedesco (Blankenburg am Harz, n.1880 - Monaco di Baviera, †1936)
- Paul L. Strack, numismatico e storico tedesco (Gießen, n.1904 - Lipokva, †1941)
- Wolfgang Stürner, storico tedesco (Stoccarda, n.1940)
T (4)
- Carsten Peter Thiede, storico tedesco (Berlino Ovest, n.1952 - Paderborn, †2004)
- Heinrich von Treitschke, storico tedesco (Dresda, n.1834 - Berlino, †1896)
- Giovanni Tritemio, esoterista, storico e scrittore tedesco (Trittenheim, n.1462 - Würzburg, †1516)
- Ernst Troeltsch, filosofo, storico e teologo tedesco (Augusta, n.1865 - Berlino, †1923)
V (12)
- Eric Voegelin, filosofo, politologo e storico tedesco (Colonia, n.1901 - Palo Alto, †1985)
- Joseph Vogt, storico tedesco (Schechingen, n.1895 - Tubinga, †1986)
- Matthias Theodor Vogt, storico e musicologo tedesco (Roma, n.1959)
- Georg Voigt, storico e umanista tedesco (Königsberg, n.1827 - Lipsia, †1891)
- Johannes Voigt, storico tedesco (Bettenhausen, n.1786 - Königsberg, †1863)
- Karl Maria von Aretin, storico, diplomatico e politico tedesco (Wetzlar, n.1796 - Berlino, †1868)
- Constantin von Brandenstein-Zeppelin, storico tedesco (Biberach an der Riß, n.1953)
- Karl von Hegel, storico tedesco (Norimberga, n.1813 - Erlangen, †1901)
- Heinrich von Herford, storico tedesco (Herford, n.1300 - Minden, †1370)
- Gerhard von Plettenberg, scrittore, storico e giornalista tedesco (Berlino, n.1944)
- Friedrich Ludwig Georg von Raumer, storico tedesco (Wörlitz, n.1781 - Berlino, †1873)
- Johann Baptist von Weiß, storico, scrittore e docente tedesco (Ettenheim, n.1820 - Graz, †1899)
W (7)
- Georg Waitz, storico e politico tedesco (Flensburgo, n.1813 - Berlino, †1886)
- Johann Jacob von Wallhausen, militare e storico tedesco (Wallhausen, n.1580 - Vienna, †1627)
- Julius Wellhausen, teologo, storico e orientalista tedesco (Hameln, n.1844 - Gottinga, †1918)
- Reinhard Wenskus, storico tedesco (Comune distrettuale di Šilutė, n.1916 - Gottinga, †2002)
- Ulrich Wilcken, storico tedesco (Stettino, n.1862 - Baden Baden, †1944)
- Hugo Winckler, archeologo e storico tedesco (Gräfenhainichen, n.1863 - Berlino, †1913)
- Hieronymus Wolf, umanista e storico tedesco (Oettingen in Bayern, n.1516 - Augusta, †1580)
Z (3)
- Johann Kaspar Zeuss, storico e filologo tedesco (Kronach, n.1806 - Kronach, †1856)
- Rainer Zitelmann, storico e giornalista tedesco (Francoforte sul Meno, n.1957)
- Karl Gottlob Zumpt, filologo classico e storico tedesco (Berlino, n.1792 - Karlsbad, †1849)
... (10)
- Adalberto di Baviera, storico, scrittore e ambasciatore tedesco (Monaco di Baviera, n.1886 - Monaco di Baviera, †1970)
- Adamo da Brema, storico e teologo tedesco
- Arnoldo di Lubecca, monaco e storico tedesco (†Lubecca)
- Bertoldo di Reichenau, storico e monaco tedesco (n.1030 - Reichenau, †1088)
- Ermanno il contratto, monaco, astronomo e storico tedesco (Altshausen, n.1013 - Isola di Reichenau, †1054)
- Gunther di Pairis, monaco, storico e letterato tedesco (†1220)
- Ottone di Frisinga, vescovo cattolico e storico tedesco (Klosterneuburg, n.1109 - Abbazia di Morimond, †1158)
- Regino di Prüm, abate, storico e teorico della musica tedesco (n.Altrip - Treviri, †915)
- Teodorico di Nieheim, storico tedesco (Nieheim, n.1345 - Maastricht, †1418)
- Tietmaro di Merseburgo, storico e vescovo cattolico tedesco (n.975 - Merseburg, †1018)