Mezza maratona

specialità di atletica leggera
Versione del 12 feb 2017 alle 19:31 di Dre Rock (discussione | contributi) (fix wikilink)

La mezza maratona è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Si tratta di una gara podistica su strada sulla distanza di 21,0975 chilometri, spesso chiamata impropriamente maratonina, termine diminutivo che definisce una generica corsa di lunghezza inferiore a quella della ben più nota maratona.

Mezza maratona
La mezza maratona di Chicago.
FederazioneIAAF
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoStrada
OlimpicoNo
Campione mondialeMaschile:
Kenya (bandiera) Geoffrey Kamworor (2016)
Femminile:
Kenya (bandiera) Peres Jepchirchir (2016)

Fisiologicamente la mezza maratona viene considerata gara di fondo: si tratta di una competizione molto popolare tra atleti amatoriali, in quanto si svolge su una distanza sufficientemente lunga da rappresentare un ostacolo fisico significativo senza però raggiungere le estreme difficoltà di una maratona. Non è raro che, per motivi organizzativi, le mezze maratone vengano organizzate in concomitanza delle maratone, usufruendo della stessa partenza e di un arrivo ravvicinato o di varianti al percorso.

Record

Il record mondiale maschile di mezza maratona è detenuto dall'eritreo Zersenay Tadese, già vincitore di quattro titoli mondiali di mezza maratona, che il 21 marzo 2010 copre a Lisbona i 21,0975 chilometri di gara in 58'23".

Nel corso della gara portoghese il precedente record era già stato messo in discussione al 10º km, quando Tadese ferma le lancette sul tempo di 27'53"; ancora più sorprendente il passaggio al 20º km, dove l'eritreo realizza il nuovo record mondiale (55'21"), battendo il 55'41" ottenuto da Haile Gebrselassie nel 2006. In precedenza, il record sulla mezza maratona era detenuto dal keniota Samuel Wanjiru, campione olimpico di maratona, che il 17 marzo 2007 a L'Aia, nei Paesi Bassi, aveva coperto la distanza in 58'33".

Il record mondiale femminile è di 1h05'06", stabilito dalla keniota Peres Jepchirchir il 10 febbraio 2017 a Ras al-Khaima, Emirati Arabi Uniti, migliorando di soli tre secondi il precedente primato di Florence Kiplagat stabilito nel 2015 a Barcellona.

Maschili

 
Zersenay Tadese, primatista mondiale di mezza maratona.

Statistiche aggiornate al 18 ottobre 2015.[1]

Tempo Atleta Luogo Data
  58'23"   Zersenay Tadese   Lisbona 21 marzo 2010
  58'23"   Zersenay Tadese   Lisbona 21 marzo 2010
  59'10"   Abraham Naibei Cheroben   Valencia 18 ottobre 2015
  59'32"   Mohamed Farah   Lisbona 22 marzo 2015
  59'43"   Ryan Hall   Houston 14 gennaio 2007
  59'33"   Marílson Gomes dos Santos   Udine 14 ottobre 2007
  59'47"   Zane Robertson   Marugame 1º febbraio 2015

Femminili

 
Florence Kiplagat, ex-detentrice del record mondiale di mezza maratona.

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2017.[2]

Tempo Atleta Luogo Data
  1h05'06" mx   Peres Jepchirchir   Ras al-Khaima 10 febbraio 2017
  1h06'25" wo   Lornah Kiplagat   Udine 14 ottobre 2007
  1h05'06"   Peres Jepchirchir   Ras al-Khaima 10 febbraio 2017
  1h07'26"   Kayoko Fukushi   Marugame 5 febbraio 2006
  1h06'25"   Lornah Kiplagat   Udine 14 ottobre 2007
  1h07'34"   Deena Kastor   Berlino 2 aprile 2006
  1h10'14"   Gladys Tejeda   Cardiff 26 marzo 2016
  1h07'11"   Kimberley Smith   Filadelfia 18 settembre 2011

Legenda:

 : record mondiale
 : record africano
 : record asiatico
 : record europeo
 : record nord-centroamericano e caraibico
 : record sudamericano
 : record oceaniano

Migliori atleti

Uomini

Statistiche aggiornate al 13 marzo 2016.[3]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 58'23"   Zersenay Tadese   Lisbona 21 marzo 2010
2. 58'33"   Samuel Wanjiru   L'Aia 17 marzo 2007
3. 58'44"   Solomon Kirwa Yego   Ostia 13 marzo 2016
4. 58'46"   Mathew Kisorio   Filadelfia 18 settembre 2011
5. 58'47"   Atsedu Tsegay   Praga 31 marzo 2012
6. 58'48"   Sammy Kitwara   Filadelfia 18 settembre 2011
6. 58'48"   Abraham Naibei Cheroben   Valencia 19 ottobre 2014
8. 58'52"   Patrick Makau Musyoki   Ras al-Khaima 20 febbraio 2009
9. 58'54"   Stephen Kosgei Kibet   L'Aia 11 marzo 2012
9. 58'54"   Geoffrey Kamworor   Ras al-Khaima 15 febbraio 2013

Donne

Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2017.[4]

Tempo Atleta Luogo Data
1. 1h05'06"   Peres Jepchirchir   Ras al-Khaima 10 febbraio 2017
2. 1h05'09"   Florence Kiplagat   Barcellona 15 febbraio 2015
3. 1h05'13"   Mary Keitany   Ras al-Khaima 10 febbraio 2017
4. 1h05'51"   Violah Jepchumba   Praga 2 aprile 2016
5. 1h06'04"   Cynthia Limo   Ras al-Khaima 12 febbraio 2016
6. 1h06'07"   Gladys Cherono   Ras al-Khaima 12 febbraio 2016
7. 1h06'08"   Joyciline Jepkosgei   Ras al-Khaima 10 febbraio 2017
8. 1h06'09"   Lucy Wangui   Ras al-Khaima 15 febbraio 2013
9. 1h06'11"   Priscah Jeptoo   Ras al-Khaima 15 febbraio 2013
10. 1h06'14"   Worknesh Degefa   Praga 2 aprile 2016

Mezze maratone

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Mezze maratone.

Note

  1. ^ (EN) Records - Half marathon men, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  2. ^ (EN) Records - Half marathon women, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  3. ^ (EN) Top lists - Half marathon men, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 16 marzo 2016.
  4. ^ (EN) Top lists - Half marathon women, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 10 febbraio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE7606271-5
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera